05/04/2022
Soprannominato "cicciometro", "pinzone" e chi più ne ha più ne metta, oggi vi presento il plicometro, un importante strumento per valutare la composizione corporea.
✏ Perché la plicometria può esserti d'aiuto. Ti sei mai chiesto: "voglio dimagrire", "voglio tonificarmi" o "voglio aumentare la massa muscolare"? Questo strumento ti aiuta a capire la distribuzione del tessuto adiposo corporeo (da qui il soprannome simpatico di "cicciometro") in punti specifici del corpo.
✏ In che punti vengono prese le pliche? I principali punti di repere sono in corrispondenza del tricipite, addome, bicipite, sottoscapola (schiena) ed eventualmente ascella, petto, coscia.
✏ Non basta prendere il peso e le circonferenze? Potrebbero essere sufficienti, ma per esempio la circonferenza vita risente del gonfiore addominale dovuto a ciclo, stitichezza, scarsa idratazione e cattiva digesione. Fare la plicometria, se le pliche non sono superiori ai 30 mm, può essere una strategia vincente.
Esistono altri strumenti per valutare la composizione corporea? Sí, per esempio la BIA e l'adipometro.
✏ Perché (purtroppo) non ci si può placare da soli. Immagina di "pinzarti" la schiena e il tricipite con lo strumento... cosa riesci a leggere? Ecco perché la plicometria non può essere fatta su noi stessi.
Questo é uno strumento che uso in ambulatorio e mi aiuta tanto a capire la composione corporea.
Post ispirato al dermatoscopio di
#2022
--------------🍏🍐🍋🍊🍓--------------------
👩🏼⚕️BIOLOGA NUTRIZIONISTA
🌍 Rimini, Santarcangelo, Cesena, online
📩 ->nutrizionistaspadaroalessandra@outlook.com
☎️ ->351 9471936
IG ->
FB -> dott.ssa Alessandra Spadaro