Alberto Vignali Psicoterapeuta

Alberto Vignali Psicoterapeuta Terapia individuale e di coppia per adolescenti e adulti con disturbi d'ansia, umore, personalità

31/08/2025

"L'estate sta finendo, Lloyd"
"Un anno cambierà, sir"
"Ma non era: se ne va, Lloyd?"
"Il tempo fugge solo per chi non ne sa essere padrone, sir"
"Guarda a volte che belle lezioni si trovano nelle canzoni estive..."
"Come ogni volta che ci si ferma ad ascoltare la propria vita, sir"

Un ragazzo di 16 anni si è suicidato dopo essersi confidato con  : per quanto sappia rispondere a domande di carattere p...
30/08/2025

Un ragazzo di 16 anni si è suicidato dopo essersi confidato con : per quanto sappia rispondere a domande di carattere psicologico con accuratezza, l' tende ad assecondare chi la consulta e a creare dipendenza.

The Raine family alleges ChatGPT "actively helped" their 16-year-old son take his own life.

29/08/2025

🌸 𝗜𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 🌸

Conviver con il dolore cronico significa affrontare ogni giorno una sfida che coinvolge corpo, mente e relazioni. In questi momenti, la presenza di figure di supporto – caregiver, amici, familiari, partner o medici – diventa fondamentale: non elimina la sofferenza, ma la rende più sopportabile e meno solitaria.

Nel nuovo articolo pubblicato sul sito ISAL, Valeria Tempesta, 22 anni, che da 8 convive con un dolore cronico post-traumatico, racconta con lucidità e sensibilità quanto sia importante poter contare su legami autentici, senza dimenticare il valore dell’empatia e della cura di sé.

👉 Leggi l’articolo completo qui: https://fondazioneisal.it/associazione-isal/le-storie-di-isal/il-ruolo-del-partner-nella-vita-di-chi-soffre-di-dolore-cronico/

💙 Perché affrontare il dolore è sempre un lavoro di squadra.

28/08/2025

📍 L’autostima non si insegna con le parole, si trasmette con lo sguardo, con la presenza, con la fiducia.
Per credere in se stessi servono adulti capaci di sostenere davvero.
Come genitori, allenatori ed educatori, abbiamo un compito cruciale: non solo correggere errori o migliorare la tecnica, ma costruire attorno ai ragazzi un ambiente sicuro dove possano sbagliare, rialzarsi e riscoprire il proprio valore.

📍 Il cervello degli adolescenti è in pieno sviluppo e ciò che vivono plasma il modo in cui penseranno a sé stessi per anni.
📍 Ogni incoraggiamento sincero, ogni occasione per farli sentire competenti, è un seme che diventa resilienza.

Le sconfitte, i giudizi e i confronti in alcune occasioni saranno inevitabili. Ma avere accanto qualcuno che crede in te anche in quei momenti in cui tu non riesci a farlo, può fare davvero la differenza.

💬 Siamo pronti a essere quell’adulto?



Fonte foto: Alfemminile

28/08/2025
25/08/2025

"Ethan, 9 anni, lo ha capito meglio di molti adulti. Da metà luglio, ogni mattina, piazza un tavolino sul suo prato a Sycamore, llinois, con un cartello semplice: "Complimenti gratis". Non vende sorrisi, li regala. Tra una domanda gentile su com'è andata la giornata delle persone e un osservazione sincera ("Che bel
nome", "Mi piacciono le tue scarpe da corsa verdi") Ethan ha già fatto sorridere tante persone. Tutto nasce dal finale di un libro che Ethan ha letto, in cui il protagonista insultava i passanti al posto che regalare loro belle parole. Ma Ethan ha deciso di girare il copione,perché la gentilezza, anche quella di uno sconosciuto, può cambiare la giornata di qualcuno".
(Fonte: )

23/08/2025

📰 Una giovane donna statunitense si è tolta la vita dopo mesi di confidenze a un chatbot.
La notizia ha fatto il giro del mondo: l’intelligenza artificiale può davvero spingere a farsi del male?

👉 La tentazione di ridurre tutto a titoli sensazionalistici è forte.
Ma come psicologi sappiamo che anche scelte estreme non sono mai il risultato di un unico fattore e molte sono le domande su quali responsabilità, regole e limiti devono essere posti all’uso dell’IA nella salute mentale.

📌 Nell’articolo sul nostro sito Ada Moscarella approfondisce i fatti, le domande etiche e professionali che emergono, e i rischi di fermarsi a spiegazioni troppo semplici.

🔗 Leggi l’articolo completo qui: https://www.altrapsicologia.it/articoli/ia-e-terapia-la-fine-della-psicologia/

23/08/2025

"Sì, io voglio essere vecchia. Sono stanca di cercare di essere giovane. Non voglio essere giovane, lo sono già stata. Essere una persona anziana che cerca di essere giovane: che fatica! Richiede un enorme sforzo"

Andie MacDowell

Lo studio rimarrà chiuso dalle 14 di domani sabato 23 agosto a domenica 31 agosto. Saluto tutti i miei pazienti con ques...
22/08/2025

Lo studio rimarrà chiuso dalle 14 di domani sabato 23 agosto a domenica 31 agosto. Saluto tutti i miei pazienti con questa simpatica vignetta inviatami da uno di loro!
(Comunque non starò via 2 mesi 😀)

21/08/2025

"Lo sport ti sposta, ti fa guardare da un'altra parte, ti chiede di restare concentrato, a qualsiasi livello, pretende responsabilità da subito. Invece di dire: "Tanto non c'è nulla che dipende da me, capisci che lavorare per un obiettivo porta a un risultato".

(Fonte: La stampa.it)

Segnalati i primi casi di   da
21/08/2025

Segnalati i primi casi di da

Mustafa Suleyman said there was still "zero evidence of AI consciousness today".

20/08/2025

L'idea che “stare insieme per i figli” sia sempre un gesto protettivo e altruistico è una delle distorsioni più comuni. Spesso usata come scusa quando un genitore non vuole assumersi il rischio e le responsabilità di ciò che comporterà la separazione. Il figlio è usato come ulteriore parafulmini per un'autonomia mai raggiunta. Ma anche prendendo la genuinità di questa frase, ammettendo che non ci si separi per "il bene dei figli", bisogna considerare che quando una coppia permane in una relazione insoddisfacente, carica di conflitti silenziosi o apertamente espressi, rischia di trasmettere ai figli modelli affettivi disfunzionali.

La famiglia è il primo contesto in cui i bambini apprendono cosa significa amare, essere amati e stare in relazione. Una coppia infelice, anche se formalmente "unita", può veicolare un messaggio ambivalente: l’amore è un sacrificio privo di autenticità, l’intimità è compromesso sterile, il legame è un dovere piuttosto che una scelta libera.

In questo quadro, i figli non imparano tanto dalle parole quanto dalle dinamiche relazionali che osservano e interiorizzano. Crescere in un clima emotivamente impoverito o cronicamente teso può compromettere la loro capacità futura di costruire legami sani, basati su fiducia, autenticità e reciprocità. Paradossalmente, quindi, l’illusione di "salvare" i figli mantenendo l'unità familiare può invece esporli a una confusione affettiva che li accompagnerà per tutta la vita (o quasi).

"Lasciarsi per i figli" non significa banalizzare la separazione, ma riconoscere che talvolta è più sano interrompere una relazione disfunzionale piuttosto che farne uno scenario quotidiano. La verità relazionale, anche se dolorosa, è meno dannosa. Ciò che farebbe davvero la differenza è che la convivenza o la separazione che sia, avvenga in un clima di rispetto e responsabilità condivisa, in modo da garantire ai figli buoni modelli oltre che una base sicura.

Scommettiamo che sono in tanti che avrebbero preferito vedere i propri genitori separati piuttosto che vivere in un clima tossico... usati come parafulmine e che, purtroppo, portano sulle spalle il peso di colpe che non hanno. ❤️

- Psicoadvisor

Indirizzo

Rimini

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 20:30
Martedì 09:30 - 20:30
Mercoledì 09:30 - 20:30
Giovedì 09:30 - 20:30
Venerdì 09:30 - 20:30
Sabato 09:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alberto Vignali Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare