Dott.ssa Sara Cusato - Psicoterapeuta e Sessuologa

Dott.ssa Sara Cusato - Psicoterapeuta e Sessuologa Dott.ssa Sara Cusato. Mi occupo di benessere, sessualità, coppia e relazioni. Percorsi psicoterapic

Mi chiamo Sara, sono una psicoloterapeuta e mi occupo di benessere, sessualità, coppia e relazioni. Ho studiato in diverse città tra la Sicilia e l’Emilia Romagna, riuscendo a rendere eclettico il mio bagaglio culturale, senza lasciarmi indottrinare dai pensieri totalizzanti che investono alcune facoltà, conseguendo una laurea triennale in Psicologia delle Relazioni Educative, una magistrale in Ps

icologia Clinica e due formazioni in Analisi della Domanda e Consulenza Sessuale e Terapia Mansionale Integrata. Ho conseguito il diploma di specializzazione in psicoterapia psicodinamica individuale e di gruppo presso la SFPID di Rimini nel 2018. Nel 2020 ho concluso la formazione in musicoterapia e la formazione in Psicologia Positiva e Mindfulness. Il mio studio si trova nel centro storico di Rimini, ma ricevo anche online!

Si può affermare che il lavoro di Pommier presenti alcuni punti di contatto con il mondo del kink, pur non essendo speci...
04/06/2025

Si può affermare che il lavoro di Pommier presenti alcuni punti di contatto con il mondo del kink, pur non essendo specificamente un'opera che si concentra su questi temi. Le connessioni derivano soprattutto dalla sua esplorazione della collera come forza erotica, dalla sua attenzione al superamento delle inibizioni e alla trasgressione, e dalla sua valorizzazione del corpo e del piacere.

Ecco alcuni punti in comune e le aree di convergenza:

🔥Il superamento dei limiti e la trasgressione: Sia il lavoro di Pommier che il mondo del kink valorizzano l'esplorazione dei limiti e la possibilità di trasgredire le norme sociali in modo consensuale. Il libro di Pommier incoraggia a confrontarsi con i propri limiti e a superare le inibizioni, mentre il kink spesso implica l'esplorazione di pratiche sessuali che escono dai canoni tradizionali.
🔥Il ruolo della collera, del dolore e/o della sottomissione/dominazione: In alcune pratiche kink, la collera, il dolore, la sottomissione e/o la dominazione possono giocare un ruolo nell'esperienza sessuale. Pommier analizza la collera come una forza erotica e come un'espressione del desiderio e, sebbene sottolinei sempre l'importanza del consenso e di evitare la violenza, il suo lavoro può risuonare con chi pratica il B**M.
🔥Il piacere come obiettivo: Sia il lavoro di Pommier che il mondo del kink pongono il piacere al centro dell'esperienza sessuale. Pommier incoraggia a dare spazio al piacere e a superare le inibizioni che lo ostacolano, mentre il kink offre un contesto per esplorare e sperimentare diversi tipi di piacere.
🔥L'importanza del corpo e delle emozioni: Pommier valorizza il corpo come luogo di esperienza e di desiderio. Il kink spesso implica un forte coinvolgimento del corpo e un'esplorazione delle emozioni.
🔥L'attenzione alla comunicazione e al consenso: Entrambi i mondi, quello di Pommier e quello del kink, sottolineano l'importanza della comunicazione, del consenso e del rispetto dei limiti. Questo è fondamentale per garantire un'esperienza positiva e sicura.

Nonostante queste sovrapposizioni, va detto che Pommier non parla esplicitamente di sessualità atipica, né descrive alcuna pratica specifica.

Evitare la violenza è un elemento fondamentale nell'approccio di Gérard Pommier all'erotizzazione della collera. Il libr...
31/05/2025

Evitare la violenza è un elemento fondamentale nell'approccio di Gérard Pommier all'erotizzazione della collera. Il libro "Del buon uso erotico della collera" non è un invito alla violenza né un manuale per scatenare la propria rabbia in modo incontrollato. Al contrario, Pommier sottolinea l'importanza di un uso consapevole e controllato della collera per promuovere una sessualità sana e gratificante. Ecco come si evita la violenza, secondo Pommier:

🔥Consapevolezza e autocontrollo: La base per evitare la violenza è una profonda consapevolezza delle proprie emozioni e reazioni fisiche. Questo implica la capacità di riconoscere i segnali della collera, di gestirla in modo costruttivo, e di evitare reazioni impulsive.
🔥Comunicazione assertiva: Una comunicazione aperta, onesta e assertiva è essenziale per esprimere i propri bisogni, i propri limiti, e per negoziare un'esperienza sessuale consensuale e rispettosa.
🔥Rispetto dei limiti: Il rispetto dei limiti propri e altrui è un ingrediente imprescindibile per una sessualità sana e non violenta. Il consenso è fondamentale: ogni atto sessuale deve essere basato su un accordo esplicito e continuo. I limiti devono essere comunicati chiaramente e rispettati in ogni momento.
🔥Responsabilità: Sia per il soggetto che elabora la collera che per l'Altro. Avere responsabilità significa assumersi la responsabilità delle proprie azioni e delle loro conseguenze.
🔥L'uso del "linguaggio del corpo": Le azioni del corpo vengono considerate un modo per raggiungere l'esperienza erotica. Il corpo in questo caso svolge un ruolo significativo nell'espressione delle emozioni.
🔥La sublimazione: Canalizzare la collera verso attività creative e costruttive è un modo per evitare che questa si trasformi in violenza.
🔥L'elaborazione psicoanalitica: L'analisi è fondamentale per comprendere le radici della propria collera e per lavorare sui conflitti interni che la alimentano.
🔥Il rifiuto della sopraffazione: L'erotizzazione della collera non implica il desiderio di sopraffare l'altro, ma di creare un'esperienza di piacere condiviso in cui le persone partecipano attivamente e liberamente.

Per "uso creativo" della collera, Gérard Pommier intende un modo per "utilizzare" la collera in modo costruttivo piuttos...
30/05/2025

Per "uso creativo" della collera, Gérard Pommier intende un modo per "utilizzare" la collera in modo costruttivo piuttosto che distruttivo, trasformando la rabbia in un'energia che favorisce la crescita personale, la liberazione e, nel contesto del libro, anche l'esperienza erotica. Non si tratta di esplosioni incontrollate, ma di una capacità di:

🔥Riconoscere e accettare la collera: Il primo passo è essere consapevoli della presenza della collera e accettarla come un'emozione valida, anziché reprimerla.

🔥Analizzare le cause: Comprendere le ragioni profonde della collera è fondamentale. Cosa la scatena? Quali sono le frustrazioni o le ingiustizie che la alimentano?

🔥Esprimere la collera in modo costruttivo: Questo può avvenire attraverso diversi canali:
🗨️La parola: Esprimere verbalmente la propria collera, in modo assertivo e non aggressivo, per comunicare i propri bisogni e limiti.
👉🏻L'azione: Agire per cambiare ciò che genera collera, lottando per i propri diritti, per ciò in cui si crede.
💭La sublimazione: Canalizzare la collera verso attività creative come l'arte, la scrittura, la musica, lo sport. In questo modo, l'energia della collera viene trasformata in qualcosa di produttivo.
🫟Il lavoro analitico: Approfondire le radici della collera attraverso la psicoanalisi o la psicoterapia, per elaborare i conflitti interni e le ferite emotive che la alimentano.

🔥Erotizzare la collera: Pommier sostiene la possibilità di integrare la collera nel desiderio sessuale, "erotizzandola". Ciò significa utilizzare l'energia della collera per aumentare l'eccitazione, per rompere le inibizioni, per rendere più intenso il rapporto con sé stessi e con l'altro. Questo non significa trasformare la collera in violenza, ma in una forza che alimenta il piacere.

🔥Trasformare la collera in un'occasione di crescita: L'uso creativo della collera implica imparare da essa, usarla come motore di trasformazione, per cambiare se stessi e, a volte, anche la realtà che ci circonda.

In sintesi, l'obiettivo è trasformare la collera da emozione distruttiva a forza trainante per la crescita personale, la liberazione sessuale, e la trasformazione sociale.

"Del buon uso erotico della collera" di Gérard Pommier (Raffaello Cortina Editore) non è un libro di facile riassunto, i...
29/05/2025

"Del buon uso erotico della collera" di Gérard Pommier (Raffaello Cortina Editore) non è un libro di facile riassunto, in quanto si tratta di un'opera complessa che fonde la psicoanalisi lacaniana con la riflessione sulla cultura e la sessualità. Tuttavia, ecco i punti chiave:

🔥La collera come forza vitale ed erotica: Pommier esplora la collera non come un'emozione puramente negativa, ma come una forza potente, legata alla libido e all'energia vitale. Vede la collera benigna (non patologica, controllabile) come un'espressione sana dell'Io, una risposta all'ingiustizia o alla frustrazione, e persino come catalizzatrice del desiderio.

🔥La collera e il desiderio: Pommier teorizza uns stretta relazione tra collera e desiderio sessuale. La collera può accendere il desiderio, intensificare l'esperienza erotica, e rompere le barriere della repressione.

🔥La collera e la struttura del soggetto: Pommier analizza come la collera si inserisca nella struttura del soggetto, secondo la psicoanalisi lacaniana. La collera può emergere in relazione all'Altro, alla Legge, e può essere un modo per esprimere il conflitto interno.

🔥La cultura e la collera: Il libro considera come la collera sia repressa, canalizzata o espressa in modi diversi nella società e come questo influenzi la nostra sessualità.

🔥La liberazione della collera: Pommier non incoraggia la rabbia incontrollata, ma piuttosto un uso consapevole, erotico e creativo della collera. La collera, se ben "utilizzata", può portare alla trasformazione personale e sociale, attraverso l'autoaffermazione e il superamento delle inibizioni.

🔥Il concetto di "erotizzazione della collera": Pommier propone che la collera, quando integrata nel processo psichico, possa essere erotizzata, cioè canalizzata verso un'esperienza di piacere e soddisfacimento.

In sintesi, "Del buon uso erotico della collera" è un'esplorazione complessa sulla relazione tra collera, desiderio, e la struttura psichica del soggetto, secondo la psicoanalisi lacaniana. Il libro non si limita a demonizzare la collera, ma suggerisce come usarla in modo costruttivo, per alimentare il desiderio, superare le inibizioni e vivere una vita più autentica.

Hai mai sentito parlare del Rusty Trombone? 🎺🔥 Questa pratica sessuale combina stimolazione orale e manuale, ma come per...
16/03/2025

Hai mai sentito parlare del Rusty Trombone? 🎺🔥 Questa pratica sessuale combina stimolazione orale e manuale, ma come per ogni esperienza intima, è fondamentale conoscere rischi e precauzioni. Igiene, protezione e consenso sono le parole chiave! 💡 Scopri di più sfogliando le slide.

⚠️ La sicurezza prima di tutto! Usa un dental dam per ridurre il rischio di infezioni e praticarlo in modo più sicuro.

💬 Hai domande o curiosità? Scrivile nei commenti! 👇

***ng

Il Transgender Day of Remembrance (TDOR) è una giornata dedicata alla commemorazione delle persone transgender e gender ...
20/11/2024

Il Transgender Day of Remembrance (TDOR) è una giornata dedicata alla commemorazione delle persone transgender e gender non conforming che hanno perso la vita a causa della violenza transfobica. Si celebra ogni anno il 20 novembre ed è un momento di riflessione, memoria e solidarietà.

Il TDOR è nato nel 1999 per iniziativa dell'attivista Gwendolyn Ann Smith, in ricordo di Rita Hester, una donna transgender assassinata nel 1998. Da allora, è diventato un evento globale per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla discriminazione e la violenza che la comunità transgender affronta, ma anche per promuovere il supporto e la solidarietà.

+

ACE WEEK      +
21/10/2024

ACE WEEK
+

COME EVITARE I CAVALIERI DELL'APOCALISSE
05/09/2024

COME EVITARE I CAVALIERI DELL'APOCALISSE

L'IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICOSapevate che i piccoli contatti servono a mantenere salda la relazione?Dopo tanti anni i...
23/08/2024

L'IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICO
Sapevate che i piccoli contatti servono a mantenere salda la relazione?
Dopo tanti anni insieme, vi tenete ancora per mano, mi fate delle carezze, vi date un bacio quando vi salutate?
Quali sono i vostri piccoli gesti d'amore?

Parliamone insieme nei commenti e nelle storie!

ASCOLTO ATTIVONelle discussioni tendiamo spesso a concentrarci sul "vincere" e quindi ascoltiamo per rispondere. L'ascol...
12/08/2024

ASCOLTO ATTIVO
Nelle discussioni tendiamo spesso a concentrarci sul "vincere" e quindi ascoltiamo per rispondere. L'ascolto attivo, invece, serve a capire il punto di vista dell'altro e di conseguenza a placare le divergenze.
Conosci altre tecniche di ascolto?

MATERNITÀ E B**MPochi giorni fa era stato chiesto a .hell come coniugare l'avere figli con la pratica della sessualità a...
27/07/2024

MATERNITÀ E B**M
Pochi giorni fa era stato chiesto a .hell come coniugare l'avere figli con la pratica della sessualità atipica e lei aveva chiamato in causa diversə colleghə, tra cui la cara che mi ha taggata.

👠 Stigma sociale, cristallizzazione del ruolo materno, giudizio interiorizzato, senso di colpa, omertà...
ma poi perché nessuno si chiede come facciano a coniugare genitorialità e vita sessuale i papà!?

🪙 Ecco i miei 2 cents!

💬 Ne parliamo nei commenti?

**m

La società ha delle norme e consuetudini che inevitabilmente le persone interiorizzano.Per questo motivo spesso senza vo...
17/05/2024

La società ha delle norme e consuetudini che inevitabilmente le persone interiorizzano.
Per questo motivo spesso senza volere rischiamo di dire qualcosa di omolesbobitransfobico senza rendercene conto.
Se non c'erano cattive intenzioni basta scusarsi con chi si è offesə e cercare di capire il proprio errore, non è la fine del mondo. L'importante però è ascoltare e non perseverare nella propria convinzione!
🌈Ecco un paio di obiezioni alle frasi ingenuamente accettanti che ho sentito più spesso.

+

Indirizzo

Rimini

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Cusato - Psicoterapeuta e Sessuologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sara Cusato - Psicoterapeuta e Sessuologa:

Condividi

Digitare

Our Story

Confucio diceva: "scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua". Questa frase esprime esattamente quello che provo per il mio lavoro e sono sicura che questa sia la prima condizione indispensabile per fare bene quello a cui ci si dedica. Del mio lavoro, amo la relazione. Il contatto tra due esseri umani è il primo grande fattore di cura per l'anima. Senza di questo, è impossibile stare bene. Spesso mi si chiede in che modo parlare possa far sentire meglio le persone. Raccontarsi in un ambiente protetto e non giudicante, dare una narrazione alla propria storia, creare continuità tra gli eventi della vita che ci hanno travolti, sono tutte cose che hanno un potente effetto terapeutico. Ovviamente questo va fatto davanti a un professionista che sia in grado di portare la persona a trovare i legami quando non appaiono immediati, a scavare nella propria memoria e nelle proprie emozioni e a dare un senso al proprio racconto. La sensazione che la propria storia valga la pena di essere ascoltata è una delle cose più belle della psicoterapia. Mi occupo di psicoterapie psicodinamiche (individuali e di gruppo) e di terapia sessuologica Mansionale di coppia. Ricevo sia in studio che via Skype.