Gli effetti benefici della Criosauna sono così strabilianti che molti atleti, tra Cui Salazar, ex maratoneta e vincitore tre volte alla maratona di New York e Ribery giocatore del Bayer Monaco ne fanno uso abitualmente per migliorare le performance accelerare il recupero. L’esposizione a temperature che oscillano tra i 120°C e 170°C sottozero avviene per pochissimi minuti. L’ambiente della cabina
dove si entra è molto secco ed asciutto, situazione ricreata attraverso l’utilizzo dell’azoto liquido. Questa tecnica non viene utilizzata per azioni specifiche e localizzate, ma per rigenerare e dare benessere all’intero organismo. La Criosauna migliora la microcircolazione, ottimizza i processi metabolici, aumenta il turgore e migliora notevolmente l’aspetto della pelle. Sottozero per pochi minuti…
Sport e Riabilitazione … benefici
• Potenziamento muscolare e aumento delle prestazioni
• Riduzione dei tempi di recupero post esercizio e post infortunio
• Riduce l’emolisi da sport, che può portare lo sportivo all’anemia
• Per i muscoli: recupero accelerato da lesioni muscolari e sindromi dolorose da affaticamento
• Per i tendini: tendinopatie acute o da sovraccarico
• Per le articolazioni, prevenendo il sovraccarico dell’apparato locomotore
• Favorisce l’allenamento di forza e di resistenza;
• Combatte la infiammazione ai tessuti dovuta ad esercizio fisico estremo
Dimagrimento, Estetica e benessere … benefici
• Riduzione dello stress e miglioramento della qualità del sonno, dell’umore e rilassamento generale
• Il metabolismo lavora 3 volte più velocemente riducendo cellulite e accumulo di grasso
• Effetto antirughe
• Rafforzamento e cura dei capelli e unghie
• Incremento dell’apporto di ossigeno e di nutrienti, la pelle diventa compatta, meglio nutrita, luminosa ed elastica
Sanitario e Medicale … benefici
• Rallentamento dei processi ossidativi (invecchiamento dei tessuti)
• Incremento delle difese immunitarie
• Trattamento malattie croniche delle articolazioni, lombalgia, sciatalgia osteoporosi, dermatite cronica, psoriasi
• Trattamento patologie infiammatorie dell’apparato locomotore (artriti, ecc.)
• Diminuzione del colesterolo totale e dei trigliceridi, aumento delle HDL
• E’ un trattamento benefico a breve-medio termine per i disturbi dell’umore e stati ansiosi;
• influenza positiva sul sistema nervoso
• accelerazione della rigenerazione delle fibre dopo traumi muscolari
• dolori articolari su base artrosico-degenerativa;
• lombalgie e lombosciatalgie;
• cervicalgie;
• patologie infiammatorie dell’apparato locomotore;
• postumi dolorosi di traumi acuti e da sovraccarico ad articolazioni, tendini e muscoli;
• artrite psoriasica;
• miositi e fibromiositi;
• poliartrite cronica;
• osteoporosi primaria e secondaria (prevenzione);
• coadiuvante del trattamento fisioterapico in pazienti con sclerosi multipla;
• sindrome fibromialgica;
• sindrome ansioso-depressiva.