
20/07/2024
Chi mi conosce sa che consiglio sempre di mangiare locale, di stagione e promuovo le tradizioni culinarie del nostro bel paese, che per quanto riguarda il buon cibo non è secondo a nessuno.
Mangiare locale e di stagione ci permette di trarre dal cibo tutti i nutrienti che madre natura ci offre e nel momento in cui ne abbiamo più bisogno. Le nostre tradizioni culinarie nascono nel territorio e coltivano la stagionalità e la biodiversità di quel territorio e questo fa bene anche all'ambiente.
Visto che passavo dalla bella Teglio non potevo non cimentarmi nella preparazione dei pizzoccheri valtellinesi.
Fatti con i 2/3 di farina di grano saraceno integrale e 1/3 di farina di altri cereali, comunemente farina di semola di grano, sono una buona fonte di fibre e minerali con un minor contenuto di glutine rispetto alla pasta di semola e inoltre sono buonissimi!
W i pizzoccheri, W le tradizioni locali, w chi le tiene vive.
E a voi piacciono i pizzoccheri?