02/10/2025
Ieri 01/10/2025 il Senato ha approvato il testo di legge che riconosce l'obesità come patologia sociale cronica invalidante.
Nasce così l'Osservatorio per lo Studio dell'Obesità (OSO) che verificherà l'attuazione da parte delle Regioni, degli obiettivi previsti nel programma e monitorerà studierà e diffonderà i corretti stili di vita.
L'obesità rientra di fatto nei livelli essenziali di assistenza (LEA) che danno diritto all'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per la cura e la prevenzione.
Gli interventi di prevenzione e cura si articolano su più fronti:
1) prevenzione dell'obesità, soprattutto infantile, delle recidive e cura delle persone;
2) sostegno dell'allattamento al seno;
3) responsabilizzazione dei genitori nella scelta di un'alimentazione equilibrata;
4) facilitazione nell'inserimento delle persone con obesità nelle attività sportive e lavorative;
5) promozione dell'attività sportiva;
6) promozione di attività extracurriculari di prevenzione nella scuola;
7) diffusione di campagne di informazione tramite mass media;
8) educazione sulla corretta profilassi dell'obesità e dello stato di sovrappeso;
9) promozione della conoscenza per i centri dei disturbi alimentari e per l'assistenza per persone con obesità.
Un altro tassello importate nella lotta ad una patologia troppo spesso stigmatizzata e che isolava le persone che ne sono affette.
La lotta al sovrappeso e all'obesità rimane un percorso di crescita personale, ma da oggi chi ne soffre sarà un po' meno solo e potrà contare su maggiori risorse.