Dott.ssa Alessandra Avino psicologa

Dott.ssa Alessandra Avino psicologa Psicologa-Psicoterapeuta a Rimini, mi occupo di terapie individuali, di coppia e famiglia. Certificata EMDR

In questo libro, Francine Shapiro, ideatrice della terapia EMDR, ci guida in un viaggio attraverso i ricordi traumatici ...
06/08/2025

In questo libro, Francine Shapiro, ideatrice della terapia EMDR, ci guida in un viaggio attraverso i ricordi traumatici e parla anche di diversi casi clinici in modo semplice e comprensibile per tutti.

Uno dei casi clinici raccontati è quello di una giovane donna che, ogni volta che veniva lasciata da un fidanzato, viveva un dolore insopportabile, come se stesse affrontando una minaccia vitale.

Non era “solo” tristezza: il suo corpo e la sua mente reagivano in modo automatico e sproporzionato, perché ogni rottura attivava la stessa ferita dell’abbandono vissuta a 6 anni, provocata dai suoi genitori.

🧠 Questa è una reazione automatica causata da associazioni neuronali, ma non siamo destinati a rimanere prigionieri di queste reazioni.

Con il giusto percorso terapeutico e grazie all'EMDR, possiamo elaborare quei ricordi, “scollegare” le emozioni del passato dagli eventi di oggi e tornare a vivere relazioni senza l’ombra costante del trauma. 🌱

Fin dall'infanzia, attraverso il rapporto con le figure di riferimento (caregivers), sviluppiamo un modo tutto nostro di...
23/07/2025

Fin dall'infanzia, attraverso il rapporto con le figure di riferimento (caregivers), sviluppiamo un modo tutto nostro di percepire la vicinanza, l’intimità e la sicurezza emotiva.

Queste modalità, chiamate stili di attaccamento, ci accompagnano anche da adulti, influenzando profondamente le nostre relazioni affettive.

I 4 stili di attaccamento sono:

💛 Attaccamento sicuro
🧠 Attaccamento ansioso
🧊 Attaccamento evitante
🌪 Attaccamento disorganizzato

Questi schemi on sono strategie apprese, spesso inconsapevoli, che possiamo comprendere e trasformare. Portarli alla luce in terapia può aiutarci a costruire relazioni più libere, autentiche e sicure.

📖 “L’anniversario” non è solo la storia di un uomo che torna nel luogo della madre defunta, è un viaggio emotivo dentro ...
16/07/2025

📖 “L’anniversario” non è solo la storia di un uomo che torna nel luogo della madre defunta, è un viaggio emotivo dentro i legami irrisolti, i silenzi affettivi e i vuoti lasciati da chi avrebbe dovuto esserci.

In una famiglia rigidamente patriarcale, dove le emozioni non trovavano spazio e la madre appariva quasi spettatrice muta, Bajani racconta con delicatezza ciò che spesso in terapia emerge con fatica: l’eredità emotiva di chi non c’è stato davvero, nemmeno da vivo.

È un romanzo che parla in modo poetico e crudo della fatica di separarsi, non solo fisicamente, ma soprattutto emotivamente, da chi ci ha segnato profondamente.
E proprio qui entra in gioco un tema che torna spesso anche in terapia: lo svincolo.

📌 Svincolarsi non vuol dire cancellare o negare.
Vuol dire riconoscere ciò che è stato, restituirgli il suo posto nella nostra storia e scegliere di non lasciargli più il potere di guidare il nostro presente.

Il protagonista di Bajani compie questo percorso tra parole non dette e stanze d’albergo, con la consapevolezza che a volte serve tornare indietro per potersi liberare davvero.

Un libro che consiglio a chi sente di avere qualcosa ancora da lasciar andare. Perché ogni svincolo, anche il più doloroso, può diventare una porta aperta verso di sé. 🫶

Era il 5 luglio del 2000 , esattamente 25 anni fa, quando festeggiavo la mia laurea in psicologia nella sede di Cesena d...
05/07/2025

Era il 5 luglio del 2000 , esattamente 25 anni fa, quando festeggiavo la mia laurea in psicologia nella sede di Cesena dell'Università di Bologna con una tesi più attuale che mai sulle dipendenze della rete.

Ricordo ogni emozione di quel giorno: la tensione prima della discussione, il senso di sollievo, l'orgoglio per essere arrivata al traguardo dopo anni di studi e sacrifici e la gratitudine per tutte le persone che mi avevano sostenuto.

Ma soprattutto, ricordo la consapevolezza di aver scelto una strada fatta di ascolto, di cura e di presenza verso gli altri.

Essere uno psicologo non è solo una professione, è una vocazione, un lavoro profondo, a volte faticoso, spesso sorprendente, che non smette di emozionarmi ad ogni passo verso la guarigione dei miei pazienti.

Grazie a chi mi ha scelta in questi 25 anni di ascolto, emozioni, dubbi, domande, risate, terapia, crescita e... tanti caffè tra una seduta e l’altra ☕😉

Oggi, come allora, so di essere esattamente dove volevo: accanto a chi sceglie di conoscersi, guarire e rinascere. 💙

Ti senti troppo fragile, facile da sopraffare, "troppo sensibile" e vuoi trasformare tutto questo in forza?Questo libro ...
25/06/2025

Ti senti troppo fragile, facile da sopraffare, "troppo sensibile" e vuoi trasformare tutto questo in forza?

Questo libro ribalta i luoghi comuni sulla sensibilità, ti insegna a non annullarti per piacere agli altri, a dare valore al tuo sentire e a vivere con più autenticità e meno fatica.

La sensibilità non è una debolezza, è una qualità preziosa che bisogna imparare a proteggere e usare bene. Questo libro ti guiderà a:

✔️ Riconoscere se sei una persona altamente sensibile (PAS)
✔️ Dire di no senza sensi di colpa
✔️ Proteggerti dal sovraccarico emotivo
✔️ Fare della tua sensibilità una guida

Puoi essere sensibile e forte, emotivo e centrato. Non spegnere la tua sensibilità, riconoscila!

🧠 “Ma come può capirmi, se non ci è passato?”È una domanda che a volte aleggia nel silenzio di una seduta, tra parole di...
11/06/2025

🧠 “Ma come può capirmi, se non ci è passato?”

È una domanda che a volte aleggia nel silenzio di una seduta, tra parole difficili da pronunciare e ferite ancora aperte.

Ansia, depressione, dipendenze, traumi, abusi, separazioni, lutti, psicosi, ossessioni, disturbi alimentari, di personalità...
Se un terapeuta dovesse vivere in prima persona ogni esperienza raccontata, non basterebbero mille vite.

Ma non serve aver vissuto ogni dolore per saperlo accogliere, ciò che conta è la competenza, non il vissuto personale.

🎧 Il terapeuta non presume di sapere: ti ascolta per comprendere la tua esperienza, unica e irripetibile.

Perché anche di fronte alla stessa storia, ogni persona porta con sé emozioni, significati e ferite diverse.

💡 La terapia non si basa sull’identificazione, ma sulla presenza, sull’ascolto profondo, sulla preparazione e su uno sguardo che non giudica.

👉 La relazione terapeutica funziona anche senza esperienze in comune.
Perché ciò che cura, davvero, è essere visti, compresi e accolti per come si è.

"Sono fatta così"... è davvero il tuo carattere o è una corazza costruita nel tempo?In terapia mi capita spesso di ascol...
04/06/2025

"Sono fatta così"... è davvero il tuo carattere o è una corazza costruita nel tempo?

In terapia mi capita spesso di ascoltare da diverse donne frasi come:
“Chiedo sempre scusa, ma sono fatta così”
“Odio i complimenti, non mi sento mai all’altezza”
“Se non faccio tutto io, mi sento inutile”

Ma questi comportamenti non sempre sono riducibili semplicemente al “carattere”,
spesso dietro c'è una storia emotiva più profonda, fatta di ferite, mancanze affettive, relazioni complesse.

Ecco alcuni comportamenti che tipicamente nascondono un trauma irrisolto:

👉 Scusarsi continuamente: non è gentilezza, ma il riflesso di chi si è sentita “di troppo”.
👉 Mostrarsi sempre forte: non è forza pura, ma il frutto di aver dovuto cavarsela da sola.
👉 Evitare i complimenti: non è modestia, ma protezione da un’autostima fragile.
👉 Riempirsi di impegni: non è ambizione, è fuga dal dolore emotivo.
👉 Compiacere gli altri: non è generosità, è paura di non essere abbastanza.
👉 Perfezionismo: non è vanità, è bisogno di controllo.
👉 Spiegarsi troppo: non è loquacità, è il timore di non avere spazio.
👉 Mettere sempre gli altri al primo posto: non è istinto, è ricerca di valore.

Questi comportamenti non definiscono chi sei, ti hanno solo aiutato a sopravvivere.
Dare un nome alle nostre ferite è il primo passo per guarirle.
Con tempo, pazienza e uno spazio sicuro, ogni corazza può diventare pelle nuova.

💬 Se ti sei riconosciuta anche solo in uno di questi punti, sappi che non sei sola.
Inizia da lì. Dal sentirti. E, se vuoi, da un percorso di consapevolezza. Contattami per un colloquio conoscitivo:

📧 alessandra.avino@gmail.com
📲 339 3727184

🧠 La depressione non è solo tristezza. È un cambiamento profondo che coinvolge diverse aree del cervello al livello neur...
21/05/2025

🧠 La depressione non è solo tristezza. È un cambiamento profondo che coinvolge diverse aree del cervello al livello neurochimico, ormonale e strutturale.

Quando attraversiamo una fase depressiva avvengono diverse alterazioni a livello biologico nel nostro cervello.

Si innescano squilibri nei neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e noradrenalina, e aumenta del cortisolo, l’ormone dello stress, che può peggiorare la situazione.

Cambia anche il funzionamento di alcune aree del cervello come l’amigdala e l’ippocampo, si attiva in modo eccessivo il sistema dello stress e c'è una difficoltà a reagire agli stimoli positivi.

👉 Questo rende difficile uscire da certi pensieri, accogliere stimoli positivi, o sentirsi motivati.

La depressione non è solo una questione di volontà. È un malessere profondo e reale, che ha radici biologiche e psicologiche e che richiede cura, comprensione e trattamenti mirati, come l'EMDR, terapia dai benefici scientificamente provati.

💬 Parlarne è il primo passo, contattami per un colloquio senza impegno:
📲 339 3727184
📧 alessandra.avino@gmail.com

Perché ci innamoriamo proprio di "quella" persona?Cosa succede al nostro corpo quando ci innamoriamo, soffriamo o ci sen...
14/05/2025

Perché ci innamoriamo proprio di "quella" persona?
Cosa succede al nostro corpo quando ci innamoriamo, soffriamo o ci sentiamo rifiutati? Perchè gli uomini odiano tanto chiedere indicazioni stradali? Perchè le donne sono più portate per il multitasking?

Le risposte a queste e altre domande sulle diversità tra uomo e donna che sono legate al funzionamento del nostro cervello, vengono affrontate nel libro “Il cervello in amore”, dove la psicologa Grazia Attili ci accompagna in un viaggio affascinante tra neuroscienze, teoria dell’attaccamento e dinamiche relazionali.

Le connessioni tra le diverse aree celebrali hanno un ruolo importante nel percorso che caratterizza il legame di coppia, infatti è stato dimostrato da recenti ricerche che quando si ama non è il cuore la parte più coinvolta, ma proprio il cervello.

🔍 Con un linguaggio accessibile ma profondo, Attili spiega come i nostri legami affettivi si formino sin dall’infanzia e continuino a influenzare le nostre scelte amorose da adulti.

Un libro che risponde alla domanda più antica del mondo con gli strumenti della scienza moderna: Perché ci innamoriamo? E perché soffriamo così tanto quando finisce?

📚 Consiglio questo libro a chi è curioso di esplorare i meccanismi profondi dell’amore, tra scienza e vita vissuta.

Perché uno psicologo non può seguire separatamente più membri della stessa famiglia? 🧠🏡È una domanda che può nascere spo...
07/05/2025

Perché uno psicologo non può seguire separatamente più membri della stessa famiglia? 🧠🏡

È una domanda che può nascere spontaneamente, soprattutto in situazioni di difficoltà relazionali, ma la risposta affonda le sue radici in motivazioni etiche, cliniche e professionali molto importanti.

La terapia richiede neutralità e imparzialità: lavorare con più familiari rischia di compromettere questo equilibrio. Allo stesso modo, la riservatezza non può essere pienamente garantita se le informazioni si intrecciano tra più percorsi. 🤐

⚖️ Le dinamiche familiari sono complesse e coinvolgere lo stesso terapeuta in più lati della relazione può generare confusione di ruoli e compromettere l’efficacia del lavoro.

Anche il codice deontologico stesso consiglia di evitare situazioni di conflitto di interesse e commistioni tra ruoli diversi che possono interferire con l’efficacia e la neutralità della prestazione. 👥

Se ti trovi in una situazione simile e vuoi capire quale percorso sia più adatto, parliamone insieme.

📧 alessandra.avino@gmail.com
📲 339 3727184

Hai notato che spesso tendi a trovare sempre conferme a ciò che pensi?Non è un caso, si chiama bias di conferma.🧠 È un m...
23/04/2025

Hai notato che spesso tendi a trovare sempre conferme a ciò che pensi?
Non è un caso, si chiama bias di conferma.

🧠 È un meccanismo mentale che ci porta a selezionare solo le informazioni che confermano ciò in cui già crediamo, ignorando tutto il resto.
Se pensi di non valere abbastanza, inizierai a leggere ogni sguardo, parola o gesto come una conferma di quella convinzione.
Se pensi che l’altro ti deluderà, interpreterai ogni incertezza come un segnale di abbandono e così via.

Il punto è che non sono solo le esperienze a influenzare i nostri pensieri... sono anche i pensieri a plasmare le nostre esperienze.

👉 Il modo in cui interpreti ciò che ti accade dipende da cosa stai nutrendo nella tua mente.

💬 Per questo in terapia si lavora anche su ciò che pensiamo, su quegli schemi silenziosi che ci fanno vivere la stessa scena mille volte, sempre con la stessa sofferenza.

Il cambiamento spesso non parte da fuori, ma da dentro: da uno sguardo più consapevole sui nostri pensieri.

📞 Se vuoi capire di più su come i tuoi pensieri influenzano la tua vita e come iniziare a cambiarli, puoi contattarmi:
📧 alessandra.avino@gmail.com
📲 339 3727184

In terapia non sempre tutto fila liscio... e va bene così!Può capitare di sentirsi frustrati, incompresi o persino arrab...
16/04/2025

In terapia non sempre tutto fila liscio... e va bene così!
Può capitare di sentirsi frustrati, incompresi o persino arrabbiati col terapeuta. Ma provare queste emozioni non significa che la terapia non stia funzionando o che debba essere interrotta.

Anzi, spesso ciò che si manifesta in terapia rispecchia dinamiche che viviamo anche nel mondo esterno.
Ed è proprio qui che può iniziare la trasformazione della frustrazione in uno spazio di consapevolezza, per capire meglio noi stessi, le nostre aspettative, i nostri bisogni.

L’obiettivo della terapia non è eliminare il dolore, ma imparare a riconoscerlo, affrontarlo e attraversarlo, facendo spazio alla vita in tutta la sua complessità.

Se stai pensando di iniziare un percorso, o vuoi capire se è il momento giusto per te, puoi contattarmi:
📧 alessandra.avino@gmail.com
📲 339 3727184

Indirizzo

Via Covignano, 215
Rimini
47923

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 17:00
Martedì 14:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 14:00 - 20:00
Venerdì 14:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Avino psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessandra Avino psicologa:

Condividi