Studio Massaggi Prof.ssa Nicoletta Torti

Studio Massaggi Prof.ssa Nicoletta Torti Massoterapista - Idroterapista
Chinesiologo
Posturologo
Rieducazione pelvica
Ginnastica ipopressiva Percorso di studi

I.S.E.F.

Torino
Massoterapista MCB
Idroterapista
Balneoterapista
Chinesiologo U.N.C. Diploma Nazionale ginnastica posturale AiCS/CONI
Diploma Nazionale ginnastica posturale in gravidanza AiCS/CONI
Istruttore nuoto F.I.N.

27/07/2025
Ad agosto lo Studio rimarrà a disposizione solo per urgenze. Gli appuntamenti di posturale e benessere riprenderanno a s...
20/07/2025

Ad agosto lo Studio rimarrà a disposizione solo per urgenze.
Gli appuntamenti di posturale e benessere riprenderanno a settembre.
Buona estate 🌻

“Più cuore in quelle mani”. 🫶🏻
14/07/2025

“Più cuore in quelle mani”. 🫶🏻

Oggi 𝟭𝟰 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 UniCamillus ricorda 𝗦𝗮𝗻 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲 𝗟𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀, patrono dei malati e degli operatori sanitari, di ispirazione profonda per l'Università.

Con il suo esempio di dedizione, empatia e cura verso chi soffre, San Camillo ha lasciato un segno importante nella storia della medicina e dell’assistenza.
💡 Il suo motto, "𝗽𝗶ù 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗶" è un insegnamento che guida la formazione degli studenti dell'Ateneo e rappresenta il senso stesso della medicina che UniCamillus vuole trasmettere.
Ed è da figure come la sua che traiamo ogni giorno la nostra direzione.

📷 𝐶𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑖 𝑓𝑜𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑖: 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎𝑐𝑎𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖𝑐𝑎.𝑖𝑡

Il POSTUROLOGO è un professionista che si occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi e delle patologie lega...
02/07/2025

Il POSTUROLOGO è un professionista che si occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi e delle patologie legati alla postura del paziente. Lavora sulle cause del malessere e non sui sintomi, agisce con un approccio globale su tutto il corpo e non su uno specifico dolore.

La POSTUROLOGIA CLINICA si occupa di indagare le cause che hanno portato il corpo in disfunzione e la relazione tra gli squilibri posturali e le patologie che ne possono derivare: dell'apparato locomotore, disturbi muscolo-scheletrici, cefalee, disordini temporo-mandibolari, problematiche odontoiatriche, dolori muscolo-scheletrici cronici

La VISITA POSTURALE è un tipo di valutazione clinica-funzionale che mira alla ricerca degli elementi disfunzionali che possono portare adattamenti e compensi del corpo capaci di innescare nel paziente un sintomo doloroso anche a distanza dal sito di origine.

Per fissare un appuntamento scrivete un sms o WhatsApp al numero 377.1482959Sarà mia premura ricontattarvi. Grazie
11/06/2025

Per fissare un appuntamento scrivete un sms o WhatsApp al numero 377.1482959
Sarà mia premura ricontattarvi.

Grazie

CONSAPEVOLEZZA, ANSIA E GINNASTICA RESPIRATORIADurante uno stato di ansia acuta, è comune che la persona inizi a respira...
26/05/2025

CONSAPEVOLEZZA, ANSIA E GINNASTICA RESPIRATORIA

Durante uno stato di ansia acuta, è comune che la persona inizi a respirare in modo rapido e superficiale, un fenomeno noto come iperventilazione. Questo porta a una riduzione dei livelli di anidride carbonica (CO₂) nel sangue, condizione chiamata ipocapnia, che può alterare il normale equilibrio acido-base del corpo e indurre una alcalosi respiratoria.

