Affrontare il problema è il primo passo per provare a risolverlo.
Sono Counselor professionista, Practitioner del Metodo Grinberg 1 Lev., esperto in tecniche psico-corporee e tecniche di arteterapia.
Ho studiato l’ Enneagramma (lo studio dei differenti tipi di carattere e personalità) e lavoro anche con tecniche di respirazione e rilassamento.
Supporto il cliente nella sua totalità, considerando ogni condizione come risultato di una complessa interazione tra la mente, le emozioni ed il corpo.
Come posso aiutarti? Mettendo a tua disposizione la mia esperienza e le mie capacità per iniziare insieme un percorso personalizzato verso la soluzione dei disturbi che ti affliggono, aiutandoti ad aumentare la consapevolezza e la comprensione della tua personalità e del tuo potenziale per raggiungere un migliore stato di benessere fisico e mentale.
Mi chiamo Federico Lenisa, sono nato a Riccione il 22 novembre del 1971; dopo il diploma presso l’ istituto Tecnico Commerciale R. Valturio di Rimini mi sono laureato in Scienze Politiche ad indirizzo Sociologico presso l’Università di Bologna, durante l’ultimo anno di università ho studiato per sei mesi all’Università di Bath in Inghilterra grazie alla borsa di studio che ho vinto per il progetto Erasmus, nello stesso anno ho frequentato un istituto privato di Cambridge dove ho conseguito il livello Advanced di lingua inglese.
Parte della mia tesi di ricerca è stata pubblicata dalla casa editrice Franco Angeli nel libro “OLTRE LA DELEGA, I Servizi sociali nei Comuni delle Ausl di Rimini e Bologna Nord”
Il mio interesse per lo sviluppo ed il benessere della persona mi ha poi portato ad approfondire insegnamenti di scuole diverse: le tecniche della Gestalt, del Metodo Grinberg®, l’Enneagramma di C. Naranjo, l’approccio di G. Downing Video Intervention Therapy (V.I.T.) e le tecniche teatrali del Teatro Nucleo di Cora Herrendorf e Horacio Czertok.
Il corpo e il suo linguaggio, le emozioni e le relazioni umane sono parte integrante ed irrinunciabile del mio lavoro di Professional Gestalt Counselor che svolgo dal 2004.
Oltre al counseling in libera professione lavoro in ambito socio-sanitario come educatore professionale dal 2003, prima per l’Associazione Alter Op.S con progetti nelle scuole elementari e medie della provincia di Rimini, con progetti di educativa di strada nei Comuni di Santarcangelo e Bellaria; poi per la Cooperativa Centofiori con progetti presso la Casa Circondariale di Rimini e la Comunità Terapeutica di Vallecchio; ora con la Cooperativa La Goccia di Villa Verucchio (faccio parte del C.D.A).
Desideroso di apprendere strumenti efficaci nel lavoro con le persone ho conseguito il Diploma triennale in “Professional Gestalt Counseling Art-Therapy& Body Work” presso l’IGB di Bologna di cui sono stato Vice Presidente; sono iscritto al CNCP come formatore, sono Counselor Trainer iscritto al Siaf Italia n. ER247T-CG.
Ho proseguito gli studi in Svizzera per un anno conseguendo il certificato di Operatore del Metodo Grinberg® I Livello. Ho frequentato il corso di aggiornamento in tecniche teatrali rivolte alla relazione d'aiuto presso il Teatro Nucleo di Ferrara con Cora Herrendorf e Horacio Czertok. Continuo ad aggiornarmi costantemente con passione e creatività.
Opero integrando gli strumenti tipici del Counseling della Gestalt, dell'Enneagramma e del Metodo Grinberg oltre che quelli creativi delle tecniche teatrali (applicate alla relazione d'aiuto) e della Videomicroanalisi V.I.T. di G. Downing.
Ciò che mi appassiona del mio lavoro è la possibilità di interagire con persone diverse e di costruire insieme, attraverso dei percorsi personalizzati, opportunità di apprendimento mirate a integrare pensiero, corpo, azione ed emozioni. Credo moltissimo nell’autodeterminazione e nella capacità di imparare a stare bene e dunque di evolvere insita in ognuno di noi. Mi piace stimolare la creatività delle persone per fare in modo che vivano la loro vita con gioia e passione nel pieno rispetto di se stesse e del loro potenziale.
