Dott.ssa Maddalena Cavallo Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Maddalena Cavallo  Biologa Nutrizionista Nutrizione ed educazione alimentare
Cell : 3280572670
Email: nutrizionista.cavallo@gmail.com

Nutrizione ed educazione alimentare
Per info e prenotazioni:
Cell : 3280572670
Email: nutrizionista.cavallo@gmail.com

TORTA CHETOGENICA ALLA RICOTTA– solo 5 ingredienti!!Un dolce semplice, nutriente perfetto anche per chi segue un’aliment...
11/06/2025

TORTA CHETOGENICA ALLA RICOTTA– solo 5 ingredienti!!

Un dolce semplice, nutriente perfetto anche per chi segue un’alimentazione chetogenica o low carb.
Senza farine, senza zuccheri, ma con tutto il gusto!
Può essere utilizzata come proposta per la colazione oppure per merenda o semplicemente in caso di voglia di dolce 😍

Ingredienti per una tortiera da 16-18 cm:
• 250 g di ricotta intera ben scolata(vaccina o di capra)
• 3 uova
• 50g di eritritolo
• Scorza di limone o vaniglia
• 60g di marmellata senza zucchero gusto a scelta (da mettere al centro)

Procedimento:
1. In una ciotola, unire la ricotta, le uova, il dolcificante e la scorza di un limone grattugiato
2. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Versare metà impasto nella tortiera rivestita con carta forno.
4. Aggiungere al centro la marmellata senza zucchero, distribuendola a cucchiaini.
5. Coprire con il resto dell’impasto.
6. Cuocere in forno statico a 175°C per 50 minuti.
7. Lasciare raffreddare e poi conservare in frigorifero
👉provala e scrivimi nei commenti se ti è piaciuta!😊
glutine

🫐 More di Gelso: frutti piccoli, poco conosciuti ma con numerose proprietà e un effetto antinfiammatorio naturale Sfogli...
29/05/2025

🫐 More di Gelso: frutti piccoli, poco conosciuti ma con numerose proprietà e un effetto antinfiammatorio naturale

Sfoglia il carosello per conoscere meglio questo frutto, cosa contiene ,le proprietà e come utilizzarlo nella tua alimentazione

Tu le conosci? Scrivimi nei commenti come le utilizzi!

anti-infiammatoria

26/05/2025
Oggi si è  tenuta la  lezione "Nutrizione nel paziente con linfedema" al Master di primo livello in Linfologia (Alma Mat...
19/05/2025

Oggi si è tenuta la lezione "Nutrizione nel paziente con linfedema" al Master di primo livello in Linfologia (Alma Mater Studiorum -Università di Bologna), volevo ringraziare tutti gli organizzatori che mi hanno dato questa grande occasiine e opportunità.

Ancora una volta l'alimentazione all'interno di un approccio multidisciplinare si dimostra un tassello fondamentale nella gestione quotidiana delle patologie croniche

Nello specifico un eccesso ponderale e un quadro di obesità aggrava il linfedema pertanto è fondamentale intervenire nella riduzione del peso corporeo ma allo stesso tempo è fondamentale contrastare il processo infiammatorio cronico intervenendo in modo mirato con un'alimentazione anti-infiammatoria

✨  Piacere!mi chiamo   Maddalena Cavallo ✨Sono  una biologa nutrizionista e farmacista, mi occupo non soltanto di percor...
05/05/2025

✨ Piacere!mi chiamo Maddalena Cavallo ✨
Sono una biologa nutrizionista e farmacista, mi occupo non soltanto di percorsi di dimagrimento ma anche di patologie infiammatorie con un approccio funzionale in cui una corretta alimentazione può fare la differenza nel ridurre lo stato infiammatorio e i sintomi ad esso associati con particolare attenzione al lipedema, linfedema, edema.
.Ma prima di tutto anche io ho vissuto in prima persona quello che molte delle mie pazienti affrontano ogni giorno: la frustrazione nel non vedere risultati nei tanti percorsi nutrizionali intrapresi nonostante impegno e determinazione.

Solo dopo aver ricevuto la diagnosi di lipedema nel 2018 tutto ha finalmente avuto un senso.

Da quel momento, ho trasformato la mia esperienza personale in una missione professionale , mi sono specializzata avendo avuto anche l'occasione di essere relatrice e docente in corsi ecm e master universitari con il desiderio di trasmettere conoscenza e consapevolezza sia tra le pazienti che tra i professionisti sanitari.

🎯 Il mio obiettivo attraverso un metodo efficace e sostenibile che unisce evidenza scientifica e vissuto professionale è accompagnare i pazienti nel:
✔ gestire meglio le patologie infiammatorie
✔ ridurre l’adipe e migliorare la composizione corporea
✔ ridurre l'edema e il dolore
✔ ritrovare un equilibrio nel lungo termine … che non è fatto solo di numeri sulla bilancia!

💜 il tuo percorso verso il benessere può iniziare da qui!

Hai voglia di un piatto gustoso e antinfiammatorio?🐟BOWL SALMONE RISO INTEGRALE E AVOCADO🥑ingredienti per 1 persona-150g...
18/02/2025

Hai voglia di un piatto gustoso e antinfiammatorio?
🐟BOWL SALMONE RISO INTEGRALE E AVOCADO🥑
ingredienti per 1 persona
-150g di salmone selvaggio(anche surgelato)
- 60g di riso integrale
_1/2 avocado maturo
- 1 manciata di spinaci freschi(o surgelati)
- succo di mezzo limone
-olio e sale (q.b),1 pizzico di curcuma
Preparazione: cuocere il riso integrale e scolare una volta cotto, cuocere il salmone al vapore o in padella antiaderente,scottare in poca acqua gli spinaci tagliare a fettine l' avocado aggiungere il succo di un limone ,disponi in una ciotola il riso integrale,il salmone, l avocado condire con olio e sale
Benefici:
✅️riduce l'infiammazione grazie agli omega 3
✅️stabilizza la glicemia evitando picchi insulinemici
✅️effetto detox e drenante
👉 salva la ricetta prova a farla e dimmi cosa ne pensi 😊
BUON PRANZO ANTI INFIAMMATORIO🥗

03/02/2025
si parla spesso di infiammazione ma come può questa influenzare la nostra salute? 👉Scopriamolo insieme in questo carosel...
20/01/2025

si parla spesso di infiammazione ma come può questa influenzare la nostra salute?
👉Scopriamolo insieme in questo carosello!

Anche tu ti ritrovi in queste condizioni?
👇scrivimi nei commenti 😊

Nell'anno nuovi tra i buoni propositi c è sempre quello di rimettersi in forma, il modo migliore è  farlo attraverso un ...
07/01/2025

Nell'anno nuovi tra i buoni propositi c è sempre quello di rimettersi in forma, il modo migliore è farlo attraverso un percorso antinfiammatorio.
Sai di cosa si tratta?in questo post e nei post successivi ti spiegherò quali sono i benefici e le sue potenzialità
👉seguimi per rimanere aggiornato ed iniziare l anno nuovo nei migliori dei modi 😎💪

Auguro ad ognuno di voi di trascorrere questi giorni di festa all'insegna della serenità  e del riposo..anche io mi ferm...
24/12/2024

Auguro ad ognuno di voi di trascorrere questi giorni di festa all'insegna della serenità e del riposo..anche io mi fermerò qualche giorno e approfitterò di questi giorni per portare avanti tanti progetti per il nuovo anno.ci rivediamo in studio il 7/01
👉per info: nutrizionista.cavallo@gmail.com
Tanti auguri di buone feste!

Come promesso ecco la seconda parte dell articolo "l importanza dell 'alimentazione nel lipedema"..buona lettura! Dott. ...
09/12/2024

Come promesso ecco la seconda parte dell articolo "l importanza dell 'alimentazione nel lipedema"..buona lettura! Dott. Daniele Aloisi

Abbiamo visto nel post precedente come la perdita di peso, seppur sempre auspicabile in presenza di sovrappeso e obesità, non sia certamente il solo obiettivo da raggiungere in un percorso nutrizionale finalizzato al trattamento del lipedema; una componente molto importante da prendere in considerazione è sicuramente l’infiammazione: la scelta dietoterapica deve quindi mirare soprattutto al trattamento della componente infiammatoria che caratterizza questa patologia.

È infatti ormai ben noto come il lipedema rappresenti una patologia infiammatoria cronica in cui il dolore e l’edema, segnali cardine del processo infiammatorio, sono spesso riportati in anamnesi dalle pazienti. Oltre a questo, è importante intervenire su tutte le possibili alterazioni metaboliche e ormonali che possono essere chiamate in causa nel peggioramento del processo infiammatorio cronico. Gli attori di questo processo infiammatorio sono numerosi: molecole rilasciate dal tessuto adiposo stesso (citochine infiammatorie), mediatori del sistema immunitario, ma anche ormoni come l’insulina e gli estrogeni. Un quadro di alterato controllo ormonale come una condizione di insulino-resistenza, abbinata ad una estrogeno-dominanza, può infatti contribuire ad amplificare il processo infiammatorio.

Un altro importante meccanismo alla base dell’insorgenza e dell’aggravamento del processo infiammatorio cronico è la presenza di una disbiosi intestinale che spesso può indurre un’aumentata permeabilità intestinale che aggrava il quadro di infiammazione sistemica.

La scelta dietoterapica deve pertanto prendere in considerazione questi complessi meccanismi alla base dell’instaurarsi della patologia: per questo le diete mirate alla riduzione dell'infiammazione sono quelle più raccomandate dai principali clinici e ricercatori del lipedema e appaiono essere le più efficaci nel trattamento nutrizionale del lipedema. Una dieta anti-infiammatoria si pone pertanto come obiettivo quello di modulare e contrastare i principali meccanismi alla base del processo infiammatorio attraverso una riduzione di zuccheri semplici e cereali raffinati, alimenti trasformati, latticini, grassi saturi di origine animale, preferendo il consumo di alimenti di origine vegetale come frutta e verdura, cereali nelle varianti integrali, legumi e grassi “buoni” di origine vegetale.

Una tipologia di dieta anti-infiammatoria è anche quella chetogenica, che negli ultimi anni ha iniziato sempre più ad aumentare di popolarità; tutti gli studi effettuati e quelli in corso ne evidenziano il potenziale come approccio dietologico per le maggiori patologie croniche, tra cui anche il lipedema. La dieta chetogenica nelle pazienti con lipedema si è dimostrata infatti efficace nel ridurre la tipica sintomatologia descritta dalle pazienti, come il dolore e l’edema, correggendo la disfunzione metabolica e ormonale e migliorando lo stato infiammatorio cronico, determinando un miglioramento complessivo della qualità della vita.

Pur considerando queste premesse, va tuttavia sottolineato come stilare semplicemente una lista dei cibi SÌ e dei cibi NO, così come indicare a priori un regime dietetico rispetto ad un altro, è sempre molto riduttivo, in quanto ogni paziente va considerata a sé con la sua storia clinica, la sua anamnesi, il suo percorso individuale, cercando piuttosto una personalizzazione del percorso nutrizionale.

Il dato fondamentale è soprattutto quello di far comprendere alla paziente l’importanza di una corretta alimentazione nella gestione sul lungo termine della patologia cronica. Soltanto attraverso una completa consapevolezza sarà infatti possibile per la paziente raggiungere un equilibrio nutrizionale efficace e duraturo nel tempo.

Vorrei condividere questo post scritto per  il "centro del lipedema -bologna" in cui spiego perche è importante una corr...
05/12/2024

Vorrei condividere questo post scritto per il "centro del lipedema -bologna" in cui spiego perche è importante una corretta alimentazione nel lipedema , rimanete aggiornati per la seconda parte!😉 Dott. Daniele Aloisi

Come abbiamo detto nell’ambito del percorso multidisciplinare finalizzato al trattamento della persona con lipedema, un ruolo fondamentale è svolto dall’alimentazione. Una caratteristica di questa patologia, tanto da farne un segno patognomonico, è infatti la difficoltà nel perdere peso, soprattutto nella parte inferiore del corpo.

Una delle prime informazioni anamnestiche che le pazienti riportano è proprio la difficoltà nel perdere peso seguendo i classici regimi ipocalorici; impostazioni alimentari basate soltanto sulla restrizione calorica risultano spesso inefficaci, determinando nella maggior parte dei casi una riduzione del tessuto adiposo prevalentemente nelle aree non interessate dal lipedema - come l’addome, il seno, il viso - al punto da accentuare ancor di più la sproporzione tra la parte superiore del corpo e quella inferiore.
Va purtroppo sottolineato come spesso, proprio a causa della scarsa risposta al piano alimentare del volume della parte inferiore del corpo, le pazienti vengono accusate dal personale sanitario di non seguire correttamente il piano dietetico. Non è infrequente che le persone con lipedema si siano sentite colpevolizzate: “è impossibile non dimagrire con questa dieta, probabilmente mangi di nascosto o di notte”, oppure “sei pigra”, “non ti impegni”, “non ti muovi abbastanza”. Queste sono solo alcune delle frasi che, ripetute, amplificano ulteriormente il senso di frustrazione e inadeguatezza nelle pazienti.

Contrariamente a quanto si possa pensare la maggior parte delle pazienti è molto informata sul mangiar sano e sulla corretta alimentazione, avendo già sperimentato le diete più disparate; conoscere la storia dietetica della paziente è quindi fondamentale per il professionista che si occupa di nutrizione, perché talvolta l’eccessivo controllo dietetico e gli innumerevoli percorsi affrontati nel corso degli anni hanno portato la paziente a vivere un rapporto conflittuale con il cibo.

All’interno di un nuovo percorso nutrizionale, invitare ancora una volta a perdere peso o proporlo come unico obiettivo, potrebbe rappresentare l’ennesimo fallimento e portare la paziente a perdere la fiducia nel professionista. Certamente, laddove sia concomitante al quadro di lipedema anche una condizione di sovrappeso o obesità, la paziente deve essere senza dubbio incoraggiata a perdere la massa grassa in eccesso, in relazione ai potenziali rischi cardiovascolari di queste condizioni.

D’altra parte indirizzare la paziente con lipedema a una perdita di peso generica appare senza dubbio riduttivo o addirittura errato, anche perché, come è ben noto, non sono infrequenti i casi di lipedema in pazienti normopeso o addirittura sottopeso.
Se, come abbiamo sottolineato, la perdita di peso non è il principale obiettivo del percorso nutrizionale nel lipedema, su quali aspetti occorre allora intervenire?

Lo vedremo insieme nel prossimo post. Restate con noi.

Indirizzo

Via Cairoli , 107
Rimini
47922

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393280572670

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maddalena Cavallo Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maddalena Cavallo Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare