11/06/2025
Di dipendenza affettiva si parla tantissimo in questi ultimi anni.
Le conseguenze di chi vive una condizione di dipendenza affettiva possono essere anche molto gravi.
In una "relazione" con caratteristiche di dipendenza i ruoli sono asimmetrici, come se ci fosse, tra i due attori, una persona con più potere/importanza rispetto all'altra, che dunque vive in una condizione di passività/subordinazione.
Una forma di dipendenza è quella che notiamo tra madre e bimbo molto piccolo: il bambino si trova in uno stato di dipendenza effettiva perchè mancante di quegli strumenti per poter provvedere a se stesso per i bisogni più basilari. Man mano che le capacità aumentano, la madre si fa da parte, non prima, dunque, di avergli dato quegli strumenti, anche emotivi, essenziali per comunicare le proprie necessità o aiutandolo a tradurli. Questo è un rapporto sano.
Tuttavia di dipendenza si parla molto i questi anni in merito a relazioni tra adulti. Nello specifico si sente molto parlare di dipendenza affettiva.
L'argomento è molto vario, variegato e complesso, ma diciamo che la dipendenza affettiva è una condizione psicologica in cui una persona ha un bisogno eccessivo e compulsivo dell’altro per sentirsi validata, sicura o completa.
Caratteristiche principali:
- Paura costante di essere abbandonata
- Difficoltà a dire “no” o mettere confini
- Relazioni sbilanciate, spesso dolorose
- Bassa autostima e bisogno di approvazione continua
- Tendenza a idealizzare il partner o accettare dinamiche tossiche
- L'altro usa modalità non sane per attirarmi a sè, mostrandosi come essere superiore. Alla prima possibilità mi molla o mi confonde con atteggiamenti manipolativi in cui svaluta ciò che sono. Questa modalità lo aiuta a stare in una condizione di dominio o vantaggio
Non è amore, è bisogno:
Chi vive una dipendenza affettiva non riesce a stare bene da solo e teme il vuoto emotivo più della sofferenza relazionale.
Chi si pone in una posizione di vantaggio ha bisogno di una vittima per sentirsi validato
Si può uscirne:
Con un percorso terapeutico mirato (come EMDR o approcci analitici), si può lavorare su:
- autostima
- consapevolezza dei propri bisogni
- capacità di costruire legami sani
per info e prenotazioni
339/1664133