Cht Srl

Cht Srl Cht Srl è uno spin off specializzato nell’R&D di apparecchiature meccaniche, meccatroniche e robo

E' una società innovativa di alta tecnologia, con progetti di ricerca in materia di robotica, meccanica, meccatronica e biomedica sia per l'area medicale che industriale

20/03/2024
Questa è la prima immagine del sistema ROSES completo, che consta di tre attuatori posti su una unica rotaia inclinata v...
18/01/2024

Questa è la prima immagine del sistema ROSES completo, che consta di tre attuatori posti su una unica rotaia inclinata verso il paziente e sostenuto da due treppiedi di cui si vedono le barre verticali. Sulla rotaia sono poste slitte sotto ad ognuno dei tre attuatori, du cui quella a destra viene usato solo per comandare l'introduzione del primo catetere facendolo avanzare e girare su se stesso. il secondo e terzo sono mossi da due motori tramite dite senza fine, essendo anche questi motori collegati ad una slitta posta sempre sulla stessa rotaia, mentre il primo attuatore ed il gruppo motori sono collegati da una barra laterale. Essendo la barra inclinata verso il paziente cadrebbe su questo se il gruppo motori non fosse collegato ad un punto fisso (lo scatoletta in fondo) che contiene un sensore di forza, che sente la componente dei peso di tutto quanto è posto sulla rotaia. Fino a che le cose si muovono sulla rotaia ed i motori interni agli attuatori Girona, il peso non cambia, e quindi la forza rimane costante. Solo se i cateteri avanzando trovano opposizione da parte del corpo, la forza diminuisce, e questo viene segnalato al medico. In realtà il sistema completo è complesso, e non si può riuscire a spiegare tutto con un post su Facebook. comunque ci sono articoli inlette ratura che descrivono il tutto, ed il tutto è protetto da tre gruppi di brevetti internazionali.

Dear All,I am pleased to inform you that the design phase of the new Robot Actuators of the ROSES system, with 2, 3, 5 a...
01/07/2023

Dear All,
I am pleased to inform you that the design phase of the new Robot Actuators of the ROSES system, with 2, 3, 5 and 6 motors, which we will call RA2, RA3, etc., has ended. Furthermore, also the design phase of the new disposables for angioplasty and for guides with mobile core, of a new rotating hemostatic valve, of the other disposables for catheters of various sizes, and of the devices that control the movement of the catheters with one and two degrees of freedom. All this has been done following the ISO guidelines, which will simplify the registration phase.
Furthermore, the production of the various disposables and of the first complete system has already begun which contains a RA2 mounted on a slide near the patient, and a RA5 in a distal position, also mounted on a slide and moved by a motor, also mounted on a slide, to which it is fixed the RA2. Since everything is then inclined towards the patient, it is prevented from falling acting on a force transducer fixed to the rail on the aforementioned slides.
Our system has aroused international interest and the European Cardiological Society first requested us and then published the article Danieli G, De Rosa S, et al., 2023. Presenting a New Version of the Robotic System for Angioplasty, Medical Research Archives, [online] 11(6). https://doi.org/10.18103/mra. v11i6.3951.
Now it would be in the national and regional interest to help us by providing us with economic support to bring this to the market, fully protected by international patents, largely repayable over time. Who knows if the Italian system will hear us?
Below are the images of the models of the two new disposables and the sketch of the two degrees of freedom catheters with variable geometry, which go from being straight to changing shape under control even in the two different ways.

Cari Tutti,
sono lieto di comunicarvi che è finita la fase di progettazione dei nuovi Robot Attuatori del sistema ROSES, a 2, 3, 5 e 6 motori, che chiameremo RA2, RA3, etc.
Inoltre è anche finita la fase progettuale dei nuovi monouso per angioplastica e per guide con anima mobile, di una nuova valvola emostatica rotante, degli altri monouso per cateteri di varie taglie, e dei dispositivi che comandano la movimentazione dei cateteri ad uno e due gradi di libertà. Tutto ciò è stato fatto seguendo le direttive ISO, il che semplificherà la fase di registrazione.
Inoltre è già iniziata la produzione dei vari monouso e del primo sistema completo che contiene un RA2 montato su slitta vicino al paziente, ed un RA5 in posizione distale, anche montato su slitta e movimentato da un motore, montato anche su slitta, cui è fissato il RA2. Essendo poi il tutto inclinato verso il paziente, gli viene impedito di cadere da un trasduttore di forza fissato alla rotaia sulla quale sono poste le slitte di cui sopra.
Il nostro sistema ha suscitato interesse a livello internazionale e la Società Cardiologica Europea ci ha prima richiesto e poi pubblicato l’articolo citato nella versione inglese, forse non ancora disponibile sul dei, perché di ieri.
Ora sarebbe nell’interesse nazionale e regionale aiutarci fornendoci sostegno economico per portare questo sul mercato, protetto da brevetti internazionali, sostegno finanziario in larga parte restituibile nel tempo. Chissà se il sistema Italia ci sente?
Seguono le immagini dei modelli dei due nuovi monouso e lo schizzo dei cateteri a geometria variabile a due gradi di libertà, che passano, da essere dritti, a cambiare forma sotto controllo anche nei due diversi modi.

ROSINA è pronta e funziona perfettamente, la prossima settimana incontriamo un big player nel settore della fibroscopia ...
30/09/2021

ROSINA è pronta e funziona perfettamente, la prossima settimana incontriamo un big player nel settore della fibroscopia (ROSINA) e laparoscopia EasyLap. Come direbbe Fantozzi, incrociamo i diti!

Abbiamo appena creato via software e costruito in plastca con la stampante 3D una vite senza fine e ruota compagna per il nostro Smart Gait Trainer, sistema meccatronico che permetterà a un emiplegico di camminare per casa, alzarsi dalla sedia a rotella e risedersi tutto da solo grazie proprio a questo arganetto elettrico da noi prodotto. Prossimamente le foto del sistema completo di martinetto, al momento solo quella della vite senza fine e ruota compagna.

02/04/2020

Persone da tutto il mondo stanno firmando questa lettera aperta, che dice... ...

Stiamo per finire l'assemblaggio di EasyLap di cui vi mando qualche foto delle "bestia" in fase di montaggio, la prima, ...
18/10/2019

Stiamo per finire l'assemblaggio di EasyLap di cui vi mando qualche foto delle "bestia" in fase di montaggio, la prima, foto del portale (alto tre metri largo 2,2), poi del sistema di sollevamento abbassamento dell'insieme dei cinque robot collaborativi, i primi due gradi di libertà del robot cartesiano, e la piastra su cui sono alloggiati i motori dei tre ultimi gradi di libertà dei robot seriali para-antropomorfi

Abbiamo appena creato via software e costruito in plastca con la stampante 3D una vite senza fine e ruota compagna per i...
18/10/2019

Abbiamo appena creato via software e costruito in plastca con la stampante 3D una vite senza fine e ruota compagna per il nostro Smart Gait Trainer, sistema meccatronico che permetterà a un emiplegico di camminare per casa, alzarsi dalla sedia a rotella e risedersi tutto da solo grazie proprio a questo arganetto elettrico da noi prodotto. Prossimamente le foto del sistema completo di martinetto, al momento solo quella della vite senza fine e ruota compagna.

Guardate un po' che siamo stati capaci di fare! Smart Gait Trainerhttps://youtu.be/io97izxI_kQ
29/08/2019

Guardate un po' che siamo stati capaci di fare! Smart Gait Trainer
https://youtu.be/io97izxI_kQ

Dispositivo smart di ausilio alla riabilitazione di pazienti emiplegici o con problemi di deambulazione.

19/05/2019

Depositato brevetto di Smart Gait Trainer, riabilitatore del passo per pazienti emiplegici, permette al paziente di camminare per casa stando in posizione eretta, sorretto da un'imbragatura collegata ad un telaio montato su ruote multidirezionali, di sedersi ed alzarsi essendo dotato di un piccolo argano controllabile dallo stesso paziente, e sopra tutto di andare dove vuole utilizzando un piccolo joystick posto sul manubrio. A breve il video che mostra il prototipo perfettamente funzionante.

Due le novità, una simpatica, l'altra fondamentale: la simpatica è la foto delle ruote coniche di cui avevo parlato in u...
16/04/2019

Due le novità, una simpatica, l'altra fondamentale: la simpatica è la foto delle ruote coniche di cui avevo parlato in un post precedente, ma la fondamentale è quella veramente bella: abbiamo trovato il modo di aggiungere a ROSES anche la capacità di misurare la forza con cui il corpo si oppone all'avanzamento dei cateteri, e diventerà una caratteristica fondamentale del nostro sistema. Come lo faremo, al momento è un segreto, prima deposito il relativo brevetto. Sappiate però che nessuno dei produttori di robot per endovascolare è capace di fare ciò che il nostro sistema con grande precisione e semplicità sarà in grado di fare entro un mese, e che contemporaneamente partiremo con il processo di richiesta del marchio CE. Dai, a presto!

18/03/2019

Design and construction of bevel gears presenting “ad libitum” number of teeth and relative axes inclination angle

CHT has recently developed and tested a methodology for the design of bevel gears that present unusual relative angles of incidence and with a number of teeth that can also be selected, to be built with additive technology, both in nylon and in stainless steel. An example is provided by the figure below, which shows the CAD model.
We are therefore able to design and build these types of wheels on request.

Progettazione e costruzione di ruote coniche con numero di denti e angoli di incidenza tra gli assi “ad libitum”CHT ha r...
18/03/2019

Progettazione e costruzione di ruote coniche con numero di denti e angoli di incidenza tra gli assi “ad libitum”

CHT ha recentemente sviluppato e testato una metodologia per la progettazione di ruote dentate coniche che presentano angoli di incidenza relativa inusuali e con numero di denti parimenti selezionabile, da costruire poi con tecnologia additiva, sia in nylon che in acciaio inox. Un esempio è fornito dalla figura sotto riportata, che ne mostra il modello CAD.
Siamo pertanto in grado di progettare e costruire su richiesta ruote questi tipi di ruote.

16/07/2018
Good morningWe are ready for OpenPID EventSee you tomorrow!
07/06/2018

Good morning
We are ready for OpenPID Event
See you tomorrow!

Scopri i vantaggi del digitale per la competitività della tua impresa. Venerdì 8 Giugno, alle ore 09.30, la Camera di Commercio ospiterà imprese, scuole ed esperti di settore che conoscono le tecnologie 4.0 e le hanno già introdotte con successo. Ti aspettiamo, non mancare. Consulta il programma e registrati al modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScVXB12-BDmhVWxIoUuapKdzJpnicRbHS8FxMn4ofTjtmkTYw/viewform

We are ready to go!Stay tuned and have a nice work day
25/05/2018

We are ready to go!
Stay tuned and have a nice work day

E' on line il nuovo sito della Borsa della Ricerca!
E da domani si apre la Preview per fissare gli appuntamenti al Forum di Salerno!

www.borsadellaricerca.it

02/01/2018

Cht Srl è uno spin off specializzato nell’R&D di apparecchiature meccaniche, meccatroniche e robo

Indirizzo

Rende

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:00
Giovedì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:00

Telefono

+39-3475881808

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cht Srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi