Scommetti su di te, punta su di noi

Scommetti su di te, punta su di noi Pagina dedicata al progetto per la prevenzione e il contrasto del disturbo da gioco d'azzardo patologico (territorio della provincia di Rieti)

30/08/2024

Nuove informazioni del venerdì!!📌📌🔑🔑
• I giovani sono sempre più esposti a stimoli che innescano modalità di azione assimilabili al gioco d’azzardo, che rischiano di porre precoci basi per una mentalità da gambler, da scommettitore. Pensiamo al fenomeno delle loot boxes, pacchetti “sorpresa” presenti all’interno dei videogiochi che si possono acquistare tramite microtransazioni in moneta reale.
• La “trance dissociativa da videoterminale” è uno dei sintomi psichici più gravi nel giocatore d’azzardo patologico, a causa del periodo di tempo prolungato davanti al monitor di un computer o slot-machine. perdita dei confini spazio-temporali, tendenza all’alienazione e alterazione dello stato di coscienza.
• Il gioco online è più che raddoppiato in 5 anni ed è diffuso prevalentemente fra i giovani (under 35) di genere maschile (dati 2023, fonte CNR).
• SMETTO QUANDO VOGLIO. Quali sono le caratteristiche del gioco d’azzardo online che lo rendono sempre più ATTRATTIVO: semplicità dei giochi; facile accessibilità e rapidità delle giocate; suggestione degli effetti visivi e sonori, riscossione immediata; falsa percezione di abilità; offerta continua e decontestualizzata.
• Il gioco online garantisce discrezione e privacy fino all’anonimato. Non si è esposti al giudizio sociale, che può fungere da deterrente. La maggiore disinibizione favorisce comportamenti problematici legati al gioco.

29/08/2024

Nuove pillole sul gioco! 📣📣📣

- il diritto al gioco dei bambini, è sancito da una convenzione ONU del 1989. E’ definito come il «diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica» (Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia 20 novembre 1989).

- I giocattoli più educativi sono quelli che nascono dalla fantasia e dalla manualità dei genitori. Sono sufficienti due pezzetti di legno. Ma i genitori non hanno più fantasia (Giovanni Bollea).

- LET’S PLAY! In Italia abbiamo una sola parola sola per definire il gioco, mentre l’inglese ne ha due: il “play” è quello del bambino che gioca senza regole, mentre il “game” è la sfida governata da regole. Fino a tre anni il gioco deve essere libero perché è fine a sé stesso e l’ambiente deve essere strutturato in modo tale di accedervi liberamente.

- “NO CHE NON MI ANNOIO”. Se un gioco che proponiamo a nostro figlioviene ignorato, non occorre proporre immediatamente un nuovo stimolo, occorre invece rispettare i tempi dei processi emozionali.

- CRASH!Può capitare che il bambino mostri segni di ansia o di angoscia al crollo di una costruzione. Va rispettata la sua sofferenza, va consolato e incoraggiato, ma è lui che deve ricostruire, altrimenti è come dirgli che non ce la può fare.

27/08/2024

Ecco nuove curiosità! 🎇🎆

🎗 Attraverso il fenomeno dello SWITCHING E DOPPIO SWITCHING, i giocatori riconoscono gli errori ed i processi delle situazioni di gioco d’azzardo in modo razionale quando non stanno giocando, ma abbandonano i pensieri razionali quando giocano.

🎗 Soggetti altamente impulsivi, con bassa autostima e poco assertivi hanno maggiori probabilità di sviluppare comportamenti problematici legati al gioco d’azzardo.

🎗Legami familiari solidi e positivi costituiscono un fattore protettivo al GAP

🎗 Ricerche antropologiche tra le popolazioni indigene in differenti aree geografiche del pianeta (Hadza della Tanzania; Wape della Nuova Guinea) hanno rilevato una FUNZIONE EGUALITARIA del gioco d’azzardo per evitare una accumulazione sistematica. Chi vince molto riceve una grande pressione sociale per continuare a giocare affinché altri concorrenti possano recuperare le perdite e riappropriarsi dei loro beni.Tra i Tiwi australiani, invece, il gioco d’azzardo è considerato una forma di lavoro, è infatti usanza condividere le vincite con la famiglia.

🎗 Nello stato del Nevada le malattie respiratorie hanno una diffusione più elevata rispetto a tutti gli altri stati(fonte: American Lung Association). Tale dato è riconducibile all’assenza di divieto di fumo nei casinò (vigente invece nel resto degli USA), che serve ad escludere motivi di distrazione che potrebbero interrompere l’attività di gioco.

