Logopedista Vittoria Gandini

Logopedista Vittoria Gandini Sono una logopedista dell’età evolutiva, adulta e geriatrica. Ricevo a Reggiolo, Suzzara e Quistello

🌟 Le Funzioni Esecutive: Il “Cervello” del Nostro Comportamento! 🧠Le funzioni esecutive sono un insieme di abilità cogni...
02/04/2025

🌟 Le Funzioni Esecutive: Il “Cervello” del Nostro Comportamento! 🧠

Le funzioni esecutive sono un insieme di abilità cognitive fondamentali che ci aiutano a pianificare, prendere decisioni, risolvere problemi e gestire le emozioni. Sono come il direttore d’orchestra del nostro cervello, coordinando pensieri e azioni per affrontare la vita quotidiana. Ecco qui di seguito la descrizione di alcune di queste:

✅ Attenzione: Mantenere il focus su ciò che è importante.
✅ Memoria di lavoro: Tenere a mente informazioni per completare compiti complessi.
✅ Inibizione: Impedire reazioni impulsive e scelte sbagliate.
✅ Flessibilità cognitiva: Adattarsi ai cambiamenti e rivedere le strategie quando necessario.

👉 Le funzioni esecutive sono cruciali in ogni fase della vita, dal prendere decisioni in ambito professionale, all’affrontare situazioni familiari o sociali.

💡 Scopri di più su come migliorare e allenare le tue funzioni esecutive!

📍Reggiolo | Suzzara | Quistello
📲345-7752526
👩🏻‍💻www.vittoriagandini.it

🌟 Perché è meglio non dire “Bravo”! 🌟Dire “bravo” è una risposta comune, ma a volte può non essere la scelta più utile. ...
26/03/2025

🌟 Perché è meglio non dire “Bravo”! 🌟

Dire “bravo” è una risposta comune, ma a volte può non essere la scelta più utile. Vediamo perché! 👇

1️⃣ Focalizza sull’esito, non sul processo
Dire “bravo” spesso premia solo il risultato finale, non l’impegno, la perseveranza o il processo. È più utile lodare l’impegno e il progresso!

2️⃣ Rende dipendenti dalla ricompensa esterna
Il “bravo” può far sentire una persona dipendente dal riconoscimento esterno, anziché sviluppare una motivazione intrinseca e la fiducia nelle proprie capacità.

3️⃣ Non aiuta a migliorare
Se vogliamo incoraggiare il miglioramento, è più efficace fare osservazioni specifiche. “Mi piace come hai risolto quel problema” è più utile di un generico “bravo”.

4️⃣ Rischia di essere percepito come superficiale
Se il “bravo” è usato troppo spesso, può perdere di significato. Le persone, specialmente i bambini, hanno bisogno di feedback sinceri e significativi.

✨ Cosa dire invece?
Lodare lo sforzo, la creatività e il pensiero dietro all’azione. Fai capire che il loro impegno è ciò che conta di più!

📍Reggiolo | Suzzara | Quistello
📲345-7752526
👩🏻‍💻www.vittoriagandini.it

🗣️ 5 Falsi Miti sulla Balbuzie 🚫La balbuzie è spesso fraintesa. Ecco 5 miti comuni che dobbiamo sfatare! 👇1️⃣ “La balbuz...
19/03/2025

🗣️ 5 Falsi Miti sulla Balbuzie 🚫

La balbuzie è spesso fraintesa. Ecco 5 miti comuni che dobbiamo sfatare! 👇

1️⃣ “La balbuzie è causata dalla paura o dall’ansia”
❌ Mito! La balbuzie è un disturbo complesso che può avere radici neurologiche e genetiche, non è legata alla paura.

2️⃣ “Chi balbetta non riesce a parlare bene”
❌ Mito! Molte persone con balbuzie sono perfettamente in grado di comunicare in modo chiaro e efficace.

3️⃣ “I bambini che balbettano cresceranno e miglioreranno da soli”
❌ Mito! La balbuzie non sempre si risolve da sola. Un intervento precoce può fare la differenza nell’evoluzione della balbuzie di tuo figlio.

4️⃣ “Chi balbetta è meno intelligente”
❌ Mito! La balbuzie non ha nulla a che fare con l’intelligenza. Chi balbetta può essere altamente intelligente e competente.

5️⃣ “La balbuzie è solo un problema di linguaggio”
❌ Mito! La balbuzie coinvolge anche aspetti psicologici e sociali, che possono influire sul benessere emotivo e relazionale.

👉 La logopedia può aiutare a superare la balbuzie e a migliorare la qualità della comunicazione. Non è mai troppo tardi per chiedere aiuto!

📍Reggiolo | Suzzara | Quistello
📲345-7752526
👩🏻‍💻www.vittoriagandini.it

5 Falsi Miti sull’Autismo! 🚫🤔Non lasciarti ingannare da pregiudizi e stereotipi. L’autismo è un’area complessa, e ci son...
05/03/2025

5 Falsi Miti sull’Autismo! 🚫🤔

Non lasciarti ingannare da pregiudizi e stereotipi. L’autismo è un’area complessa, e ci sono molte idee sbagliate che circolano.

Ecco 5 falsi miti da sfatare:
1. “Le persone con autismo non provano emozioni”
❌ FALSO! Le persone con autismo provano emozioni come tutti, ma possono esprimerle in modo diverso.

2. “L’autismo è un disturbo raro”

❌ FALSO! L’autismo è una condizione neurobiologica che secondo gli ultimi studi colpisce 1 su 75 nati.

3. “Le persone con autismo sono tutte geniali”
❌ FALSO! L’autismo è un disturbo dello spettro, e le capacità cognitive variano da persona a persona
4. “Le persone con autismo non vogliono socializzare”
❌ FALSO! Molti desiderano interagire, ma possono avere difficoltà con la comunicazione sociale e i comportamenti non verbali.

5. “L’autismo è una malattia che si può curare”
❌ FALSO! L’autismo è una condizione permanente, ma con il supporto giusto, le persone autistiche possono vivere una vita soddisfacente e indipendente.

Abbattiamo i pregiudizi! 🧠💙

📍 Reggiolo | Suzzara | Quistello

📲345-7752526

👩🏻‍💻www.vittoriagandini.it

⏳ L’evoluzione dei tempi attentivi nei bambini: come cambiano nel corso degli anni?L’attenzione è una delle funzioni cog...
25/02/2025

⏳ L’evoluzione dei tempi attentivi nei bambini: come cambiano nel corso degli anni?

L’attenzione è una delle funzioni cognitive più importanti nello sviluppo di un bambino, e con il passare degli anni si evolve notevolmente. 📅

🎯 Cosa succede?
• Neonati (0-12 mesi): L’attenzione è principalmente sensoriale, focalizzata su suoni, colori e movimenti. Non riescono ancora a concentrarsi per lunghi periodi.
• Bambini piccoli (1-3 anni): L’attenzione si sviluppa gradualmente, ma è ancora breve. Iniziano a concentrarsi su attività più semplici per periodi più lunghi.
• Prescolari (3-5 anni): Possono mantenere l’attenzione per attività più lunghe, specialmente se coinvolgenti. Inizia a formarsi la capacità di concentrazione su compiti specifici.
• Scuola primaria (6-12 anni): I tempi di attenzione si allungano significativamente, ma la distrazione può aumentare con la complessità delle attività.
• Adolescenti (13-18 anni): I tempi di attenzione sono più simili a quelli degli adulti, ma variabili a seconda dell’interesse. L’uso di tecnologie può influenzare la concentrazione.

🎨 Un aspetto importante da ricordare? Ogni bambino è unico! Le capacità di attenzione possono variare in base a fattori individuali e ambientali. Queste sono indicazioni di massime se hai dei dubbi rivolgiti ad un professionista.

🚸 Cosa possiamo fare per favorire lo sviluppo dell’attenzione?
Creare ambienti di apprendimento stimolanti e tranquilli.

Offrire attività brevi e coinvolgenti che catturino l’interesse.

Evitare sovraccarichi di stimoli, lasciando spazio al gioco libero.

L’evoluzione dell’attenzione è un viaggio continuo! 🌱

📍Reggiolo | Suzzara | Quistello

📲345-7752526

👩🏻‍💻www.vittoriagandini.it

🗣️ Genitori, il primo passo per il benessere del linguaggio, e non solo, del vostro bambino inizia con la visita logoped...
19/02/2025

🗣️ Genitori, il primo passo per il benessere del linguaggio, e non solo, del vostro bambino inizia con la visita logopedica!

La prima visita logopedica non riguarda il bambino, ma i genitori. È,infatti un’occasione per comprendere insieme come supportare al meglio lo sviluppo del linguaggio, della comunicazione, degli apprendimenti… 💬

🎯 Perché è fondamentale?
✅ Ascolto e supporto: I logopedisti sono qui per rispondere a tutte le vostre domande e aiutare a riconoscere segnali precoci di difficoltà.
✅ Prevenzione: Affrontare eventuali ritardi linguistici da subito può evitare complicazioni future.
✅ Collaborazione: Il lavoro con il logopedista è un percorso condiviso, dove il coinvolgimento attivo dei genitori è essenziale per il successo del trattamento.

Non abbiate paura di chiedere aiuto: insieme possiamo costruire un futuro comunicativo più sereno per il vostro bambino. 💪

📍Reggiolo | Suzzara | Quistello

📲345-7752526

👩🏻‍💻 www.vittoriagandini.it

⚠️ Dislessia: Segnali da non ignorare nei bambini scolari ⚠️Ogni bambino ha il proprio ritmo, ma se noti delle difficolt...
12/02/2025

⚠️ Dislessia: Segnali da non ignorare nei bambini scolari ⚠️

Ogni bambino ha il proprio ritmo, ma se noti delle difficoltà ricorrenti nella lettura, potrebbe esserci un problema da esplorare. La dislessia è un disturbo dell’apprendimento che colpisce circa il 10% della popolazione e, se diagnosticata tempestivamente, può essere gestita con strategie adeguate.

💡 I principali segnali di allarme:
🔸 Lettura imprecisa e lenta: il bambino fa fatica a decifrare le parole o salta le lettere.
🔸 Confusione nelle sequenze: scambia lettere o numeri simili, come “m” e “w” o “6” e “9”.
🔸 Rifiuto della lettura: si mostra frustrato o evita di leggere.
🔸 Memoria a breve termine debole: difficoltà a ricordare sequenze, giorni della settimana o semplici istruzioni.

🌱 Come intervenire?
Se riconosci anche solo alcuni di questi segnali, è fondamentale parlarne con insegnanti o specialisti. Una valutazione precoce può fare la differenza: con il giusto supporto, il bambino può sviluppare abilità compensative che gli permetteranno di superare le difficoltà e crescere serenamente.

💬 Non lasciare che le difficoltà scolastiche minino l’autostima. Ogni bambino ha il diritto di essere supportato nel proprio percorso educativo!

📍 Reggiolo | Suzzara | Quistello

📲345-7752526

👩🏻‍💻www.vittoriagandini.it

🌟 Cos’è la Lallazione Canonica?La lallazione canonica è una fase fondamentale nello sviluppo del linguaggio dei bambini,...
05/02/2025

🌟 Cos’è la Lallazione Canonica?

La lallazione canonica è una fase fondamentale nello sviluppo del linguaggio dei bambini, generalmente intorno ai 6-9 mesi. È il momento in cui i piccoli iniziano a produrre suoni che somigliano a sillabe, come “ba-ba” o “da-da”. Questi suoni non sono ancora parole vere e proprie, ma sono un segno importante della maturazione delle capacità vocali e cognitive.

👉 Perché è importante?
• Sviluppa la coordinazione tra cervello e bocca.
• Prepara il bambino a pronunciare le parole.
• Favorisce l’interazione con i genitori, che rispondono a questi suoni con giochi e stimoli.

🌱 La lallazione è il primo passo verso la comunicazione verbale!

🚨Lo sapevi che la presenza della lallazione è un importante predittore per lo sviluppo del linguaggio?

📚 Condividi se anche tu stai vivendo questo momento emozionante!

📍Reggiolo | Suzzara | Quistello

📲345-7752526

👩🏻‍💻 www.vittoriagandini.it

Non aspettare, agisci subito! 🗣️💡Se noti che il tuo bambino ha difficoltà nel linguaggio, non rimandare: la tempestività...
29/01/2025

Non aspettare, agisci subito! 🗣️💡

Se noti che il tuo bambino ha difficoltà nel linguaggio, non rimandare: la tempestività è cruciale! Ecco perché è importante non aspettare:
1. Intervento precoce = Migliori risultati: Più presto si inizia a lavorare su eventuali difficoltà, più facile sarà recuperare eventuali ritardi linguistici e favorire uno sviluppo armonioso.
2. Il linguaggio è fondamentale: La comunicazione è alla base dell’apprendimento, delle relazioni e dell’autostima. Un ritardo linguistico può influire negativamente su tutte queste aree.
3. Ogni bambino è unico: Non esiste una “normalità” universale nel linguaggio. Un logopedista può identificare se ci sono ostacoli specifici e intervenire con percorsi personalizzati.

Se hai dubbi, non aspettare. La consulenza di un logopedista potrebbe fare la differenza! 📞👩‍⚕️

📍Reggiolo | Suzzara | Quistello

📲 345-7752526

28/01/2025

✨ Inizia una nuova collaborazione tra lo Studio di Logopedia Reggiolo ed il negozio Io bimbo di Guastalla.

Nasce così “Giochiamo a parlare”
Un incontro GRATUITO rivolto ai genitori (e non solo 😉) dei bambini 0-5 dove tratteremo lo sviluppo del linguaggio, i campanelli d’allarme per un ritardo o disturbo del linguaggio, ma soprattutto forniremo ai genitori tecniche per stimolare il linguaggio verbale già a casa con giochi, libri e tanto altro.

🕦 Sabato 5 aprile dalle 9:30 alle 11:00

📍via Cisa Ligure 28/A Guastalla (RE)

🙍🏻‍♀️🙍🏼‍♀️ Logopedista Chiara Menozzi e Logopedista Vittoria Gandini

⚠️Prenotazione obbligatoria al numero 353-4068993 (anche whatsapp)
L’incontro partirà con un minimo di 5 partecipanti

🚨Non perdete quest’occasione🚨

Cosa può provocare un frenulo linguale corto? 🤔Il frenulo linguale corto, o “lingua legata”, è una condizione in cui il ...
22/01/2025

Cosa può provocare un frenulo linguale corto? 🤔

Il frenulo linguale corto, o “lingua legata”, è una condizione in cui il frenulo (la piccola membrana che collega la lingua al pavimento della bocca) è più corto del normale. Questa limitazione può causare diversi problemi, tra cui:
1. Difficoltà nell’alimentazione: I neonati con frenulo corto possono avere difficoltà a nutrirsi correttamente, a causa della limitata mobilità della lingua.
2. Problemi nel linguaggio: Un frenulo corto può influire sulla capacità di pronunciare correttamente suoni come “r”, “l”, “s”, e “t”.
3. Problemi di deglutizione: La lingua potrebbe non essere in grado di muoversi come dovrebbe durante la deglutizione, causando potenziali disturbi digestivi.
4. Difficoltà nella cura orale: Una lingua limitata può rendere più difficile pulire correttamente i denti, aumentando il rischio di carie o gengiviti.

Se sospetti di avere o che il tuo bambino abbia un frenulo linguale corto, parlane con il tuo medico o dentista per valutare la situazione! 👩‍⚕️👨‍⚕️

📍Reggiolo | Suzzara | Quistello
📲345-7752526

Svezzamento e sviluppo del linguaggio: un legame fondamentale! 🍼🗣️Lo svezzamento, ovvero l’introduzione dei cibi solidi ...
11/12/2024

Svezzamento e sviluppo del linguaggio: un legame fondamentale! 🍼🗣️

Lo svezzamento, ovvero l’introduzione dei cibi solidi nella dieta del bambino, non riguarda solo l’alimentazione, ma ha anche un impatto diretto sullo sviluppo del linguaggio! 🌱

Ecco come sono correlati:
🔹 Masticazione: il passaggio dai cibi liquidi a quelli solidi stimola la muscolatura orale, importante per la corretta articolazione dei suoni.
🔹 Esposizione ai sapori: il bambino impara a fare distinzioni sensoriali che arricchiscono la sua capacità di esprimersi verbalmente.
🔹 Tempo a tavola: i momenti durante i pasti sono anche occasioni di socializzazione, in cui il bambino ascolta e imita il linguaggio degli adulti.

Iniziare lo svezzamento con calma e attenzione aiuterà il bambino a sviluppare una buona base per il linguaggio, favorendo l’acquisizione delle parole e la comunicazione! 🌟

📍 Reggiolo | Suzzara | Quistello
📲345-7752526
👩🏻‍💻www.vittoriagandini.it

Indirizzo

Reggiolo

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+393457752526

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Vittoria Gandini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Vittoria Gandini:

Condividi

Digitare