Dott.ssa Elisa Tosi - Logopedista

Dott.ssa Elisa Tosi - Logopedista Mi occupo di problematiche relative alla voce, al linguaggio e alle funzionalità orali.

👉 Formazione e Lichtenberger®Methode nella pratica logopedicaIn queste settimane sto lavorando ad un progetto formativo ...
04/08/2025

👉 Formazione e Lichtenberger®Methode nella pratica logopedica

In queste settimane sto lavorando ad un progetto formativo del 2026 in modalità asincrona rivolta a colleghi logopedisti e ad altri professionisti sanitari..ecco alcuni miei feedback 😊:

✅ riorganizzazione ed elaborazione degli appunti e slides raccolti in più di 10 anni 💪
✅ messa in pratica della Fisiologia Vocale durante la registrazione delle lezioni 💪
✅ uscita dalla comfort zone molte volte..😅 quello che sto facendo non è semplice per me, ma è una bella sfida che vale sperimentare perché l'argomento mi appassiona e la mission di tutto questo, è il mio motore!

‼️Tra qualche giorno mi prenderò una pausa, ma a settembre si proseguirà con questo progetto e con la preparazione di nuovi laboratori sulla gestione della voce parlata nel periodo autunnale‼️

A presto!!




👉 Cooperare..una parola che negli ultimi anni ha assunto per me un significato più profondo e più personale.Ho sempre sa...
25/07/2025

👉 Cooperare..una parola che negli ultimi anni ha assunto per me un significato più profondo e più personale.

Ho sempre saputo che nel mio lavoro è fondamentale operare insieme, collaborare con le varie figure 👥 che si relazionano con il paziente sia nella terapia sia nella quotidianità. Ho sempre cercato di farlo nel mio piccolo, sostenendo e guidando i caregivers dei pazienti, cioè coloro (familiari o amici) che si prendono cura.

Da diversi anni sono diventata anche io un caregiver per un familiare e ho compreso una cosa.. È veramente difficile e faticoso essere sempre lucidi ed efficienti nell'affrontare e gestire la malattia o la disabilità di un proprio caro.

Questo mi ha permesso di essere meno giudicante nelle scelte, nelle reazioni e nei comportamenti dei familiari e di comprenderli anche quando non riescono a prendere le decisioni migliori.

Da qui, la gratitudine per tutti gli operatori, medici, amici, parenti che contribuiscono nella loro parte a portare avanti un complesso progetto di cura e di vita di una persona a me cara, come se fosse un enorme puzzle da sistemare 🧩. A volte i pezzi si incastrano, a volte è più difficile, ma il loro lavoro e le loro azioni donano un sollievo e una serenità impagabili 🫂.

Sapendo e provando questo nel mio profondo, affronto il mio lavoro anche con un altro spirito e un'altra forza emotiva e mentale.





Grazie ABC Balbuzie per questo importante post sulla balbuzie e per tutto il lavoro che avete fatto e state facendo da t...
15/07/2025

Grazie ABC Balbuzie per questo importante post sulla balbuzie e per tutto il lavoro che avete fatto e state facendo da tanti anni sui disturbi dell'eloquio. Ci sono ancora tanta credenze e falsi miti che credo sia fondamentale fare chiarezza.

👉 Facciamo il punto..Periodicamente sento la necessità di fermarmi e fare il punto.. una sorta di briefing con sé stessi...
18/06/2025

👉 Facciamo il punto..

Periodicamente sento la necessità di fermarmi e fare il punto.. una sorta di briefing con sé stessi per capire cosa è stato fatto e come lo si è fatto. Comprende anche una riflessione su ciò che si desidera e/o è necessario progettare, una riorganizzazione prima interna e poi esterna per potersi dare anche nuovi obiettivi e stimoli..

Questo è un periodo pieno, in attesa di uno spazio dedicato e di momenti lavorativi meno densi e concentrati per nuovi progetti futuri..

👉 Riguardo e osservo ciò che ho svolto in questi ultimi mesi (le foto mi aiutano a ricordare e a fissare quei momenti) dal piccolo paziente e le sue difficoltà linguistiche e orali al paziente adulto che riconosce un atteggiamento vocale non sempre funzionale e impara una nuova gestione della voce.. tutto integrato nelle dimensioni della persona, emotiva e sociale, cognitiva e linguistica, fisica e sensoriale, a loro volta collocate in uno spazio (ambiente familiare e sociale) e in un tempo (il nostro periodo storico).

👉 Penso che lavorare in modo integrato debba essere la mission di noi logopedisti (e non solo) e che avere l'occasione di trasmettere questo alle nuove generazioni di specialisti sia fondamentale o almeno per me lo è diventato negli ultimi anni.



12/06/2025

Ecco a voi il calendario del secondo semestre 2025! Come sempre, tutte le pillole saranno gratuite per i soci SMOF Italia
Vi ricordiamo che il
15 e il 16 novembre ci sarà il Congresso Nazionale
SMOF Italia
Vi aspettiamo

👉Qualche giorno di pausa e di esperienze in  nuovi posti, ci rivediamo lunedì 9 giugno 📚 🗓️
05/06/2025

👉Qualche giorno di pausa e di esperienze in nuovi posti, ci rivediamo lunedì 9 giugno 📚 🗓️



‼️17 maggio 2025 ‼️👉 ULTIMA SETTIMANA per iscriversi ‼️‼️ GIORNATA DEDICATA ALLA VOCE, presso la .santonofrio.rimini👉 Ch...
06/05/2025

‼️17 maggio 2025 ‼️

👉 ULTIMA SETTIMANA per iscriversi ‼️‼️

GIORNATA DEDICATA ALLA VOCE, presso la .santonofrio.rimini

👉 Chi siamo e cosa proporremo:

✅ questa giornata ha l'obiettivo di presentare e far conoscere un approccio di lavoro sulla voce che si basa sulla ricerca e sullo studio della funzione vocale in relazione al corpo, al suono e alla fisiologia in una cornice di ascolto e fiducia tra gli insegnanti e i partecipanti.

✅ Il Lichtenberger®Methode o Metodo di Fisiologia Vocale Applicata nasce in Germania presso il für Angewandte Stimmphysiologie fondato nel 1982 dalla dott.ssa Gisela Rohmert e dal professore di ergonomia Dr Walter Rohmert: essi si sono occupati per anni di ricerca sulla funzione della voce umana con l'obiettivo di trovare un approccio che potesse mantenere la funzione vibrante della laringe in una condizione di salute e di benessere, questo attraverso stimolazioni sensoriali potenzialmente in grado di riorganizzare ed autoregolare la vocalità e i distretti ad essa collegati.

✅ Gli insegnanti del metodo, specializzati ognuno in un campo specifico (canto, danza, approccio olistico, acustica/strumento musicale e fisiologia vocale/cura della voce), conduranno i partecipanti ad approfondire la loro vocalità in relazione al loro campo professionale e di insegnamento con il desiderio di accompagnarli verso la scoperta di nuove prospettive in modo multidisciplinare.

👉 Cosa aspettarsi:

• Conoscenza del Lichtenberger®Methode in relazione al campo professionale di ogni docente
• Attività pratiche guidate da ogni insegnante in cui si inviteranno i partecipanti ad avere un ruolo attivo e ad approfondire la propria vocalità in relazione al corpo, al suono e alla sua fisiologia
• Lezioni in piccoli gruppi condotte da uno/due insegnanti alla volta

👉 17 MAGGIO 2025 📅‼️👉 Ricorda: iscrizioni accettate fino al 12/05‼️Per contatti e informazioni:☎️ WhatsApp Elisa Tordi +...
22/04/2025

👉 17 MAGGIO 2025 📅‼️

👉 Ricorda: iscrizioni accettate fino al 12/05‼️

Per contatti e informazioni:

☎️ WhatsApp Elisa Tordi +39 3667190197
📩 Elisa Tosi tosi.elisa81@gmail.com

‼️17 maggio 2025 GIORNATA DEDICATA ALLA VOCE, presso la .santonofrio.rimini👉 Chi siamo e cosa proporremo:✅ questa giorna...
18/04/2025

‼️17 maggio 2025
GIORNATA DEDICATA ALLA VOCE, presso la .santonofrio.rimini

👉 Chi siamo e cosa proporremo:

✅ questa giornata ha l'obiettivo di presentare e far conoscere un approccio di lavoro sulla voce che si basa sulla ricerca e sullo studio della funzione vocale in relazione al corpo, al suono e alla fisiologia in una cornice di ascolto e fiducia tra gli insegnanti e i partecipanti.

✅ Il Lichtenberger®Methode o Metodo di Fisiologia Vocale Applicata nasce in Germania presso il für Angewandte Stimmphysiologie fondato nel 1982 dalla dott.ssa Gisela Rohmert e dal professore di ergonomia Dr Walter Rohmert: essi si sono occupati per anni di ricerca sulla funzione della voce umana con l'obiettivo di trovare un approccio che potesse mantenere la funzione vibrante della laringe in una condizione di salute e di benessere, questo attraverso stimolazioni sensoriali potenzialmente in grado di riorganizzare ed autoregolare la vocalità e i distretti ad essa collegati.

✅ Gli insegnanti del metodo, specializzati ognuno in un campo specifico (canto, danza, approccio olistico, acustica/strumento musicale e fisiologia vocale/cura della voce), conduranno i partecipanti ad approfondire la loro vocalità in relazione al loro campo professionale e di insegnamento con il desiderio di accompagnarli verso la scoperta di nuove prospettive in modo multidisciplinare.

👉 Cosa aspettarsi:

• Conoscenza del Lichtenberger®Methode in relazione al campo professionale di ogni docente
• Attività pratiche guidate da ogni insegnante in cui si inviteranno i partecipanti ad avere un ruolo attivo e ad approfondire la propria vocalità in relazione al corpo, al suono e alla sua fisiologia
• Lezioni in piccoli gruppi condotte da uno/due insegnanti alla volta

👉 Questa giornata ha l'obiettivo di presentare e far conoscere un approccio di lavoro sulla voce che si basa sulla ricer...
17/04/2025

👉 Questa giornata ha l'obiettivo di presentare e far conoscere un approccio di lavoro sulla voce che si basa sulla ricerca e sullo studio della funzione vocale in relazione al corpo, al suono e alla fisiologia in una cornice di ascolto e fiducia tra gli insegnanti e i partecipanti

👉 Il Lichtenberger®Methode o Metodo di Fisiologia Vocale Applicata nasce in Germania presso für Angewandte Stimmphysiologie fondato nel 1982 dalla dott.ssa Gisela Rohmert e dal professore di ergonomia Dr Walter Rohmert: essi si sono occupati per anni di ricerca sulla funzione della voce umana cercando un approccio che potesse mantenere la funzione vibrante della laringe in una condizione di salute e di benessere attraverso stimolazioni sensoriali potenzialmente in grado di riorganizzare ed autoregolare la vocalità e i distretti ad essa collegati

👉Gli insegnanti del metodo, specializzati ognuno in un campo specifico (canto, danza, approccio olistico, acustica/strumento musicale e fisiologia vocale/cura della voce), conduranno i partecipanti ad approfondire la loro vocalità in relazione al loro campo professionale e di insegnamento con il desiderio di accompagnarli verso la scoperta di nuove prospettive in modo multidisciplinare.

Cosa aspettarsi❓🗣️

• Conoscenza del Lichtenberger®Methode in relazione al campo professionale di ogni docente
• Attività pratiche guidate da ogni insegnante in cui si inviteranno i partecipanti ad avere un ruolo attivo e ad approfondire la propria vocalità in relazione al corpo, al suono e alla sua fisiologia
• Lezioni in piccoli gruppi condotte da uno/due insegnanti alla volta


Tanti auguri di buona Pasqua 🐥🌺🪺È arrivato il momento di prendersi qualche giorno di pausa 😊 lo studio logopedico rimarr...
16/04/2025

Tanti auguri di buona Pasqua 🐥🌺🪺

È arrivato il momento di prendersi qualche giorno di pausa 😊 lo studio logopedico rimarrà chiuso dal 18 al 21 aprile compresi e le attività riprenderanno regolarmente martedì 22 aprile.

🗣️ Ieri si è conclusa la Formazione Eco di aprile 2025 presso il , un weekend intenso di approfondimento di temi a noi c...
07/04/2025

🗣️ Ieri si è conclusa la Formazione Eco di aprile 2025 presso il , un weekend intenso di approfondimento di temi a noi cari, sulla funzione vibrante della laringe e sulla sua fisiologia in relazione al corpo.

È sempre emozionante tornare su a Lichtenberg, un luogo che mi accompagna nel mio percorso personale e professionale da più di 10 anni..
questa volta nel ruolo di insegnante del metodo, con una maggiore esperienza e consapevolezza di quanto questo metodo sia funzionale nella relazione al canto, all'utilizzo di uno strumento musicale e nella mia dimensione professionale, non solo come terapista che propone degli input al paziente, ma anche come persona/terapista che vive e sta nella relazione con il paziente. Come stiamo quando siamo con il paziente? Siamo veramente presenti, percepiamo quello che stiamo facendo e proponendo?

‼️Questo concetto per me è diventato fondamentale negli anni e sono grata di aver trovato e studiato un metodo che mi ha aiutato a ad approfondire questa dimensione personale e professionale‼️

👉 Nel pentolone ci sono diversi progetti futuri, saranno mesi di studio e preparazione!!

A presto 😊



Indirizzo

Via Giovanni Petruzzi 11
Rimini
47922

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+393402889619

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisa Tosi - Logopedista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisa Tosi - Logopedista:

Condividi

Digitare