Ordine TSRM e PSTRP Reggio Calabria

Ordine TSRM e PSTRP Reggio Calabria Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ordine TSRM e PSTRP Reggio Calabria, Medicina e salute, Via Verdirame 10/C, Reggio.

🗣️Lunedì 27 a Roma, si è svolta la giornata conclusiva del “Giro d’Italia 2025 per la Sicurezza”, in cui è stata present...
29/10/2025

🗣️Lunedì 27 a Roma, si è svolta la giornata conclusiva del “Giro d’Italia 2025 per la Sicurezza”, in cui è stata presentata la “Dichiarazione d’impegno sulla prevenzione”, promossa dalla Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione.

✔️L’evento, ha rappresentato una sintesi del costante lavoro della Commissione di albo, che ha interessato tutta l’Italia, promuovendo la cultura della prevenzione, la sicurezza nei luoghi di vita, di lavoro e la tutela della salute come bene comune.

✔️Per la FNO TSRM e PSTRP hanno preso parte all'evento il Presidente Diego Catania, e Alberto Righi, componente del Comitato centrale con delega alla Sicurezza sul lavoro, che hanno espresso apprezzamento per l’impegno dei Tecnici della prevenzione nel promuovere, in ogni contesto territoriale, la tutela della salute come bene comune e la costruzione di ambienti di vita e di lavoro più sicuri.

✔️All’evento, che si è concluso con la firma della “Dichiarazione d’impegno” da parte dei componenti delle Commissioni di albo, erano presenti anche i Presidenti delle Commissioni parlamentari di inchiesta sulle condizioni di lavoro, il Sen. Tino Magni e l’On. Chiara Gribaudo, che hanno voluto portare il proprio contributo ai lavori della giornata.

https://www.facebook.com/share/v/1D22di5tDV/

Oggi a Roma, si è svolta la giornata conclusiva del “Giro d’Italia 2025 per la Sicurezza”, in cui è stata presentata la ...
27/10/2025

Oggi a Roma, si è svolta la giornata conclusiva del “Giro d’Italia 2025 per la Sicurezza”, in cui è stata presentata la “Dichiarazione d’impegno sulla prevenzione”, promossa dalla Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione.

L’evento, ha rappresentato una sintesi del costante lavoro della Commissione di albo, che ha interessato tutta l’Italia, promuovendo la cultura della prevenzione, la sicurezza nei luoghi di vita, di lavoro e la tutela della salute come bene comune.

Per la FNO TSRM e PSTRP hanno preso parte all'evento il Presidente Diego Catania, e Alberto Righi, componente del Comitato centrale con delega alla Sicurezza sul lavoro, che hanno espresso apprezzamento per l’impegno dei Tecnici della prevenzione nel promuovere, in ogni contesto territoriale, la tutela della salute come bene comune e la costruzione di ambienti di vita e di lavoro più sicuri.

All’evento, che si è concluso con la firma della “Dichiarazione d’impegno” da parte dei componenti delle Commissioni di albo, erano presenti anche i Presidenti delle Commissioni parlamentari di inchiesta sulle condizioni di lavoro, il Sen. Tino Magni e l’On. Chiara Gribaudo, che hanno voluto portare il proprio contributo ai lavori della giornata.

🗣️27 ottobre 2025: Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale*Il 27 ottobre 2025 si celebra in tutto il mondo la Gior...
26/10/2025

🗣️27 ottobre 2025: Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale*

Il 27 ottobre 2025 si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale, promossa nel 2010 dalla World Federation of Occupational Therapists (WFOT).

✔️La Terapia Occupazionale in Azione: il significato del tema 2025

✔️Il tema scelto dalla WFOT – Occupational Therapy in Action – è un invito a valorizzare il ruolo dinamico, concreto e trasformativo che la professione esercita nella vita delle persone e delle comunità. Vuole mettere in evidenza l'impegno quotidiano dei terapisti occupazionali di tutto il mondo nel favorire la partecipazione attiva delle persone alle attività significative della propria vita.

L'azione non si limita all'ambito clinico, ma abbraccia ogni contesto in cui il terapista occupazionale lavora: dalle strutture sanitarie ai servizi territoriali, dalle scuole ai luoghi di lavoro, fino alle comunità e alle emergenze sociali. La WFOT sottolinea che essere "in azione" significa promuovere salute, benessere e inclusione, aiutando le persone a partecipare a ciò che vogliono, devono o hanno bisogno di fare, anche quando la malattia, la disabilità o le barriere ambientali lo rendono difficile.

🫂Un movimento globale di servizio e solidarietà

Come ogni anno, la celebrazione è accompagnata dall'iniziativa internazionale Occupational Therapy Global Day of Service (OTGDS), organizzata in collaborazione con la Boston University. Lunedì 27 ottobre, terapisti occupazionali, studenti e assistenti di tutto il mondo sono invitati a offrire il proprio tempo e le proprie competenze in attività di volontariato, individuali o di gruppo, per sostenere persone, associazioni o comunità locali.

✔️Il servizio non si limita a interventi diretti: può includere anche azioni creative, formative o organizzative, purché orientate al miglioramento del benessere e della partecipazione sociale di chi ne beneficia.

🫶🏻🗣️Comunicare il valore della Terapia Occupazionale

La WFOT incoraggia ogni professionista e associazione nazionale a diffondere e condividere il messaggio della Giornata attraverso i canali digitali, gli eventi locali e le collaborazioni istituzionali, utilizzando il logo e gli hashtag ufficiali e . Sul sito dell'organizzazione sono disponibili materiali multilingue, media pack, loghi e risorse gratuite per campagne di sensibilizzazione e attività divulgative.

Perché è importante celebrare questa giornata

✔️La Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale è più di una ricorrenza: è un momento per riflettere sul significato profondo della professione e per riconoscere l'impatto che la Terapia Occupazionale ha sulla vita delle persone, sostenendole nel raggiungere autonomia, partecipazione e qualità di vita. Celebrare il 27 ottobre significa ricordare che ogni azione terapeutica, ogni adattamento ambientale, ogni ausilio suggerito o attività significativa promossa è un tassello di un processo più grande: quello che mette la persona al centro e le restituisce la possibilità di vivere pienamente.

Cda Terapisti Occupazionali Ordine TSRM e PSTRP di Reggio Calabria.

❤️Laurea alla Memoria di Sara Campanella: un Atto di Amore e Giustizia✔️Oggi, presso l'Università di Messina, si è svolt...
23/10/2025

❤️Laurea alla Memoria di Sara Campanella: un Atto di Amore e Giustizia

✔️Oggi, presso l'Università di Messina, si è svolta una cerimonia emozionante e significativa: la laurea alla memoria di Sara Campanella, la giovane studentessa di Misilmeri vittima di femminicidio. La cerimonia è stata un momento di grande emozione e riflessione, alla presenza della famiglia, degli amici, dei docenti e degli studenti dell'università.

🫂Un Atto di Amore e Memoria

La laurea alla memoria di Sara è un atto di amore e giustizia, che testimonia la volontà dell'Università di Messina di onorare la memoria di una studentessa che aveva grandi sogni e aspirazioni. La cerimonia è stata un momento di grande emozione, con la famiglia di Sara che ha ricevuto la pergamena di laurea dalle mani della rettrice dell'università.

🫶🏻La Forza della Comunità

La cerimonia è stata anche un momento di grande solidarietà e sostegno alla famiglia di Sara, con la presenza di numerose autorità civili e militari, docenti e studenti dell'università. La comunità accademica ha voluto così esprimere la sua vicinanza e il suo impegno a contrastare la violenza di genere.

💚Un Simbolo di Coraggio Speranza

✔️La laurea alla memoria di Sara è un simbolo di coraggio e speranza, che testimonia la volontà di non dimenticare e di continuare a lottare per i diritti e la dignità delle donne. La storia di Sara è un esempio di come la violenza possa spegnere una vita, ma non possa cancellare la luce di chi ha creduto nei propri sogni.

🙏🏻Il Futuro che Continueremo a Costruire
La cerimonia di oggi è un passo importante verso la costruzione di un futuro più giusto e più sicuro per tutti. È un impegno a continuare a lavorare per contrastare la violenza di genere e a promuovere una cultura del rispetto e della dignità. La memoria di Sara continuerà a ispirarci e a guidarci verso un futuro migliore.

📌Oggi a Messina, Diego Catania, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Fabio Corbino, Presidente della Commissione di albo n...
23/10/2025

📌Oggi a Messina, Diego Catania, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Fabio Corbino, Presidente della Commissione di albo nazionale dei TSLB e Giuseppe Morabito, Presidente dell’Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Messina hanno preso parte alla giornata della memoria dedicata a Sara Campanella, studentessa del Corso di laurea in tecniche di laboratorio biomedico, barbaramente uccisa lo scorso 31 marzo.

Durante l'iniziativa, che si è svolta presso l’Aula magna dell’Università degli Studi di Messina, è stata conferita a Sara una laurea alla memoria.

Diego Catania: "La nostra presenza qui a Messina è un segno di solidarietà e vicinanza alla famiglia di Sara, ai suoi colleghi e all’intera comunità accademica. Onorare la sua memoria rappresenta per noi un richiamo di responsabilità nel contrastare la violenza di genere, in ogni luogo".

Fabio Corbino: "Abbiamo sentito il dovere morale e professionale di rendere omaggio a una giovane collega che aveva scelto la nostra professione. La laurea alla memoria assegnata oggi a Sara testimonia il senso di comunità che lega tutti i TSLB, impegnati ogni giorno per la tutela della vita e della salute”.

Giuseppe Morabito: "Come Ordine TSRM e PSTRP di Messina vogliamo ricordare Sara per la sua voglia di imparare, per il suo sorriso e per il contributo che avrebbe potuto dare alla sanità siciliana”.

🗣️Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro: un impegno concreto per la prevenzione✔️In occasione della ...
22/10/2025

🗣️Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro: un impegno concreto per la prevenzione

✔️In occasione della Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, vogliamo sottolineare l'importanza fondamentale dei Tecnici della Prevenzione nel garantire ambienti di lavoro sicuri e salutari. Queste figure professionali rappresentano un pilastro nella prevenzione dei rischi lavorativi e nella promozione della salute nei luoghi di lavoro.

✔️Il ruolo dei Tecnici della Prevenzione
I Tecnici della Prevenzione operano con competenza e dedizione per identificare e gestire i rischi nei contesti lavorativi, lavorando a stretto contatto con aziende, istituzioni e lavoratori. Il loro obiettivo è quello di prevenire infortuni e malattie professionali, migliorando la qualità della vita dei lavoratori e la produttività delle aziende.

✔️Un impegno condiviso per la sicurezza*
La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale che richiede un impegno condiviso tra tutti gli attori coinvolti. I Tecnici della Prevenzione giocano un ruolo chiave in questo processo, fornendo supporto tecnico e consulenza per l'attuazione di misure di prevenzione efficaci.

✔️Promuovere una cultura della prevenzione
La Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro è un'opportunità per riflettere sull'importanza della prevenzione e per promuovere una cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. È un momento per sensibilizzare i lavoratori, le aziende e le istituzioni sull'importanza di investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro.

💪Conclusione
In questo contesto, rinnoviamo il nostro impegno a sostegno dei Tecnici della Prevenzione e di tutte le figure professionali che lavorano per garantire ambienti di lavoro sicuri e salutari. Solo attraverso un impegno condiviso e una cultura della prevenzione possiamo costruire un futuro più sicuro e più sano per tutti.

🗣️La Giornata Mondiale sulla consapevolezza della Balbuzie: un'occasione per riflettere sulla diversità della comunicazi...
22/10/2025

🗣️La Giornata Mondiale sulla consapevolezza della Balbuzie: un'occasione per riflettere sulla diversità della comunicazione*
Oggi, 22 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della Balbuzie, un evento che ci invita a riflettere sulla complessità della comunicazione umana e sull'importanza di accogliere e valorizzare le differenze individuali. La balbuzie non è solo un disturbo della fluenza verbale, ma anche un'opportunità per scoprire nuove forme di espressione e di relazione.

✔️La balbuzie: una sfida, un'opportunità
La balbuzie può essere una sfida quotidiana per chi ne soffre, ma anche un'opportunità per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri. Attraverso la condivisione delle esperienze e delle emozioni, possiamo creare un ambiente più accogliente e inclusivo, dove le persone con disturbi della comunicazione possano esprimersi senza paura di essere giudicate.

✔️L'importanza dell'ascolto e della comprensione
L'ascolto e la comprensione sono fondamentali per creare un ambiente accogliente e inclusivo. Quando ascoltiamo con attenzione e senza pregiudizi, diamo valore alle parole e alle emozioni dell'altro, creando un legame più forte e più profondo.

✔️La Giornata Mondiale della Balbuzie: un'occasione per agire
La Giornata Mondiale della Balbuzie è un'occasione per agire e per promuovere la consapevolezza e la comprensione della balbuzie e degli altri disturbi della comunicazione. Possiamo fare la differenza nella vita delle persone con balbuzie, creando un ambiente più accogliente e inclusivo, dove tutti possano esprimersi senza paura di essere giudicati.

✔️Conclusione
La Giornata Mondiale della Balbuzie è un'occasione per riflettere sulla diversità della comunicazione e sull'importanza di accogliere e valorizzare le differenze individuali. Insieme, possiamo creare un mondo più accogliente e inclusivo, dove tutti possano esprimersi senza paura di essere giudicati.

📌Oggi a Roma si sono aperti gli Stati generali sulla salute e sicurezza sul lavoro, promossi dalla Commissione di inchie...
21/10/2025

📌Oggi a Roma si sono aperti gli Stati generali sulla salute e sicurezza sul lavoro, promossi dalla Commissione di inchiesta parlamentare sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, presieduta dall’On. Chiara Gribaudo.

Un'occasione per riunire Istituzioni e società civile sul tema, per proporre interventi migliorativi, a tutela di ambienti di lavoro più sicuri e più salubri.

Tra i protagonisti coinvolti nell’iniziativa, arrivata alla seconda edizione, anche i Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, professionisti sanitari afferenti ai nostri Ordini, figure imprenscindibile per ridurre i tanti infortuni e morti sul lavoro, che ogni giorno popolano le colonne dei giornali.

All’inaugurazione odierna erano presenti per il Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP, il Presidente Diego Catania e il Segretario Caterina Di Marco, accompagnati da Vincenzo Di Nucci, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione.

La Federazione nazionale ribadisce il proprio contributo, a sostegno della sicurezza nei luoghi di lavoro e della promozione della salute di lavoratrici e lavoratori. Un impegno condiviso tra professionisti, istituzioni, datori di lavoro e gli stessi lavoratori, fondamentale per diffondere la convinzione che favorisce ambienti di lavoro più sicuri assicura il benessere e la salute della popolazione.

Si ricorda che presso il nostro Ordine è  sempre operativo lo Sportello Informativo " che fornisce consulenze personaliz...
17/10/2025

Si ricorda che presso il nostro Ordine è sempre operativo lo Sportello Informativo " che fornisce consulenze personalizzate agli iscritti su tematiche inerenti la propria qualifica professionale, ivi compresi gli aspetti elativi alla gestione dei crediti ECM.

Si invita pertanto gli iscritti qualora avessero bisogno di usufruire di tale servizio per eventuali necessità informative o chiarimenti, con particolare riferimento al termine ultimo per il riassetto del proprio fabbisogno formativo, fissato al 31 dicembre 2025.

il nostro servizio di Consulenza mira a costituire un valido supporto per la Vostra formazione continua e per una migliore gestione degli obblighi formativi. Si coglie l'occasione per esprimere un sentito ringraziamento a tutti gli iscritti .

Ricordiamo a tutti lo sportello attivo
Per chiunque avesse necessità!

🗣️Giornata Mondiale del Disturbo Primario del Linguaggio (DPL)✔️Il Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) rappresenta un...
17/10/2025

🗣️Giornata Mondiale del Disturbo Primario del Linguaggio (DPL)

✔️Il Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) rappresenta una condizione significativa che colpisce circa il 7% dei bambini in età prescolare, manifestandosi con difficoltà nell'apprendere, comprendere e utilizzare il linguaggio. Questo disturbo del neurosviluppo può avere ripercussioni importanti sul successo scolastico e sociale del bambino, ma con una diagnosi precoce e un intervento logopedico mirato, è possibile supportare efficacemente lo sviluppo linguistico.

✔️Caratteristiche principali del DPL
Il DPL si caratterizza per difficoltà linguistiche che possono riguardare sia la produzione che la comprensione del linguaggio, in assenza di altre cause evidenti come deficit cognitivi, sensoriali o socio-ambientali. La persistenza di questo disturbo può influenzare il benessere socio-emotivo e le opportunità professionali anche in età adulta.

✔️Segnali di allarme precoci
È cruciale riconoscere i segnali di allarme precoci, che includono:
- Lallazione assente o scarsa a 9 mesi
- Utilizzo di gesti indicativi assente o scarso a 12 mesi
- Vocabolario espressivo inferiore a 50 parole a 2 anni
- Assenza di combinazioni di due parole a 2 anni e mezzo
- Difficoltà nella comprensione del linguaggio

✔️Approccio multidisciplinare
La gestione del DPL richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolga logopedisti, pediatri, neuropsichiatri infantili e altri professionisti sanitari. La collaborazione tra queste figure è essenziale per:
- Effettuare una valutazione completa del bambino
- Definire un piano di intervento personalizzato
- Monitorare i progressi e adattare la terapia in base alle esigenze del bambino

✔️Intervento precoce e supporto
Un intervento precoce è fondamentale per aiutare il bambino a superare le difficoltà linguistiche. Il trattamento logopedico, spesso condotto attraverso attività ludiche e stimolanti, può migliorare significativamente le competenze linguistiche del bambino. Inoltre, il supporto e la sensibilizzazione dei genitori e degli educatori sono cruciali per creare un ambiente che favorisca lo sviluppo linguistico.

