Spine Center

Spine Center Spine Center di Medicina del Dolore. Il “mal di schiena” rappresenta la più comune causa di malattia dopo il raffreddore.

Si calcola che dal 65 all’80% della popolazione mondiale sia destinata prima o poi a soffrirne e che rappresenti il 30-50% dei disturbi che un medico vede nel corso della sua attività generica. Il dolore può comparire in maniera acuta e violenta, come nel caso di una sciatica o lombosciatalgia, oppure in maniera più subdola e insidiosa, come nel caso del vero e proprio ”mal di schiena”, che invece

di migliorare spontaneamente diventa sempre più invalidante. percorso algologico

In ambedue i casi è importante fare subito una diagnosi. L’elevata complessità strutturale della colonna vertebrale, che è basata su un delicato equilibrio tra scheletro, articolazioni, muscolatura e midollo spinale, pone la necessità di affrontare la patologia dolorosa acuta o degenerativa del rachide secondo un approccio multidisciplinare. Il nostro Spine Center nasce proprio per integrare le competenze di branche complementari come l’algologia, la neurochirurgia, l’ortopedia, la neurologia, la neurofisiologia, la riabilitazione e la psicologia, che spesso si trovano ad affrontare la patologia acuta e degenerativa del rachide nella loro pratica quotidiana, al fine di trovare un percorso diagnostico e terapeutico integrato. Nel nostro Spine Center i diversi professionisti si confrontano utilizzando un linguaggio ed un background scientifico comune, servendosi degli strumenti della diagnostica algologica e dei concetti maggiormente validati secondo la più moderna letteratura scientifica basata sulla medicina dell’evidenza (EBM). Il dolore rachideo deve essere valutato anche nella prospettiva di una possibile cronicizzazione e degli atteggiamenti disfunzionali ad esso conseguenti. Il sonno, l’appetito, l’umore e la vita relazionale sono aspetti importanti che, quando compromessi, concorrono a sconvolgere la vita del paziente. Per chi si occupa di cronicità, prendersi cura di questi aspetti rientra in un approccio di tipo bio-psico-sociale. Partendo da una precisa e corretta diagnosi algologica, che definisce la sede della lesione algogena, il possibile meccanismo patogenetico e se il dolore è ancora “normale” o è diventato “patologico”, il paziente viene avviato a percorsi terapeutici il più possibile personalizzati.

30/06/2025
Ogni paziente è accolto da un’équipe composta da algologi, neurochirurghi, ortopedici, reumatologi, fisiatri, psicologi,...
28/05/2025

Ogni paziente è accolto da un’équipe composta da algologi, neurochirurghi, ortopedici, reumatologi, fisiatri, psicologi, infermieri specializzati e fisioterapisti: un gruppo coeso che lavora insieme per identificare le cause del dolore e affrontarle attraverso una diagnosi specifica ed un percorso terapeutico personalizzato.

Il nostro approccio si basa sulla medicina dell’evidenza e sul modello bio-psico-sociale, riconosciuto dalla IASP, che considera il paziente nella sua interezza.

🎯 VIVERE SENZA DOLORE È POSSIBILE
Link al resto del carlino:
https://www.ilrestodelcarlino.it/pubbliredazionali/vivere-senza-dolore-curarlo-e-possibile-il-sollievo-e-un-dovere-drmrs13p

In occasione della Giornata del Sollievo vogliamo raccontarvi chi siamo, cosa facciamo… e perché possiamo fare davvero la differenza nella vita di chi soffre.

📍 Siamo il Reparto di Medicina e Terapia del Dolore interdisciplinare della Casa di Cura Santa Maria Maddalena di Occhiobello (RO), centro di riferimento per la presa in carico del dolore cronico e persistente.

🎯 Il nostro obiettivo? Ridurre il dolore, restituire autonomia e dignità al paziente, migliorare la qualità della vita.

👩‍⚕️ Un’équipe composta da algologi, neurochirurghi, ortopedici, fisiatri, reumatologi, psicologi, fisioterapisti e infermieri specializzati lavora ogni giorno in sinergia per costruire percorsi terapeutici personalizzati basati su diagnosi precise e medicina dell’evidenza.

💡 Usiamo tecnologie avanzate e tecniche mininvasive come:
• Infiltrazioni ecoguidate
• Neuromodulazione elettrica e farmacologica
• Radiofrequenza, crioanalgesia, peridurolisi
• Terapie chirurgiche mirate

🔍 Ci occupiamo di:
• Mal di schiena, cervicalgia, lombosciatalgia
• Fibromialgia, neuropatie, esiti post-chirurgici
• Dolore pelvico e addominale
• Mal di testa e sindromi dolorose complesse (CRPS)

📚 Siamo anche centro di formazione universitaria e post-universitaria.

📞 Scopri di più sul nostro approccio interdisciplinare al dolore.
👉 www.medicinadeldolore.org

25/02/2025
Interessante iniziativa a Rimini - Domenica 10 Novembre dalle 9.00 alle 13.00 presso l'hotel sporting
24/10/2024

Interessante iniziativa a Rimini - Domenica 10 Novembre dalle 9.00 alle 13.00 presso l'hotel sporting

18/06/2024

Scopri tutto sulla stenosi del canale spinale, i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento. Informazioni preziose per affrontare questa condizione.

28/04/2024

Il 7 maggio alle ore 20.00, presso il Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico (FC), si terrà l’evento “𝐏𝐞𝐚𝐫𝐥𝐬 𝐚𝐧𝐝 𝐏𝐢𝐭𝐟𝐚𝐥𝐥𝐬. 𝐄𝐫𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐞”, in cui si discuterà delle “perle” (informazioni rilevanti alla luce dell’esperienza clinica) e delle “insidie” che ogni medico può incontrare quotidianamente confrontandosi con queste patologie.
L'evento, organizzato dal nostro Poliambulatorio Medicina del Dolore, insieme ad A-Medic, Fisiology Center e Fondazione per la Qualità di Vita, consiste in una tavola rotonda che vede protagonisti i medici di medicina generale e gli specialisti di branche diverse, tutti impegnati nella gestione del paziente con dolore vertebrale.

In particolare, si porrà l’accento sulle modalità di gestione di due problematiche molto comuni nella pratica clinica: ernia del disco intervertebrale e stenosi del canale lombare.
L’obiettivo è quello di un confronto tra Medici di medicina generale del territorio e un team interdisciplinare costituito da algologi, neurochirurghi, e fisioterapisti.

👉 L’evento è rivolto ai medici del territorio, per iscrizioni scrivere alla seguente mail entro il 22 aprile 2024: info@fondazioneqv.it

11/04/2024

La Dott.ssa Valentina Paci è algologa e direttrice sanitaria del Poliambulatorio Medicina del Dolore di Rimini.

Come algologa, si occupa non soltanto di terapia del dolore, che rappresenta la fase finale della gestione del paziente, ma di tutto il percorso a partire dalla diagnosi e dallo studio del dolore.
È medico chirurgo con Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche posturali, metodiche infiltrative e riabilitazione.

👉 Svolge attività presso il Poliambulatorio Medicina del Dolore di Rimini e presso il Fisiology Center di Forlì (FC).

𝐏𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
📞Telefono: +39 05411520505
📧 E-mail: segreteria@medicinadeldolore.org
🌐 Oppure visita la sezione dedicata del nostro sito: https://medicinadeldolore.org/dott-valentina-paci/

27/03/2024

Indirizzo

Via Montefeltro 66
Rimini
47923

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spine Center pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Spine Center:

Condividi

Digitare

Spine Center di medicina del dolore

Il “mal di schiena” rappresenta la più comune causa di malattia dopo il raffreddore. Si calcola che dal 65 all’80% della popolazione mondiale sia destinata prima o poi a soffrirne e che rappresenti il 30-50% dei disturbi che un medico vede nel corso della sua attività generica. Il dolore può comparire in maniera acuta e violenta, come nel caso di una sciatica o lombosciatalgia, oppure in maniera più subdola e insidiosa, come nel caso del vero e proprio ”mal di schiena”, che invece di migliorare spontaneamente diventa sempre più invalidante. In ambedue i casi è importante fare subito una diagnosi. L’elevata complessità strutturale della colonna vertebrale, che è basata su un delicato equilibrio tra scheletro, articolazioni, muscolatura e midollo spinale, pone la necessità di affrontare la patologia dolorosa acuta o degenerativa del rachide secondo un approccio multidisciplinare. Il nostro Spine Center nasce proprio per integrare le competenze di branche complementari come l’algologia, la neurochirurgia, l’ortopedia, la neurologia, la neurofisiologia, la riabilitazione e la psicologia, che spesso si trovano ad affrontare la patologia acuta e degenerativa del rachide nella loro pratica quotidiana, al fine di trovare un percorso diagnostico e terapeutico integrato. Nel nostro Spine Center i diversi professionisti si confrontano utilizzando un linguaggio ed un background scientifico comune, servendosi degli strumenti della diagnostica algologica e dei concetti maggiormente validati secondo la più moderna letteratura scientifica basata sulla medicina dell’evidenza (EBM). Il dolore rachideo deve essere valutato anche nella prospettiva di una possibile cronicizzazione e degli atteggiamenti disfunzionali ad esso conseguenti. Il sonno, l’appetito, l’umore e la vita relazionale sono aspetti importanti che, quando compromessi, concorrono a sconvolgere la vita del paziente. Per chi si occupa di cronicità, prendersi cura di questi aspetti rientra in un approccio di tipo bio-psico-sociale. Partendo da una precisa e corretta diagnosi algologica, che definisce la sede della lesione algogena, il possibile meccanismo patogenetico e se il dolore è ancora “normale” o è diventato “patologico”, il paziente viene avviato a percorsi terapeutici il più possibile personalizzati.