L’alcalosi può determinare una vasocostrizione cerebrale transitoria, riducendo l’apporto di sangue (e quindi di ossigeno) al cervello, provocando vertigini, sensazione di svenimento (lipotimia), formicolii (parestesie), soprattutto alle mani e al viso, secchezza della bocca (xerostomia), dolori al petto, gonfiore addominale e bocca secca.

Questi sintomi, sebbene percepiti come fisici e potenzialmente preoccupanti, sono spesso manifestazioni somatiche dell’ansia. Riconoscerli come tali è fondamentale sia per chi ne soffre sia per i professionisti sanitari.

ANSIA ACUTA
|
Respirazione rapida
(iperventilazione)
|
↓ CO₂ nel sangue
(ipocapnia)
|
Alcalosi respiratoria
|
Vasocostrizione cerebrale
|
↓ Afflusso di sangue al cervello
|
SINTOMI FISICI COMUNI:
- Vertigini
- Sensazione di svenimento
- Formicolii (mani, viso)
- Bocca secca
- Dolori toracici
- Gonfiore addominale

⇒ Quadro somatico legato all'ansia
⇒ Importanza del riconoscimento clinico per evitare sovradiagnosi



📘 Fonti scientifiche:

1. Holt RG, Andrews G. (1989)
Hyperventilation and anxiety: a critical review.
Br J Clin Psychol. 1989;28(2):99-115.
→ PubMed

2. Hornsveld H, Garssen B, Fiedeldij Dop MJ, van Spiegel PI, de Haes JC. (1996)
Double-blind placebo-controlled study of the Hyperventilation Provocation Test in panic disorder.
Am J Psychiatry. 1996;153(4):513-9.
→ PubMed

3. Dratcu L. (2000)
Panic disorder and hyperventilation syndrome: a common etiology?
Int J Psychiatry Med. 2000;30(2):191–199.
→ PubMed

N.T.

Buongiorno.Sono stata un po’ assente sui social (non è una grossa novità 😅). Cercherò di essere più presente e di ricomi...
17/05/2025

Buongiorno.
Sono stata un po’ assente sui social (non è una grossa novità 😅). Cercherò di essere più presente e di ricominciare a scrivere articoli.
Detto questo mi scuso se provate a chiamare sul telefono e non rispondo. Ricevo mediamente dalle 8 alle 11 telefonate al giorno di spam e altrettanti messaggi. Quindi o lavoro o rispondo al cellulare.
Vi consiglio di scrivere un sms o WhatsApp e sarete certamente ricontattati. 
Vi auguro un fine settimana pieno di sorrisi e serenità. 🙏🏻❤️

29/04/2025
CONSAPEVOLEZZA, CAMBIAMENTO, LIBERTÀÈ da mezz'ora che faccio girare queste tre parole e, secondo l'ordine in cui le scri...
25/04/2025

CONSAPEVOLEZZA, CAMBIAMENTO, LIBERTÀ

È da mezz'ora che faccio girare queste tre parole e, secondo l'ordine in cui le scrivi, cambiano significato alla frase.

"Quando rimani legato a quella speranza di cambiamento che non avviene mai, fino a renderti conto che forse sarebbe il caso che tu stesso cambiassi il tuo comportamento, atteggiamento, ma non lo fai. Continui a rimanere attaccato a quella speranza che ti porta a desiderare quel cambiamento che non avviene e a rimanere ogni volta sempre più deluso e continui ad insistere sullo stesso schema. Così come quella persona continua ad insistere nel suo schema.
La domanda da porti è: per quale motivo penso che quella persona dovrebbe cambiare per me quando neppure io cambio per me?”.

Illuminazione de La Psicologia Positiva - Dr. Massimo Giusti

29/03/2025

IL TRIANGOLO DELL’INSTABILITÀ: quando il dolore lombare è solo la punta dell’iceberg!

In questa immagine vediamo uno dei punti più complessi e sottovalutati del corpo umano: la regione lombo-pelvica, dove muscoli, ossa e legamenti devono danzare in perfetta armonia.

Se anche uno solo di questi elementi perde ritmo, il risultato è sempre lo stesso: dolore, disfunzione, compensi e… frustrazione.

Chi sono i protagonisti?

Quadrato dei lombi: il muscolo che “tira su il bacino” quando hai una gamba apparentemente più corta (ma non lo è). Spesso iperattivo in chi ha instabilità pelvica.

Grande psoas: il muscolo più “citato e frainteso” del corpo. Origina dalla colonna e si inserisce sul femore. Se contratto, può creare iperlordosi, compressione lombare e perfino ansia… sì, hai letto bene.

Iliaco: lavora con il grande psoas, ma origina dal bacino. Quando non lavora bene, il grande psoas compensa… ed è lì che iniziano i guai.

Legamenti sacroiliaci e ileolombari: sono i “cordoni di sicurezza” che stabilizzano l’interfaccia tra colonna e bacino. Se l’area è instabile, iniziano micro-movimenti che il tuo corpo interpreta come una minaccia strutturale.

Ed ecco il colpo di scena che ti lascerà a bocca aperta.

Un’alterazione di equilibrio tra questi elementi può simulare ernia, infiammazione del nervo sciatico, lombalgia cronica e… anche disturbi digestivi o genitali.

Hai capito bene: non è sempre la colonna, non è sempre il disco. Direi quasi mai, cioè, non lo dico io, lo dice la scienza.

E allora che si fa?

Si cambia prospettiva.

Non trattare il dolore, ma il motivo per cui quel dolore si accende. Valutare la stabilità articolare, il controllo neuromuscolare e le sinergie miofasciali. Rieducare il corpo a sopportare e gestire il carico, invece che evitarlo.

La verità sconvolgente?

Il tuo bacino è una centralina di controllo neurologico e biomeccanico. Se non lo stabilizzi tu.. ci penseranno muscoli rigidi, posture sbagliate e dolori cronici. E loro non sono mai delicati come un fisioterapista.

Scegli da che parte stare. Conoscere è il primo atto terapeutico. Il secondo è rieducare il sistema, non solo allungare un muscolo durante una seduta fisioterapica o in palestra. 🫡

Per i curiosi, un articolo che esplora un nuovo approccio sul dolore lombosacrale cronico.

https://educarefisio.com/2017/03/03/fisioterapia-per-dolore-lombosacrale-cronico/

LA SCIENZA HA FATTO PASSI DA GIGANTE MA NON TUTTI STUDIANOSe una donna soffre di frequenti cistiti, se perde la p**ì dur...
19/03/2025

LA SCIENZA HA FATTO PASSI DA GIGANTE MA NON TUTTI STUDIANO

Se una donna soffre di frequenti cistiti, se perde la p**ì durante uno sforzo, tossendo o, al contrario, ha un'urgenza minzionale (quindi non riesce a trattenere i fluidi) non si può mandarla a casa dandole come esercizio il p**ì-stop o i coni vaginali.
NO!
Bisogna cominciare col far percepire il proprio corpo, il proprio bacino, il pavimento pelvico. Come si fa a far rinforzare una muscolatura che a malapena si percepisce?
E poi, diciamolo tutti insieme a queste "persone" che studiano poco:
IL PIPÌ-STOP NON SI DEVE FARE!
Perché?
Studi scientifici collegano la ritenzione urinaria a un aumento del rischio di infezioni, come la cistite e, in casi estremi, danni renali dovuti al reflusso vescico-uretrale. Inoltre, trattenere l'urina durante il flusso e poi svuotarla bruscamente con una spinta genera pressioni dannose che indeboliscono il pavimento pelvico.

18/03/2025

Call now to connect with business.

Indirizzo

"Centro Sportivo"
Retorbido
27050

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 08:00 - 21:00
Venerdì 08:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393771482959

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Massaggi Prof.ssa Nicoletta Torti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Massaggi Prof.ssa Nicoletta Torti:

Condividi