04/08/2025
🎯 A chi si rivolge la psicoterapia sistemica?
Spesso le persone si avvicinano alla terapia perché stanno attraversando momenti difficili. Ma non è necessario “stare male” per chiedere aiuto. La psicoterapia sistemica si rivolge a chi è curioso rispetto alla propria storia di vita e vuole comprendere come le relazioni e i contesti familiari abbiano influenzato (e influenzino) il proprio modo di essere nel mondo.
🧠 È particolarmente indicata in caso di:
- Disagi relazionali o esistenziali, come ansia, depressione, attacchi di panico o dipendenze
- Eventi critici, come un lutto, la nascita di un figlio, una separazione, una malattia o un cambiamento importante
- Difficoltà nelle dinamiche familiari o di coppia, anche senza sintomi clinici evidenti
💬 Il percorso è spesso apprezzato da persone dotate di una certa capacità di introspezione, desiderose di comprendere il proprio funzionamento all’interno dei sistemi di cui fanno parte (coppia, famiglia, lavoro...).
👨👩👧👦 Quando è utile lavorare con la coppia o con la famiglia?
Nella terapia di coppia, l’attenzione è sulla relazione: si esplorano le aspettative reciproche, la comunicazione, e si costruisce un obiettivo condiviso con l’aiuto di un terapeuta che mantiene una posizione di ascolto e neutralità.
🧩 Nella terapia familiare, si coinvolgono più membri del sistema familiare per comprendere le dinamiche in gioco. Il terapeuta facilita il dialogo, aiutando ognuno a trovare spazio per esprimersi, senza giudizio o schieramenti.
🌱 Il presupposto di base?
Il problema non è “dentro” la persona, ma “tra” le persone. Per questo, lavorare sulle relazioni può portare benefici profondi e duraturi.
📌 Se senti che qualcosa nel tuo sistema relazionale fatica a funzionare come vorresti, possiamo iniziare a parlarne.
📩 Per fissare un primo incontro, puoi scrivermi o contattarmi in privato.
🌱