Dott.ssa Daniela Manni - Psicologa

Dott.ssa Daniela Manni - Psicologa Consulenza e sostegno psicologico individuale, di coppia e familiare

Formazione e crescita professionale 🌱Ad ottobre avrò l’opportunità di partecipare a un seminario con Eia Asen, psichiatr...
16/08/2025

Formazione e crescita professionale 🌱

Ad ottobre avrò l’opportunità di partecipare a un seminario con Eia Asen, psichiatra e psicoterapeuta sistemico di fama internazionale.

Asen è uno dei pionieri della terapia multifamiliare (Marlborough Model), un approccio innovativo che favorisce il sostegno reciproco tra famiglie e integra il lavoro terapeutico con la prospettiva della mentalizzazione.

Il suo contributo ha trasformato il modo in cui professionisti di tutto il mondo lavorano con famiglie in contesti complessi.

Sarà un’occasione preziosa per riflettere, confrontarmi e crescere insieme ad altri colleghi.

Non vedo l'ora...
🌱

☀️ Pausa d’agosto 🌊Dal 14 al 24 agosto lo studio sarà chiuso.È tempo di rallentare,di ascoltare il mare e il vento,di fa...
13/08/2025

☀️ Pausa d’agosto 🌊

Dal 14 al 24 agosto lo studio sarà chiuso.

È tempo di rallentare,
di ascoltare il mare e il vento,
di fare spazio a nuove idee e nuove energie.

Il riposo è parte della cura.

Vi auguro di trovare anche voi il vostro angolo di pace, fosse pure un caffè lento al mattino o una passeggiata senza fretta.

Anche questo fa parte del prendersi cura di sé.

Ci rivediamo a fine agosto,
pronti a riprendere il cammino insieme 🌱

Perché la cura è un viaggio che non si fa mai da soli✨

  🍽️Non è solo una questione di cibo...🌀 Quando si parla di disturbi alimentari spesso ci si concentra solo sul sintomo ...
07/08/2025

🍽️
Non è solo una questione di cibo...

🌀 Quando si parla di disturbi alimentari spesso ci si concentra solo sul sintomo visibile: il rapporto con il cibo. Ma è fondamentale guardare oltre...

🔍 Bisogna considerare la persona in relazione al proprio contesto: famiglia, amici, scuola, cultura. I disturbi alimentari possono essere una forma di comunicazione, un modo per esprimere un disagio più profondo o per trovare un equilibrio in un sistema che è in crisi.

👨‍👩‍👧‍👦 Non si ammala mai una sola persona, ma l’intero sistema relazionale. Per questo, il lavoro terapeutico coinvolge spesso anche la famiglia, aiutandola a ritrovare nuove modalità di comunicazione e connessione.

💚 Il cambiamento parte dalla relazione.

🔐 Se stai vivendo una situazione simile, o se qualcuno che ami sta lottando con un disturbo alimentare, sappi che non sei sola.

🌱 Il primo passo è parlarne.
Puoi scrivermi in privato o prenotare un appuntamento (ricevo in presenza e on-line)

🔒 Quel silenzio che parla: cosa può dirci il ritiro di un figlio?💬 È una frase che sento spesso: “Si è chiuso in sé, non...
05/08/2025

🔒 Quel silenzio che parla:
cosa può dirci il ritiro di un figlio?

💬 È una frase che sento spesso: “Si è chiuso in sé, non comunica più...” E ogni volta, dietro quel silenzio, c’è una storia diversa.

🌀 A volte il ritiro è una forma di protezione, altre un grido silenzioso. Può essere un modo per mantenere l’equilibrio in famiglia, per prendere distanza da dinamiche soffocanti, o per esprimere un disagio che non trova parole.

🧶Non si tratta di colpe, ma di fili da osservare con delicatezza. Ogni comportamento ha un senso, se ci fermiamo ad ascoltarlo.

🌿 Se stai attraversando qualcosa di simile, possiamo parlarne. Ricevo in studio e anche online.

📩 Scrivimi, o chiamami in privato.

Decidere non è solo scegliere.È lasciare andare.È dire addio a ciò che non ti assomiglia più.A volte fa male, altre volt...
05/08/2025

Decidere non è solo scegliere.
È lasciare andare.
È dire addio a ciò che non ti assomiglia più.
A volte fa male, altre volte ti salva.
Non sempre porta felicità, ma ti restituisce interezza.

E quando finalmente respiri, capisci:
non stavi cercando vendetta, ma verità.
E in quella verità, ritrovi finalmente te stesso.

Ci sono momenti in cui bisogna guardare in faccia qualcosa che non funziona più e avere il coraggio di lasciarlo andare. Non è mai semplice.

Non lo fai per coraggio, lo fai per sopravvivenza.
Per ricominciare a respirare.

Ed è lì che capisci che certe rinascite non profumano di fiori. Ma sono vere.
E ti rendono, finalmente, libero.

🌱

04/08/2025

🧩 Quando il disagio diventa :
giovani e conflitti sistemici.

🔎 Spesso il comportamento tossicodipendente o delinquenziale nei giovani viene visto solo come un problema individuale da "correggere".
In realtà, nella prospettiva sistemico-relazionale, questi comportamenti possono essere letti come manifestazioni sintomatiche di un conflitto più profondo: quello tra i bisogni dell'individuo e le dinamiche (non sempre visibili) dei sistemi relazionali di cui fa parte - come la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari.

💥 Il giovane diventa, inconsapevolmente, il portavoce di un malessere collettivo, esprimendo con il sintomo ciò che non può essere detto apertamente nei legami significativi.

🎯 L'intervento terapeutico, allora, non si limita alla "cura del sintomo", ma cerca di comprendere e trasformare il contesto relazionale in cui esso nasce e si mantiene.

👥 La terapia familiare offre uno spazio dove questi significati possono emergere, essere condivisi e rielaborati insieme.

💬 Scrivimi in privato per un primo colloquio conoscitivo o chiama al numero 338.9070944.

04/08/2025

🔒 Quando le ferite non dette si tramandano...

👉🏻 Nelle famiglie, non tutto ciò che si trasmette passa attraverso le parole. Emozioni, segreti, aspettative e dolori non elaborati possono attraversare le generazioni in modo invisibile ma potentissimo.

🧵 Trasmissione intergenerazionale: storie familiari, vissuti ed esperienze vengono passati da una generazione all’altra, ma possono essere rielaborati, trasformati, integrati.

🧶 Trasmissione transgenerazionale: qui ciò che si trasmette è più profondo, non detto, spesso indicibile. Traumi, pesi emotivi e irrisolti che il bambino assorbe senza comprenderli, ma sentendo di doverli portare.

👶 I bambini sono radar emotivi: captano quello che i genitori non dicono, ma sentono. E lo fanno loro. A volte diventano genitori dei propri genitori, portando pesi che non gli appartengono.

🧬 Tutto questo può creare lealtà invisibili, legami interiori fatti di doveri silenziosi, ruoli imposti, miti familiari da onorare anche a costo della propria felicità.

🌱 Il processo di crescita e autonomia spesso richiede un “tradimento”: avere il coraggio di differenziarsi, rompere i copioni, rinegoziare il proprio posto nella storia familiare.

🪡 Solo rendendo consapevoli questi legami possiamo davvero liberarci da ciò che non ci appartiene, e aprire la strada a nuove possibilità per noi e per chi verrà dopo di noi.

💬 Ti sei mai chiesto/a che cosa stai portando sulle spalle che non è tuo?

📩 Scrivimi o contattami in privato.

04/08/2025

🎯 A chi si rivolge la psicoterapia sistemica?
Spesso le persone si avvicinano alla terapia perché stanno attraversando momenti difficili. Ma non è necessario “stare male” per chiedere aiuto. La psicoterapia sistemica si rivolge a chi è curioso rispetto alla propria storia di vita e vuole comprendere come le relazioni e i contesti familiari abbiano influenzato (e influenzino) il proprio modo di essere nel mondo.

🧠 È particolarmente indicata in caso di:
- Disagi relazionali o esistenziali, come ansia, depressione, attacchi di panico o dipendenze
- Eventi critici, come un lutto, la nascita di un figlio, una separazione, una malattia o un cambiamento importante
- Difficoltà nelle dinamiche familiari o di coppia, anche senza sintomi clinici evidenti

💬 Il percorso è spesso apprezzato da persone dotate di una certa capacità di introspezione, desiderose di comprendere il proprio funzionamento all’interno dei sistemi di cui fanno parte (coppia, famiglia, lavoro...).

👨‍👩‍👧‍👦 Quando è utile lavorare con la coppia o con la famiglia?
Nella terapia di coppia, l’attenzione è sulla relazione: si esplorano le aspettative reciproche, la comunicazione, e si costruisce un obiettivo condiviso con l’aiuto di un terapeuta che mantiene una posizione di ascolto e neutralità.

🧩 Nella terapia familiare, si coinvolgono più membri del sistema familiare per comprendere le dinamiche in gioco. Il terapeuta facilita il dialogo, aiutando ognuno a trovare spazio per esprimersi, senza giudizio o schieramenti.

🌱 Il presupposto di base?
Il problema non è “dentro” la persona, ma “tra” le persone. Per questo, lavorare sulle relazioni può portare benefici profondi e duraturi.

📌 Se senti che qualcosa nel tuo sistema relazionale fatica a funzionare come vorresti, possiamo iniziare a parlarne.

📩 Per fissare un primo incontro, puoi scrivermi o contattarmi in privato.


🌱

  🌱💬 Amare non significa annullarsi. Amare significa crescere. Insieme. Quando uno dei due rifiuta di crescere, comunica...
31/07/2025

🌱

💬 Amare non significa annullarsi. Amare significa crescere. Insieme. Quando uno dei due rifiuta di crescere, comunicare o assumersi responsabilità emotiva, la relazione si blocca. Non è amore, è abitudine. È paura del cambiamento.

👫 Oggi le coppie sono più fragili, messe alla prova da cambiamenti rapidi, stress, solitudini non condivise. Un lutto, un trasferimento, l’adolescenza di un figlio, una crisi personale: tutto cambia, e spesso ci si perde.

💔 Troppe coppie restano ferme nel dolore, nel silenzio, nei non detti, sperando che qualcosa cambi da solo.

✨ La terapia di coppia non è l’ultima spiaggia.
È un atto di coraggio. Significa fermarsi, ascoltarsi, riconoscere che qualcosa si è incrinato, ma può essere ricostruito. È scegliere di guardarsi davvero.
Di evolvere insieme, per iniziare a vivere meglio, come coppia e come individui.

❤️ Amare non è restare a ogni costo.
Ma neanche fuggire alla prima crepa.

✨ Chiedere aiuto è il primo passo per uscire da quella “prigione” invisibile. È il primo passo per ritrovarvi, con rispetto, consapevolezza e nuove possibilità. Insieme.

🌿 Le parole che abitano le famiglie Ogni famiglia parla una lingua tutta sua. Fatta di frasi ripetute, mezze parole, sil...
30/07/2025

🌿 Le parole che abitano le famiglie

Ogni famiglia parla una lingua tutta sua.
Fatta di frasi ripetute, mezze parole, silenzi lunghi come stagioni.

Frasi come “sei sempre il solito”, “non fare il drammatico”, o anche “tu sei quello forte” possono sembrare innocue… ma spesso custodiscono significati profondi, e a volte inconsapevoli, che plasmano le relazioni e l’identità di ciascuno.

Parole che vestono, a volte stringono.
Parole che si fanno casa, o confine.

🔍 In terapia familiare esploriamo questo linguaggio condiviso per comprenderne le radici e, se necessario, trasformarlo.

✨ Perché cambiare il linguaggio del cuore è un atto di cura. E ogni famiglia ha il diritto di trovare nuove parole per dirsi amore, rabbia, bisogno… e verità.

💭 Ti sei mai chiesto quali frasi “storiche”, nella tua famiglia, si ripetono da sempre?

"Il terapeuta disse che se Charles fosse stato schizofrenico o se non lo fosse stato, il problema tra loro due sarebbe r...
29/07/2025

"Il terapeuta disse che se Charles fosse stato schizofrenico o se non lo fosse stato, il problema tra loro due sarebbe rimasto identico." 🌱

Che significa?
Significa che non è la diagnosi a raccontare tutto, ma la relazione. Perché in fondo, il punto non è l’etichetta clinica, ma la qualità delle relazioni in cui quella persona è immersa.

In terapia familiare, non ci si limita a classificare comportamenti: ci interessano i legami, le dinamiche, i significati condivisi.

💬 Spesso le persone arrivano con domande come: “cos’ha mio figlio?”,
“che problema ha mio partner?”,
“perché mi comporto così?”.

E quello che facciamo insieme è spostare lo sguardo: dal “che cos’ha” al “che cosa succede tra di noi”. Perché i sintomi, i comportamenti, anche i silenzi… sono spesso linguaggi di una relazione che chiede ascolto.

Non si cura solo la persona.
Si cura lo spazio tra le persone.🌱

Essere visti, davvero 💗In terapia, spesso il primo passo è ascoltare quella storia silenziosa che ognuno di noi porta de...
28/07/2025

Essere visti, davvero 💗

In terapia, spesso il primo passo è ascoltare quella storia silenziosa che ognuno di noi porta dentro.
Una storia fatta di sogni, dolori, bisogni… e del desiderio profondo di essere riconosciuti per ciò che siamo davvero.

Tutti cerchiamo, in modi diversi, un posto nel mondo dove sentirci speciali, importanti, unici.
E quando qualcuno riesce a vedere il nostro mondo interiore, quello più intimo, fragile e autentico, allora accade qualcosa di potente: iniziamo a sentirci parte. Iniziamo a vedere anche gli altri.

Una persona che si sente riconosciuta nel profondo, può imparare ad accogliere gli altri con la stessa delicatezza con cui è stata accolta.
Da lì nasce il rispetto, la connessione, la solidarietà.

🌱 E forse, anche un nuovo modo di stare al mondo.

Indirizzo

Via Re Federico 97
Ribera
92016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Daniela Manni - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Daniela Manni - Psicologa:

Condividi

Digitare