18/07/2025
🤸♂️ Mobilità e flessibilità: no, non sono la stessa cosa
Quando pensiamo a un corpo in salute, spesso ci viene in mente la : riuscire a toccarsi le punte dei piedi, fare una spaccata, piegarsi senza sforzo. Ma la mobilità è un’altra cosa. Ed è forse ancora più importante.
🔍 La flessibilità riguarda l’elasticità muscolare e fasciale, ovvero quanto un muscolo (o tessuto connettivo) può allungarsi.
🔧 La mobilità, invece, è la capacità di un’articolazione di muoversi liberamente con controllo, stabilità e fluidità.
👉 Puoi essere molto flessibile, ma avere comunque una mobilità limitata. Succede quando i tessuti si allungano, sì… ma il corpo non riesce a integrare quel movimento in modo armonioso. Il risultato? Sensazione di rigidità, scompensi posturali, affaticamento, dolori ricorrenti.
💫 Un corpo mobile è un corpo “intelligente” nel movimento.
È un corpo che non solo si muove, ma sa come farlo. E questa intelligenza si coltiva anche attraverso il lavoro sulla fascia: rilasciandola, stimolandola, riequilibrandola.
🌀 Un’articolazione libera di muoversi dà al corpo un senso di libertà che va oltre lo scheletro. Ti senti più “tu”, più fluido, più stabile, più centrato. Perché il movimento è un linguaggio. E il corpo, quando è libero, racconta storie bellissime.
-- Pietro Alessandrini ;-)