Dott. Gian Marco Petroni -Algologo

Dott. Gian Marco Petroni -Algologo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott. Gian Marco Petroni -Algologo, Medicina e salute, Rieti.

Algologo

Trattamento invasivo e minivasivo delle sindromi dolorose acute e croniche


RICERCA IN CAMPO ALGOLOGICO E ANESTESIOLOGICO
Specialista in Anestesia Rianimazione Terapia Intensiva e del Dolore

20/09/2025

PAin Umbria - Appuntamento importante per gli appassionati di algologia organizzato dal collega Andrea Sanapo nel quale parlerò di Terapia infiltrativa con cellule mesenchimali e componente vasculo stromale derivato da tessuto adiposo e in particolare dei primi risultati del nostro studio clinico!

PAin Umbria - Appuntamento importante per gli appassionati di algologia organizzato dal collega Andrea Sanapo nel quale ...
20/09/2025

PAin Umbria - Appuntamento importante per gli appassionati di algologia organizzato dal collega Andrea Sanapo nel quale parlerò di Terapia infiltrativa con cellule mesenchimali e componente vasculo stromale derivato da tessuto adiposo e in particolare dei primi risultati del nostro studio clinico!

La mia intervista su Centro Formazione Medica …«Vorrei lasciare un messaggio di incoraggiamento: in Italia ci sono molti...
07/09/2025

La mia intervista su Centro Formazione Medica …«Vorrei lasciare un messaggio di incoraggiamento: in Italia ci sono molti medici e centri che affrontano la medicina del dolore con passione, costanza e umanità, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone….”

Dolore cronico, anestesia, innovazione: cosa sta cambiando davvero?
Ne parliamo con il Dott. Gian Marco Petroni, dell’UOC di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore dell’Ospedale Santa Maria di Terni, che ci racconta le principali novità e le criticità del settore.
👉Leggi l'articolo completo "Anestesia e terapia del dolore: innovazioni, sfide e speranze per i pazienti":
https://centroformazionemedica.it/2025/09/07/anestesia-e-terapia-del-dolore-innovazioni-sfide-e-speranze-per-i-pazienti

🔴il nostro ultimo lavoro🔴 Continua il nostro studio sul ruolo dei blocchi di fascia nel trattamento della sindrome miofa...
05/09/2025

🔴il nostro ultimo lavoro🔴
Continua il nostro studio sul ruolo dei blocchi di fascia nel trattamento della sindrome miofasciale!! L’ uso dell elastosonografia in questo caso non solo conferma la riduzione della stiffness attesa, ma è utile nella conferma diagnostica e nel follow up!!
L utilizzo dei blocchi di fascia in tale contesto patologico non ha il solo fine di ridurre il dolore ma bensì di migliorare la riabilitazione riducendo la rigidità muscolare !! Pierfrancesco Fusco

🔴 https://lnkd.in/d4kYt7ne 🔴Free full textEssere citati da Philip Peng non ha prezzo❗️❗️❗️❗️La neurolisi dei rami sensit...
03/09/2025

🔴 https://lnkd.in/d4kYt7ne 🔴

Free full text

Essere citati da Philip Peng non ha prezzo❗️❗️❗️❗️
La neurolisi dei rami sensitivi afferenti all articolazione dell anca consente di ottenere un pain relief importante sia mediante radiofrequenza che alcolizzazione!!
L approccio posteriore dai noi descritto garantisce inoltre di trattare anche i pazienti non responsivi al solo approccio anteriore Pierfrancesco Fusco

🔴Il nostro ultimo articolo 🔴🎊
17/07/2025

🔴Il nostro ultimo articolo 🔴🎊

Con grande piacere parteciperò in qualità di relatore al 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨-𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 "𝐄𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐑𝐢𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐳𝐢...
05/06/2025

Con grande piacere parteciperò in qualità di relatore al 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨-𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 "𝐄𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐑𝐢𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞" - 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝟏𝟖 𝐞 𝟏𝟗 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 organizzato dall’ amico e collega Fausto D'Agostino. Appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore, in cui si spazierà dalla teoria alla pratica.
Mio occuperò della dimostrazione pratica su: “Tecniche analgesiche in emergenza”

https://centroformazionemedica.it/eventi-calendario/emergenza-e-rianimazione-congresso-nazionale-teorico-pratico/

