Silvia La Magra Psicologa Psicoterapeuta

Silvia La Magra Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale, esperta in problematiche individuali, Forse!

Andare dallo psicologo è molto spesso connesso ad alcuni pregiudizi: chi va dallo psicologo è pazzo, anzi forse è un debole, un insicuro. Questo pazzo, debole e insicuro ha, però, una certa dose di coraggio perchè si assume la responsabilità di essere il protagonista attivo del proprio cambiamento.
> Tutto parte da una domanda: VUOI STARE MEGLIO? Scopri come iniziare un percorso insieme: https://goo.gl/7Rk1rX

>> PROBLEMI TRATTATI:
- DEPRESSIONE https://goo.gl/qHw4z7
- ANSIA https://goo.gl/imBGD6
- Disturbi ALIMENTARI https://goo.gl/j8mxev
- Disturbi SESSUALI https://goo.gl/gHGkIQ
- Disturbi OSSESSIVO COMPULSIVI https://goo.gl/RkRJPY
- DIPENDENZE https://goo.gl/WxbKWr
- PROBLEMATICHE LAVORATIVE https://goo.gl/0N9Lnn
- PROBLEMATICHE ESISTENZIALI https://goo.gl/Cj7U0A
- Problemi di COPPIA https://goo.gl/nGHDZZ
- Problemi in FAMIGLIA https://goo.gl/Sz02cc

>>> Dove ricevo:
- a RHO (MI): studio privato in via Cadorna 28, a due passi dalla Strada Statale del Sempione;
- a MILANO: studio associato “Anagramma” in via San Siro 27, zona Buonarroti.

“Nessun paziente può essere davvero curato da un medico esausto, spaventato o malato.Se vogliamo che la medicina resti u...
15/10/2025

“Nessun paziente può essere davvero curato da un medico esausto, spaventato o malato.
Se vogliamo che la medicina resti umana, dobbiamo cominciare da qui:
proteggere la salute mentale e fisica di chi ogni giorno tiene in piedi il Servizio Sanitario Nazionale”.

Crisi del benessere psicofisico tra i medici: l’allarme OMS e il caso italiano che non possiamo più ignorare

Secondo la più ampia indagine mai condotta in Europa sullo stato psicologico degli operatori sanitari, lo studio MeND dell’OMS Europa — oltre 90.000 professionisti di 29 Paesi — il personale sanitario europeo è allo stremo.
Violenza nei luoghi di cura, turni estenuanti, precarietà e solitudine professionale emergono come le principali cause di disagio.

Hans Kluge, direttore regionale dell’OMS, ha usato parole inequivocabili:

“Siamo di fronte a una crisi della sicurezza sanitaria. Senza la salute degli operatori, non esiste sistema sanitario sicuro.”

In Italia, il quadro è altrettanto drammatico. I medici e gli infermieri riportano livelli di stress, burnout e senso di abbandono tra i più alti d’Europa. Il paradosso è che chi si prende cura degli altri non ha tutele quando si ammala, spesso né sul piano organizzativo né su quello umano.

Il recente decesso della dottoressa Maddalena Carta, medico di famiglia di 38 anni a Dorgali, ne è un simbolo tragico. Morta dopo un malore improvviso, aveva continuato a lavorare nonostante le difficoltà di salute. Il suo impegno, la sua dedizione e la mancanza di un reale sostegno da parte del sistema sono diventati il riflesso di una categoria lasciata sola.

Oggi l’Accordo Collettivo Nazionale della medicina generale non prevede meccanismi efficaci di sostituzione o tutela in caso di malattia acuta, burnout o fragilità psicofisica del medico. Un’assenza che si traduce, ogni giorno, in medici che lavorano malati, per non lasciare scoperti i propri pazienti.

Questa non è solo una questione contrattuale: è una questione di civiltà.
Nessun paziente può essere davvero curato da un medico esausto, spaventato o malato.
Se vogliamo che la medicina resti umana, dobbiamo cominciare da qui:
proteggere la salute mentale e fisica di chi ogni giorno tiene in piedi il Servizio Sanitario Nazionale.

La pace non accade, si sceglie!
26/05/2025

La pace non accade, si sceglie!

“La barbarie della guerra non ha abbandonato il nostro mondo”, ha ricordato il Presidente Mattarella.
E noi, come comunità professionale, non possiamo tacere davanti a ciò che accade in Palestina, in particolare nella Striscia di Gaza, da un tempo che pare tragicamente infinito.

Ogni giorno, il genocidio di civili inermi, bambini, donne, famiglie è di una violenza disumana che devasta corpi e menti. I traumi della guerra non si esauriscono con le armi. Restano, si trasmettono, segnano generazioni.

Come psicologi, sappiamo che la guerra distrugge anche l’identità, il senso del sé, la speranza. La Pace va costruita, giorno dopo giorno, mattone dopo mattone partendo dalle macerie che tutto il mondo osserva dal 7 ottobre 2023.

Questo è il tempo del coraggio e della coscienza.
Perché la pace non accade. Si sceglie.

📎 Leggi il comunicato completo su https://www.psy.it/gli-psicologi-dicono-basta-alla-morte-che-vive-a-gaza/

📌INCONTRI GRATUITI CON PEDAGOGISTA:Lunedì 7 aprile e sabato 12 aprileUn’occasione in particolare per i GENITORI di ADOLE...
25/03/2025

📌INCONTRI GRATUITI CON PEDAGOGISTA:
Lunedì 7 aprile e sabato 12 aprile
Un’occasione in particolare per i GENITORI di ADOLESCENTI e PREADOLESCENTI!

25/11/2024

Indirizzo

Via Cadorna 28
Rho
20017

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvia La Magra Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Silvia La Magra Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La Tua storia?

Andare dallo psicologo è molto spesso connesso ad alcuni pregiudizi: chi va dallo psicologo è pazzo, anzi forse è un debole, un insicuro. Forse! Questo pazzo, debole e insicuro ha, però, una certa dose di CORAGGIO perchè si assume la responsabilità di essere il protagonista attivo del proprio cambiamento. 💡 Tutto parte da una domanda: VUOI STARE MEGLIO? Scopri come iniziare un percorso insieme 👉 https://goo.gl/7Rk1rX ⏳ PROBLEMATICHE TRATTATE e link all’approfondimento sul sito: - DEPRESSIONE https://goo.gl/qHw4z7 - ANSIA https://goo.gl/imBGD6 - Disturbi ALIMENTARI https://goo.gl/j8mxev - Disturbi SESSUALI https://goo.gl/gHGkIQ - Disturbi OSSESSIVO COMPULSIVI https://goo.gl/RkRJPY - DIPENDENZE https://goo.gl/WxbKWr - PROBLEMATICHE LAVORATIVE https://goo.gl/0N9Lnn - PROBLEMATICHE ESISTENZIALI https://goo.gl/Cj7U0A - Problemi di COPPIA https://goo.gl/nGHDZZ - Problemi in FAMIGLIA https://goo.gl/Sz02cc 📍 Dove ricevo: - a RHO (MI): studio privato in via Cadorna 28, a due passi dalla Strada Statale del Sempione; - a MILANO: studio associato “Anagramma”, in via San Siro 27, zona Buonarroti.

Contatti: 📩 silvia.lamagra@gmail.com www.silvialamagra.it