04/08/2025
🧠 Il “metodo FAFO”: virale sì, educativo no. 🚫
(Fu***ng Around and Find Out = "Fai le tue esperienze e scopri da solo cosa succede")
Ne parlano in tanti, lo rilanciano ovunque: il cosiddetto “metodo FAFO” è diventato una moda social.
🎯 Ma chi lavora con la crescita delle persone, la psicologia, l’educazione e le relazioni non può restare in silenzio.
📢 Ecco perché abbiamo deciso di parlarne anche noi.
🔍 Chiariamolo subito:
Sì, è vero: sbagliando si impara.
Ma solo quando c’è contesto, accompagnamento, riflessione, sicurezza emotiva.
🎓 Questo lo dice la scienza, lo dice l’esperienza, lo dice la buona pratica educativa.
❌ Il cosiddetto “metodo FAFO”, invece, promuove un'idea punitiva, solitaria, vendicativa dell’apprendimento: "Fatti male da solo, così capisci."
Funziona solo nei video da 15 secondi, ma nella realtà fa danni.
📚 Perché NON è un metodo?
Un metodo in ambito educativo o psicologico:
▫️ha una base teorica solida e articolata,
▫️è stato sperimentato e validato in contesti scientifici,
▫️è ripetibile, misurabile, monitorabile,
▫️ha obiettivi chiari e si inserisce in un processo relazionale.
👉 Il FAFO non ha nulla di tutto questo. È uno slogan da social, non un metodo.
Non basta diventare virali per diventare credibili.
🧪 Cosa ci dice la scienza?
➡️ I bambini apprendono per imitazione, interazione, e attraverso l’aiuto guidato (Vygotskij, Bruner, Bandura)
➡️ Le esperienze negative non elaborate generano difese, ritiro, vergogna, non apprendimento significativo
➡️ Le neuroscienze relazionali (Siegel, Perry, Cozolino) ci insegnano che il cervello impara in relazioni sicure, non in contesti punitivi.
🔧 Una metafora semplice:
Educare con il FAFO è come dire: “Hai bucato? Ben ti sta. Così impari a non passare sul vetro.”
Educare davvero è: “Hai bucato? Fermiamoci. Ti insegno a cambiare la ruota, e poi capiamo insieme come evitarlo la prossima volta.”
🎈 Uno fa crescere.
💣 L’altro rompe, e basta.
👩🏫 Con i figli, il FAFO rischia di diventare abbandono educativo.
❤️🩹 Con i partner, può diventare controllo punitivo.
💬 Con gli amici o i colleghi, è solo una forma elegante di passivo-aggressività.
📣 Non tutto ciò che è virale è anche valido.
Non tutto ciò che sembra “giusto” lo è davvero.
✨ Educare significa accompagnare, non lasciare cadere.
👣 Significa camminare accanto, anche quando l’altro inciampa.
Non serve lasciare che “vada a sbattere” per forza. A volte, basta fermarsi prima e capire insieme.