Terapia breve strategica Rimini

Terapia breve strategica Rimini E’ nella crisi che nasce l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi su

Le origini della terapia breve strategica risalgono alla teoria della comunicazione nata in campo antropologico con Gregory Bateson, agli sviluppi costruttivisti della epistemologia cibernetica (Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld) e agli studi sull’ipnosi e sulla suggestione di Milton Erickson. Si deve poi a Paul Watzlawick e al Mental Research Institute di Palo Alto l’opera di approfondime

nto e sistematizzazione dei principi teorico-applicativi della comunicazione nei suoi aspetti pragmatici e terapeutici. Sulla scia di questi contributi scientifici nell’ambito della psicoterapia si inserisce l’opera, creativa e al contempo sistematica, di Giorgio Nardone, che da più di quindici anni si occupa della messa a punto di protocolli di intervento per specifici problemi clinici mediante una rigorosa procedura di ricerca empirico-sperimentale nota come “ricerca-intervento”. Questo modello evoluto di terapia è stato esposto dettagliatamente dallo stesso Giorgio Nardone in numerose opere tradotte nelle principali lingue europee. Recentemente l’applicazione del modello strategico ha prodotto interessanti approfondimenti e contributi applicativi anche in ambiti non clinici, come i contesti educativi e organizzativi.

01/06/2024

Secondo i dati dell’Inail, in Italia sono in aumento le persone che ammettono di soffrire psicologicamente a causa del proprio ambito lavorativo.

Nei primi tre mesi del 2024 sono ci sono state oltre 22mila denunce di malattie professionali legate a disturbi psichici e comportamentali (+17,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso).

A cercare supporto psicologico per problematiche connesse al lavoro sono soprattutto le donne - il 66,3%, contro il 33,7% degli uomini - e coloro che sono all’inizio della carriera professionale: il 62,9% ha tra i 25 e i 34 anni, mentre il 22,8% tra i 35 e i 44 anni.

Sarebbero diversi i fattori a provocare questo disagio: la difficoltà di trovare un equilibrio tra la vita privata e quella lavorativa, la mancata crescita professionale, carichi di lavoro eccessivi o inadeguati e un ambiente ostile che può portare al mobbing.

Tutto questo può portare al “burnout”, cioè uno stato di stress cronico generato dall’esposizione prolungata a situazioni lavorative estenuanti, stressanti o emotivamente esaurienti e che presenta sintomi psicologici, fisici e aspecifici.

Per approfondire 👇🏻
https://www.rainews.it/articoli/2024/05/lavoro-cresce-il-malessere-psicologico-8-italiani-su-10-potrebbero-essere-a-rischio-burnout--17fe108b-6580-48d5-9b11-a554ca71db87.html

01/06/2024

In meno di una scuola su cinque si parla di salute mentale e solo il 61,9% delle scuole ha aderito al programma dell'Oms in Italia "Scuole che promuovono salute”: i dati dell’ultimo studio della Fondazione Gimbe ci dicono che il tema del benessere - sia fisico che psicologico - non è una priorità nel sistema scolastico del nostro Paese.

Nonostante si parli di bullismo e cyberbullismo in quasi tutti gli istituti, temi importantissimi come la salute mentale rimangono marginali, nonostante sia in corso un’emergenza tra i più giovani.

Per quanto riguarda l’educazione alimentare rimane alta la guardia - se ne parla in quasi quattro scuole su cinque -, in due istituti su tre si affronta il tema della dipendenza da internet, social media e videogame, mentre solo in uno su due si parla di quella dalle droghe.

Per approfondire 👇🏻
https://www.fanpage.it/politica/solo-in-una-scuola-su-cinque-si-parla-di-salute-mentale-cosa-dice-lo-studio-gimbe/

16/04/2024

La Great Resignation è quel fenomeno per il quale molte persone decidono di abbandonare la propria occupazione. Solo in Italia, questo fenomeno, ha riguardato 2 milioni di lavoratori nel 2021.
Questo sta spingendo molte aziende ad interrogarsi circa le loro modalità di rapportarsi ai collaboratori. Il risultato è che anche colossi come Amazon si stanno dotando di psicologi aziendali che si assicurino del benessere e della serenità dei propri dipendenti e delle loro famiglie.
Ignorare il malessere dei lavoratori vuol dire ridurre la produttività dell’azienda e un incentivo a cercare luoghi di lavoro più “salutari” dal punto di vista psicologico.

16/04/2024

“Il fenomeno del bullismo continua a interessare il Paese. Nel corso del 2023 il 65% degli adolescenti dichiara di esserne stato vittima: due ragazzi su tre. Il 68% dice di avere subito atti di bullismo in generale e il 19% rivela episodi di cyberbullismo.

[…] Diverse le conseguenze. Il 75% dei giovani mette al primo posto la perdita di autostima, di sicurezza e fiducia negli altri. Seguono i disturbi della psiche, visto che il 47% come risultato delle violenze subite afferma di soffrire di ansie e attacchi di panico, con un effetto di isolamento dai coetanei. Ci sono poi i casi di paura, rifiuto della scuola e disturbi alimentari (24%).”

Oggi su “L’Economia” del Corriere della Sera si parla dell’indagine Osservatorio Indifesa 2024, realizzata da Terre des Hommes con OneDay e ScuolaZoo. Dai dati raccolti emerge che il bullismo continua ad essere un problema molto serio tra i giovani: questi atteggiamenti violenti spesso portano allo sviluppo da parte delle vittime di disturbi psicologici, dell’alimentazione o altre forme di disagio.

Anche per questo serve al più presto istituire la figura dello psicologo scolastico, una presenza fissa all’interno degli istituti in grado di intercettare precocemente i problemi tra i giovani e di affrontare le situazioni di difficoltà già presenti.

Per contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo serve una risposta sistemica e decisa da parte delle istituzioni. I giovani non devono essere lasciati da soli.

Indirizzo

Corso D'Augusto 81
Rimini
47921

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Terapia breve strategica Rimini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Terapia breve strategica Rimini:

Condividi