Dott.ssa Emanuela Iacoboni - Psicologa Psicoterapeuta Rieti e Perugia

  • Casa
  • Italia
  • Rieti
  • Dott.ssa Emanuela Iacoboni - Psicologa Psicoterapeuta Rieti e Perugia

Dott.ssa Emanuela Iacoboni - Psicologa Psicoterapeuta Rieti e Perugia “Alla fin fine, affrontare i problemi è solitamente l’unico modo per superarli.”


JON KABAT-ZINN

04/02/2025

🌍 Servizio Civile Universale: un’opportunità da non perdere!

💡 72 posti disponibili per il Bando 2024 del Servizio Civile Universale! È il momento di fare la differenza, crescere professionalmente e contribuire attivamente alla tua comunità.

📅 Scadenza per presentare domanda:
🗓️ 18 febbraio 2025 alle ore 14:00

📧 Per maggiori informazioni sul bando, scrivi a:
servizi.umbria@confcooperative.it
📞 Oppure chiama: 075/5837666

👉 Fai la tua domanda online!
https://domandaonline.serviziocivile.it

Non perdere questa occasione per partecipare a un progetto che ti cambierà la vita! 💪

🌍 **Unisciti al Servizio Civile e fai la differenza!** 💙  Hai tra i 18 e i 28 anni? Vuoi dedicare un anno della tua vita...
04/02/2025

🌍 **Unisciti al Servizio Civile e fai la differenza!** 💙

Hai tra i 18 e i 28 anni? Vuoi dedicare un anno della tua vita a un'esperienza unica di crescita personale e professionale? Il **Servizio Civile Universale** è l'opportunità perfetta per te!

Non perdere questa occasione! 💪✨
👉 Scopri di più e candidati ora: https://www.asl.rieti.it/guida-ai-servizi/servizio-civile-universale

BANDO 2025: Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

20/12/2024
☝🏻I diritti assertivi: l’importanza di saper dire di no. Che cos’è l’assertività?Probabilmente è più facile partire da c...
18/11/2024

☝🏻I diritti assertivi: l’importanza di saper dire di no.

Che cos’è l’assertività?
Probabilmente è più facile partire da ciò che non è assertività: la difficoltà a dire di no, a fare o ricevere una critica, la fatica nell’esprimere un’opinione, il disagio nel manifestare un apprezzamento o un disaccordo, oppure fare tutto questo ma senza rispettare emozioni e bisogni dell’altro. Questi elencati sono comportamenti e atteggiamenti anassertivi, passivi i primi e aggressivi gli ultimi.


Un individuo è passivo quando:

📌Non difende i propri diritti
📌Non esprime i propri bisogni, emozioni, opinioni e desideri
📌È influenzato e condizionato
📌Tende a subire
📌Ha elevata ansia sociale.

Un individuo è aggressivo quando:

📌Si impone e lascia poco spazio all’altro
📌Non ammette i propri sbagli
📌Non rispetta e non è interessato ai bisogni, emozioni, opinioni e desideri dell’altro
📌È ostile e imprevedibile.

L’assertività, dal latino “asserere” (asserire), è una delle abilità sociali e viene definita la capacità umana di esprimere in maniera chiara ed efficace le proprie emozioni ed idee, senza calpestare ed offendere gli altri. Comportarsi in modo assertivo implica invece saper usare lo stile relazionale e le modalità comunicative più adeguati in base al contesto e all’obiettivo per cui ci si sta relazionando con l’interlocutore.

Si tratta di esprimere onestamente i propri bisogni, le proprie opinioni e le proprie emozioni coerentemente alla specifica situazione in cui ci si trova, senza provare imbarazzo, rabbia o senso di colpa. Alla base c’è il rispetto non solo per se stessi, ma anche per gli altri.

🏠 Vi presento il mio studio a Rieti. Si trova in una zona centrale e tranquilla facilmente raggiungibile in auto e con i...
05/11/2024

🏠 Vi presento il mio studio a Rieti. Si trova in una zona centrale e tranquilla facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi di trasporto.

Nello studio esercitano medici psichiatri e psicoterapeuti di diverso orientamento per un approccio integrato. Un poule eterogeneo non solo per le diverse esperienze, ma anche per fascia di età (adulti, adolescenti e bambini).

Abbiamo cercato di rendere lo studio il più possibile confortevole e accogliente, un posto dove ci si sente a proprio agio e ci si può dedicare a se stessi nel massimo rispetto della privacy.

Lo studio è formato da cinque stanze condivise oltre allo spazio dedicato alla sala d’attesa, in cui non si sosta per più di pochi minuti, per salvaguardare la riservatezza riducendo al minimo gli incontri con altri Pazienti o Terapeuti.

Desideri iniziare un percorso di terapia?

📱Contattami per una consulenza psicologica!

👀Che cos’è la procrastinazione? “Domani smetto di fumare, la settimana prossima mi metto a dieta, da lunedì inizio a stu...
04/11/2024

👀Che cos’è la procrastinazione?
“Domani smetto di fumare, la settimana prossima mi metto a dieta, da lunedì inizio a studiare per l’esame..” quante volte abbiamo fatto a noi stessi queste promesse senza riuscire a mantenerle?
Gli psicologi chiamano “procrastinazione” l’abitudine di rimandare le cose da fare sempre in un altro momento.

Diversi fattori possono alimentare e causare la tendenza al procrastinare:

🔹paura di fallire: in questo caso, la causa è il senso di inadeguatezza o l’insicurezza;
🔹paura di avere successo e di vincere: in questo caso, il procrastinare diventa un vero e proprio autosabotaggio;
a questi due primi punti si collega il peso della responsabilità rispetto a quello che ci succede: in entrambi i casi, quando il treno sarà passato e lo avremo perso, sperimenteremo un grande sollievo;
🔹carico eccessivo di lavoro o di pressione: se siamo molto sotto stress, o siamo molto ambiziosi e autocritici, è normale avere bisogno di pause o di distrazioni;
🔹scarso interesse per il compito;
🔹la sensazione che gli obiettivi prefissati siano al di fuori della propria portata: rimandiamo infatti più spesso obiettivi irrealistici;
🔹tendenza al perfezionismo: chi ha standard o ideali di Sé troppo elevati, spesso è impossibilitato ad integrare dentro di sé pregi e difetti, limiti e imperfezioni. Chi è molto esigente verso se stesso non può contemplare delle défaillance e le vive con disagio: devierà quindi verso incombenze più semplici e meno ansiogene;
🔹resistenza al cambiamento: come spiegato in un altro articolo, il nostro cervello tende al risparmio energetico. È molto abitudinario e pigro, e sceglie le vie più facili da percorrere, che sono quelle note e conosciute. Questa è la ragione per cui, nel nostro tentativo di cambiare o di migliorare, incontreremo delle resistenze;
🔹eccessiva fiducia nell’Io futuro: ci illudiamo che domani saremo più motivati, più concentrati e più produttivi di quanto lo siamo oggi.

🪢 Acceptance and Commitment Therapy: la via per l’accettazione di sé 🧘🏻‍♀️Si tratta di una terapia cognitivo comportamen...
03/11/2024

🪢 Acceptance and Commitment Therapy: la via per l’accettazione di sé 🧘🏻‍♀️
Si tratta di una terapia cognitivo comportamentale di recente diffusione basata sulla mindfulness, stato mentale di consapevolezza del momento presente ed apertura capace di apportare grandi benefici sia sul piano fisico che mentale.

L’acronimo si legge come una sola parola, pronunciato nello stesso modo della parola inglese act (agire) 🏃🏻‍♂️

I pilastri 🪘 fondamentali dell’ACT sono:

Accettazione (acceptance), cioè l’osservare la realtà esterna e soprattutto interna senza giudizio 🙅🏻‍♀️, invece di negarla o evitarla.
Impegno (commitment), cioè agire seguendo i propri valori ed ambizioni personali, invece che perdersi nell’inazione, nelle lamentele o nel loop di pensieri poco costruttivi.

In sostanza quello che l’Acceptance and Commitment Therapy ti chiede di fare è di:

*Accettare le tue esperienze interiori essendo presente a te stesso
*Scegliere una direzione che per te abbia valore
Agire in accordo con essa.

Vuoi saperne di più? Lascia un commento 😊

🌿Mindfulness: il tuo momento presente 🍃🪷Vuoi staccare la spina dalla frenesia quotidiana? La mindfulness ti aiuta a conc...
03/11/2024

🌿Mindfulness: il tuo momento presente 🍃🪷
Vuoi staccare la spina dalla frenesia quotidiana? La mindfulness ti aiuta a concentrarti sul momento presente, riducendo stress e ansia.
Perché provarla?
* Benessere mentale: Migliora l’umore e la concentrazione.
* Relazioni: Aumenta l’empatia e la connessione con gli altri.
* Salute fisica: Riduce i sintomi di alcune malattie.
Come iniziare?
* Respira: Prendi qualche minuto per concentrarti sul tuo respiro.
*Osserva: Nota i tuoi pensieri e sensazioni senza giudicarli.
*Medita: Ci sono molte app e guide gratuite online.
Pronto a iniziare il tuo percorso verso una maggiore consapevolezza?
🐚 Qual è la tua pratica di mindfulness preferita?

Indirizzo

Via Alessandro Comotti 11
Rieti
02100

Sito Web

https://www.emanuelaiacobonipsi.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Emanuela Iacoboni - Psicologa Psicoterapeuta Rieti e Perugia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Emanuela Iacoboni - Psicologa Psicoterapeuta Rieti e Perugia:

Condividi

Digitare