Dott.ssa Giulia Arcidiacono - Psicologa

Dott.ssa Giulia Arcidiacono - Psicologa Sono la dott.ssa Giulia Arcidiacono, psicologa e psicoterapeuta con approccio sistemico-relazionale. Inoltre sono Coordinatore Genitoriale Sistemico.

Mi occupo di supporto psicologico e di sostegno alla genitorialità.

Cos'è la Coordinazione Genitoriale?
30/08/2022

Cos'è la Coordinazione Genitoriale?



L'obiettivo del primo colloquio è instaurare una buona alleanza terapeutica: il legame, di natura collaborativa, che si ...
20/07/2022

L'obiettivo del primo colloquio è instaurare una buona alleanza terapeutica: il legame, di natura collaborativa, che si instaura tra terapeuta e paziente, permette il raggiungimento dell'obiettivo terapeutico, cioè il benessere della persona.

La costruzione del percorso terapeutico viene fatta insieme al paziente, che assume un ruolo attivo e partecipativo.




Non tutte le relazioni possono essere considerate relazioni di attaccamento.Per definirlo attaccamento devono essere pre...
18/07/2022

Non tutte le relazioni possono essere considerate relazioni di attaccamento.

Per definirlo attaccamento devono essere presenti quattro condizioni di base che caratterizzano sia il legame madre-bambino che il legame di coppia:
📌 mantenimento del contatto
📌 rifugio sicuro
📌 ansia da separazione
📌 base sicura

Il legame tra madre-bambino è contraddistinto da tali caratteristiche alla fine del primo anno di vita del piccolo, mentre sono necessari due anni di relazione tra partner affinché si sviluppino tali qualità.



Quali sono le reazioni ad una separazione?Secondo Bowlby le reazioni che si osservano tutte le volte che un qualcuno, pi...
14/07/2022

Quali sono le reazioni ad una separazione?

Secondo Bowlby le reazioni che si osservano tutte le volte che un qualcuno, piccolo o adulto, si trova ad affrontare una separazione o una perdita ( quindi anche un lutto) sono le medesime.

Gli individui passano da:
📌 una fase di PROTESTA
📌 ad una fase di DISPERAZIONE
📌 per arrivare ad una fase di DISTACCO.

Ciascuna fase sembra avere un senso al fine del miglior adattamento dell'individuo alla condizione in cui si trova a vivere.


Lo psicologo Paul Watzlawick sostiene che ogni comportamento umano tende a trasmettere un messaggio. La comunicazione è ...
11/07/2022

Lo psicologo Paul Watzlawick sostiene che ogni comportamento umano tende a trasmettere un messaggio. La comunicazione è alla base dell'interazione tra soggetti.
Esistono 5 regole che rendono la comunicazione efficace, definite assiomi della comunicazione:

📌 Non si può non comunicare
📌 Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione
📌 La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti
📌 La comunicazione umana è composta da codici analogici e numerici
📌 Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull'uguaglianza o sulla differenza


Quali sono gli stili di attaccamento?📌Legame sicuro 📌Legame insicuro di tipo ansioso-evitante📌Legame insicuro di tipo an...
05/07/2022

Quali sono gli stili di attaccamento?

📌Legame sicuro
📌Legame insicuro di tipo ansioso-evitante
📌Legame insicuro di tipo ansioso-ambivalente
📌Legame insicuro disorganizzato

Le tipologie di attaccamento sviluppate e sperimentate nel corso dell'infanzia influenzeranno la vita dell'individuo anche in età adulta nel suo modo di relazionarsi con gli altri.



Cosa sono i Modelli Operativi Interni (MOI)?📌Prendono il nome di Modelli Operativi Interni (MOI) le rappresentazioni men...
04/07/2022

Cosa sono i Modelli Operativi Interni (MOI)?

📌Prendono il nome di Modelli Operativi Interni (MOI) le rappresentazioni mentali
di se stessi e degli altri, che vengono costruite a seguito delle prime esperienze affettive, in particolare, della disponibilità della madre ad accorrere in caso di pericolo.

📌 I MOI hanno alla base una serie di aspettative su come la figura di attaccamento reagirà in situazioni di stress fisico ed emotivo e una serie di previsioni su come ciascuno si aspetta di poter reagire a quelle stesse circostanze.




"L'amore materno nella prima infanziaè tanto importante quanto vitamine e proteine lo sono per la salute fisica"
30/06/2022

"L'amore materno
nella prima infanzia
è tanto importante quanto
vitamine e proteine lo sono
per la salute fisica"


29/06/2022
Come si sviluppa l'attaccamento nel bambino?📌 I FASE: dalla nascita al II mese Il bambino mostra un interesse indiscrimi...
29/06/2022

Come si sviluppa l'attaccamento nel bambino?

📌 I FASE: dalla nascita al II mese
Il bambino mostra un interesse indiscriminato per gli altri e manifesta comportamenti dell'attaccamento, che non presuppongono la capacità di distinguere una persona da un'altra.
I vocalizzi e i movimenti del corpo hanno come effetto il mantenimento del contatto con la propria figura di accudimento.

📌 II FASE: dal II mese all'VIII mese
Compare un orientamento e una produzione di segnali verso una o più persone discriminate. Il bambino comincia a scegliere la persona che più gli offre cure continuative e costanti ed è più in grado di alleviare il senso di sconforto.
Dal V mese il bambino inizia ad avere un controllo attivo delle interazioni con la figura di accudimento e compare l'effetto rifugio sicuro: in caso di disagio emotivo o fisico accetta di essere confortato essenzialmente dalla madre.

📌 III FASE: dall'VIII mese al II anno
Il bambino è in grado di rappresentarsi mentalmente anche gli oggetti e le persone che non sono nel suo campo visivo.
Ha raggiunto così lo "stadio della permanenza dell'oggetto": esiste anche ciò che non vede.
Comincia a provare l'ansia da separazione: protesta se la madre si allontana e lo lascia solo.

📌 IV FASE: dal II anno in poi
Il bambino è in grado di camminare e l'affidabilità e la sicurezza della madre gli consentono di esplorare il mondo intorno a lui.
Tra la madre e il bambino si instaura un'interdipendenza emozionale.
A questo punto il bambino forma dei Modelli Operativi Interni, cioè delle rappresentazioni mentali di se stesso e della figura di attaccamento che riflettono la storia della loro relazione.



Cos'é l'attaccamento?"...è la propensione innata a cercare la vicinanza protettiva di un membro della propria specie, qu...
27/06/2022

Cos'é l'attaccamento?

"...è la propensione innata a cercare
la vicinanza protettiva di un membro
della propria specie, quando si è vulnerabili ai pericoli ambientali per fatica, dolore, impotenza o malattia".

Il tipo di relazione che il bambino instaura con la propria figura di riferimento determina lo stile di attaccamento.



Codice deontologico degli psicologi 📌 Art. 3"Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze sul comportament...
25/06/2022

Codice deontologico degli psicologi

📌 Art. 3
"Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze sul comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell'individuo, del gruppo e delle comunità.
In ambito professionale opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace."

📌 Art. 4
"Nell'esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all'autodeterminazione di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni, credenze, astenendosi dall'imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità"


Il modello sistemico-relazionale integrato con la Teoria dell'Attaccamento:📌Il modello sistemico considera l'individuo c...
24/06/2022

Il modello sistemico-relazionale integrato con la Teoria dell'Attaccamento:

📌Il modello sistemico considera l'individuo come "essere in relazione".
Il disagio e la sofferenza vengono compresi rintracciandone l'origine all'interno delle esperienze relazionali dell'individuo, tenendo conto della complessità del sistema in cui è inserito.

📌 Il modello sistemico integrato
con la Teoria dell'Attaccamento
si focalizza sui contesti di crescita dell'individuo, osservando e analizzando
la relazione tra il bambino e la sua figura di attaccamento.



Di cosa mi occupo? 📌 Supporto psicologico rivolto a bambini, adolescenti e adulti per offrire sostegno per affrontare di...
23/06/2022

Di cosa mi occupo?

📌 Supporto psicologico
rivolto a bambini, adolescenti e adulti per offrire sostegno per affrontare difficoltà e criticità legate alla fase del ciclo di vita in cui ci si trova;

📌 Sostegno alla genitorialità
spazio di ascolto e confronto rispetto alle problematiche e ai vissuti dell’essere genitori e alle difficoltà legate al percorso di crescita dei figli;

📌 Coordinazione Genitoriale Sistemica
intervento di risoluzione delle controversie nei casi di alta conflittualità genitoriale centrato sul minore per tutelarne il benessere psicofisico.

"Se vuoi capireveramente qualcosa,prova a cambiarlo"K. Lewin
22/06/2022

"Se vuoi capire
veramente qualcosa,
prova a cambiarlo"
K. Lewin




Mi presentoSono la dott.ssa Giulia Arcidiacono, laureata con lode in psicologia clinica e promozione della salute presso...
22/06/2022

Mi presento
Sono la dott.ssa Giulia Arcidiacono,
laureata con lode in psicologia clinica e promozione della salute presso l'Università Cattolica di Milano.

Sono psicologa iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia con n. 22638.

Sono specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale integrata con la Teoria dell'Attacamento.

Sono Coordinatore Genitoriale Sistemico, socio ordinario professionista presso Acoges - Associazione Coordinazione Genitoriale Sistemica

Per informazioni e contatti:
psicologa.arcidiaconogiulia@gmail.com



22/06/2022
22/06/2022

Indirizzo

Via Piave 17
Rescaldina
20017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Arcidiacono - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Arcidiacono - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare