11/04/2025
📍leggi il mio articolo qui:✅
Rubrica del Venerdì:☘️
📌 La distanza emotiva come atto di cura: quando allontanarsi significa guarire
📝 In molte relazioni – sentimentali, familiari o amicali – arriva un momento in cui sentiamo il bisogno di prendere le distanze. Non per punire l’altro, non per spezzare legami con rabbia o rancore, ma per tutelare la nostra salute emotiva. In questi casi, scegliere di allontanarsi è un atto di coraggio e di profondo rispetto verso se stessi.
📍 La distanza non è freddezza, è protezione
🗣️ Quando una relazione ha generato ferite, disorientamento o dipendenza affettiva, continuare a mantenere un contatto costante può diventare un ostacolo al processo di guarigione. Anche un semplice contatto telefonico può riattivare dinamiche interiori dolorose, riportandoci indietro proprio quando stavamo cercando di fare passi avanti.
📌 È fondamentale riconoscere questi segnali interiori: quel senso di destabilizzazione, quel nodo allo stomaco o quella voce interiore che ci dice “non sono pronta, non adesso”. Dare ascolto a queste sensazioni non è debolezza, è consapevolezza.
📌Dire “ho bisogno di distanza” è un atto di responsabilità
📌Molte persone fanno fatica a comunicare il proprio bisogno di spazio per paura di ferire l’altro, di sembrare egoiste o di non essere comprese. Ma prendersi cura di sé non è mai un errore. Imparare a dire con calma e chiarezza “ho bisogno di distanza per stare meglio”è un atto di responsabilità, verso se stessi e verso l’altro. Perché solo da uno spazio sano può nascere un incontro autentico.
🖋️ La distanza serve a respirare, non a cancellare
📌Prendere distanza non significa chiudere la porta per sempre. A volte serve solo a ritrovare il proprio centro, a ricostruire confini, a lasciare che le emozioni si assestino. È un tempo di silenzio necessario per ascoltarsi, per guarire, per scegliere con maggiore lucidità.
📍Conclusione:
Allontanarsi quando serve è una forma di amore verso se stessi. È dire: “Mi rispetto abbastanza da non espormi a ciò che mi ferisce, anche se mi manca, anche se mi costa”. La distanza emotiva, quando consapevole e temporanea, non spegne i legami, li mette alla prova. E soprattutto, rafforza il legame più importante: quello con noi stessi.
Dott.ssa Sonia Balzani – Psicologa Psicoterapeuta
📍 Se questo tema ha toccato qualcosa dentro di te, se ti ritrovi in questo bisogno di distanza ma non sai come gestirlo o comunicarlo, scrivimi. Parlare con qualcuno può aiutarti a mettere ordine, a darti il permesso di proteggerti, a fare chiarezza.
📍Puoi contattarmi o seguirmi per altri spunti e riflessioni qui!