31/07/2025
Burgio ci ha stupiti. La bellezza dell’ex stazione ferroviaria, la maestosità dell’ex scuola di via Vittorio Emanuele e soprattutto il gigante palazzo nobiliare affacciato sulla piazza principale — oggi svuotato, ma con tutta l’aria di voler diventare la nuova foresta urbana di Burgio, emulando l’incredibile esperienza di Palazzo Miccichè. Grazie al Sindaco Vincenzo Galifi per l’accoglienza e la disponibilità. Nei prossimi 30 giorni torneremo a Burgio con la comunità di Farm per immaginare insieme nuovi scenari di bellezza e rigenerazione.
Video realizzato da Giuseppe De Michele.
A PLATFORM FOR CHANGE - LE CITTÀ CAMBIANO PERCHÉ LE PERSONE LE FANNO CAMBIARE è una mostra-laboratorio diffusa prodotta da Farm Cultural Park per Castronovo di Sicilia, Burgio, Montallegro e Bisacquino, sul tema della rinascita dei centri urbani.
Ogni tappa è pensata come un’esposizione partecipativa, che unisce narrazione identitaria, scambio con le esperienze di rigenerazione urbana e attivazione culturale di farm.
Il progetto si muove tra memoria e futuro, con l’obiettivo di trasformare la mostra in una piattaforma concreta di cambiamento, in cui cittadini, giovani, artisti, architetti e sognatori immaginano insieme nuovi modi di abitare i luoghi.
A Platform for Change è un invito ad agire.
E’ uno spazio aperto dove la cultura non si contempla, ma si pratica.
Un gesto politico e affettivo, che restituisce dignità e visione ai luoghi dell’Italia che resiste e che sogna.
A Platform For Change è un progetto fatto in collaborazione con il Gal Sicani che opera in un territorio interno compreso tra le province di Agrigento e Palermo, segnato da sfide strutturali come lo spopolamento e la carenza di servizi, ma ricco di potenzialità culturali, ambientali e relazionali. la sua strategia di sviluppo locale mira a valorizzare i beni comuni materiali e immateriali attraverso l’attivazione delle comunità, la creatività e l’innovazione sociale.
Nell’ambito del progetto inn.rete – poli per l’innovazione delle comunità rurali, il Gal promuove l’azione locale “rural creative lab”, uno spazio collaborativo per la valorizzazione del patrimonio culturale tramite la creazione di capitale sociale dinamico e l’attivazione di imprese culturali e creative. Il laboratorio rappresenta un ambiente abilitante dove giovani, associazioni, scuole e operatori culturali possono co-progettare soluzioni e narrazioni per rigenerare il territorio.