
01/10/2025
🟩 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨?
Il benessere mentale è un pilastro fondamentale della salute generale, strettamente connesso al benessere fisico e sociale (OMS)
Finalmente viene sempre più evidenziato il ruolo cardine del benessere psicologico sulla salute delle persone, sottolineando quanto non sia possibile la salute fisica senza quella mentale e viceversa
Ed è per questo motivo che diventa importante chiedere aiuto ad uno psicologo
Uno psicologo può aiutarti ad affrontare eventi stressanti, gestire difficoltà emotive (come ansia, depressione, tristezza), migliorare la consapevolezza di sé e il tuo senso di autoefficacia
💥 𝗔𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼:
1. 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶i: se hai problemi a costruire e/o mantenere relazioni sane con il partner, la famiglia, nei contesti lavorativi
2. 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮: per superare il senso di inadeguatezza, pensieri auto-svalutanti, l'idea di un sé inefficace, inadatto o indegno
3. 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶: per gestire traumi o cambiamenti importanti che incidono profondamente sulla tua vita quotidiana
4. 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗴𝗶𝗼 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗼: per affrontare ansia, depressione, apatia, anedonia...
5. 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲: per gestire rabbia incontrollata, aggressività, tendenza all'isolamento o a comportamenti a rischio...
6. 𝗶𝗻𝘀𝗼𝗱𝗱𝗶𝘀𝗳𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: per favorire una crescita interiore e avere maggiore consapevolezza di sé
7. 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮: quando affronti cambiamenti in ambito lavorativo, personale o in qualsiasi altra area della vita
🌷 Come funziona il supporto psicologico:
1. 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼: uno spazio dedicato esclusivamente alla relazione tra lo psicologo e la persona. Uno spazio sicuro, privo di giudizio caratterizzato dall'ascolto empatico
2. 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼-𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: la persona viene educata e informata su che cosa sono i sintomi che manifesta, sul come e perché si sono sviluppati e mantenuti
3. 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗻𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶: si lavora insieme per identificare schemi di pensiero errati e credenze dannose che alimentano e rafforzano il disagio
4. 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲: vendono incoraggiati attività e comportamenti positivi e gratificanti
5. 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀: si apprendono tecniche per modificare i pensieri disfunzionali in pensieri più realistici, per migliorare le competenze interpersonali, per gestire lo stress e così via
6. 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮: il percorso si conclude una volta raggiunti gli obiettivi prefissati. Si riflette insieme sul percorso fatto e su come applicare le strategie apprese nella vita quotidiana
🌞 E' credenza comune che, i trattamenti psicologici durino anni, in realtà, la durata di un percorso può variare da qualche settimane ad alcuni mesi a seconda degli obiettivi, del tipo di problema, delle tecniche e strumenti utilizzati dallo psicologo, dall'alleanza terapeutica e dall'impegno del paziente
Hai bisogno di aiuto psicologico? Contattami al 328 275 3546
Mi trovi a Rimini, Cattolica e online