06/09/2025
👉 I ritmi circadiani sono oscillazioni biologiche che seguono un ciclo di circa 24 ore e regolano molte funzioni fisiologiche e comportamentali, come il sonno, la temperatura corporea, la secrezione ormonale e il metabolismo.
👉 L’organizzazione di questi ritmi è complessa, coinvolgendo un Master Clock, un vero e proprio direttore d’orchestra presente a livello ipotalamico, una serie di Clock secondari e di stimoli esterni come la luce, l’alimentazione, l’attività fisica, le nostre abitudini.
👉 Il sistema circadiano è fondamentale per la salute.
Permette all’organismo di anticipare e adattarsi ai cambiamenti ambientali giornalieri, ottimizzando l’efficienza dei processi fisiologici.
👉 Il Master Clock modula l’attività del sistema nervoso autonomo (Simpatico/Parasimpatico) regolando parametri come pressione arteriosa, frequenza cardiaca e respiratoria, influenzando la funzione cardiovascolare, la secrezione ormonale e la regolazione metabolica.
👉 La desincronizzazione circadiana, come avviene nel lavoro a turni o nel jet lag, può alterare la funzione del Sistema Nervoso Autonomo aumentando il rischio di ipertensione, aritmie e altre patologie cardiovascolari.
👉 Con l’avanzare dell’età, i ritmi circadiani tendono a diventare meno robusti e più frammentati, con possibili ripercussioni sulla qualità del sonno, alterazioni metaboliche e aumento del rischio di malattie croniche.
🔥 Sfoglia il carosello, trovi alcuni indizi per sospettare una disregolazione dei ritmi circadiani.
Dott.ssa Giovanna Cesana
Medico Chirurgo, Nutrizionista Clinico, esperta in Neuroimmunomodulazione
Cell. 348.5929746
Medico Nutrizionista Monza e Brianza
Dieta e stress
Ritmi circadiani