26/08/2024

Nuova settimana, nuove informazioni!! 👀👀🧠🧠
📩 Le vincite, anche altrui, spesso divulgate sui media e su internet, fungono da MECCANISMO RINFORZANTE per i giocatori: “Se ha vinto lui posso vincere anche io”
📩 Si tende più facilmente a richiamare alla memoria le vincite piuttosto che le perdite. Si chiama MEMORIA SELETTIVA. Ogni giocatore coltiva dentro di sé un’emozione legata ad una vincita, in questo modo si consolida il desiderio del gioco. VINCERE PUO’ ESSERE DAVVERO UNA SFORTUNA.
📩 L’ILLUSIONE DI CONTROLLO si verifica quando ci si ritiene capaci di controllare gli eventi fortuiti. Il giocatore può convincersi di poter influire sul risultato del gioco tramite particolari strategie, dimenticando che il risultato invece è basato sul caso. Si confonde il gioco d’azzardo con un gioco di abilità.
📩 L’OVERCONFIDENCE si verifica quando il giocatore esprime una eccessiva fiducia nelle proprie capacità, che non è giustificata da dati reali (ad esempio si riteniene di conoscere la “macchina” da slot, si può credere di capire i meccanismi nascosti del gioco, avere strategie di gioco infallibili).

21/08/2024

Anche oggi una nuova dose di informazioni 🧠🗣📢

📍 Meno del 10% dei soggetti affetti da disturbo da gioco d’azzardo accede a cure e trattamenti. I principali ostacoli nella formulazione della domanda di aiuto sono rappresentati dalla vergogna, dalla negazione del problema o, se riconosciuto, dal desiderio di superarlo in modo autonomo.
📍 La spesa media per il gioco d’azzardo, togliendo la parte illegale, è di 2320 € a cittadino (fonte: Libro Blu Agenzia delle Dogane 2022).
📍 La cosiddetta FALLACIA DEL GIOCATORE (o di Montecarlo) è la tendenza a sopravvalutare la probabilità di successo di una giocata in seguito a una sequenza di scommesse p***e. Invece i numeri non hanno memoria!
📍 Ogni volta che un risultato sfiora il risultato sperato, si parla di QUASI VINCITA. Il giocatore allora mantiene alta la motivazione al gioco perché non ha vinto per un sogno. Ma è una PERDITA come tutte le altre, non va dimenticato.

20/08/2024

Eccoci con nuove informazioni! 🧠🚨🏅

- 🗨 Nella dipendenza da gioco d'azzardo, al pari di altre forme di dipendenza, può manifestarsi la SINDROME DI ASTINENZA caratterizzata da irritabilità, irrequietezza, flessione del tono dell’umore, ansia, insonnia.

- 🗨 Il gioco d’azzardo online, caratterizzato dall’anonimato, può indurre una maggiore disinibizione e favorire comportamenti problematici.

- 🗨 NON SOLO UOMINI. Secondo alcune ricerche nazionali, Il 29% delle donne dai 15/64 ha giocato d’azzardo; dai 15 ai 25, 1 su 5 può sviluppare un problema, mentre donne più mature (25/64 ) hanno probabilità doppia che negli uomini di un gioco problematiche (Fonte CNR)

- 🗨 Distinguere il gioco ricreativo da quello problematico, non necessariamente patologico, può essere difficile. Quindi, OCCHIO AI CAMPANELLI DI ALLARME: TEMPO (dimenticanze di appuntamenti, frequenti ritardo); DENARO (soldi in prestito); CONDIZIONE PSICOLOGICA (alterazione abitudini alimentari, problemi di sonno penso, scarsa cura di sé, trascuratezza di affetti e famiglia, tendenza al ritiro sociale, sbalzi umore, irritabilità, tristezza, tendenza a minimizzare).

16/08/2024

Ecco le pillole del venerdì!! 🗨🧠👀

- 👀 Alcuni giocano d’azzardo in modo ricreativo e sporadico. All’opposto, alcune persone possono sviluppare una vera e propria forma di dipendenza. Nel mezzo troviamo i GIOCATORI PROBLEMATICI, nei quali l’azzardo inizia a ricoprire un ruolo di primo piano, e può iniziare a infrangere la sfera personale, sociale e familiare.

- 👀 Il gioco, l’esperienza ludica, è importante, per tutti noi, poiché concorre allo sviluppo sociale, fisico, cognitivo ed emotivo dell’essere umano, sin dalla più tenera età.Il bisogno e il piacere di giocare sononati con l’uomo. Il gioco si evolve appunto con noi.

- 👀 La fascia di età adolescenziale 13-15 anni si ha un consolidamento della vita di gruppo e insorgono i comportamenti a rischio, tra i quali quelli legati al gioco, legati al desiderio di sperimentazione proprio dell’adolescenza. IL GRUPPO DEI PARI può essere anche uno strumento di prevenzione.

- 👀 Le ragioni che spingono i giocatori a giocare vanno oltre la banale possibilità di risolvere i problemi con una vincita fortunata. Tra le altre, possiamo citare la ricerca di occasioni di competizione, socializzazione, ostentazione, sfida; modulare il proprio umore (ansia, stress, depressione); provare eccitazione, brivido, regalarsi una parentesi di distrazione o evasione.

Indirizzo

Rieti

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scommetti su di te, punta su di noi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Scommetti su di te, punta su di noi:

Condividi