Giornata di Procedure mini invasive per la gestione del dolore cronico presso il nostro ambulatorio di Medicina del dolo...
23/05/2025

Giornata di Procedure mini invasive per la gestione del dolore cronico presso il nostro ambulatorio di Medicina del dolore. Radiofrequenza pulsata gangliare + iniezione intraforaminale di steroidi in paziente con radicolopatia lombare Andrea Sanapo Francesca De Sanctis

Siamo stati sicuramente i primi, capitanati da Pierfrancesco Fusco ,   in questi anni ad aver dimostrato il legame stret...
22/05/2025

Siamo stati sicuramente i primi, capitanati da Pierfrancesco Fusco , in questi anni ad aver dimostrato il legame stretto tra il sistema fasciale e il dolore cronico in diverse pubblicazioni scientifiche. Partendo dagli studi della Professoressa stecco , arrivando ad utilizzare l elastosonografia per evidenziare i cambiamenti di stiffness dopo un blocco di fascia, fino ad arrivare alla dimostrazione diretta mediante endoscopia della presenza delle lacinie fibrose presenti in alcuni casi tra i foglietti fasciali. Francesco Marrone Carmine Pullano
Tutto ciò conferma ancora una volta che il blocco di fascia va eseguito in modo dinamico. La fascia è un target e non mero contenitore di anestetico. Ma questo ormai è chiaro da tempo.

Proud to be part of this faculty. Thanks to Pierfrancesco Fusco for this opportunity.
10/05/2025

Proud to be part of this faculty. Thanks to Pierfrancesco Fusco for this opportunity.

Siamo in copertina 🎉💪🏻Erector spinae plane block with warm saline solution in postherpetic neuralgia: the genesis of pai...
13/04/2025

Siamo in copertina 🎉💪🏻
Erector spinae plane block with warm saline solution in postherpetic neuralgia: the genesis of pain and the link with the fascial system”
Cosa ne pensate???

🔴Free full text🔴
https://lnkd.in/d4arNJSr

Punti chiave:
- il blocchi di fascia sono da tempo utilizzati nella gestione multimodale della nevralgia posterpetica
- il sollievo dal dolore dura più a lungo della durata d azione dell anestetico locale
- con l’iniezione di soluzione fisiologica calda si ottiene lo stesso risultato che si ottiene iniettando anestetico

In base a questo e allo studio microscopico e molecolare sull’ innervazione del sistema fasciale che ad oggi rappresenta il tessuto più ricco di terminazioni nervose libere abbiamo ipotizzato che:

- la maggior parte dei siti ectopici da cui si genera l impulso conseguente al danno da parte del virus, si trova all’ interno della Fascia.
Per cui ipotizziamo che lo stimolo meccanico su quest ultima e sulle terminazioni nervose libere orientate perpendicolarmente rispetto ai foglietti fasciali porti ad una rimodulazione della trasmissione degli impulsi.

- L uso routinario dei blocchi di fascia nelle prime fasi della nevralgia posterpetica potrebbe in un regime multimodale migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti
- L uso routinario dei blocchi di fascia nelle prime fasi della nevralgia posterpetica potrebbe ridurre il fenomeno della sensibilizzazione centrale???

Presso l ambulatorio di Terapia Antalgica dell’ ospedale Santa Maria di Terni è ormai avviato il servizio di  terapia au...
03/04/2025

Presso l ambulatorio di Terapia Antalgica dell’ ospedale Santa Maria di Terni è ormai avviato il servizio di terapia autologa rigenerativa, con cellule vasculo stromali e mesenchimali prelevate da tessuto adiposo, che rappresenta una valida alternativa nel paziente giovane con dolore cronico osteoartrosico o secondario ad una tendinopatia (es. epicondilite o epiteocleite ecc..) non responsiva a terapia medica e riabilitativa.
La procedura viene eseguita in anestesia locale. Per informazioni g.petroni@aospterni.it

Abbiamo inoltre avviamo un studio clinico in merito e i primi risultati mostrano una significativa riduzione del dolore e miglioramento della qualità di vita.

Indirizzo

Rieti

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Gian Marco Petroni -Algologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Gian Marco Petroni -Algologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram