Medicina del dolore. Pain Clinic

Medicina del dolore. Pain Clinic Liberi dal dolore per una migliore qualità di vita. Sito web ufficiale www.MedicinaDelDolore.org In Italia la situazione è ancora più preoccupante.

DOLORE CRONICO, NE SOFFRE UN ADULTO SU CINQUE
Il dolore cronico è uno dei problemi medici meno riconosciuti e trattati del 21° secolo. L’impatto sulla qualità della vita dei malati può essere devastante, senza contare i risvolti gravemente negativi sulla vita di familiari ed amici. In Europa, secondo la più estesa ricerca sul dolore cronico, un adulto su cinque è affetto da dolore cronico. Sono infatti 14 milioni gli italiani che soffrono di dolore cronico. Il dolore è il sintomo più frequente percepito dalla popolazione adulta, con stime di prevalenza dal 7,6% al 45%; normalmente sono più colpite donne che uomini, e la prevalenza tende a crescere con l’età. Se non curato adeguatamente, il dolore cronico finisce per influire negativamente su tutti gli aspetti della salute e del benessere del paziente. E’ associato a significativa invalidità, perdita di giorni di lavoro e di altre funzioni fisiche che possono sfociare in problemi più ampi, quali ridotta capacità di guadagno, problemi familiari e isolamento sociale. A sua volta, il dolore cronico può portare ad una perdita di autostima, ed è spesso associato a depressione e ansia. La nostra mission è perseguire con tutti gli strumenti possibili e nel rispetto assoluto dell’etica professionale la realizzazione di una “Clinica del Dolore” in cui i pazienti affetti da malattia dolore possano trovare la miglior risposta scientifica, clinica ed assistenziale ai propri bisogni secondo i principi della Medicina del Dolore e della centralità del paziente

25/09/2025

Bentornati a "𝘓𝘢 𝘍𝘪𝘣𝘳𝘰𝘮𝘪𝘢𝘭𝘨𝘪𝘢: 𝘶𝘯 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘥𝘪𝘴𝘤𝘪𝘱𝘭𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦" !

🎥 In questo secondo episodio esploreremo il lato più nascosto, ma altrettanto importante, della 𝐟𝐢𝐛𝐫𝐨𝐦𝐢𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚: l’impatto psicologico.

Con la dottoressa Enrica Biordi parleremo di come il dolore cronico possa influenzare emozioni, pensieri e qualità di vita.

🔔 Non perdete i prossimi episodi!

Seguite il nostro canale YouTube e attivate le notifiche per rimanere aggiornati.
Se avete domande o richieste non esitate a contattarci e a commentare questo post.

📞 Per prenotazioni e informazioni: Tel. 0541 1520505.

        𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞? Facilita la digestione e ha un effetto antinfiammato...
24/09/2025



𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞? Facilita la digestione e ha un effetto antinfiammatorio: l’ananas.

L'ananas possiede proprietà antinfiammatorie grazie alla presenza di un enzima chiamato bromelina e degli antiossidanti. Ecco come può influenzare la percezione del dolore:

🎯 Proprietà antinfiammatorie: La bromelina aiuta a ridurre l'infiammazione nel corpo, che è spesso alla base di molte condizioni dolorose, come artrite e lesioni muscolari.

🎯 Riduzione del gonfiore: Minimizzando il gonfiore, l'ananas può contribuire a ridurre la pressione sui nervi, diminuendo così la sensazione di dolore.

🎯 Beneficia la circolazione: Migliorando la circolazione sanguigna, la bromelina può favorire una più rapida guarigione dei tessuti danneggiati, riducendo il dolore associato.

Nella nostra equipe, la Dott.ssa Bertone, gastroenterologa, e la Dott.ssa Morganti, biologa nutrizionista, sono a disposizione per costruire insieme un percorso alimentare su misura.

📞 Per prenotazioni e informazioni:
Telefono: +39 05411520505
E-mail: segreteria@medicinadeldolore.org

18/09/2025

Cos’è davvero la Fibromialgia?

🎥 In questo primo episodio del nuovo podcast “𝐋𝐚 𝐅𝐢𝐛𝐫𝐨𝐦𝐢𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚: 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞”, iniziamo il nostro percorso cercando di rispondere a una domanda fondamentale: che cos’è davvero la fibromialgia?

Con la dottoressa Valentina Paci, algologa e direttrice sanitaria del Poliambulatorio Medicina del Dolore di Rimini, scopriremo come nasce la fibromialgia, quali sono i sintomi principali, perché è così difficile da diagnosticare e cosa significa davvero convivere con questa sindrome.

🔔 Non perdete i prossimi episodi!
Seguite il nostro canale YouTube e attivate le notifiche per rimanere aggiornati.
Se avete domande o richieste non esitate a contattarci e a commentare questo post.

📞 Per prenotazioni e informazioni: Tel. 0541 1520505.

✨ Hai un dubbio sulla Medicina del Dolore?Abbiamo raccolto le domande più frequenti dei nostri pazienti e le abbiamo tra...
17/09/2025

✨ Hai un dubbio sulla Medicina del Dolore?
Abbiamo raccolto le domande più frequenti dei nostri pazienti e le abbiamo trasformate in uno spazio chiaro e facilmente consultabile.

👉 Vuoi sapere come funziona la prima visita?
👉 Ti chiedi quando è indicata una terapia infiltrativa ecoguidata?
👉 Vuoi capire la differenza tra dolore acuto, persistente e cronico?

Trovi tutte le risposte qui:
🔗 medicinadeldolore.org/domande-frequenti

📌 Un punto di riferimento per informarti in modo semplice e affidabile, prima ancora di arrivare in ambulatorio.

Domande frequenti relative ai servizi di segreteria, info mediche, ambulatori, prestazioni chirurgiche di Medicina del Dolore

15/09/2025

Siamo lieti di presentarvi, con il Dott. Simone Martini, algologo e membro della nostra equipe, il nuovo podcast “𝐋𝐚 𝐅𝐢𝐛𝐫𝐨𝐦𝐢𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚: 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞” dedicato quindi alla Fibromialgia, una condizione che colpisce milioni di persone ma spesso rimane inascoltata.

🎯 Cosa aspettarsi?
In ogni episodio, parleremo di sintomi, trattamenti, e soprattutto, di come trovare supporto, in un dialogo con gli specialisti dell’equipe di Medicina del Dolore. Insieme, possiamo aumentare la consapevolezza e rompere il silenzio attorno alla fibromialgia.

Interverranno la dott.ssa Valentina Paci (Algologa), la dott.ssa Enrica Biordi (Psicologa), la dott.ssa Elisa Fiorentini (Reumatologa), il dott. Antonio Musio (Neurochirurgo) e il dott. Alessandro Agostini (Fisioterapista).

🔔 𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐞𝐩𝐢𝐬𝐨𝐝𝐢𝐨!
Seguite il nostro canale YouTube e attivate le notifiche per rimanere aggiornati.
Se avete domande o richieste non esitate a contattarci e a commentare questo post.

📞 Per prenotazioni e informazioni: Tel. 0541 1520505.



Unità Operativa di Medicina e Terapia del Dolore del presidio ospedaliero Santa Maria Maddalena  riconosciuto come centr...
11/09/2025

Unità Operativa di Medicina e Terapia del Dolore del presidio ospedaliero Santa Maria Maddalena riconosciuto come centro di riferimento regionale dalla Regione del Veneto. (delibera DGR 1980 del 6 dicembre 2017).

DIRETTORE: Dott. Gilberto Pari
COORDINATRICE SANITARIA: Patrizia Silvegni

MEDICI DI REPARTO:
Dott.ssa Carmen Bertone
Dott.ssa Maria Mazzullo
Dott.ssa Concetta Marganella
Dott.ssa Elisa Fiorentini

COORDINATRICE INFERMIERISTICA:
Jenni Sacrato

MEDICI OPERATORI:
Dott. Gilberto Pari
Dott. Gianfranco Sindaco
Dott. Matteo Zanella
Dott. Marco La Grua
Dott. Alberto Merlini
Dott. Antonio Musio

Terapia del dolore centro di eccellenza
La presa in carico del paziente il giorno del ricovero, dopo l’espletamento delle formalità amministrative, viene fatta da un medico del reparto di Medicina e Terapia del Dolore e dall’equipe infermieristica.

Il paziente “chirurgico” viene preparato secondo la procedura specifica per gli interventi chirurgici maggiori, comprendente la valutazione preoperatoria degli esami ematici e degli accertamenti cardiologici effettuati in struttura la mattina stessa del ricovero.

Prima dell’intervento viene firmato e, se necessario, ri-condiviso il consenso informato, con la relativa informativa, già consegnati al momento della visita in cui è stato concordato il ricovero col medico referente.

LINK: https://medicinadeldolore.org/reparto-medicina-e-terapia-del-dolore/

       ℹ️ "Vertigini e Perdita dell'Udito": https://medicinadeldolore.org/vertigini-perdita-udito/Le vertigini possono e...
05/09/2025



ℹ️ "Vertigini e Perdita dell'Udito": https://medicinadeldolore.org/vertigini-perdita-udito/

Le vertigini possono essere un sintomo scomodo e debilitante, ma non sempre sono da sottovalutare. È fondamentale prendersi cura della propria salute e non ignorare questi segnali.

🔍 Perché una visita otorinolaringoiatrica è importante?

- Diagnosi accurata: Gli specialisti possono identificare le cause sottostanti delle vertigini, che possono variare da problemi all'orecchio interno a disturbi neurologici.

- Trattamenti specifici: A seconda della diagnosi, possono offrire trattamenti mirati, che vanno dalla terapia fisica a soluzioni mediche.

- Prevenzione di complicazioni: Ignorare le vertigini potrebbe portare a problemi più gravi. Una valutazione professionale è essenziale.

Nella nostra equipe, la Dott.ssa Raffaella S. Prencipe, otorinolaringoiatra, è a disposizione per una visita otorinolaringoiatrica e per scegliere il percorso terapeutico più adatto nel caso di problematiche dell'udito negli adulti e nei bambini.

📞 Per prenotazioni e informazioni: Tel. 0541 1520505.

Le vertigini non sono una malattia, ma piuttosto un sintomo di un problema che può essere di varia entità.

01/09/2025

Presentazione del Progetto Pronto Salute ai medici di Medicina Generale di Rimini. Giovedì 18 settembre Litoraneo Suite Hotel ore 20.00.

Per iscrizioni scrivere a: info@fondazioneqv.it

         📌 Vi presentiamo oggi un caso clinico esemplificativo di un 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨.🔎 Qual è il percorso ter...
06/08/2025



📌 Vi presentiamo oggi un caso clinico esemplificativo di un 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨.

🔎 Qual è il percorso terapeutico più adatto?
Un approccio interdisciplinare è fondamentale per assicurare al paziente una corretta diagnosi e gestione della sua patologia dolorosa.

Le opzioni terapeutiche possono essere varie.
👉 Scorrete il carosello per conoscere la gestione clinica di questo caso.

Per prendere un appuntamento con uno dei nostri specialisti, i recapiti sono:
📞 Telefono: +39 05411520505
📧 E-mail: segreteria@medicinadeldolore.org

⏱ Comunichiamo gli orari estivi del 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 di Medicina del Dolore:- dal 4 all'8 Agosto: aperto dalle 9 alle...
04/08/2025

⏱ Comunichiamo gli orari estivi del 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 di Medicina del Dolore:

- dal 4 all'8 Agosto: aperto dalle 9 alle 13
- dall'11 al 15 Agosto: chiuso
- dal 18 al 22 Agosto: aperto dalle 9 alle 13

Riprenderà il solito orario dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19 da Lunedì 25 Agosto.

Che ogni tramonto estivo vi lasci un ricordo speciale.
Buona Estate 🫶

        💡Le 𝐢𝐧𝐟𝐢𝐥𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐥 𝐠𝐢𝐧𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 rappresentano un trattamento non chirurgico utile per alleviare il dolore e migli...
29/07/2025



💡Le 𝐢𝐧𝐟𝐢𝐥𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐥 𝐠𝐢𝐧𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 rappresentano un trattamento non chirurgico utile per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare, particolarmente indicato per condizioni come l’artrosi.

📑 Come vengono eseguite le infiltrazioni al ginocchio? Ve lo spieghiamo nel nostro articolo:

Scopri come le infiltrazioni al ginocchio possono alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare senza intervento chirurgico.

👉 L’infiammazione è una risposta naturale del corpo a lesioni o infezioni, ma può anche diventare un problema cronico, c...
15/07/2025

👉 L’infiammazione è una risposta naturale del corpo a lesioni o infezioni, ma può anche diventare un problema cronico, causando dolore persistente.

In questo contesto, la figura dell’algologo e del terapista del dolore assume un’importanza cruciale per la gestione e il trattamento del dolore.

Scopri come l’algologo affronta l’infiammazione e il dolore, sintomi complessi da gestire per migliorare la qualità della vita.

Indirizzo

Via Montefeltro 66
Rimini
47921

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medicina del dolore. Pain Clinic pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medicina del dolore. Pain Clinic:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram