D&P S.r.l è specializzata nella progettazione e realizzazione di giardini pensili e tetti verdi
02/08/2025
Un altro progetto completato con successo, unendo precisione, passione e soluzioni su misura per performance eccellenti. Orgogliosi di aver messo la nostra esperienza al servizio di Sky!
&P
29/07/2025
Avete mai raccolto degli ortaggi su un tetto!? Noi lo abbiamo fatto proprio oggi! 🌱🍅
Quest'orto realizzato in città, non solo ci permette di gustare verdure fresche e di qualità a portata di mano, ma offre anche un rifugio per insetti impollinatori come api e farfalle, fondamentali per la biodiversità e l’equilibrio dell’ecosistema.
Un esempio di come anche uno spazio ridotto possa fare la differenza per il nostro benessere e quello della natura! 🌸🐝
&P
25/07/2025
05/07/2025
25/06/2025
06/04/2025
26/12/2024
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche alle detrazioni fiscali per la ristrutturazione delle abitazioni.
Ecco una sintesi delle principali novità:
Bonus Ristrutturazione
Prima casa:
Nel 2025, confermata la detrazione al 50% su un tetto di spesa di 96.000 euro.
Nel 2026 e 2027, l'aliquota scenderà al 36%, mantenendo lo stesso limite di spesa.
Altre abitazioni:
Nel 2025, l'aliquota sarà del 36% con un tetto di spesa di 96.000 euro.
Nel 2026 e 2027, l'aliquota diminuirà al 30%, con lo stesso limite di spesa.
Dal 2028 al 2033, per tutti gli immobili, l'aliquota sarà del 30% con un tetto di spesa ridotto a 48.000 euro.
Ecobonus
Prima casa:
Nel 2025, detrazione al 50%.
Nel 2026 e 2027, l'aliquota scenderà al 36%.
Altre abitazioni e immobili non residenziali:
Nel 2025, detrazione al 36%.
Nel 2026 e 2027, l'aliquota sarà del 30%.
Inoltre, dal 2025, saranno esclusi dagli incentivi gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili, mentre resteranno incentivabili gli impianti di riscaldamento ibridi.
Sismabonus
Prima casa:
Nel 2025, detrazione al 50%.
Nel 2026 e 2027, l'aliquota scenderà al 36%.
Altre abitazioni e immobili non residenziali:
Nel 2025, detrazione al 36%.
Nel 2026 e 2027, l'aliquota sarà del 30%.
Anche per il sismabonus si applicheranno i nuovi tetti di spesa dipendenti dal reddito e dalla composizione del nucleo familiare.
Superbonus
A partire dal 2025, il Superbonus sarà disponibile con un’aliquota ridotta al 65%. Potranno beneficiarne esclusivamente i condomini, gli edifici composti da 2-4 unità con unico proprietario e le Onlus, a condizione che entro il 15 ottobre 2024 siano stati soddisfatti specifici requisiti, come la presentazione della CILA o l’approvazione della delibera assembleare.
18/12/2024
🎄✨ Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo! ✨🎄
A tutti i nostri clienti, fornitori e collaboratori, vogliamo esprimere un sincero ringraziamento per la fiducia, la collaborazione e il supporto che ci avete dimostrato nel corso del 2024.
Vi auguriamo un Natale pieno di gioia, serenità e momenti speciali con i vostri cari, e che il nuovo anno porti successo, felicità e nuove opportunità per tutti.
Grazie per aver fatto parte del nostro percorso e non vediamo l'ora di affrontare insieme un 2025 ancora più ricco di soddisfazioni!
🎁 Buone Feste! 🎁
We Are D&P!
13/12/2024
Annuncio di Ricerca Personale
Una società di costruzioni con sede a Rende (CS) è alla ricerca di n. 2 operai specializzati con comprovata esperienza nei rivestimenti isolanti per edifici civili.
Descrizione della posizione
Le risorse selezionate si occuperanno di:
Installazione di ponteggi metallici;
Installazione di impianti solari, fotovoltaici e termoidraulici;
Realizzazione di rivestimenti isolanti, sia verticali che orizzontali;
Interventi sull'involucro esterno degli edifici.
Requisiti richiesti
Comprovata esperienza pregressa nella mansione;
Possesso del patentino per il montaggio di ponteggi metallici;
Patente di guida B/C;
Residenza entro un raggio di 30 km dalla sede aziendale;
Disponibilità a trasferte regionali e nazionali, oltre a flessibilità per eventuali orari straordinari;
Età massima di 45 anni (in relazione alle caratteristiche delle attività lavorative, che includono lavori in quota).
Cosa offriamo
Contratto a tempo pieno e determinato;
Periodo di prova di 3 mesi;
Opportunità di formazione continua nel settore specifico;
Inquadramento contrattuale conforme al settore edilizio, con possibilità di ulteriori accordi in base all’esperienza del candidato.
Come candidarsi
Inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo email dpsrl.assistenza@gmail.com, specificando nell’oggetto il profilo per il quale ci si candida.
La ricerca è rivolta a candidati motivati, in possesso dei requisiti richiesti e con una forte predisposizione al lavoro di squadra.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giardini pensili Calabria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
D & P srl ha sede a Rende in provincia di Cosenza nasce dallo spirito imprenditoriale di un gruppo di professionisti specializzati nel settore delle impermeabializzazioni edili, che hanno deciso di mettere al fattor comune le proprie competenze,capacità tecniche ed esperienze nella progettazione e realizzazione di sistemi termo-impermeabili di giardini pensili e tetti verdi
L’analisi delle nuove tendenze costruttive orientate verso lo sviluppo di sistemi innovativi per l’edilizia eco-compatibile, ci ha spinto a specializzarsi nella realizzazione di giardini pensili e tetti verdi.
Categoria verde pensile:
I tetti verdi sono la vera novità del settore e solitamente vengono identificati come coperture estensive.
Il verde estensivo è un sistema a bassissima manutenzione perché non richiede impianti di irrigazione. Di fatti le essenze utilizzate, composte principalmente da “sedum”, sono in grado di sopravvivere in situazioni di estrema siccità e di godere di un’alta adattabilità alle condizioni climatiche del luogo.
Le coperture estensive, oltretutto, creano una naturalizzazione dell’edificio con l’ambiente circostante unitamente ad un elevato risparmio energetico grazie ad una minore dispersione del calore durante l’inverno e ad un maggior rinfrescamento nel periodo estivo.
Giardini pensili
I giardini pensili, ben più conosciuti rispetto ai tetti verdi, sono il tentativo di riprodurre in copertura un giardino il più simile possibile ad un giardino tradizionale su terra. Sono identificati come coperture intensive leggere.
Il verde intensivo è un sistema di rinverdimento che richiede apporti irrigui e nutritivi continui a differenza dei tetti verdi; permettono l’utilizzo di molte specie vegetali e, nello stesso tempo, trasformano la copertura di casa o di una terrazza in uno spazio vitale piuttosto che in uno spazio inutilizzato.
Le coperture intensive leggere, inoltre, consentono di rendere l’involucro edilizio perfettamente integrato con l'ambiente e migliorare l’ecosistema cittadino riducendo le temperature grazie all’assorbimento del calore.
In base alla conformazione e alla destinazione d’uso dell’edificio realizziamo coperture verdi in contesti articolati e complessi con soluzioni per coperture curve o inclinate oppure per le coperture dei garage interrati.
Verde pensile inclinato
Il verde pensile inclinato viene utilizzato per esigenze architettoniche. Questa tipologia di verde risulta tra quelle più complesse per la difficoltà di dare stabilità e sicurezza a tutto il sistema e di garantire lo smaltimento delle acque.
Coperture garage interrati
Le coperture dei garage interrati sono identificati come sistema intensivo pesante. Questo tipo di copertura consente l’utilizzo di molte specie vegetali e richiede apporti irrigui e nutritivi costanti.
Rivestimenti vegetali verticali
I rivestimenti vegetali per facciata si applicano alle costruzioni, oltre che per una questione estetica ed architettonica,anche per il miglioramento del microclima.
Le piante e la vegetazione integrate negli edifici fungono di fatti da involucro termico; questo significa che durante il periodo estivo la vegetazione limita il surriscaldamento e nei periodi invernali diminuisce le dispersioni di calore migliorando le condizioni di benessere termico negli spazi confinanti con l’edificio.