Dott.ssa Glenda Pontillo, Psicologo-Psicoterapeuta

Dott.ssa Glenda Pontillo, Psicologo-Psicoterapeuta Psicoterapia, Sostegno psicologico, Valutazione psicodiagnostica. Specialista in Psicoterapia individuale e di gruppo

Dal 25 Luglio sara' possibile fare richiesta per il Bonus
01/07/2025

Dal 25 Luglio sara' possibile fare richiesta per il Bonus

Il diritto alla salute psicologica si concretizza anche attraverso strumenti di accesso equo alla psicoterapia.
Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, per aiutare cittadini e famiglie a sostenere i costi del percorso terapeutico.

Bonus Psicologo 2025: aperta la nuova finestra per la presentazione delle domande.

A partire dal 25 luglio 2025 sarà possibile fare domanda per il Bonus Psicologo.
Il Bonus può essere richiesto da cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato inferiore a 50.000 euro. È inoltre possibile presentare domanda per conto di:

- figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)

- persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).

L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario varia in base all’ISEE.

Ogni seduta sarà coperta fino a un massimo di 50 euro. Una volta raggiunto il tetto previsto dalla propria fascia ISEE, il contributo si considera esaurito.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale dell’INPS, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile nella propria area personale. L’accesso è possibile mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La finestra per l’invio delle richieste sarà attiva dal 25 luglio al 24 ottobre 2025.

INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano). La selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.

I beneficiari riceveranno dall’INPS un codice univoco personale, da utilizzare per prenotare sedute con psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. Il codice dovrà essere comunicato al professionista, insieme al codice fiscale del paziente. L’elenco aggiornato degli psicologi partecipanti è disponibile all’interno dell’area riservata del portale INPS.

Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso tale termine, il beneficio decade.

Il pagamento delle sedute verrà effettuato direttamente dall’INPS al professionista, nel rispetto dei limiti stabiliti.

👉🏻 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell’INPS (www.inps.it).

Giornata internazionale della donna
08/03/2025

Giornata internazionale della donna

L'8 marzo non è una festa.
L'8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, un'occasione per riconoscere e onorare le conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne in tutto il mondo. Ma anche per sensibilizzare sulle disuguaglianze di genere ancora esistenti. Ci troviamo a dovere ancora promuovere la parità e l'inclusione in ogni ambito della società.

"Non volevo più essere pensata"🎯Pensata, come? 💭Onestamente autentico. Capace di  andare oltre ciò che è socialmente att...
06/02/2025

"Non volevo più essere pensata"🎯

Pensata, come? 💭

Onestamente autentico. Capace di andare oltre ciò che è socialmente atteso.

“C’è stato un periodo della vita, quando tutti e quattro i figli andavano a scuola, in cui mi alzavo presto per svegliarli, dar loro un bacio e augurare buona giornata, poi tornavo a letto. Solo dopo che erano usciti tutti mi pareva di potermi alzare e cominciare la giornata. Sentivo, sempre accompagnato da un leggerissimo senso di colpa come uno sbatter d’ali in petto, una specie di sollievo. Dunque ora toccava a me. È stata la stagione delle mattine silenziose. Bella, a ripensarla. Il silenzio è un po’ come la solitudine: spaventa un poco, al principio, ma quando le dai confidenza ti restituisce la cortesia con gli interessi. Nei miei quarant’anni ho desiderato solo restare da sola. Qualcuno in casa, anche silenziosissimo, mi pareva una fuga di gas. Non era l’essere chiamata, interrotta, vista: era l’essere pensata a logorarmi. Lo sai che l’altro è lì, sta aspettando che tu finisca. Ecco, questo: non volevo più essere pensata.”

Dalla rubrica Casamatta di Concita De Gregorio, su Repubblica

24/12/2024
🍂"A chi raccontiamo ciò che è accaduto sulla terra, per chi sistemiamo ovunque specchi enormi, nella speranza che riflet...
09/11/2024

🍂"A chi raccontiamo ciò che è accaduto sulla terra, per chi sistemiamo ovunque specchi enormi, nella speranza che riflettano qualcosa e non svanisca?"
C.M., Annalena

[...] NELLA SPERANZA CHE RIFLETTANO QUALCOSA E NON SVANISCA..



Scegliamo di occuparci di noi 🍃10 Ottobre 2024Giornata mondiale della salute mentale
10/10/2024

Scegliamo di occuparci di noi 🍃

10 Ottobre 2024
Giornata mondiale della salute mentale


🔖Il dipendente affettivo ha un' idea di amore che prescinde dall' Altro e finisce per non vederlo più. Ha in mente una "...
02/10/2024

🔖Il dipendente affettivo ha un' idea di amore che prescinde dall' Altro e finisce per non vederlo più. Ha in mente una "cosa amorosa" che nulla ha a che fare con gli attori relazionali, ma con sé e le proprie mancanze.

📖"L'assenza della persona amata crea malessere fisico. Quando l'assenza dura o si ripete, si sacrifica anche il rispetto di sé, in favore di quell' indispensabile prossimità.[...]la sola idea della perdita della persona amata ha una vera e propria ricaduta fisica, somiglia a un' astinenza da sostanze tossiche più che a una mancanza.
L'innamorato torna in quello che Ernaux definisce "terrore senza nome" [...] il terrore dell'abbandono provato in epoca neonatale quando la madre spariva dal campo visivo e la sua sparizione coincideva davvero col primo sintomo di un' immatura morte per inedia".

Magnifico e tremendo stava l' amore, Einaudi
M.G. Calandrone


"Dica tutto quello che le passa per la mente. Si comporti, per fare un esempio, come un viaggiatore che segga al finestr...
20/09/2024

"Dica tutto quello che le passa per la mente. Si comporti, per fare un esempio, come un viaggiatore che segga al finestrino di una carrozza ferroviaria e descriva a coloro che si trovano all' interno il mutare del panorama dinanzi ai suoi occhi. Infine non dimentichi mai di aver promesso assoluta sincerità e non passi sotto silenzio alcunché di cui la dispiaccia parlare per un motivo qualsiasi".

Sigmund Freud "Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi" 1913-14


Un pensiero divergente sulla Maturità (nostra, loro..)
05/07/2024

Un pensiero divergente sulla Maturità (nostra, loro..)

C’è davvero bisogno della presenza di mamme e papà all’esame? È giusto anticipare i riti di festeggiamento che hanno sempre accompagnato la festa di laurea all’esame di maturità? (di Alberto Pellai)

Di "genitori gentili" e figli adolescenti
24/06/2024

Di "genitori gentili" e figli adolescenti

Condividiamo l'intervista di Sophia Crotti a Matteo Lancini per fanpage.it. La genitorialità gentile o gentle parenting è un tentativo che secondo lo Psicologo e Psicoterapeuta Matteo Lancini, i genitori di oggi stanno mettendo in atto, per diversificarsi dalle generazioni di genitori che li hanno...

24/03/2024

La professione della psicoanalisi è pericolosa.
"Nessuno dovrebbe mettersi a fare lo psicoanalista o il medico se non è pronto a pagarne il prezzo. Se non riesci a sopportare il calore, sta’ fuori dalla cucina. Una volta che tu abbia deciso di aiutare i tuoi simili e le tue simili sei nei guai. Non importa quanto sei ammalato, stanco, debilitato fisicamente o mentalmente, devi mantenere la disciplina”.

W.R. Bion

01/03/2024

📅📌Continuano gli incontri per genitori di figli adolescenti, promossi dall'associazione RiberaLab - Laboratorio di Cittadinanza Attiva APS e condotti da me e dalla collega Dott.ssa Glenda Pontillo, Psicologo-Psicoterapeuta.

Nei tre incontri precedenti abbiamo toccato il tema dei cambiamenti, delle regole, della disobbedienza, dei confini, ma soprattutto ci siamo scambiati sguardi, paure, dubbi, esperienze, emozioni, speranze.

Continueremo a riflettere insieme per altri due incontri a cui è ancora possibile prendere parte.

A guidarci è la consapevolezza di come i comportamenti degli adolescenti esprimano la fatica, la gioia e la creatività della crescita e come per comprenderli sia necessario dare un senso prima che etichettarli come patologici.

Vi aspettiamo

Indirizzo

Ribera
92016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:30 - 20:00

Telefono

+393208306267

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Glenda Pontillo, Psicologo-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Glenda Pontillo, Psicologo-Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare