Confcooperative Calabria

Confcooperative Calabria Confcooperative Calabria è la casa della in Calabria.

Lavoriamo ogni giorno per garantire rappresentanza e supporto tecnico alle cooperative associate.

Il Taeg nella nostra regione sfiora il 5,7%, contro il 3,8% della Valle d’Aosta. E un’azienda paga 33mila euro in più pe...
24/07/2025

Il Taeg nella nostra regione sfiora il 5,7%, contro il 3,8% della Valle d’Aosta. E un’azienda paga 33mila euro in più per lo stesso prestito da 300mila euro. Confcooperative Nazionale: «Chi nasce al Sud paga il doppio dazio»

Il Taeg nella nostra regione sfiora il 5,7%, contro il 3,8% della Valle d’Aosta. E un’azienda paga 33mila euro in più per lo stesso prestito da 300mila euro. Confcooperative: «Chi nasce al Sud paga il doppio dazio»

Strutture socio-assistenziali allo stremo. Sistema a rischio collasso in Calabria. Catanzaro, 17 luglio 2025 – L’incontr...
17/07/2025

Strutture socio-assistenziali allo stremo. Sistema a rischio collasso in Calabria.

Catanzaro, 17 luglio 2025 – L’incontro di martedì 8 luglio tra i membri dell’Osservatorio Regionale Paritetico sugli Appalti Pubblici e sugli Accreditamenti Territoriali dopo i mesi di silenzio della Regione Calabria si è concluso con la ferma volontà di non protrarre questa situazione ulteriormente, poiché è concretamente drammatica. Le strutture socio-assistenziali residenziali e domiciliari calabresi non possono più attendere, gli organi preposti in primis, la Regione e l’Assessore delegato, prendano atto e si facciano carico di trovare una soluzione, prima che si arrivi al punto di non ritorno e scoppi la più grande crisi sociale dopo il Covid nella nostra regione.

A denunciarlo con preoccupazione e fermezza è la coordinatrice dell’Osservatorio, Dott.ssa Rossana Panarello (Confcooperative Calabria), che lancia un allarme:

“Non siamo più solo di fronte al rischio di una mobilitazione. Il sistema è allo stremo. Le strutture potrebbero fallire o, peggio, fermare l’erogazione dei servizi e avviare azioni legali milionarie contro la Regione Calabria e gli ambiti per i mancati adeguamenti alle normative e per la continua negazione dei diritti contrattuali riconosciuti a livello nazionale. In tutta Italia cresce l’attenzione verso il ruolo delle cooperative e delle realtà socio-assistenziali, che continuano a garantire servizi essenziali in regime di convenzione pubblica, senza però ricevere in cambio alcun sostegno né attenzione.”

Il vice coordinatore dell’Osservatorio, Walter Bloise, segretario regionale UIL FPL Calabria, pone l’accento sulle drammatiche ripercussioni sui lavoratori del settore:

“Da mesi, in molte realtà, gli stipendi non vengono erogati regolarmente, i pagamenti sono fermi e i lavoratori stanno pagando il prezzo più alto dell’inerzia istituzionale. Inoltre, le nuove norme previste dai contratti nazionali spesso non trovano applicazione nei bandi e nelle gare d’appalto locali, aggravando la disparità e vanificando il rinnovo del CCNL sottoscritto con sacrifici e responsabilità dalle parti sociali.”

Il mancato adeguamento dei sistemi tariffari, l’assenza di risposte concrete, il disinteresse nell’applicazione delle regole contrattuali e il perdurare del sottofinanziamento stanno compromettendo il diritto all’assistenza per migliaia di utenti calabresi fragili, e la sostenibilità per centinaia di lavoratori e operatori qualificati.

“A questo punto,” conclude Panarello, “non ci resta che constatare che la Regione Calabria ha scelto deliberatamente di abbandonare il comparto socio-assistenziale, nonostante i ripetuti appelli, gli incontri ufficiali e le proposte di collaborazione. Ma nessuno potrà dire di non essere stato avvisato: se non arriveranno misure urgenti, la Calabria perderà l’ultimo presidio di welfare attivo nei territori.”

L’Osservatorio, con le Organizzazioni Sindacali Regionali (FPGIL, CISLFP , FISCAT, UILFPL, UILTUCS, e datoriali (AGCI, Confcooperative Legacoop) che lo compongono, prosegue il confronto unitario, ma chiede immediatamente un cambio di passo alla politica e agli apparati tecnici regionali, affinché il welfare calabrese non venga spinto definitivamente oltre il punto di non ritorno.

10/07/2025

La italiana è stata candidata al titolo di Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. La decisione finale sulla candidatura sarà presa nel dicembre 2025

La Federazione sostiene insieme al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste la Candidatura e per favorirne la promozione invita tutte le cooperative ad esporre il logo, che è stato realizzato dai giovani dell'Istituto dell'Arte della Medaglia del Poligrafico e Zecca dello Stato.

Confcooperative Nazionale Italia Cooperativa

📢 NUOVO CORSO ONLINE SUGLI APPALTI PUBBLICI✍️ Formazione specialistica per cooperativeICN, in collaborazione con Confcoo...
13/05/2025

📢 NUOVO CORSO ONLINE SUGLI APPALTI PUBBLICI
✍️ Formazione specialistica per cooperative

ICN, in collaborazione con Confcooperative nazionale, presenta:
🎓 “Il Codice dei contratti pubblici: corso di aggiornamento post decreto correttivo”
📅 Dal 28 maggio al 19 novembre 2025
🕒 10 incontri online – Orario: 14:30-17:30
📌 Iscrizioni aperte fino al 20 maggio 2025

Un percorso formativo per capire davvero come funziona oggi il Codice dei contratti pubblici dopo il D.lgs. 209/2024 (“Correttivo Appalti”).
👨‍⚖️ Con docenti universitari, avvocati/e ed esperti del settore.

🔍 Focus su:
✔️ Partecipazione alle gare e requisiti
✔️ Subappalto, RTI e partenariato pubblico-privato
✔️ Valutazione delle offerte
✔️ Contrattazione collettiva, revisione prezzi, contenzioso

💼 Rivolto ad amministratori/trici, responsabili uffici gare, personale amministrativo delle cooperative.

💰 Costo: €1.000 + IVA (prezzo promo lancio)
🎁 Sconto 10% per iscrizioni multiple

📩 Info e iscrizioni: https://forms.office.com/e/EvRW2EWWCY
📧 formazione@icn.coop | ☎️ 06 869 49 930

📚 La Commissione Donne CooperAzione al Salone del Libro di Torino!🎤 “20 anni… che opportunità? Azioni di donne in cooper...
12/05/2025

📚 La Commissione Donne CooperAzione al Salone del Libro di Torino!
🎤 “20 anni… che opportunità? Azioni di donne in cooperazione”

📅 Giovedì 16 maggio
🕦 Ore 11.30 - 12.25
📍 Sala Cobalto, Lingotto Fiere – Torino
Presso lo stand di Confcooperative Cultura Turismo Sport

Da 20 anni la Commissione Donne CooperAzione è punto di riferimento per le cooperatrici di Confcooperative. Un luogo dove si intrecciano storie, azioni e progetti che trasformano la conciliazione tra vita e lavoro in vera impresa.

Dalla cultura al sociale, dalla medicina alla pesca, il talk sarà l’occasione per raccontare il talento femminile che innova, lavora e coopera.

✨ Serve osservare, incontrarsi, interrogarsi.
🎟️ Vi aspettiamo per ascoltare, riflettere e condividere nuove opportunità.

03/05/2025
🌱 Buon 1° Maggio | Festa del Lavoro 🛠️Oggi celebriamo il lavoro e ringraziamo chi ogni giorno, con spirito cooperativo, ...
01/05/2025

🌱 Buon 1° Maggio | Festa del Lavoro 🛠️

Oggi celebriamo il lavoro e ringraziamo chi ogni giorno, con spirito cooperativo, lo rende un bene comune.

Un grazie di cuore a tutte le cooperative e ai loro dipendenti, che con passione e responsabilità:

🔹 Supportano i più fragili, garantendo servizi sociali e assistenza.
🌾 Coltivano e producono il meglio del nostro agroalimentare, assicurando la qualità e la sicurezza alimentare regionale.
🚍 Offrono servizi di mobilità, comunicazione e logistica, muovendo persone, idee e comunità.
🎒 Educano i bambini di oggi, i lavoratori di domani, trasmettendo i valori della cooperazione, della solidarietà e della partecipazione.

Siete il motore silenzioso ma essenziale di una Calabria più giusta, più forte e più unita.

Buona Festa del Lavoro a tutte e tutti!

Con profonda commozione e gratitudine, Confcooperative Calabria si unisce al cordoglio del Paese e della Chiesa per la s...
22/04/2025

Con profonda commozione e gratitudine, Confcooperative Calabria si unisce al cordoglio del Paese e della Chiesa per la scomparsa di Papa Francesco, pastore autentico e voce limpida di giustizia, fraternità e speranza.

Il presidente Camillo Nola esprime, a nome dell’intero movimento cooperativo calabrese, “un sincero ringraziamento a Papa Francesco per l’attenzione costante e partecipe che ha sempre rivolto al mondo della cooperazione. La sua visione di un'economia al servizio della persona, solidale e capace di includere gli ultimi, ha rappresentato per noi una guida etica e spirituale”.

“I cooperatori di tutta Italia – continua Nola – hanno avuto il privilegio di incontrarlo in più occasioni in udienza privata. In quei momenti carichi di emozione, Papa Francesco ci ha consegnato parole preziose, tra cui una che custodiamo con particolare affetto: ‘In cooperativa uno più uno fa tre’. Una frase che racchiude perfettamente il valore generativo del nostro modo di fare impresa, dove il bene comune moltiplica le possibilità individuali”.

Il Pontefice ha saputo indicare nella cooperazione uno strumento concreto per ricucire il tessuto sociale, creare lavoro dignitoso, sostenere le fragilità e costruire una società più equa. Il suo magistero rimane un faro per chi crede in un’economia che mette al centro la persona, non il profitto.

Confcooperative Calabria si impegna a onorare la sua memoria proseguendo nel solco tracciato, con coraggio e coerenza, nella costruzione di una Calabria cooperativa, inclusiva e solidale.

🌿 Buona Pasqua da Confcooperative Calabria 🌿La Pasqua ci ricorda che ogni fine è anche un nuovo inizio.Nel segno del rin...
20/04/2025

🌿 Buona Pasqua da Confcooperative Calabria 🌿

La Pasqua ci ricorda che ogni fine è anche un nuovo inizio.
Nel segno del rinnovamento, ritroviamo i valori che ci guidano ogni giorno: solidarietà, partecipazione, responsabilità condivisa.

Sono questi i semi della cooperazione, capaci di far fiorire comunità più giuste, inclusive e resilienti.
Che questa Pasqua porti con sé nuova luce, nuova speranza, e nuove energie per costruire insieme il futuro.

✨ Auguri sinceri da Confcooperative Calabria.

16/04/2025

🔵 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐈 𝐀 𝐑𝐈𝐒𝐂𝐇𝐈𝐎 𝐈𝐍 𝐂𝐀𝐋𝐀𝐁𝐑𝐈𝐀

Il 2 aprile scorso il nostro Osservatorio Regionale Paritetico ha incontrato l’Assessore regionale Caterina Capponi, con delega alle Politiche Sociali, per affrontare il tema urgente del sottofinanziamento dei servizi socio-assistenziali.

👉 Nonostante la disponibilità al dialogo mostrata dall’Assessore, a due settimane dall’incontro non è ancora arrivata una risposta concreta.

📉 Le risorse previste dalla Regione – appena 2 milioni di euro – sono ben lontane dai 10 milioni necessari per garantire la continuità dei servizi essenziali, come emerso da un’analisi condivisa da tutte le organizzazioni di rappresentanza.

👥 Durante l’incontro, il vice coordinatore dell’Osservatorio, Walter Bloise (UIL FPL Calabria), ha espresso il forte imbarazzo del mondo sindacale per l’inerzia istituzionale nel dare attuazione ai contratti sottoscritti.

📣 La coordinatrice dell’Osservatorio, Rossana Panarello (Confcooperative Calabria), ha ribadito:
“𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑎𝑙 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑜, 𝑚𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑡𝑒. 𝑆𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑢𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑎𝑝𝑖𝑑𝑜, 𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑎 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑠𝑠𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖, 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒 𝑒 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖”.

📌 Confcooperative Calabria chiede rispetto per chi ogni giorno garantisce assistenza e cura nelle aree più fragili della nostra regione.

🤖 FORMAZIONE GRATUITA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE COOPERATIVE SOCIALI 🌍  Confcooperative Calabria è lieta di pr...
15/04/2025

🤖 FORMAZIONE GRATUITA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE COOPERATIVE SOCIALI 🌍

Confcooperative Calabria è lieta di promuovere una interessante opportunità formativa pensata per i nuovi dirigenti delle cooperative sociali: il corso "Elements of AI for Business", realizzato da NODE in collaborazione con l’Associazione Economia Sociale Digitale, con il supporto di INCO, MinnaLearn e Google.org tramite il Social Innovation Fund.

🎯 Obiettivo: fornire le basi per comprendere l’Intelligenza Artificiale, le sue applicazioni e le sue implicazioni etiche e operative.

📚 Struttura del corso
🕒 Durata: 20 ore
💻 Modalità: Formazione mista (piattaforma online + workshop in videoconferenza)
📌 Moduli:
- Cos’è l’AI e dove si applica
- Machine Learning
- Reti neurali
- Implicazioni sociali ed etiche dell’AI
💬 Workshop interattivi in piccoli gruppi
🎓 Certificazione MinnaLearn al termine del percorso

📝 ISCRIZIONI APERTE!
Compila il modulo qui 👉 [https://dih.node.coop/Elements-of-AI-for-business](https://dih.node.coop/Elements-of-AI-for-business)
⏳ I posti sono limitati e le candidature saranno valutate in ordine cronologico

📌 Per info: dih.node.coop | ✉️ dih@node.coop

💡 Un’occasione unica per innovare la tua cooperativa, non lasciartela sfuggire!

28/03/2025

Riforma cooperativa, Gardini “Positiva l’approvazione del ddl vigilanza in Cdm

“Siamo soddisfatti che il Cdm abbia approvato il disegno di legge delega sulla riforma di vigilanza delle cooperative frutto del dialogo costruttivo e condiviso tra l’Alleanza delle Cooperative, e Governo. Chiediamo di accelerare i tempi per arrivare quanto prima all’approvazione definitiva del testo in Parlamento”. Così il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, commenta l’approvazione da parte del Cdm del ddl che contiene la riforma del sistema di vigilanza sulle cooperative.

«La volontà del rigore espresso dal MIMIT e dal governo – continua Gardini – non ci preoccupa, anzi. Anche la correzione sul regime sanzionatorio è una giusta istanza. C’erano sfide di lotta alla falsa cooperazione, di rinnovare la mutualità, di indivisibilità del patrimonio».

La collaborazione tra il Ministero e l’Alleanza delle Cooperative ha garantito un ammodernamento delle normative che risalgono al 2002 in un quadro più complessivo di manutenzione straordinaria del sistema. Un riconoscimento che trova riscontro anche nelle recenti raccomandazioni dell’Unione Europea, che invita i Paesi membri ad adottare misure favorevoli allo sviluppo dell’economia sociale, di cui la cooperazione è un pilastro centrale.

«Tra i principali punti di convergenza conclude Gardini -, il rafforzamento del corpo dei revisori cooperativi, il rilancio della governance partecipata e l’introduzione di strumenti per migliorare la rendicontazione delle attività mutualistiche delle imprese cooperative. Questi elementi sono visti come fondamentali per garantire un futuro solido e trasparente alle imprese cooperative per continuare a svolgere il loro ruolo sociale riconosciuto dalla Costituzione. Un contributo significativo alla crescita economica e sociale del Paese dove la cooperazione conta per l’8% del PIL dando lavoro a 1,3 milioni di occupati, con un fatturato di 160 miliardi di euro. La metà di questi numeri sono rappresentati dalle oltre 16.000 imprese aderenti a Confcooperative»

Indirizzo

Rende

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
15:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 13:30
15:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 13:30
15:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 13:30
15:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 13:30
15:30 - 18:30

Telefono

0984 846100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confcooperative Calabria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Confcooperative Calabria:

Condividi