13/10/2025
Perché non mi sostenete? È ciò che dovrebbe fare una famiglia, sostenerti.”
Dietro questa frase c’è molto più di un rimprovero: c’è la voce di un bambino che chiede riconoscimento.
Quando un figlio non si sente sostenuto, impara presto a nascondere parti di sé per non essere giudicato, o per paura di deludere.
In molte famiglie, l’amore è presente, ma si esprime attraverso regole, aspettative o silenzi.
Eppure, il vero sostegno non è dire “fai come ti dico io”, ma dire:
“Ti vedo, ti ascolto, anche se non capisco tutto”.
Il bisogno di essere sostenuti non sparisce con l’età: diventa il filo invisibile che lega la nostra autostima, la capacità di fidarci degli altri e di noi stessi.
A volte la terapia inizia proprio da lì — dal ridare voce a quel bambino che voleva solo sentirsi sostenuto.