Mediazione Familiare Rieti

Mediazione Familiare Rieti La Mediazione Familiare è un percorso rivolto alle coppie in crisi, in situazioni di separazione o di divorzio, per la risoluzione dei conflitti.

22/10/2016
23/11/2013

...Mi piace pensare alla Mediazione Familiare come a un modo per “aggiustare le cose rotte”, e non buttarle nel dimenticatoio, semplicemente voltando pagina e ricominciando a fare forse gli stessi errori di prima, solo con un partner diverso.
In alcuni casi è possibile trovare la soluzione ai problemi, cercando la chiave giusta per comunicare con l'altro, lasciando da parte orgoglio e vecchi rancori per incontrarsi e riscoprire “l'amore di un tempo”. La Mediazione aiuta in questo e dove ciò sembra troppo pretenzioso e impossibile perché la coppia non desidera restare insieme, pone le basi per creare un rapporto come genitori disponibili e attenti agli interessi dei figli in comune, che tali resteranno sempre e comunque.

19/06/2013
18/01/2013

Il Mediatore Familiare è colui che gestisce la Mediazione tra la coppia, grazie alla sua neutralità e terzietà e ad una preparazione specifica si adopera affinché le parti elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli in cui possano esercitare la comune responsabilità genitoriale. Il Mediatore è un professionista autonomo dal sistema giudiziario, deve in un certo senso spogliarsi del suo mestiere precedente di psicologo, avvocato, educatore o altro, per poter svolgere a pieno la sua funzione in modo imparziale. Supporta e aiuta le parti nella ricerca di un valido accordo volto alla regolamentazione della loro vita futura, utilizzando un linguaggio quotidiano e richiedendo una partecipazione attiva. Il mediatore deve gestire i conflitti e favorire la comunicazione tra i membri della famiglia, in genere tra la coppia, ma anche tra genitori e figli.

26/12/2012

Buone Feste a tutti voi e alle vostre famiglie!!! :-)

17/11/2012

La mediazione familiare non è necessariamente rivolta alle coppie che hanno intenzione di separarsi, ma anche a coloro che vivono una situazione di conflitto e che vogliono trovare uno spazio neutro in cui confrontarsi per chiarire la propria posizione, le proprie idee o ritrovare un proprio ruolo coniugale o genitoriale corroso dal tempo o da situazioni conflittuali.

31/10/2012

La Mediazione può essere vista come un'opportunità che offre un efficace strumento per riscoprire e considerare tutte le risorse presenti, nonostante lo scioglimento dell'amore coniugale. Mette i soggetti in condizione di riconoscere le soluzioni più corrette per la gestione ed il superamento delle difficoltà, del dolore, della sofferenza, del malessere e del disagio che si vivono in particolar modo durante la separazione e il divorzio.

24/10/2012

La mediazione familiare è nata negli anni' 70 negli Stati Uniti e da qui si diffonde in Canada e successivamente in tutta l'Europa occidentale. Solo negli anni '90 compare in Italia in seguito all'incremento del numero delle separazioni. Se ne riconosce l’ utilità, soprattutto per tutelare l'interesse dei minori coinvolti nelle dispute dei genitori separati e divorziati.

13/10/2012

Oggi le coppie non sempre riescono a far fronte alla continua corsa evolutiva, e davanti alla crisi, si lasciano vivere e condizionare da essa, forse anche perché si è acquisita maggiore consapevolezza e autonomia, sta di fatto che le separazioni sono in continuo aumento.
A fronte di questo incremento, la mediazione familiare si pone come un valido e oculato percorso, integrato all’iter giudiziario. Il suo obiettivo è quello di far continuare il legame tra la coppia genitoriale e i figli, avviando una conduzione comune della funzione genitoriale.

10/10/2012

Il conflitto, per quanto blocchi le parti in una posizione critica o dolorosa,in mediazione, resta sempre " un'opportunità" da trasformare in un'esperienza che non necessariamente sarà negativa. Essere in conflitto con qualcuno spinge a riesaminare le proprie posizioni, a chiarire i propri bisogni, , purchè non si scelga di dare inizio ad una lotta ad personam. In mediazione occorre che ciascuno gestisca direttamente il proprio conflitto, non vivendolo solamente come un attacco personale, ma come un percorso che può portare a qualcosa di positivo per se e gli altri...banalizzando...è importante poter creare un clima di dialogo sincero e produttivo..

08/10/2012

Con la Mediazione Familiare si abbatte l'antagonismo, che è presente nella maggior parte delle separazioni e dei divorzi non mediati, e si fornisce agli ex partner la capacità di raggiungere, con l'aiuto del mediatore, soluzioni convenienti per entrambi, piuttosto che subire decisioni stabilite da avvocati o decretati giuridicamente dal giudice. Uno dei vantaggi è proprio questo: raggiungere accordi liberamente adottati e più equi, e proprio per il fatto di essere plasmati sulle esigenze di ognuno assicurano una percentuale di riuscita nel tempo di gran lunga superiore. Nella Mediazione Familiare l’attenzione non è focalizzata nel passato, si tiene conto dell’analisi della situazione contingente per favorire una vita futura più tranquilla.

08/10/2012

La Mediazione Familiare è rivolta a tutte le coppie che vivono un momento di crisi, di separazione o di divorzio. E' un opportunità per ristabilire una relazione sana basata essenzialmente sulla genitorialità.

Indirizzo

Rieti

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mediazione Familiare Rieti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mediazione Familiare Rieti:

Condividi