Ascolto attivo, consapevolezza delle proprie potenzialità, dei propri lati d’ombra e delle proprie risorse e comunicazione efficace, sono delle competenze che, se fatte proprie, possono davvero fare la differenza nel gestire le relazioni e le emozioni al fine di un benessere che si ripercuote in ogni aspetto della vita.
La videomicroanalisi come strumento di Counseling
Quando una coppia di genitori arriva con una richiesta d’aiuto, per una qualsiasi delle problematiche che possono sorgere durante la crescita dei propri figli (problemi comportamentali o emotivi) oppure perchè vogliono migliorare qualcosa nel loro rapporto con il bambino; dopo un primo colloquio anamnestico, gli si chiede di realizzare un filmato (circa 5-10 minuti). Questo video è prodotto da loro stessi nella loro casa.
Ciò che chiediamo di riprendere è l’interazione tra madre e/o padre (almeno uno dei due) e bambino/ a/i (almeno uno di loro). È importante poter vedere nel filmato sia i corpi sia i volti dei partecipanti dell’interazione. Si può usare questo metodo per figli dai zero ai diciotto anni. Una volta fatto, il filmato viene portato al Counselor che lo analizza (in separata sede), dopodiché viene visto insieme ai genitori.
Si utilizzano immagini selezionate per aiutare i genitori a capire più chiaramente ciò che accade. Si stende poi un piano per i cambiamenti appropriati.
Si può osservare come sono numerosi i punti d’incontro con le arti terapie, l’attenzione al corpo, ai suoi segnali, alle sue sensazioni, ai suoi movimenti, il focus rivolto verso l’esperienza, l’azione ed il cambiamento.
Si lavora con l’obiettivo che a fine seduta i genitori abbiano qualcosa di concreto in mano, strumenti per modificare quelle aree del rapporto col figlio che sono disfunzionali o non ottimali per il suo sviluppo.
Counseling Via Skype:
Il counseling via Skype è un percorso breve e individuale di crescita personale, articolato in sessioni di un’ora con la modalità a distanza (via Skype), su appuntamento. Il servizio di counseling via Skype ti permette di effettuare un percorso di Counseling comodamente da casa tua.
L’obiettivo è quello di favorire e promuovere lo sviluppo delle proprie potenzialità e di ritrovare un maggiore benessere. Gli incontri sono protetti dalla privacy e il counselor è tenuto al rispetto delle norme del codice deontologico e al rispetto del segreto professionale circa le informazioni personali e i contenuti che emergono nelle sessioni.
Il counseling via Skype è indicato a chi risiede fuori e desidera seguire un percorso di counseling oppure a chi ha poco tempo per gli spostamenti e preferisce effettuare un percorso da casa o dall’ufficio. Funziona come il counseling in studio, salvo la mediazione dello schermo.
Per effettuare il percorso di counseling via Skype occorre solo un pc o un cellulare con connessione a internet. L’unico requisito richiesto è quello di essere maggiorenni e desiderare effettuare un lavoro su di sé al fine della propria crescita personale.
Ti informo che Il Counselor non lavora in ambito medico né si occupa in alcun modo di psicopatologie, non effettua diagnosi.
L’attività del counselor è regolamentata dalla Legge n° 4 del 14/01/2013.
Come attivare il servizio di counseling via Skype
Per attivare il servizio di counseling via Skype puoi contattarmi telefonicamente o via mail e fornirmi le prime informazioni sulla tua richiesta. Valuteremo insieme la fattibilità del percorso e stabiliremo ora e giorno del primo colloquio su Skype.
Durante questo primo incontro definiremo insieme gli obiettivi e la durata .
Per domande, informazioni sui costi o per richiedere un primo colloquio gratuito contattami . Sono a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.
Il Metodo Grinberg®
Il Metodo Grinberg insegna ad attingere alle risorse di corpo-mente-emozioni per ritrovare salute e benessere.
Indicato per: ANSIA E ATTACCHI DI PANICO, SINTOMI RICORRENTI: MAL DI TESTA, CERVICALE, MAL DI SCHIENA, APATIA, SCARSA ENERGIA, STRESS CRONICO, DIFFICOLTA' A PRENDERE DECISIONI, SCARSA AUTOSTIMA E FIDUCIA, DIFFICOLTA' A CONCENTRARSI, DISTURBI DEL SONNO
Le sedute individuali hanno la durata di 1 ora circa.
Vengono utilizzate:
- analisi del piede e colloquio generale,
- tecniche di tocco sul corpo e sul piede includendo una specifica attenzione alla respirazione,
- precise descrizioni e istruzioni verbali adatte alle esigenze di ogni singolo cliente. Le sedute sono preparate ad hoc per ogni persona.
Inizialmente si apprendono le lezioni di base su come rilasciare lo sforzo muscolare di zone contratte, acquisire diverse possibilità di respirazione, portare silenzio nella mente. Ciò consente di avere un maggiore livello di attenzione al corpo, notare e permettere sensazioni fisiche delle quali prima non si era consapevoli. Nel corso delle sedute imparerete sempre più profondamente a incorporare nella vostra esperienza fisica le emozioni quali la paura ed il dolore e a lasciarle fluire liberamente nel corpo trasformandole in risorse anzichè combatterle indebolendovi.
Imparerete a riconoscere lo schema fisico-emotivo-mentale che vi causa malessere e a fermare tale automatismo, ritrovando salute, energia e vitalità.
Il Metodo Grinberg® è una metodologia "educativa" utile per chi soffre di SINTOMI FISICI DOLOROSI ricorrenti o MALESSERI EMOTVI.
Perchè educativa? Le persone possono IMPARARE DAL PROPRIO CORPO.
Il primo passo verso il cambiamento richiede la volontà di imparare a riconoscere e interrompere tutte quelle risposte fisiche e comportamentali ripetitive e limitanti, apprese nel corso della vita in modo automatico e condizionato, che creano sintomi, fino a volte a cronicizzarsi, come ad esempio mal di testa, mal di schiena, mal di stomaco e/o malessere, come ansia, attacchi di panico, insoddisfazione, insonnia, insicurezza, frustrazione, difficoltà nelle relazioni. Nel corso della vita si impara spesso a reagire alle situazioni quotidiane, alle difficoltà, ai dolori e alle paure, in maniera automatica e ripetitiva. Questi automatismi si esprimono nel proprio modo di essere, di muoversi, di camminare, di respirare, pensare, sentire e agire, secondo schemi che si ripropongono nel tempo e che vengono rafforzati attraverso la ripetizione. Le routine alterano l’equilibrio psico-fisico e riducono il potenziale di base della persona, le sue qualità e risorse, restringendone la libertà e il piacere nella vita; sono spesso il risultato di automatismi inconsapevoli, automatici che hanno una componente fisica, emotiva e mentale.
Il Dolore, un grande alleato e non un nemico da combattere!
Trasformare il dolore e ridurre la sofferenza associata ad esso: tutte le persone hanno difficoltà a gestire il dolore, di solito è considerato come un nemico e in genere non vogliamo sperimentarlo in alcun modo. Sebbene ognuno di noi abbia un suo stile particolare, la tendenza sarà sempre quella di distogliere l’attenzione dal dolore, come impegnandoci in qualcos’altro, riducendo la respirazione e contraendo i muscoli nel tentativo di non sentire dolore. Forziamo il corpo in un set di posture, risposte e attitudini e conformiamo la nostra attenzione per escluderlo dalla nostra esperienza. Il metodo Grinberg considera il dolore come un’esperienza che avviene all’interno della nostra attenzione. E’ come una chiamata urgente che indica che il corpo richiede attenzione o un cambiamento oppure ha un bisogno. Il dolore agisce come un confine che non dovremmo superare, ci mostra i limiti oltre i quali potremmo danneggiarci. Costituisce un’esperienza necessaria e naturale del corpo, in quanto fa parte dello sforzo che il corpo compie per guarire se stesso. Il metodo Grinberg insegna a mettere attenzione alla modalità fissa con cui affrontiamo il dolore e gli sforzi che facciamo nel tentativo di evitarlo. Il metodo Grinberg evidenzia la differenza tra due possibilità di affrontare l’esperienza del dolore. Una, in cui investiamo molta energia e sforzo nel tentativo di evitarlo, resistere e cancellarlo, ed un’altra in cui investiamo la nostra attenzione nello sperimentare ed accettare il dolore. La prima modalità prolunga il dolore, ne aumenta la portata, svuota la persona di energia e intensifica la sofferenza, la seconda, cioè accettare l’esperienza del dolore, permette al corpo di affrontare ciò che c’è. Il dolore quindi può essere trasformato e il corpo usa questa energia per recuperare, rimettersi e guarire se stesso. Anche se il recupero non è completo, si riduce una grande quantità di sofferenza, perché l’energia e lo sforzo non sono più investiti nel reagire e respingere il dolore. Nelle sedute imparate a: percepire la zona dolorosa, a riconoscere e a sperimentare il modo in cui rispondete con il corpo a quel dolore. Attraverso il tocco e le istruzioni dell’operatore imparate ad identificare gli sforzi e le tensioni che create nella zona ed intorno ad essa, le posizioni o posture che possono aggravare il dolore e il vostro modo particolare di pensare, di sentire, respirare e muovervi quando reagite alla sensazione dolorosa. Le indicazioni del vostro operatore hanno lo scopo di farvi ottenere il controllo sulla modalità automatica con cui reagite in modo da poterla fermare. Imparate a rendere il respiro libero da modelli automatici e statici, a rilassare muscoli contratti e lasciare sforzi nel corpo, a smettere di controllare il corpo con comandi provenienti dalla mente e a focalizzare la vostra attenzione sul dolore.
Disclaimer: Il Metodo Grinberg è una metodologia basata sull’attenzione e insegna ad espandere e a focalizzare l’attenzione del corpo. Non dichiara di guarire, di essere una medicina alternativa, una forma di massaggio terapeutico, o di essere considerato fra le professioni assistenziali. Il Metodo Grinberg non è destinato a persone che soffrono di condizioni che minacciano la loro vita o di malattie gravi che richiedono attenzioni mediche o psichiatriche e non intende sostituire qualsiasi tipo di trattamento richiesto. Il metodo non si fonda su basi ideologiche o mistiche e non richiede alcuno stile di vita particolare.
Testimonianze di persone che hanno fatto sedute individuali con me:
B.
Ciao Fede come stai?? Volevo solo aggiornarti che grazie alle tue direttive e al fatto che ho imparato ad ascoltarmi molto sono due mesi che ho cambiato posto di lavoro.... Ho deciso di stare bene e ho deciso che mai più nessuno al mondo mi imporrà delle cose... Così ho preso coraggio e mi sono licenziata...la situazione mi stava stretta e non mi sentivo gratificato... Ora lavoro in un posto fantastico e che mi permette di dedicarmi alla mia famiglia.... Non finirò mai di esserti grata per tutto quello che mi hai insegnato e di quanto tu mi sia stato vicino e di come sei stato super nel farmi sentire quanta forza avevo dentro GRAZIE MILLE.
M.
Ciao. Scusa se ti disturbo ma volevo solo “aggiornarti” su come andava. Da alcuni gg sono venuta ad abitare a Torriana con mia figlia. Ho passato dei mesi allucinanti..Più cercavo di combattere il dolore più stavo male. Poi mi sei venuto in mente quando mi dicevi che “il dolore fa parte di noi..bisogna farlo nostro e fargli compiere il suo corso senza combatterlo..ma assecondandolo “. Ho fatto proprio così..ho dato ascolto al mio dolore,l’ho seguito e mi ha portato a toccare il fondo dove in certi momenti ho creduto di impazzire e volevo morire. Ci sono stati gg in cui non mi sarei voluta alzare..in cui non ho mangiato e piangevo non stop. Ho adottato tutti i tuoi metodi di respirazione e mi sono aiutata con la medicina perché comunque non ho preso un giorno di permesso al lavoro. Una mattina poi mi sono svegliata e mi sono sentita diversa..e da lì è iniziata la mia risalita. Adesso mi voglio bene,adesso sono consapevole di ciò che sono e di ciò che valgo. Riesco a fare tutto da sola e mi sento orgogliosa di me..adesso sono veramente IO.
Questo papiro per dirti GRAZIE perché se adesso sto bene è merito anche tuo. Le mie giornate no le ho ancora (ma chi non le ha) ma sono serena e in pace.
Grazie ancora Fede.
V.
Tiziano terzani diceva che la vera comprensione é quella che vâ al di lâ della ragione e che si fonda sull'istinto, sul cuore.....io ho scoperto il Metodo Grinberg quasi 2 anni fâ e ho imparato quanto sia importante ascoltare il nostro cuore! E ho imparato che ció che noi chiamiamo sofferenza e dolore é ciò che ci aiuta a stare meglio! Io consiglio di provare il Grinberg anche solo una volta! É un metodo che dâ la possibilitâ di capire chi siamo e cosa vogliamo veramente, senza finalmente nessun condizionamento! Non riesco ad esprimere a parole ció che mi ê successo, ma quella che nelle prime sedute era paura, si ê trasformata in coraggio e voglia di scoprirmi.......ci sarebbe da dire tanto sui benefici di questo metodo, quello che posso dire ê che solo provandolo si può capire il suo valore!
C.
Sono cresciuta in una famiglia dove non era importate quello che eri veramente...ma solo quello che gli altri dovevano vedere. La finta perfezione. I miei genitori nel loro limite sono stati bravi genitori ma hanno sempre fatto finta che le cose andassero bene anche se era tutt'altro che così, si rifiutavano di vedere anche se alcune cose erano palesi. Ho avuto un esperienza negativa nella mia infanzia /adolescenza che mi ha resa piu insicura e vulnerabile senza autostima. Questo metodo mi ha aiutata in anzi tutto a superare questo trauma, ad affrontare le persone di fianco a me a farmi accettare per quella che sono, ad essere sincera con me stessa sia nelle cose positive che negative. Ma la cosa più importate mi ha insegnato ad ascoltarmi dentro. Ad oggi ringrazio di cuore Federico e Giorgio per avermi aiutata a ritrovarmi e a farmi capire che la sbagliata non ero io.
D.
Il mio processo con il Metodo Grinberg
Quale era il tuo obiettivo quando hai iniziato il processo?
Gestire il dolore per un tradimento e per la perdita di un animale domestico e gestire l ansia
Quali sono stati i risultati del processo a livello fisico? Fai un elenco
Non più cervicale bloccata, meno ansia, sparita l asma
Cosa hai imparato a livello personale? Fai un elenco
Non disperare ma calmarmi per gestire con più lucidità le situazioni
Sopportare i ricordi del dolore
Come il processo ha influito sulla tua vita e in che modo? Fai un elenco
Positività e coraggio
Come descriveresti il tuo processo e i suoi risultati a un tuo familiare o amico?
Da provare per risolvere problematiche fisiche o emotive
F.
Il mio processo con il Metodo Grinberg
Quale era il tuo obiettivo quando hai iniziato il processo?
Riuscire a prendere decisioni
Quali sono stati i risultati del processo a livello fisico? Fai un elenco
Apertura delle spalle, controllo respiro
Cosa hai imparato a livello personale? Fai un elenco
Prendere decisioni con maggiore sicurezza
Come il processo ha influito sulla tua vita e in che modo? Fai un elenco
Riesco a non essere indeciso e a fare quello che penso
Il mio processo con il Metodo Grinberg
Quale era il tuo obiettivo quando hai iniziato il processo?
Ansia
Quali sono stati i risultati del processo a livello fisico? Fai un elenco
Migliore respirazione
Cosa hai imparato a livello personale? Fai un elenco
A volermi più bene
Come il processo ha influito sulla tua vita e in che modo? Fai un elenco
Sono più consapevole di me stessa
Come descriveresti il tuo processo e i suoi risultati a un tuo familiare o amico?
Un lavoro di introspezione affidandosi senza riserve al proprio coach
Il mio processo con il Metodo Grinberg
Quale era il tuo obiettivo quando hai iniziato il processo?
L obbiettivo era quello di metabolizzare tutto ciò che fino a quel momento mi aveva fatto stare male.... E prendere coscienza che potevo ricominciare più forte di prima... Volevo prendere fiducia in me stessa
Quali sono stati i risultati del processo a livello fisico? Fai un elenco
Più energia.... Ho imparato a usare l energia in cose per me è a lasciare le cose negative
Cosa hai imparato a livello personale? Fai un elenco
Ho imparato ad ascoltarmi e fare ciò che mi fa bene anche se alcune volte ero sola e alcune cose andavano contro alle idee che le persone che più amavano avevano su di me o per me
Come il processo ha influito sulla tua vita e in che modo? Fai un elenco
Ho una vita più serena
Come descriveresti il tuo processo e i suoi risultati a un tuo familiare o amico?
Per la sincerità che ho imparato ad esprimere per il mio bene ho perso persone che pensavo mi volessero bene.... Ma meglio un addio che un finto bene
Il mio processo con il Metodo Grinberg
*Campo obbligatorio
Quale era il tuo obiettivo quando hai iniziato il processo?
Stare meglio a livello fisico e psicologico
Quali sono stati i risultati del processo a livello fisico? Fai un elenco
Non sono in grado di fare un elenco, posso valutare che i trattamenti mi hanno aiutato in qualche modo a sentirmi meglio e in parte a risolvere i miei problemi digestivi e di reflusso.
Cosa hai imparato a livello personale? Fai un elenco
Che, come dice Federico, ho dentro una risorsa energetica che non mi è spesso possibile liberare.
Come il processo ha influito sulla tua vita e in che modo? Fai un elenco
Il processo doveva continuare ma non mi è stato possibile. Mi ha fatto capire quanto la vita che vivo sia lontano da quello che ho dentro.
Come descriveresti il tuo processo e i suoi risultati a un tuo familiare o amico?
È una strada da intraprendere per vivere in una dimensione più vicina alla propria anima...utile per risolvere problemi di carattere psicologico ed in particolare a disturbi legati a problemi psicosomatici.
Il mio processo con il Metodo Grinberg
*Campo obbligatorio
Quale era il tuo obiettivo quando hai iniziato il processo?
Nel 1997 mi diagnosticarono retinite pigmentosa ma non mi sono mai arresa a capire cosa avessero i miei occhi! Sono arrivata al grimberg per curiosità perchè poi mi diagnosticarono alluce rigido e tutto poi si collego! L'obiettivo era capire cosa stesse succedendo al mio corpo viste tutte queste diagnosi
Quali sono stati i risultati del processo a livello fisico? Fai un elenco
1-mioglioramento della postura,
2-sblocco dell'alluce rigido e della caviglia
3- non più mal di testa
4- sblocco delle ovaie e mestruazioni regolari e non piú dolorose
5-miglioramento della vista
6-ho smesso di digrignare i denti
7- sblocco del respiro
8- migliore digestione e non piú dolore al fegato
8- dolore alle scapole e spalle quasi sparito
9- migliore apertura toracica
10- il mio corpo rigido si stâ sciogliendo e cambiando
Cosa hai imparato a livello personale? Fai un elenco
Ho imparato a : essere piú sicura di me, non avere paura delle cose e delle persone, prendere in mano la mia vita e non lasciare che gli altri la condizionino, a essere meno critica verso me stessa, a capire le mie emozioni e farle mie,a non aver paura del dolore( perchè ne avevo tanta di paura),insomma riassumendo ho imparato il coraggio delle mie azioni e ad accettarmi per come sono!
Come il processo ha influito sulla tua vita e in che modo? Fai un elenco
1-ha cambiato il mio modo di relazionarmi con gli altri
2- mi ha aiutata a capire che i sogni si possono avverare se ci credo e non mi faccio condizionare dagli altri
3- il mio lavoro non è cambiato, ma ê cambiato il mio modo di relazionarmi con colleghi e superiori
4- posso ampliare le mie competenze lavorative e non fermarmi ad un solo lavoro
4- ho ripreso in mano la creativitá e ora creò...
5- avevo paura di volare e viaggiare e ora lo faccio e mi piace tantissimo
6- cammino e faccio attività fisica che odiavo fare!
7- mi ascolto di piú e ho imparato a distinguere cosa fare in determinati momenti, quindi agisco meno d'istinto e piú con consapevolezza
Come descriveresti il tuo processo e i suoi risultati a un tuo familiare o amico?
Direi fantastico, faticoso, lungo, ma non credo ci siano bisogno di parole perchê nel momento in cui io cambio giá i fatti parlano! Gli altri si accorgono dei cambiamenti nel momento in cui si mettono in atto.