FisioPro Rimini

FisioPro Rimini Centro fisioterapico ed osteopatico specializzato in riabilitazione Posturale, Funzionale ed Esercizio Terapeutico

ManutechBH® è un’innovazione che permette, attraverso le funzioni di Polarterapia e Biorisonanza cellulare, di riorganiz...
26/06/2024

ManutechBH® è un’innovazione che permette, attraverso le funzioni di Polarterapia e Biorisonanza cellulare, di riorganizzare sia le attività sistemiche (p***a venosa, p***a linfatica, attività delle miofibrille, ecc) sia quelle metaboliche (aumento della permeabilità di membrana cellulare, attivazione delle pompe ioniche, incremento degli scambi molecolari etc).

Consente di elaborare ad ogni trattamento un vero protocollo riabilitativo che prenda in considerazione tutte le componenti fisiologiche che caratterizzano le diverse patologie ed averne come applicativo lo strumento più straordinario che esista: le mani del terapista.

Cosa cura?
ManutechBH® riproduce una serie di segnali bioelettrici che caratterizzano in natura le varie attività metaboliche a livello cellulare, della matrice interstiziale, del connettivo, del muscolo e dell’apparato circolatorio venoso e linfatico.

Attraverso queste azioni è in grado di ottenere effetti di biostimolazione cellulare (ripristino dell’interscambio cellula-matrice), effetto decontratturante e di tono-trofismo muscolare (attraverso una maggiore perfusione del sangue), drenaggio linfatico superficiale e profondo e microangiogenesi, indispensabile negli interventi di ricostruzione del tessuto e wash-out (calcificazioni ,lesioni tendinee e muscolari, patologie degenerative etc).

15/05/2024

I dispositivi che utilizzano EMS (elettreomagnetic stimulation) sono utilizzati per costruire massa muscolare.

Il principio di funzionamento si basa sulla la tecnologia del campo elettromagnetico focalizzato ad alta intensità (HIFEM).

In pratica, questo apparecchio genera impulsi elettromagnetici focalizzati in grado di contrarre fortemente i muscoli, in modo selettivo e non invasivo.

Si ottiene così una contrazione sovramassimale dei muscoli, ovvero superiore a quella possibile attraverso uno sforzo volontario.

Il tessuto muscolare sottoposto a questo stress è costretto ad adattarsi, proprio come farebbe in risposta all’attività fisica, con conseguente ispessimento muscolare.

Inoltre, avendo un’intensa attività metabolica, il tessuto muscolare ipertrofico "brucerà" più grassi e calorie.

La cefalea tensiva (o cefalea muscolo tensiva) è il tipo più comune di mal di testa. Comporta un dolore lieve, moderato ...
11/05/2024

La cefalea tensiva (o cefalea muscolo tensiva) è il tipo più comune di mal di testa. Comporta un dolore lieve, moderato o intenso alla testa, al collo e dietro agli occhi. Alcuni pazienti descrivono tale sensazione come se fosse causata come “una fascia stretta intorno alla fronte”.

Spesso è accompagnata da cervicalgia (comunemente nota come “cervicale”). Talvolta, invece, il dolore non interessa la cervicale ma solo i muscoli della testa e del viso: in alcuni casi la tensione può alterare la vista, l'equilibrio o la forza, non permettendo ad una persona di svolgere le attività quotidiane.

Questo tipo di cefalea è provocata da contrazioni o tensioni muscolari che interessano le regioni della testa e del collo, le quali possono essere causate da una varietà di alimenti, di attività e di fattori di stress.

Rivolgiti al tuo professionista di fiducia per aiutarti con trattamenti specifici e mirati.

La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento terapeutico che si concentra sul rafforzamento e il recupero de...
07/05/2024

La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento terapeutico che si concentra sul rafforzamento e il recupero dei muscoli del pavimento pelvico. Questi muscoli svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere gli organi pelvici, controllare la minzione e la defecazione, nonché nella funzione sessuale.

E' una terapia particolarmente indicata per le donne che hanno problemi come incontinenza urinaria, prolasso degli organi pelvici o disfunzioni sessuali, ma può essere utile anche per gli uomini con problemi simili.

Durante una seduta, il terapista utilizzerà una combinazione di esercizi specifici, massaggi e tecniche manuali per aiutare a rafforzare i muscoli deboli, migliorare il controllo e l’elasticità dei tessuti e ridurre i sintomi associati ai problemi del pavimento pelvico.

Grazie a questo tipo di riabilitazione è possibile ottenere numerosi benefici, tra cui un miglior controllo della vescica, un aumento della forza e dell’elasticità dei muscoli pelvici e una maggiore fiducia nella propria salute e nel benessere generale.

I principali benefici:

- miglioramento dei sintomi legati all’incontinenza urinaria e fecale
- aiuta a controllare e ridurre gli episodi di perdite involontarie di urina o feci
contribuisce a ridurre il dolore pelvico cronico
- impatto positivo sulla vita sessuale
- aiuta a prevenire o gestire le complicanze post-partum, come la diastasi dei muscoli retti addominali

La Tecarterapia è un metodo di cura non invasivo che si basa sull’utilizzo di radiofrequenze in grado di stimolare rispo...
04/05/2024

La Tecarterapia è un metodo di cura non invasivo che si basa sull’utilizzo di radiofrequenze in grado di stimolare risposte biologiche nei tessuti, sia superficiali che profondi.
La Tecar viene eseguita tramite un apparecchio elettromedicale. Il suo grande vantaggio è quello di permettere la regolazione dell’intensità delle frequenze, in modo da controllare la profondità di azione e agire direttamente e precisamente sulla parte di tessuti lesionati o infiammati.
Queste onde radio, portate a contatto con i tessuti, generano calore in profondità e stimolano così la guarigione dei tessuti stessi, grazie all’aumento della microcircolazione e alla vasodilatazione.
Per questa sua funzione la tecnologia è particolarmente indicata in caso di traumi, edemi, ematomi e altre patologie infiammatorie di natura muscolo-scheletrica.
L’aspetto innovativo della Tecarterapia è proprio questo: è una termoterapia perché genera calore ma, a differenza di altre, il calore è endogeno. Si definisce così perché non è il macchinario a produrre il calore. L’energia che la macchina emana e direziona stimola i tessuti così da far produrre a loro il calore.
I benefici della Tecarterapia sono preziosi per il ripristino della salute.
La Tecarterapia per i suoi effetti è particolarmente indicata per la cura di queste patologie:

- Contratture
- Stiramenti
- Edemi
- Strappi muscolari
- Distorsioni
- Microfratture
- Tendiniti
- Tensioni
- Epicondiliti
- Artrosi
- Lombalgie
- Sciatalgie
- Cervicalgie
- Colpi di frusta
- Gonartrosi (artrosi del ginocchio)
- Fascite plantare
- Cellulite
La Tecar può essere sfruttata per molte diverse patologie e può portare ottimi risultati già dopo poche sedute.

Tutti i cicli fisioterapici cominciano sempre da una valutazione specialistica, il cui obiettivo è individuare tutte le ...
01/05/2024

Tutti i cicli fisioterapici cominciano sempre da una valutazione specialistica, il cui obiettivo è individuare tutte le problematiche e le cause di dolori, affaticamenti o altri problemi che affliggono il paziente. Sulla base di quanto emerso dalla visita, per ogni paziente viene stabilito un percorso di riabilitazione su misura, altamente personalizzato e volto a un recupero completo e ottimale.

In particolare, l’esercizio terapeutico è una fase fondamentale di questo percorso di riabilitazione: può essere definito come una serie di movimenti corporei, esercizi e posture pianificati in base al tipo di disturbo rilevato nel paziente. Non si tratta solitamente di un ottimo metodo per risolvere dolori o altre problematiche, ma anche di una tecnica preventiva.
Ecco quali sono i suoi benefici:

- Rimediare o prevenire disturbi e dolori
- Ripristinare una corretta funzione fisica
- Prevenire fattori di rischio per la salute
- Migliorare la propria condizione fisica generale
- Aumentare il benessere non solo fisico, ma anche psicologico
- Migliorare la propria postura
Svolgere con regolarità esercizi aiuta il paziente a ridurre dolori muscolari o articolari, a migliorare i movimenti del corpo e la postura e a riacquistare un completo equilibrio. Senza dimenticare che l’esercizio ha anche un’altra importante funzione: rallentare il decadimento cognitivo.

Le onde d’urto, terapia biofisica non invasiva, possono rappresentare una valida strategia terapeutica per molte patolog...
28/04/2024

Le onde d’urto, terapia biofisica non invasiva, possono rappresentare una valida strategia terapeutica per molte patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, previo corretto inquadramento clinico e diagnostico.
Le onde d’urto possono essere indicate in ambito ortopedico, non solo per la cura di molte patologie dei tendini e dell’osso, ma anche del muscolo. Attualmente il principale campo di applicazione delle onde d’urto extracorporee è rappresentato proprio dalle patologie dei tendini (specie se in fase cronica e refrattarie ad altre terapie), così come dai disturbi della rigenerazione ossea (pseudoartrosi e ritardi di consolidazione). Inoltre, più di recente, soprattutto in ambito di traumatologia dello sport, sono state introdotte nuove indicazioni anche per il muscolo, per facilitare il recupero in caso di distrazione muscolare, contratture, dolore da fibrosi e ossi-calcificazioni post-traumatiche.
Le sedi più frequentemente interessate sono:
- Cuffia dei rotatori (spalla)
- Gomito: epicondiliti (gomito del tennista) ed epitrocleiti (gomito del golfista)
- Ginocchio: tendinopatia rotulea, della zampa d’oca
- Trocanterite o borsite trocanterica
- Piede: tendinopatia del tendine d’achille
- Tendinopatie inserzionali a carico dei muscoli adduttori della coscia
- Fascite plantare
- Pseudoartrosi e ritardi di consolidamento delle fratture
- Rizoartrosi
- Algoneurodistrofie
- Spina calcaneare
- Cellulite ed altri inestetismi

Gli organi sono connessi all’impalcatura ossea per mezzo di strutture legamentose.Si può parlare, quindi, di vera e prop...
18/04/2024

Gli organi sono connessi all’impalcatura ossea per mezzo di strutture legamentose.
Si può parlare, quindi, di vera e propria articolazione viscerale, simile alle articolazioni che conformano i tessuti osteo-muscololegamentosi.
Il trattamento manipolativo viscerale è utile al rispristino e alla diminuzione delle problematiche degli organi viscerali.
Questi ultimi hanno una zona di influenza riflessa di natura Neurologica, Vascolare e Linfatica, direttamente sulla spina vertebrale, portando, non solo a disordini viscerali, ma anche a simulare vere e proprie situazioni dolorose di tipo osteo-meccanico.

La cervicalgia, comunemente nota come “dolore cervicale”, è un disturbo caratterizzato da un’infiammazione dei muscoli, ...
14/04/2024

La cervicalgia, comunemente nota come “dolore cervicale”, è un disturbo caratterizzato da un’infiammazione dei muscoli, delle articolazioni o dei tendini del collo.

Questo disturbo può colpire persone di tutte le età ed è associato a diverse cause scatenanti. Può svilupparsi a seguito di semplici contratture muscolari e posture scorrette, ad esempio durante le ore lavorative o il sonno, oppure può essere provocato da patologie più complesse, come ernie del disco, traumi o come conseguenza di un intervento chirurgico.
A causa di questa varietà di possibili concause, il dolore cervicale può manifestarsi come un episodio acuto o in forma cronica, peggiorata da eventuali riacutizzazioni. Soffrire di dolori al collo, o “cervicale”, è molto comune. Tuttavia, è importante non ignorare tali sintomi poiché il collo è costituito da un complesso articolare delicato in cui sono presenti diversi organi e strutture.
Un altro sintomo è il mal di testa, noto come cefalea cervicogenica, che è di origine muscolo-scheletrica. Questo tipo di mal di testa causa un dolore pulsante, opprimente o persistente di intensità moderata, che si localizza principalmente nella regione fronto-temporale e occipitale e aumenta con i movimenti.

Il Taping NeuroMuscolare (NMT) rappresenta una terapia biomeccanica innovativa che sfrutta stimoli decompressivi e, talv...
06/04/2024

Il Taping NeuroMuscolare (NMT) rappresenta una terapia biomeccanica innovativa che sfrutta stimoli decompressivi e, talvolta, compressivi per ottenere benefici sui sistemi muscoloscheletrico, vascolare, linfatico e neurologico, con l’obiettivo di fini clinici e riabilitativi. Questa tecnica si basa sull’applicazione di speciali nastri (tape) che creano pieghe cutanee, facilitando il drenaggio linfatico, migliorando la circolazione sanguigna, riducendo il dolore e incrementando il range di movimento muscolo-articolare, oltre a migliorare la postura.

Il Taping NeuroMuscolare agisce come una terapia correttiva biomeccanica e sensoriale, sfruttando le capacità naturali di guarigione del corpo per promuovere una migliore circolazione del sangue e della linfa nell’area trattata. È utilizzato in fisioterapia e riabilitazione per affrontare una vasta gamma di problematiche. Questo metodo offre un approccio non farmacologico e innovativo, completando il processo riabilitativo e fornendo ai pazienti un trattamento alternativo, efficace e mirato.

Indirizzo

Rimini

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FisioPro Rimini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FisioPro Rimini:

Condividi

Digitare