Jonas Rimini

Jonas Rimini Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Jonas Rimini, Psicologo, Via Giordano Bruno 16, Rimini.

Jonas Rimini è un centro di clinica psicanalitica che promuove la cura, la prevenzione, la ricerca scientifica ed il trattamento delle patologie inerenti il disagio contemporaneo.

Ne “La cosa Freudiana”, uno scritto degli anni Cinquanta, Lacan stabilisce una equivalenza tra il “ça souffre” (qualcosa...
10/08/2025

Ne “La cosa Freudiana”, uno scritto degli anni Cinquanta, Lacan stabilisce una equivalenza tra il “ça souffre” (qualcosa soffre) e il “ça parle” (qualcosa parla). Laddove qualcosa soffre, qualcosa parla. La verità parla nel luogo della sofferenza; in questo senso, e solo in questo senso, è vera. Il sintomo non mente, non e una menzogna, non e un’impostura, non è retorico, perché la verità porta con sé il reale del corpo. Come dire che la verità di cui si occupa la psicoanalisi non è una categoria astratta, non è un numero, non è nulla se non la sofferenza incarnata del soggetto. La verità nella pratica della psicoanalisi è la verità raccolta nell’involucro del sintomo.

Massimo Recalcati, “Legge, soggetto ed eredità. Lezioni veronesi di psicoanalisi”, Mimesis, 2020

01/08/2025

L'uomo senza inconscio (2010), Le nuove melanconie (2019) e Clinica del vuoto (2025) sono i tre volumi che compongono la mia trilogia della psicopatologia contemporanea, edita da Raffaello Cortina Editore.

29/07/2025
27/07/2025
17/07/2025

Il ricordo infantile di mio padre dedicato al dolore delle foglie contiene il nocciolo della mia eredità. Lo osservavo chino sulle sue piante. E sapevo che quella era la sua vita, quello il suo lavoro, quella la sua soddisfazione, quello il suo mondo. Togliere il dolore delle piante, restituire loro la vita, farle crescere forti. Salvarle dalle muffe, dal male. Dedicarsi a leggere e a curare le foglie. E cosa sono diventato io? Non sono forse uno che legge il dolore delle foglie? Che legge gli uomini come se fossero foglie? Mi sono accorto di non aver continuato a fare altro sebbene l’abbia fatto in tutt’altro modo.

(Il complesso di Telemaco, Feltrinelli Editore, Milano 2013)
Foto di Julia Krahn

Ma tu, vuoi guarire?
17/06/2025

Ma tu, vuoi guarire?

16/06/2025
“Eredità in atto. Offrire, accettare, restituire”XXIII Seminario Nazionale  di Jonas Italia L’equipe di Jonas Rimini rin...
26/05/2025

“Eredità in atto. Offrire, accettare, restituire”
XXIII Seminario Nazionale di Jonas Italia

L’equipe di Jonas Rimini ringrazia di cuore .sanbenedettodeltronto San Benedetto per la cura con cui è stato organizzato il convegno e per l’ospitalità ✨

24/05/2025

Eredità in atto. Offrire, accettare, restituire.
XXIII SEMINARIO NAZIONALE JONAS

Colette Soler ha suggerito, al fine di scandire il più possibile il tempo dell’incontro con un analista da quello - logi...
22/05/2025

Colette Soler ha suggerito, al fine di scandire il più possibile il tempo dell’incontro con un analista da quello - logico - dell’entrata effettiva del soggetto nel dispositivo dell’analisi, l’immagine delle due porte. “ La prima porta è quella dello studio dell’analista, porta sempre aperta, porta dell’accoglienza, che accoglie tutti i lamenti che le vengono portati…È la porta in cui viene accolta la domanda di transfert, e per questo è quasi una metafora dell’amore, dell’amore che ascolta e accetta. La seconda porta, invece, è, per sua natura, chiusa.” Questa seconda porta è la porta dell’analisi. Qualcosa deve prodursi perché anch’essa possa aprirsi. Qualcosa deve avvenire nella zona di transito tra le due porte. Infatti, precisa Soler, “ non tutti entrano dalla seconda porta “. È necessaria una soglia perché il passaggio compiuto dal soggetto possa essere effettivamente significativo. Ci vuole uno sforzo, un atto, un cambiamento di discorso. La seconda porta è per struttura una porta stretta. Massimo Recalcati-L’ultima cena

Quando la parola si interrompe, quando la parola muore il rischio della violenza é più alto. La violenza prende il posto...
17/04/2025

Quando la parola si interrompe, quando la parola muore il rischio della violenza é più alto. La violenza prende il posto della morte della parola.[…] Potremmo dire che quando c’è violenza, c’è sempre interruzione della parola. E quando c’è parola, tendenzialmente c’è sempre interruzione della violenza. Massimo Recalcati, lectio magistrali “Il gesto di Caino”, Festivalfilosofia di Modena-Carpi-Sassuolo, 13 Settembre 2019.

Indirizzo

Via Giordano Bruno 16
Rimini
47921

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393388335595

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Jonas Rimini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Jonas Rimini:

Condividi

Digitare