18/04/2023
Oggi parliamo di zigomi….💉e del loro
aumento👩🏼⚕️
Il cosiddetto "filler per gli zigomi" è una tecnica di medicina estetica basata sull’iniezione locale di una o più sostanze ad azione riempitiva.
Scopo della procedura è aumentare e modellare il volume della zona circostante gli zigomi, che forma la prominenza della guancia.
I volti giovani tendono ad avere pienezza nella parte centrale del viso e zigomi ben evidenziati e sagomati. Con l’avanzare dell’età quest’area inizia a perdere volume, poiché la densità ossea si riduce e la pelle del viso si assottiglia.
I filler dermici sono il modo più sicuro e semplice per ripristinare il contorno e il volume dell’area degli zigomi e delle guance.
I risultati del trattamento, la latenza con cui si manifestano e la loro durata dipendono dal tipo di sostanza riempitiva utilizzata.
Il termine filler deriva dall’inglese to fill (riempire).
In effetti, la classica modalità d’azione dei filler è quella riempitiva. Si tratta pertanto di un’azione di tipo fisico, in cui la sostanza iniettata conferisce direttamente o indirettamente volume al tessuto.
I filler impiegati per aumentare il volume degli zigomi sono generalmente filler profondi.
Sfruttano cioè riempitivi a elevata densità, che vengono iniettati nel derma profondo.
Filler all’Acido Ialuronico
L’uso dei filler all’acido ialuronico conferisce sostegno dermico attraverso l’azione igroscopica e la conseguente ritenzione idrica.
Inoltre, l’acido ialuronico espleta un effetto idratante, benefico per l’invecchiamento del viso, e biostimolante (i frammenti di acido ialuronico sembrano stimolare l’attività dei fibroblasti, che aumenteranno la sintesi di collagene, elastina e acido ialuronico).
Per gli zigomi, si utilizzano generalmente filler all’acido ialuronico altamente reticolati con elevata densità (talvolta indicati come "perle di acido ialuronico").
Quest filler forniscono un volume istantaneo e vengono in genere reiniettati ogni anno per mantenere un risultato stabile.
La quantità di prodotto necessaria per guancia dipende dal volume del viso, che a sua volta è influenzato dall’età, dal peso e dalla genetica.