Dott.ssa Arianna Marcelli Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Arianna Marcelli Psicologa - Psicoterapeuta Psicologa - Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale - Gerontopsicologa - Terapeuta EMDR 1 e 2 livello -

Capire davvero qualcuno non significa solo ascoltare le sue parole, ma sentire cosa prova dentro. 👂💬❤️‍🩹L’empatia è prop...
09/08/2025

Capire davvero qualcuno non significa solo ascoltare le sue parole, ma sentire cosa prova dentro. 👂💬❤️‍🩹

L’empatia è proprio questo: mettersi nei panni dell’altro, percepire le sue emozioni e capire il suo stato d’animo, oltre a quello che dice.

È un modo di ascoltare attento e sincero che crea un legame vero e profondo, e ci aiuta a essere di supporto in modo autentico. 🤝

Come tutte le capacità, anche l’empatia si può allenare e coltivare ogni giorno, con pazienza e apertura.

Provare a mettersi davvero dall’altra parte può cambiare tanto, nelle nostre relazioni e nel modo in cui viviamo gli altri. ❤️

Quante volte vorremmo avere tutto sotto controllo, con certezze precise su ogni cosa? 🤷‍♀️✨La verità è che la serenità a...
08/08/2025

Quante volte vorremmo avere tutto sotto controllo, con certezze precise su ogni cosa? 🤷‍♀️✨

La verità è che la serenità arriva quando impariamo ad accettare che l’incertezza fa parte della vita.

Non serve controllare ogni dettaglio: a volte, lasciar andare e convivere con il dubbio ci permette di stare più tranquilli e vivere meglio. 🌿

È un percorso che richiede tempo, ma imparare a lasciar andare il bisogno di controllo è un grande passo verso il benessere.

Se ti sembra difficile, ricorda che ci sono strumenti e percorsi che possono accompagnarti in questo viaggio. 🤝💙

Spesso è difficile riconoscere con chiarezza ciò che proviamo. Molte volte, idee certe nascono da emozioni confuse o non...
07/08/2025

Spesso è difficile riconoscere con chiarezza ciò che proviamo. Molte volte, idee certe nascono da emozioni confuse o non ben espresse. 🤔💭

Imparare a identificare e dare nome alle proprie emozioni è fondamentale per comprendere se stessi e gestire meglio le difficoltà emotive. 🌹

Questo percorso può essere sostenuto da diversi strumenti:
• Psicoterapia 🧠, che offre uno spazio sicuro per esplorare le emozioni.
• Tecniche di mindfulness 🧘‍♀️, per osservare le proprie emozioni senza giudizio.
• Auto-riflessione guidata 📔, come diari emotivi o esercizi specifici.
• Educazione emotiva 🎓, per imparare a riconoscere e comprendere le emozioni.

Questi strumenti aiutano a prendere decisioni più autentiche e a vivere con maggiore equilibrio e benessere. ⚖️

Se riconoscere cosa senti ti risulta difficile, sappi che è comune e che esistono percorsi per accompagnarti in questo viaggio. 🤝✨

🔍 Volere, sapere, osare: tre dimensioni fondamentali del cambiamento psicologico.Nel lavoro terapeutico, il desiderio di...
06/08/2025

🔍 Volere, sapere, osare: tre dimensioni fondamentali del cambiamento psicologico.

Nel lavoro terapeutico, il desiderio di cambiare è solo il primo passo.
Spesso le persone arrivano in terapia con una forte motivazione (“voglio stare meglio”, “voglio smettere di soffrire”), ma senza gli strumenti per orientarsi nel proprio mondo interno.

👉 Volere è importante, ma non è sufficiente.
👉 Sapere — cioè diventare consapevoli dei propri schemi di pensiero, delle emozioni ricorrenti, dei comportamenti appresi — è ciò che permette di comprendere il funzionamento attuale.
👉 Osare significa affrontare l’ansia del cambiamento, tollerare l’incertezza e mettersi in gioco in modo attivo e intenzionale.

La psicoterapia è il luogo in cui queste tre forze possono incontrarsi, in modo sicuro e guidato. 🧡

🔍 Non siamo veramente liberi finché non conosciamo noi stessi.Possiamo credere di scegliere, ma spesso seguiamo automati...
05/08/2025

🔍 Non siamo veramente liberi finché non conosciamo noi stessi.

Possiamo credere di scegliere, ma spesso seguiamo automatismi, paure, schemi appresi. Reagiamo invece di agire. Ripetiamo senza volerlo ciò che ci ha fatto soffrire.

La vera libertà nasce dalla consapevolezza: dal coraggio di guardarci dentro, di riconoscere ciò che ci muove, anche quando è scomodo. Solo allora possiamo decidere davvero. Solo allora possiamo cambiare.

💭 La coscienza non ci rende perfetti, ma ci rende liberi.

🛒 La vita non è una lista da spuntare.Lavoro stabile? Fatto. Casa? Presa. Relazione? In corso.Ma il punto è: come stai d...
04/08/2025

🛒 La vita non è una lista da spuntare.

Lavoro stabile? Fatto. Casa? Presa. Relazione? In corso.
Ma il punto è: come stai davvero? Sei felice?

Siamo abituati a misurare il valore di una persona attraverso ciò che ha o che fa, dimenticando ciò che sente. E così finiamo per inseguire traguardi che ci svuotano invece di riempirci.

Cominciamo a chiederlo di più — agli altri e a noi stessi:
“Ti rende felice la vita che stai vivendo?”

🎈La felicità non è un lusso. È un bisogno autentico.

🎭 Le emozioni che non ascoltiamo non spariscono. Aspettano.Le teniamo dentro pensando che, ignorandole, smetteranno di f...
03/08/2025

🎭 Le emozioni che non ascoltiamo non spariscono. Aspettano.

Le teniamo dentro pensando che, ignorandole, smetteranno di farci male. Ma le emozioni non tacciono: trovano altre strade. Un mal di testa ricorrente. Un’irritazione improvvisa. Un’ansia che non riusciamo a spiegarci.

Esprimere ciò che sentiamo — anche quando fa paura, anche quando sembra “troppo” — è un atto di cura profonda verso noi stessi.

Dare voce a ciò che ci abita è il primo passo per stare davvero bene.

🗣 Se non riesci a farlo da solo, fallo con chi sa ascoltare senza giudicare. Anche quella è forza.

🧠 “Prima di chiedere aiuto, domandati se sei disposto a rinunciare a ciò che ti ha fatto ammalare.”Se stai già lavorando...
02/08/2025

🧠 “Prima di chiedere aiuto, domandati se sei disposto a rinunciare a ciò che ti ha fatto ammalare.”

Se stai già lavorando su di te, se hai iniziato un percorso terapeutico, sai quanto può essere difficile cambiare davvero.
Non basta voler stare meglio. Serve anche il coraggio di lasciare andare ciò che, per quanto familiare, ti ha ferito: relazioni, dinamiche, abitudini, schemi di pensiero.

💭 A volte è proprio lì che si blocca il processo: nella resistenza a separarsi da ciò che ci ha accompagnato a lungo, anche se ci ha fatto male.

In terapia si impara anche questo: a scegliere il benessere, rinunciando a ciò che lo ostacola.

👉 Sei pronto a farlo, un passo alla volta.
⚠️

💡L’autostima non è qualcosa che si ha o non si ha. È qualcosa che si coltiva. Ogni giorno.Prendersi cura di sé non signi...
01/08/2025

💡L’autostima non è qualcosa che si ha o non si ha. È qualcosa che si coltiva. Ogni giorno.

Prendersi cura di sé non significa essere egoisti, ma riconoscere il proprio valore. Significa imparare a dirsi: “Io conto. Io merito.”

Ogni gesto gentile verso noi stessi, ogni confine che impariamo a porre, ogni volta che scegliamo il rispetto invece della svalutazione… è come un sorso d’acqua dato a quel fiore prezioso che è la nostra autostima.

Non è un atto eroico. È una pratica quotidiana.

E tu, oggi, come ti sei preso cura di te?

💬 Raccontalo nei commenti o regalati un gesto di attenzione.

❤️‍🩹 Dire ciò che sentiamo non è egoismo. È cura.Essere fedeli a sé stessi non significa imporsi sugli altri, ma riconos...
31/07/2025

❤️‍🩹 Dire ciò che sentiamo non è egoismo. È cura.

Essere fedeli a sé stessi non significa imporsi sugli altri, ma riconoscersi, darsi ascolto, avere il coraggio di essere autentici.
L’assertività non è durezza: è chiarezza, è rispetto reciproco. È la scelta di non nascondersi dietro il silenzio, di non adattarsi fino a perdersi.

Quando comunichiamo in modo chiaro ciò che proviamo, ciò che vogliamo o ciò che non possiamo più accettare, stiamo dicendo a noi stessi: “Io conto. I miei bisogni hanno valore.”
E stiamo dicendo agli altri: “Se vuoi restarmi accanto, incontriamoci nella verità, non nella rinuncia.”

Le relazioni più sane non sono quelle senza conflitti, ma quelle dove si può parlare senza paura. Dove l’amore non si misura in sacrifici, ma in autenticità condivisa.

🧠💬 Quanto ti permetti di essere davvero te stesso, nelle relazioni che vivi oggi?


🪞 Le parole che ascoltiamo… e quelle che ci diciamo.Molti di noi portano dentro voci che non sono le proprie: frasi asco...
30/07/2025

🪞 Le parole che ascoltiamo… e quelle che ci diciamo.

Molti di noi portano dentro voci che non sono le proprie: frasi ascoltate nell’infanzia, giudizi ricevuti a scuola, critiche ripetute nelle relazioni. A forza di sentirle, diventano parte del nostro dialogo interno. E smettiamo di chiederci se siano vere.

Il punto è che il nostro cervello non distingue bene tra ciò che immaginiamo e ciò che viviamo davvero. Quindi, se ci ripetiamo per anni di “non valere abbastanza”, di “non essere capaci”, di “non essere all’altezza”… iniziamo a comportarci come se fosse tutto vero.

E lo diventa. Non perché lo sia davvero, ma perché smettiamo di provare, di crederci, di agire diversamente.

👂💬 La buona notizia? Possiamo riscrivere quel dialogo interno. Possiamo scegliere parole nuove, più gentili, più realistiche. Possiamo imparare a riconoscere le voci che non ci appartengono… e lasciarle andare.

📌 Cosa ti dici ogni giorno, quando nessuno ascolta?


Indirizzo

Via Euterpe, 3 Rimini RN
Rimini
47900

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 18:00
Mercoledì 14:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393713209906

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Arianna Marcelli Psicologa - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Arianna Marcelli Psicologa - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare