Confcooperative Calabria

Confcooperative Calabria Confcooperative Calabria è la casa della in Calabria.

Lavoriamo ogni giorno per garantire rappresentanza e supporto tecnico alle cooperative associate.

🛡️ No al dumping, sì alla vera rappresentanza«Siamo pronti a collaborare con tutte le Associazioni di buona volontà per ...
02/10/2025

🛡️ No al dumping, sì alla vera rappresentanza

«Siamo pronti a collaborare con tutte le Associazioni di buona volontà per una legge che premi la rappresentanza reale delle organizzazioni sindacali e datoriali. Da anni denunciamo i danni del dumping: impoverisce il lavoro, danneggia le imprese sane e scredita l’intero settore.

Il dumping non è una scelta delle cooperative responsabili: è l’effetto delle gare al massimo ribasso imposte da committenze pubbliche e private. Quando conta solo il prezzo più basso, si sacrifica qualità, sicurezza, diritti e sostenibilità. E così si premiano le false imprese: nate di notte e sparite all’alba, lasciando debiti verso fisco, INPS e lavoratori.

Il problema affonda le radici nella giungla dei contratti e in un sistema di appalti che incentiva la competizione al ribasso. È qui che dobbiamo intervenire, insieme, nell’interesse dei lavoratori e dell’economia reale.»
— Maurizio Gardini, Presidente Confcooperative

Tutti noi siamo al fianco del Presidente Gardini e condividiamo questa battaglia di legalità e diritti: serve una normativa chiara sulla rappresentanza, clausole sociali serie e criteri di aggiudicazione che premino qualità, legalità e impatto sociale, non il prezzo a tutti i costi.

👉 Facciamo squadra con istituzioni, parti sociali e imprese per un mercato degli appalti più giusto, trasparente e sostenibile.

Congratulazioni al prof. Gianluigi Greco, eletto ieri Rettore dell’ Università della CalabriaSiamo certi che come rettor...
01/10/2025

Congratulazioni al prof. Gianluigi Greco, eletto ieri Rettore dell’ Università della Calabria

Siamo certi che come rettore il prof. Greco saprà portare ancora più in alto il nostro Ateneo e, grazie all'apertura e alla cooperazione con tutte le realtà del territorio, messa in evidenza dal suo programma, contribuirà in modo significativo a innovare e creare valore aggiunto per l’intera regione.

Siamo pronti a collaborare, come sempre, per costruire insieme opportunità concrete per studenti, imprese e comunità.

🤝 PRIMO "CAFFÈ DELLA COOPERAZIONE" - UN SUCCESSO!☕Venerdì mattina nella nostra sede di Rende si è svolto il primo incont...
27/09/2025

🤝 PRIMO "CAFFÈ DELLA COOPERAZIONE" - UN SUCCESSO!☕

Venerdì mattina nella nostra sede di Rende si è svolto il primo incontro con i candidati alle elezioni regionali del 5-6 ottobre.

📋 Il nostro Presidente Camillo Nola ha presentato 10 proposte concrete per il rilancio della Calabria attraverso la cooperazione, dalla creazione di un Dipartimento regionale per l'Economia Sociale alla necessità urgente di una nuova legge regionale sulla cooperazione (quella attuale risale agli anni '70!).

🗳️ Hanno partecipato 7 candidati di diverse forze politiche:
✅ Bianca Rende (Tridico Presidente)
✅ Maria Pia Funaro (Alleanza Verdi Sinistra)
✅ Angelo Brutto e Pietro Molinaro (Fratelli d'Italia)
✅ Filomena Greco e Amerigo Castiglione (Casa Riformista)
✅ Francesca Dorato (Partito Democratico)

💬 Tutti hanno definito la cooperazione come fondamentale per il futuro della Calabria!*

Dopo le presentazioni, un confronto costruttivo davanti a un buon caffè su sanità, servizi sociali, formazione e agricoltura.

🚀 Le nostre proposte non sono solo per i cooperatori, ma per tutti i calabresi - perché solo cooperando, insieme, si può crescere!

📅 Prossimo appuntamento: venerdì 3 ottobre - secondo "Caffè della Cooperazione"

𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 “𝗖𝗮𝗳𝗳𝗲̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲”In vista delle elezioni regionali del 5 e 6 ott...
19/09/2025

𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 “𝗖𝗮𝗳𝗳𝗲̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲”

In vista delle elezioni regionali del 5 e 6 ottobre, Confcooperative Calabria apre le porte della propria sede a Rende per un confronto diretto tra il mondo cooperativo e le candidate e i candidati.

☕ “Caffè della Cooperazione” sarà un momento informale ma qualificato, uno spazio di dialogo aperto in cui discutere di:
👉 servizi sociali e welfare
👉 scuola e formazione
👉 agricoltura, filiere e prodotti di qualità
👉 politiche per i territori e le aree interne

📅 Gli incontri si terranno:

Venerdì 26 settembre, ore 10.00 – 12.00

Venerdì 3 ottobre, ore 10.00 – 12.00

📍 Sede Confcooperative Calabria – Via Don Minzoni 147/B, Rende (CS)

🔹 L’iniziativa è aperta a cooperatori, cooperative, stakeholder e stampa, che avranno l’occasione di ascoltare e dialogare con i protagonisti della prossima competizione elettorale.

👉 Vi aspettiamo per costruire insieme, attraverso il confronto, una Calabria più cooperativa, inclusiva e solidale.

Solidarietà alla cooperativa NoemiEsprimiamo la nostra più sincera vicinanza e solidarietà alla presidente Raffaella Ang...
18/09/2025

Solidarietà alla cooperativa Noemi

Esprimiamo la nostra più sincera vicinanza e solidarietà alla presidente Raffaella Angotti della cooperativa Noemi, nostra associata che opera nel territorio crotonese, vittima di un vile atto intimidatorio.
Bruciare un’auto non significa solo colpire una persona, ma tentare di spegnere il lavoro, la passione e l’impegno sociale che ogni giorno questa realtà mette al servizio della comunità.

Alle donne e agli uomini della cooperativa Noemi diciamo con forza che non sono soli: la cooperazione calabrese è al loro fianco.
La strada della legalità, della dignità e della giustizia non si ferma davanti a queste minacce.

Uniti siamo più forti.

🌱 Quale futuro per la Politica Agricola Comune? 🌍📅 Venerdì 5 settembre, ore 9:30📍 Palazzo della Cooperazione, Via Torino...
01/09/2025

🌱 Quale futuro per la Politica Agricola Comune? 🌍

📅 Venerdì 5 settembre, ore 9:30
📍 Palazzo della Cooperazione, Via Torino 146 – Roma

Federcasse promuove un convegno di grande rilevanza per il mondo agricolo e cooperativo: un momento di confronto sulle sfide dell’innovazione, del ricambio generazionale e dell’economia dei territori, elementi chiave per il presente e il futuro delle nostre imprese.

🔹 Saluti istituzionali: Augusto dell’Erba (Presidente Federcasse) e Maurizio Gardini (Presidente Confcooperative)
🔹 Intervento introduttivo: On. Dario Nardella (Commissione Agri – Parlamento Europeo)
🔹 Tavola rotonda con imprese e lavoratori: tra i protagonisti, Raffaele Drei (Presidente Fedagripesca) e i vertici delle principali organizzazioni agricole
🔹 Focus e testimonianze dai territori
🔹 Dialogo finale sull’agricoltura sociale con il Ministro Francesco Lollobrigida e il Ministro spagnolo Luis Planas Puchades

🤝 Un’occasione di approfondimento e confronto aperta a tutte le cooperative associate, per guardare insieme alle prospettive dell’agricoltura europea.

Il Taeg nella nostra regione sfiora il 5,7%, contro il 3,8% della Valle d’Aosta. E un’azienda paga 33mila euro in più pe...
24/07/2025

Il Taeg nella nostra regione sfiora il 5,7%, contro il 3,8% della Valle d’Aosta. E un’azienda paga 33mila euro in più per lo stesso prestito da 300mila euro. Confcooperative Nazionale: «Chi nasce al Sud paga il doppio dazio»

Il Taeg nella nostra regione sfiora il 5,7%, contro il 3,8% della Valle d’Aosta. E un’azienda paga 33mila euro in più per lo stesso prestito da 300mila euro. Confcooperative: «Chi nasce al Sud paga il doppio dazio»

Strutture socio-assistenziali allo stremo. Sistema a rischio collasso in Calabria. Catanzaro, 17 luglio 2025 – L’incontr...
17/07/2025

Strutture socio-assistenziali allo stremo. Sistema a rischio collasso in Calabria.

Catanzaro, 17 luglio 2025 – L’incontro di martedì 8 luglio tra i membri dell’Osservatorio Regionale Paritetico sugli Appalti Pubblici e sugli Accreditamenti Territoriali dopo i mesi di silenzio della Regione Calabria si è concluso con la ferma volontà di non protrarre questa situazione ulteriormente, poiché è concretamente drammatica. Le strutture socio-assistenziali residenziali e domiciliari calabresi non possono più attendere, gli organi preposti in primis, la Regione e l’Assessore delegato, prendano atto e si facciano carico di trovare una soluzione, prima che si arrivi al punto di non ritorno e scoppi la più grande crisi sociale dopo il Covid nella nostra regione.

A denunciarlo con preoccupazione e fermezza è la coordinatrice dell’Osservatorio, Dott.ssa Rossana Panarello (Confcooperative Calabria), che lancia un allarme:

“Non siamo più solo di fronte al rischio di una mobilitazione. Il sistema è allo stremo. Le strutture potrebbero fallire o, peggio, fermare l’erogazione dei servizi e avviare azioni legali milionarie contro la Regione Calabria e gli ambiti per i mancati adeguamenti alle normative e per la continua negazione dei diritti contrattuali riconosciuti a livello nazionale. In tutta Italia cresce l’attenzione verso il ruolo delle cooperative e delle realtà socio-assistenziali, che continuano a garantire servizi essenziali in regime di convenzione pubblica, senza però ricevere in cambio alcun sostegno né attenzione.”

Il vice coordinatore dell’Osservatorio, Walter Bloise, segretario regionale UIL FPL Calabria, pone l’accento sulle drammatiche ripercussioni sui lavoratori del settore:

“Da mesi, in molte realtà, gli stipendi non vengono erogati regolarmente, i pagamenti sono fermi e i lavoratori stanno pagando il prezzo più alto dell’inerzia istituzionale. Inoltre, le nuove norme previste dai contratti nazionali spesso non trovano applicazione nei bandi e nelle gare d’appalto locali, aggravando la disparità e vanificando il rinnovo del CCNL sottoscritto con sacrifici e responsabilità dalle parti sociali.”

Il mancato adeguamento dei sistemi tariffari, l’assenza di risposte concrete, il disinteresse nell’applicazione delle regole contrattuali e il perdurare del sottofinanziamento stanno compromettendo il diritto all’assistenza per migliaia di utenti calabresi fragili, e la sostenibilità per centinaia di lavoratori e operatori qualificati.

“A questo punto,” conclude Panarello, “non ci resta che constatare che la Regione Calabria ha scelto deliberatamente di abbandonare il comparto socio-assistenziale, nonostante i ripetuti appelli, gli incontri ufficiali e le proposte di collaborazione. Ma nessuno potrà dire di non essere stato avvisato: se non arriveranno misure urgenti, la Calabria perderà l’ultimo presidio di welfare attivo nei territori.”

L’Osservatorio, con le Organizzazioni Sindacali Regionali (FPGIL, CISLFP , FISCAT, UILFPL, UILTUCS, e datoriali (AGCI, Confcooperative Legacoop) che lo compongono, prosegue il confronto unitario, ma chiede immediatamente un cambio di passo alla politica e agli apparati tecnici regionali, affinché il welfare calabrese non venga spinto definitivamente oltre il punto di non ritorno.

10/07/2025

La italiana è stata candidata al titolo di Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. La decisione finale sulla candidatura sarà presa nel dicembre 2025

La Federazione sostiene insieme al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste la Candidatura e per favorirne la promozione invita tutte le cooperative ad esporre il logo, che è stato realizzato dai giovani dell'Istituto dell'Arte della Medaglia del Poligrafico e Zecca dello Stato.

Confcooperative Nazionale Italia Cooperativa

📢 NUOVO CORSO ONLINE SUGLI APPALTI PUBBLICI✍️ Formazione specialistica per cooperativeICN, in collaborazione con Confcoo...
13/05/2025

📢 NUOVO CORSO ONLINE SUGLI APPALTI PUBBLICI
✍️ Formazione specialistica per cooperative

ICN, in collaborazione con Confcooperative nazionale, presenta:
🎓 “Il Codice dei contratti pubblici: corso di aggiornamento post decreto correttivo”
📅 Dal 28 maggio al 19 novembre 2025
🕒 10 incontri online – Orario: 14:30-17:30
📌 Iscrizioni aperte fino al 20 maggio 2025

Un percorso formativo per capire davvero come funziona oggi il Codice dei contratti pubblici dopo il D.lgs. 209/2024 (“Correttivo Appalti”).
👨‍⚖️ Con docenti universitari, avvocati/e ed esperti del settore.

🔍 Focus su:
✔️ Partecipazione alle gare e requisiti
✔️ Subappalto, RTI e partenariato pubblico-privato
✔️ Valutazione delle offerte
✔️ Contrattazione collettiva, revisione prezzi, contenzioso

💼 Rivolto ad amministratori/trici, responsabili uffici gare, personale amministrativo delle cooperative.

💰 Costo: €1.000 + IVA (prezzo promo lancio)
🎁 Sconto 10% per iscrizioni multiple

📩 Info e iscrizioni: https://forms.office.com/e/EvRW2EWWCY
📧 formazione@icn.coop | ☎️ 06 869 49 930

📚 La Commissione Donne CooperAzione al Salone del Libro di Torino!🎤 “20 anni… che opportunità? Azioni di donne in cooper...
12/05/2025

📚 La Commissione Donne CooperAzione al Salone del Libro di Torino!
🎤 “20 anni… che opportunità? Azioni di donne in cooperazione”

📅 Giovedì 16 maggio
🕦 Ore 11.30 - 12.25
📍 Sala Cobalto, Lingotto Fiere – Torino
Presso lo stand di Confcooperative Cultura Turismo Sport

Da 20 anni la Commissione Donne CooperAzione è punto di riferimento per le cooperatrici di Confcooperative. Un luogo dove si intrecciano storie, azioni e progetti che trasformano la conciliazione tra vita e lavoro in vera impresa.

Dalla cultura al sociale, dalla medicina alla pesca, il talk sarà l’occasione per raccontare il talento femminile che innova, lavora e coopera.

✨ Serve osservare, incontrarsi, interrogarsi.
🎟️ Vi aspettiamo per ascoltare, riflettere e condividere nuove opportunità.

03/05/2025

Indirizzo

Via Don Minzoni 147/b
Rende
87036

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
15:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 13:30
15:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 13:30
15:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 13:30
15:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 13:30
15:30 - 18:30

Telefono

0984 846100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confcooperative Calabria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram