Poliambulatorio CIN

Poliambulatorio CIN 🏥Ambulatorio multidisciplinare a Rimini specialisti in:
🔸FND
🔹Cefalea
🔸Depressione
🔹Demenza

📅 -4 giorni alla Giornata Mondiale dell’AlzheimerL’Alzheimer è la forma più comune di demenza, una malattia neurodegener...
17/09/2025

📅 -4 giorni alla Giornata Mondiale dell’Alzheimer
L’Alzheimer è la forma più comune di demenza, una malattia neurodegenerativa che compromette memoria, pensiero e comportamento.
Conoscere questa patologia è il primo passo per riconoscerla e affrontarla. 💜

Dal Poliambulatorio CIN un invito alla consapevolezza: informarsi è già prendersi cura. 🧠✨

16/09/2025

🧠 Disturbo Neurologico Funzionale (FND): comunicare correttamente la diagnosi

Come sottolinea il dott. D’Alessandro, dopo la diagnosi di FND è cruciale che il paziente riceva una corretta informazione:

👉 non si tratta di un disturbo di origine psicologica, bensì di una disfunzione dei circuiti cerebrali.

Il trattamento richiede un approccio integrato che può includere:
- fisioterapia mirata
- psicoterapia
- tecniche di rilassamento
- condizionamento comportamentale
- rimodulazione sensoriale

Una gestione multidisciplinare rappresenta la chiave per migliorare gli esiti clinici e favorire l’aderenza terapeutica.

13/09/2025

📚✨ Fra pochi giorni si torna a scuola.
Il rientro può sembrare come riaccendere un computer dopo un lungo aggiornamento 💻: servono tempo ed energie per tornare a pieno ritmo.

🔬 Gli studi mostrano che negli adolescenti il cervello emotivo è molto attivo, mentre quello “razionale” è ancora in sviluppo. Per questo stress e ansia possono aumentare.

👉 5 consigli utili per i genitori:
🛌 sonno regolare
🏃‍♂️ movimento quotidiano
🍎 alimentazione equilibrata
🗣️ ascolto empatico
⏳ gestione del tempo

🌱 Aiutare i ragazzi significa dare loro strumenti per affrontare un mondo che corre veloce.

🏥Ambulatorio multidisciplinare a Rimini specialisti in:
🔸FND
🔹Cefalea
🔸Depressione
🔹Demenza

11/09/2025

Il 6–16% dei pazienti neurologici soffre di disturbo neurologico funzionale.
Conoscere significa capire, capire significa aiutare.

👉 Guarda il video del prof. Roberto D’Alessandro.

04/09/2025

In occasione della Neurology World Conference di Boston (NWC 2025), facciamo il punto sulle novità più interessanti dal mondo della ricerca in neurologia.

Dal 5 al 7 settembre, esperti da tutto il mondo si confronteranno su temi cruciali come malattie neurodegenerative, ictus, epilessia e nuove tecnologie applicate alle neuroscienze.
Quest’anno grande attenzione sarà rivolta a:
Nuovi farmaci per le malattie neurodegenerative, che puntano a rallentare la progressione di Alzheimer e Parkinson.

Tecniche avanzate di neuroimaging, sempre più precise per la diagnosi precoce.

Neurotecnologie e intelligenza artificiale, strumenti innovativi per personalizzare i percorsi di cura.
Un evento che segna le direzioni future della medicina e che seguiamo con grande attenzione anche al CIN Rimini, per portare ai nostri pazienti cure sempre più aggiornate e personalizzate.

🏥Ambulatorio multidisciplinare a Rimini specialisti in:
🔸FND
🔹Cefalea
🔸Depressione
🔹Demenza

01/09/2025

😴 Più stanchi dopo le vacanze che prima di partire?

Succede a molti: il ritorno alla routine può portare con sé tristezza, ansia e stanchezza.
È un fenomeno conosciuto come post-vacation blues, legato al cambio improvviso di ritmi e responsabilità.

👉 Alcuni consigli utili per affrontarlo:
• Riprendi la routine in modo graduale
• Concediti tempo per attività piacevoli
• Cura sonno e alimentazione
• Fai movimento regolare, anche leggero

🧠 Nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione temporanea, che tende a risolversi spontaneamente. Se però i sintomi si protraggono a lungo, è importante ascoltare il proprio corpo e prendersi cura della salute mentale.

🏥Ambulatorio multidisciplinare a Rimini specialisti in:
🔸FND
🔹Cefalea
🔸Depressione
🔹Demenza

29/08/2025

La diagnosi di FND si basa su segni clinici positivi osservati durante la visita.
Come i tremori che diminuiscono quando il paziente è distratto,
o il segno di Hoover: una debolezza della gamba che migliora quando il medico chiede un altro movimento.
In questi casi, il controllo volontario del movimento è momentaneamente “in tilt”…
ma quello automatico continua a funzionare.

22/08/2025

Gli FND sono disturbi del “software” del cervello.
Possono manifestarsi come attacchi dissociativi, disturbi del movimento funzionale o, in alcuni casi, paralisi dell’intero corpo.
Spesso si manifestano anche in capogiri, problemi sensoriali, disturbi del linguaggio, sintomi cognitivi e difficoltà a livello intestinale e vescicale.
La buona notizia? Questi disturbi sono curabili e migliorabili.

19/08/2025

I fattori che possono portare ai disturbi neurologici funzionali (FND) sono molteplici: biologici, psicologici e sociali.
Lesioni fisiche e dolore, esperienze traumatiche, ansia e stress possono rendere il cervello più vulnerabile.
Ma la verità è che chiunque può sviluppare un FND.

12/08/2025

La valutazione neuropsicologica non è solo una raccolta di test: serve a individuare punti di debolezza (aree cognitive compromesse) e punti di forza (aree preservate).
Queste informazioni permettono di costruire un piano terapeutico personalizzato, mirato a potenziare le capacità residue e compensare le difficoltà. 🧠✨

12/08/2025

Esistono batterie neuropsicologiche già composte da test standardizzati, utili per valutare specifiche funzioni cognitive.
Allo stesso modo, il neuropsicologo può creare batterie personalizzate, selezionando e adattando i test in base al disturbo e alle necessità del paziente.
Questo permette di ottenere una valutazione mirata e davvero utile per pianificare il percorso di cura. 🧠✨

01/08/2025

🧠👧 Emicrania con aura nei bambini: riconoscerla è il primo passo.
"Vedo luci strane… come scintille che si muovono.”
Molti bambini che soffrono di emicrania con aura descrivono così il disturbo visivo che precede il mal di testa.

✨ Si tratta di scotomi scintillanti: un fenomeno visivo che dura in media 20 minuti, seguito da un forte mal di testa, spesso accompagnato da nausea e sensibilità alla luce.

👨‍⚕️ È importante saper riconoscere questi segnali e intervenire con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato.

📍 Al Centro Integrato Neuroscienze ci occupiamo di cefalee pediatriche con attenzione e approcci personalizzati.

📞 0541 29417 | 🌐 www.poliambulatoriocin.it


Indirizzo

Via Bastioni Meridionali, 29/C
Rimini
47921

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Poliambulatorio CIN pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Poliambulatorio CIN:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

L’ECCELLENZA DEL C.I.N.

Il Poliambulatorio Centro Integrato Neuroscienze (C.I.N.) è un ambulatorio polispecialistico che pone una particolare attenzione all’ambito delle neuroscienze. Esse rappresentano un settore della medicina di crescente ampiezza e complessità che comprende discipline differenti, strettamente correlate tra loro, come la neurologia, la neurofisiologia, la psichiatria, la neuropsichiatria infantile, la psicologia e la pediatria. Per raggiungere un migliore inquadramento diagnostico e terapeutico, il poliambulatorio propone la consulenza in collaborazione tra diverse discipline in un contesto specialistico integrato.

L’APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE: IL PUNTO DI FORZA DEL C.I.N.

Avere un approccio multidisciplinare significa lavorare in équipe condividendo le diverse competenze professionali e gli strumenti di indagine, per formulare valutazioni diagnostiche multiassiali ed individuare terapie più mirate ed individualizzate.

Le attività ambulatoriali sono organizzate in modo da offrire ad ogni utente un’assistenza specialistica qualificata che consenta di accedere in tempi idonei a visite specialistiche, prestazioni di diagnostica strumentale e trattamenti orientati alla prevenzione e diagnosi, alla cura che tengano conto di criteri di efficacia, efficienza ed economicità, nel rispetto della dignità e della privacy dell’individuo.