🫂Collaborazione con le altre professioni sanitarie
La collaborazione con altre professioni sanitarie, come psicologi, terapisti occupazionali e specialisti in audiologia, può fornire un supporto olistico al bambino. Questa sinergia professionale consente di affrontare non solo le difficoltà linguistiche, ma anche eventuali comorbilità o fattori associati, come l'ADHD o disturbi della coordinazione motoria.

Conclusione✔️
Il DPL è una condizione che richiede un intervento tempestivo e coordinato. La diagnosi precoce, unita a un approccio terapeutico multidisciplinare, può fare la differenza nel percorso di sviluppo del bambino, aiutandolo a raggiungere il suo pieno potenziale. È importante che genitori, educatori e professionisti sanitarii lavorino insieme per supportare i bambini con DPL, garantendo loro le migliori opportunità di crescita e integrazione sociale.

16/10/2025

📌16 ottobre - Giornata mondiale dell'alimentazione

📈C’è una parte del Mondo in cui le persone che soffrono la fame sono oltre 673 milioni. In un’altra parte del Pianeta, invece, quasi 1 miliardo e mezzo di tonnellate di cibo viene perso lungo tutta la filiera.

🧮La povertà dei Paesi in via di sviluppo sta alla denutrizione, come la ricchezza dei Paesi industrializzati sta all’abbondanza e allo spreco di cibo.

🍽️Per la Giornata dell’alimentazione, la Commissione di albo nazionale dei Dietisti della FNO TSRM e PSTRP ci invita a costruire un futuro consapevole sulla nutrizione e sullo spreco alimentare: temi scelti dalla FAO, per la ricorrenza di quest’anno.

🗣️“Noi siamo parte attiva di questa trasformazione! - affermano i componenti della Commissione di albo nazionale dei Dietisti - Ogni giorno, con le nostre competenze, siamo impegnati a tutelare la salute delle persone e quella del sistema alimentare globale. Per un'alimentazione e un futuro migliori”.

🗣️La Giornata Mondiale dell'Alimentazione: un'opportunità per riflettere sulla salute pubblica✔️Il 16 ottobre si celebra...
16/10/2025

🗣️La Giornata Mondiale dell'Alimentazione: un'opportunità per riflettere sulla salute pubblica

✔️Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, un'occasione importante per riflettere sull'importanza di una corretta alimentazione per la salute pubblica. In un mondo dove la malnutrizione e le malattie croniche legate all'alimentazione sono in aumento, è fondamentale comprendere il ruolo cruciale che la dieta gioca nella prevenzione delle patologie e nella promozione del benessere.

✔️L'impatto dell'alimentazione sulla salute
Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è essenziale per mantenere un buono stato di salute. Al contrario, un'alimentazione scorretta può contribuire allo sviluppo di malattie come l'obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari. Queste condizioni non solo riducono la qualità della vita, ma rappresentano anche un onere significativo per i sistemi sanitari di tutto il mondo.

✔️La sfida della sicurezza alimentare
La sicurezza alimentare è un problema globale che richiede soluzioni immediate e sostenibili. È importante garantire l'accesso a cibo sano e nutriente per tutte le persone, indipendentemente dalla loro posizione geografica o dal loro status socioeconomico. Ciò può essere ottenuto attraverso politiche che promuovono l'agricoltura sostenibile, la riduzione degli sprechi alimentari e l'educazione alimentare.

✔️Azioni per un futuro migliore
Per contribuire a un sistema alimentare più sano e sostenibile, possiamo adottare alcune pratiche quotidiane, come:
- Mangiare consapevolmente: scegliere alimenti freschi e di stagione, ridurre il consumo di zuccheri e grassi saturi.
- Ridurre gli sprechi: pianificare i pasti, utilizzare gli avanzi e conservare correttamente gli alimenti.
- Promuovere l'educazione alimentare: sensibilizzare le persone sull'importanza di una corretta alimentazione e fornire strumenti per fare scelte alimentari più salutari.

💪La Giornata Mondiale dell'Alimentazione è un'opportunità per riflettere sulle nostre abitudini alimentari e per adottare azioni concrete per migliorare la nostra salute e quella del pianeta. È un invito a tutti a lavorare insieme per creare un futuro dove l'alimentazione sia una fonte di benessere e di sostenibilità per tutti. 🌍🍎

Indirizzo

Via Verdirame 10/C
Reggio
89133

Telefono

+390965022044

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine TSRM e PSTRP Reggio Calabria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine TSRM e PSTRP Reggio Calabria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram