Marta Cricelli - Psicologo psicoterapeuta

Marta Cricelli - Psicologo psicoterapeuta Ricevo su appuntamento nel mio studio di Rho e a Milano.

Sono una psicologa e psicoterapeuta esperta nel sostegno di adulti, coppie, giovani e adolescenti che vivono problematiche legate all’ansia, allo stress, al lavoro o a difficoltà personali.

Il rapporto sempre delicato con il limite non si esaurisce con l'adolescenza, anzi, si ripropone in modi nuovi in ogni f...
23/07/2025

Il rapporto sempre delicato con il limite non si esaurisce con l'adolescenza, anzi, si ripropone in modi nuovi in ogni fase della vita. Quello che un diciottenne ricerca nella velocità in moto è poi molto diverso da quello che alcuni cinquantenni cercano dal proprio lavoro? Non puntano forse entrambi ad un'eccitazione che faccia dire: "ora sì che sento la vita, ora sì che so di essere vivo"? Certi stili di vita adulti non sono meno pericolosi di quelli dei ragazzi e a volte la musica ci aiuta ad illuminare delle parti inconsce di noi che, per quanto scomode, ci fanno capire quanto siamo molto vicini gli uni gli altri, anche tra generazioni.
Che paradosso, riuscire a sentirsi vivi solo quando si gioca a dadi con la morte.

Nel corso delle prime sedute le persone dichiarano sovente di non avere molti ricordi della loro infanzia. Sembrerebbe q...
23/06/2025

Nel corso delle prime sedute le persone dichiarano sovente di non avere molti ricordi della loro infanzia. Sembrerebbe quasi un modo di mettere le mani avanti: "non mi chieda del mio passato che non me lo ricordo!". In realtà, è proprio perchè piano piano la propria storia diventa più dicibile che aumentano i ricordi, le associazioni, i pensieri antichi. Più parlo, più ricordo; più mi alleggerisco, più ricordo; più mi fido, più ricordo. Al termine di una cura saprò di più chi sono proprio perchè avrò più memoria della mia storia.

Ognuno di noi ha un suo equilibrio consolidato negli anni: quando stiamo male significa che questo equilibrio non funzio...
09/06/2025

Ognuno di noi ha un suo equilibrio consolidato negli anni: quando stiamo male significa che questo equilibrio non funziona più. Ecco allora che l'inconscio - che è un amico, non un nemico! - si fa sentire, tentando di rompere questo equilibrio a cui noi invece tante volte ci aggrappiamo. Lo psicoanalista sostiene con delicatezza questa rottura e ci porta a separare quei pezzettini che avevamo incastrato in un certo modo per poter ricostruire un nuovo e più funzionale equilibrio. Lo psicoanalista non supporta i nostri tentativi di ignorare il malessere matenendo tutto come prima. Supporta l'inconscio... che a sua volta supporta la separazione dal vecchio, dal non funzionale, dalle identificazioni che non tengono più.

🧸 Tornano i confetti educativi: brevi pillole sul mondo dell'infanzia e dell'adolescenza. 💊🔹Lo svezzamento è un momento ...
21/05/2025

🧸
Tornano i confetti educativi: brevi pillole sul mondo dell'infanzia e dell'adolescenza. 💊
🔹
Lo svezzamento è un momento simbolico preziosissimo in quanto è il primo passaggio separativo tra mamma e bambino: per sopravvivere non ho più bisogno della presenza della mamma-latte, bensì posso appoggiarmi a qualsiasi altra figura mi offra del cibo. A questa primissima separazione se ne aggiungeranno presto molte altre: separazione dovuta alla deambulazione, separazione permessa grazie al controllo sfinterico, separazione frutto del linguaggio... Ogni nuova competenza è una separazione, cioè una possibilità di percepirmi un intero, staccato dall'altro materno, da cui posso via via dipendere sempre meno, per arrivare a esistere come soggetto. Ecco la seconda necessaria nascita: passare dall'essere puro organismo biologico a soggetto.

... eppure, quando la proviamo, vorremmo solo sparisse. Ma se sparisse come potrebbe indicarci la via? Si tratta allora ...
06/05/2025

... eppure, quando la proviamo, vorremmo solo sparisse. Ma se sparisse come potrebbe indicarci la via?
Si tratta allora di imparare ad ascoltarla, ma questo non è possibile in solitudine. Occorre accompagnarsi a qualcuno in questo viaggio interiore. La posta in gioco? Dietro all'ansia c'è sempre un punto di verità, qualcosa di prezioso da scoprire su di sè. 🎯

✍️«La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla» García Márquez...
08/04/2025

✍️«La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla»
García Márquez
🔹
Questo è il piccolo segreto di una psicoterapia: chi si siede su una poltrona e parla di sè, ripercorrendo la propria storia, rileggendola da un'angolazione nuova, vive due volte, vive il doppio.

✍️“Avevo la forza di amare, di lavorare e di non fare nulla, secondo i tre criteri della fine dell’analisi a cui si rifa...
19/03/2025

✍️“Avevo la forza di amare, di lavorare e di non fare nulla, secondo i tre criteri della fine dell’analisi a cui si rifaceva Freud; ma non bastava, dovevo avere il coraggio di avanzare nel “senza-fondo”. “Coraggio” non è proprio la parola giusta, è un impeto a cui bisognerebbe solo lasciarsi andare. Ero già guarito secondo i criteri normativi della società (un bel mestiere, l’amore, i piaceri della vita). In un attimo compresi di non essere guarito e che sarei stato per sempre inguaribile, sempre in ritardo con il me stesso interiore. Così, all’improvviso, guarii dalla mia guarigione, era già tanto.”
🔹
👉Gerard Pommier in La pratica di Lacan, nove analisti raccontano

"Aveva consumato la settimana aspettando (...) e aspettare significa considerare il tempo non come un dono, ma soltanto ...
28/01/2025

"Aveva consumato la settimana aspettando (...) e aspettare significa considerare il tempo non come un dono, ma soltanto come un ostacolo, negarne il valore, annullarlo e scavalcarlo con la mente. Aspettare, si dice, è noioso. Ma è invece altrettanto, anzi propriamente, il contrario in quanto inghiotte periodi di tempo senza che siano vissuti e sfruttati per se stessi. Si potrebbe dire che soltanto chi aspetta somiglia a un divoratore il cui apparato digerente fa passare una grande quantità di alimenti senza estrarne l'utile valore nutritivo."
📚Consigli di lettura: Thomas Mann
Che aspettare, a volte, sia un modo per non vivere (e quindi non soffrire)?

"Ti vengo vicinoOgni millimetro sembra un saltoTi vengo vicinoSono sempre più vicinoMa mi serve una rincorsaPer caderti ...
21/11/2024

"Ti vengo vicino
Ogni millimetro sembra un salto
Ti vengo vicino
Sono sempre più vicino
Ma mi serve una rincorsa
Per caderti sulla bocca perché
Ho paura
Di chiudere gli occhi
E di lasciarmi andare
Ho paura
Cerco per un attimo
Qualcosa che non mi faccia pensare
Sono la vetrina tra i giochi e un bambino
L'ultimo passo tra il corridore e il suo punto d'arrivo
Sono il tempo tra l'esibizione e l'inchino
Mi sento un tuffatore a fine trampolino
Ma il corpo cade in cento pezzi
Li sento perdersi
Ho paura
Di riaprire gli occhi
E di lasciarti andare
Ho paura
Ma ormai voglio vedere
Come va a finire
Ho paura
È un salto nel vuoto
Ma per te posso rischiare di morire"
🎵
Emma Nolde, Storia di un bacio

Questa splendida canzone mi sembra un buon esempio di quel che Lacan dice rispetto all'angoscia (che, nel testo, Emma chiama paura): l'angoscia non mente mai, ogni volta che la si prova significa che c'è un desiderio nascosto che preme per emergere.
Questo vale in amore, ma anche nel lavoro, in amicizia e ogni volta che facciamo i conti con la scoperta di una nuova parte di noi. Qual è il tuo "salto nel vuoto?"

C'è un sapere implicato negli affetti, per questo è molto importante ascoltare quel che proviamo. Per Freud l’affetto è ...
29/10/2024

C'è un sapere implicato negli affetti, per questo è molto importante ascoltare quel che proviamo. Per Freud l’affetto è un effetto. Effetto di cosa? Effetto di parola. Noi subiamo l’effetto di quel che si dice e certamente di quel che non si dice, parole d’amore, d’ingiuria, come anche il silenzio. E l’affetto é anche effetto di corpo, tutto ciò che tocca il mio corpo, dalla carezza agli abusi.
🔹
Ci sono affetti in cui ognuno di noi si riconosce, affetti che ci fanno dire “questo sono io”, e affetti enigmatici, che fanno sorpresa, che ci attraversano senza che riusciamo a comprenderli. Affetti decifrabili e affetti indecifrabili. Entrambi nascondono un sapere: i primi, gli affetti decifrabili, si ripetono, sono quelli con i quali ci identifichiamo; i secondi, quelli enigmatici, rimarranno tali, perché arrivano da quella parte dell’inconscio che rimarrà sempre inaccessibile. Ma anche quelli vanno accolti, e dicono di noi.
🔹
Quali sono gli affetti che più di frequente provi? Rabbia, tristezza, sorpresa, soddisfazione, angoscia, gioia...
Quando diciamo: "ecco qui la mia solita rabbia", "eccola qui la mia amica tristezza", potremmo aggiungere: "ti ascolto: cosa mi vuoi comunicare oggi?"

Molte famiglie, scrive Francoise Dolto nella prefazione ad un testo di Mannoni, vivono in uno stato di simbiosi morbosa....
29/09/2024

Molte famiglie, scrive Francoise Dolto nella prefazione ad un testo di Mannoni, vivono in uno stato di simbiosi morbosa. Perchè è così difficile diventare realmente adulti? Perchè scegliere per sè, autorizzarsi, seguire la propria via senza che ci sia la protezione di mamma e papà, implica sopportare la separazione (che non significa divisione) e la separazione comporta assunzione di responsabilità. Il peso della responsabilità, in alcuni, pare più pesante che quello della schiavitù: a volte sembra essere preferibile dipendere dal volere di un altro piuttosto che fare la fatica di entrare in conflitto e lottare per esistere come soggetti. Imparare a dire IO è una grande avventura.

Cosa deve fare un padre per essere un buon padre? Seguendo Lacan, possiamo dire che deve dare prova che il desiderio si ...
29/07/2024

Cosa deve fare un padre per essere un buon padre? Seguendo Lacan, possiamo dire che deve dare prova che il desiderio si possa incarnare, ad esempio amando una donna e rendendola la madre dei suoi figli. Un padre fallisce quando non riesce a testimoniare che nella vita siamo responsabili di portare fino in fondo il peso dei nostri desideri, cioè quando non aiuta i suoi figli a unire - e non contrapporre - il desiderio alla legge: solo così, infatti, è possibile scrivere la propria storia, senza seguire il copione di chi ci ha preceduto. Chiunque ricopra la funzione paterna per un bambino deve quindi interrogarsi su quanto stia ascoltando il proprio desiderio e, con coraggio e responsabilità, lo stia cercando di incarnare nella propria vita.

Indirizzo

Rho

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marta Cricelli - Psicologo psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marta Cricelli - Psicologo psicoterapeuta:

Condividi

Digitare