Centro Psicopedagogico Albatros

Centro Psicopedagogico Albatros Ci occupiamo di disturbi specifici dell'apprendimento e delle problematiche concernenti bambini, ragazzi e adulti.

Presso il Centro Albatros si effettuano:
-DIAGNOSI DSA (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) E ADHD.
-ABILITAZIONE DSA: potenziamento di abilità specifiche; training per attenzione e memoria; impostazione di metodo di studio e di strumenti compensativi.
-SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’,
-SOSTEGNO PSICOLOGICO PER ADOLESCENTI E ADULTI,
-DIAGNOSI PER DANNI NEUROLOGICI, DEMENZE ..
-TRAINING DI RIABILITAZIONE/POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI NELL'ADULTO E NELL'ANZIANO
-PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE,
-PERCORSI SULLE EMOZIONI E SULL’AUTOSTIMA
-LOGOPEDIA

29/09/2025

🎬 Il potere delle parole: scegliere la scuola superiore

L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti: emozioni intense, responsabilità nuove e il cervello che cresce giorno dopo giorno. 🧠💫

Quando arriva il momento di scegliere la scuola superiore, l’indecisione è normale! ❓

Per i ragazzi conta il “qui e ora”, quindi meglio concentrarsi sul presente piuttosto che su un futuro lontano.

👂 Consigli pratici per i genitori:
1️⃣ Ascoltare senza giudicare
2️⃣ Esplorare insieme le alternative
3️⃣ Stimolare la riflessione sui punti di forza e interessi
4️⃣ Accettare l’errore come occasione di crescita
5️⃣ Essere modelli di flessibilità

Accompagnare un adolescente significa creare uno spazio sicuro dove esplorare, sbagliare, riflettere e crescere. 💛🌱

17/09/2025

✨ Il potere delle parole ✨

Come si sente uno studente che pensa di non piacere ai propri insegnanti?
Il rischio è che smetta di mettersi in gioco, di credere in sé e negli adulti.

La sfida per chi insegna? Sospendere il giudizio e scegliere curiosità e apertura.
Perché ogni parola può chiudere una porta… o aprirne una nuova. 🚪💡

Ogni giorno, in classe, gli insegnanti hanno la possibilità di accendere fiducia, motivazione e desiderio di imparare.
Un piccolo gesto, uno sguardo, una parola gentile possono cambiare il percorso di un ragazzo.

Trasformiano un “so che non piaccio” in un “qui posso esserci per quello che sono”.

12/09/2025

La scuola sta per ripartire, e questo momento è sempre carico di emozioni: curiosità, entusiasmo, ma anche ansia e incertezze, per bambini, ragazzi, genitori e insegnanti. Nel video di oggi condivido alcune strategie pratiche per affrontare questo inizio con attenzione, cura e fiducia.

👉 Per i genitori

Coinvolgere i figli nella preparazione alla scuola li aiuta a sentirsi protagonisti del loro percorso. Non si tratta solo di zaini e quaderni, ma di creare momenti di dialogo e scambio:

➡️ Con i più piccoli: chiedere loro di scegliere copertine, colori o disegni da mettere sull’astuccio o sul diario.

➡️ Con i più grandi: coinvolgerli nella scelta dell’agenda, dei materiali più utili o nell’organizzare insieme il proprio spazio di studio.

🔷 Le parole che usiamo fanno la differenza: invece di “Adesso finisce il divertimento”, proviamo con frasi che trasmettano fiducia e curiosità, come:
“Ora iniziano nuove avventure e scoperte.”
“A scuola troverai amici e sfide che ti aiuteranno a crescere.”
“Sono curioso di sentire cosa imparerai quest’anno.”

👉 Per gli insegnanti
I primi giorni segnano il tono dell’intero anno scolastico. Uno sguardo attento, un sorriso sincero o un incoraggiamento possono fare sentire ogni alunno riconosciuto e valorizzato.
Anche le valutazioni, grandi o piccole, diventano strumenti motivanti: un “Hai fatto progressi, continua così” o un “Apprezzo l’impegno che hai messo” hanno un impatto spesso più forte di un voto numerico.

👉 Per gli studenti
Ogni inizio è un’occasione di crescita. Che si tratti di fare un passo avanti, scoprire qualcosa di nuovo o affrontare una sfida, la scuola offre strumenti e spazi per conoscersi meglio, mettersi alla prova e costruire il proprio futuro.
Ricordate: la scuola non è solo compiti o voti, ma anche relazioni, esperienze e scoperte che vi accompagneranno per tutta la vita.

💡 Le parole che scegliamo, ogni giorno, possono trasformare l’ansia in curiosità, le difficoltà in opportunità e i piccoli gesti in grandi incoraggiamenti.

Buon anno scolastico a tutti! 📚✨

02/09/2025

Il potere della terapia sta anche in questo: da adulti, iniziamo a vedere con chiarezza come funzioniamo, come guardiamo il mondo, gli altri e noi stessi… e tutto prende forma rispetto a ciò che abbiamo vissuto da bambini, nel contesto in cui siamo cresciuti.

E poi arriva quel momento in cui pensi: “Ok, ho capito… ma a questa età come faccio a cambiare?”

E la bellezza è che, in realtà, sei già cambiato. Perché riconoscere certe parti di te, capire i tuoi schemi e i tuoi meccanismi, significa aver iniziato il vero cambiamento. È il primo passo per rispondere a te stesso con più consapevolezza, cura e scelta.

La trasformazione comincia quando smetti di vivere in automatico e inizi a guardare te stesso con occhi nuovi. 💛

28/08/2025

🌿 Il potere delle parole – La saggezza del Laos 🌿

Nel Laos la vita è vista come un fiume che scorre: a volte calma, a volte tumultuosa. I problemi fanno parte del percorso, ma la chiave sta nelle parole e nel modo in cui li affrontiamo.

✨ Dire “Non ce la faccio” blocca.
✨ Dire “Posso provare” apre possibilità.
✨ Dire “È colpa degli altri” alimenta frustrazione.
✨ Dire “Come posso affrontarlo?” mette in movimento.

Una filosofia centrale è il “non importa”: non ignorare, ma scegliere cosa vale la pena trattenere e cosa lasciare andare, proprio come l’acqua del fiume.

🎥 Scopri di più nel nuovo episodio di "Il potere delle parole."

BUGIE e ADOLESCENTI Oggi affrontiamo un tema che tocca tutti i genitori prima o poi: le bugie degli adolescenti.Quando s...
19/08/2025

BUGIE e ADOLESCENTI

Oggi affrontiamo un tema che tocca tutti i genitori prima o poi: le bugie degli adolescenti.

Quando sentiamo la parola “bugia”, il primo pensiero va al giusto e allo sbagliato. La reazione immediata, quella morale, ci porta a dire: “Mentire è sbagliato, non si fa”.
E certo, le bugie non vanno incoraggiate. Ma se le osserviamo con uno sguardo più psicologico, ci accorgiamo che non tutte le bugie hanno lo stesso significato.

Ci sono bugie gravi, quelle che possono mettere a rischio la sicurezza o la fiducia: per esempio nascondere comportamenti pericolosi, come guidare senza patente o fare uso di sostanze. Queste richiedono un intervento fermo e chiaro.

E poi ci sono le bugie quotidiane, quelle più “innocue”:

“Ho fatto i compiti” quando in realtà non li ha nemmeno iniziati.

“Vado a dormire da un’amica” ma in realtà passa la serata con un nuovo gruppo.

“Sto bene” detto con un sorriso, anche se dentro c’è tristezza.

In questi casi, la bugia non è tanto un tradimento morale, ma un tentativo di protezione: proteggere la propria immagine, la propria autonomia, i propri spazi privati, o persino la propria fragilità.

Ecco perché è utile distinguere la reazione morale da quella psicologica:

La morale dice: “Hai sbagliato, non devi mentire”.

La psiche chiede: “Che bisogno stai cercando di proteggere con questa bugia? Cosa non riesci ancora a dirmi direttamente?”.

Se ci fermiamo a questa seconda domanda, evitiamo di trasformare ogni piccola bugia in un conflitto, e possiamo invece aprire uno spazio di dialogo.

Ricordiamoci: non tutte le bugie sono uguali. Alcune vanno fermate, altre vanno comprese.
E ascoltare senza giudicare subito è uno dei regali più preziosi che possiamo fare ai nostri adolescenti.

18/08/2025

❓Parli davvero … o ti limiti a comunicare? 💬

La differenza sembra piccola, ma cambia tutto:
📢 La comunicazione trasmette informazioni.
👂 Il dialogo apre all’ascolto e alla comprensione.

Con gli adolescenti, ma in generale con tutti, questo passaggio è fondamentale: senza dialogo il rapporto rischia di ridursi a regole e avvisi.
🎥 Nel nuovo video di "Il potere delle parole" ti racconto perché alternare comunicazione e dialogo mantiene vive le relazioni 🌱

06/08/2025

✨ NUOVO VIDEO online!
🎥 Rubrica "Il Potere delle Parole"
🔑 Parola del giorno: Innesco

A volte nelle relazioni – che siano con un partner, un figlio, un collega o un amico – ci sentiamo feriti, attaccati o svalutati.
Ma davvero è “l’altro” il problema?

Nel nuovo video della nostra rubrica esploriamo il significato della parola “innesco”: quando una parola o un gesto tocca qualcosa di profondo dentro di noi e riattiva emozioni, memorie e traumi inconsci.

💡 Imparare a riconoscere cosa si è innescato ci permette di reagire con consapevolezza, invece che per automatismi.
È un primo passo verso relazioni più sane e autentiche.

📍 Guarda il video completo qui sotto e facci sapere cosa ne pensi.

04/08/2025

🧠 Il “metodo FAFO”: virale sì, educativo no. 🚫
(Fu***ng Around and Find Out = "Fai le tue esperienze e scopri da solo cosa succede")

Ne parlano in tanti, lo rilanciano ovunque: il cosiddetto “metodo FAFO” è diventato una moda social.
🎯 Ma chi lavora con la crescita delle persone, la psicologia, l’educazione e le relazioni non può restare in silenzio.

📢 Ecco perché abbiamo deciso di parlarne anche noi.

🔍 Chiariamolo subito:
Sì, è vero: sbagliando si impara.
Ma solo quando c’è contesto, accompagnamento, riflessione, sicurezza emotiva.
🎓 Questo lo dice la scienza, lo dice l’esperienza, lo dice la buona pratica educativa.

❌ Il cosiddetto “metodo FAFO”, invece, promuove un'idea punitiva, solitaria, vendicativa dell’apprendimento: "Fatti male da solo, così capisci."
Funziona solo nei video da 15 secondi, ma nella realtà fa danni.

📚 Perché NON è un metodo?
Un metodo in ambito educativo o psicologico:

▫️ha una base teorica solida e articolata,

▫️è stato sperimentato e validato in contesti scientifici,

▫️è ripetibile, misurabile, monitorabile,

▫️ha obiettivi chiari e si inserisce in un processo relazionale.

👉 Il FAFO non ha nulla di tutto questo. È uno slogan da social, non un metodo.
Non basta diventare virali per diventare credibili.

🧪 Cosa ci dice la scienza?

➡️ I bambini apprendono per imitazione, interazione, e attraverso l’aiuto guidato (Vygotskij, Bruner, Bandura)

➡️ Le esperienze negative non elaborate generano difese, ritiro, vergogna, non apprendimento significativo

➡️ Le neuroscienze relazionali (Siegel, Perry, Cozolino) ci insegnano che il cervello impara in relazioni sicure, non in contesti punitivi.

🔧 Una metafora semplice:
Educare con il FAFO è come dire: “Hai bucato? Ben ti sta. Così impari a non passare sul vetro.”
Educare davvero è: “Hai bucato? Fermiamoci. Ti insegno a cambiare la ruota, e poi capiamo insieme come evitarlo la prossima volta.”

🎈 Uno fa crescere.
💣 L’altro rompe, e basta.

👩‍🏫 Con i figli, il FAFO rischia di diventare abbandono educativo.
❤️‍🩹 Con i partner, può diventare controllo punitivo.
💬 Con gli amici o i colleghi, è solo una forma elegante di passivo-aggressività.

📣 Non tutto ciò che è virale è anche valido.
Non tutto ciò che sembra “giusto” lo è davvero.

✨ Educare significa accompagnare, non lasciare cadere.
👣 Significa camminare accanto, anche quando l’altro inciampa.
Non serve lasciare che “vada a sbattere” per forza. A volte, basta fermarsi prima e capire insieme.

29/07/2025

🔥 PIROMANI O VIGILI DEL FUOCO? 🚒

Nel conflitto – che sia con un figlio, uno studente, un collega o un partner – abbiamo sempre una scelta.

Possiamo essere piromani: reattivi, impulsivi, pronti a gettare benzina sul fuoco delle emozioni.
Oppure possiamo essere pompieri: capaci di riconoscere il momento giusto per fermarsi, regolare il tono, proteggere la relazione.

👂 Il piromane vuole avere ragione.
🧠 Il pompiere vuole trovare una via d’uscita.

🎥 In questo video parlo proprio di questo: del ruolo che scegliamo di assumere quando il conflitto ci mette alla prova.

🔁 Vale per i genitori, per gli insegnanti, per chi lavora in gruppo... per tutti.

👇 Guardalo, e dimmi: tu, in quei momenti, chi scegli di essere?

16/07/2025

🎯 Dare tutta se stessa/o oppure essere tutta/o se stessa/o?

In terapia capita spesso di incontrare ragazze, donne, ma anche genitori, che si sentono in dovere di dare tutto per far funzionare una relazione.
Ma “dare tutta/o se stessa/o” non è sempre un gesto d’amore. A volte è un modo per non essere abbandonata.

💬 Invece, essere tutta/o se stessa/o significa portare autenticità, confini, presenza.
Non è dare di più, è esserci senza perdersi.

🌀 Al Centro Psicopedagogico Albatros lavoriamo ogni giorno su questi temi, con adolescenti, adulti e famiglie.
Perché relazioni sane si costruiscono partendo da sé.

📍Rimini – Bellaria Igea Marina
📞 Contattaci per un primo colloquio

11/07/2025

🌿 Chi devo essere e chi voglio essere 🌿

Quante volte ci siamo trovati in bilico tra queste due domande?
👉 Chi devo essere?
👉 Chi voglio essere?

Sono domande che non riguardano solo gli adolescenti (anche se per loro sono spesso fonte di grande sofferenza), ma toccano ciascuno di noi, in ogni fase della vita.

Fin da piccoli impariamo che ci sono ruoli da rispettare, aspettative da soddisfare, comportamenti da adottare per essere accettati, amati, riconosciuti.
🎭 Indossiamo una maschera, senza nemmeno accorgercene, convinti che sia l’unico modo per stare al mondo.

Ma a un certo punto qualcosa si incrina.
Sentiamo un disagio sottile, una fatica interiore. Una domanda silenziosa inizia a bussare:
💭 E io? Chi sono davvero? Chi voglio essere, se smetto per un attimo di accontentare tutti?

👉 “Chi devo essere” nasce dal bisogno di appartenere, di essere all’altezza, di non deludere.
👉 “Chi voglio essere” nasce dal bisogno profondo di autenticità, di espressione personale, di libertà.

In terapia incontriamo spesso ragazzi e ragazze che si perdono in questo bivio. Ma la verità è che questo conflitto abita anche gli adulti.
👩‍🏫 Il genitore che fatica a mostrare le proprie fragilità.
🩺 Il medico, l'insegnante, il caregiver, chiunque abbia scelto di prendersi cura degli altri… e che a volte si dimentica di prendersi cura di sé.
🧑‍🎓 Il giovane che teme di non essere “abbastanza” per i propri sogni.

💡 Come si risponde a questo dilemma?

Non esiste una risposta unica o immediata.
Si tratta di un percorso, fatto di ascolto, di gentilezza verso di sé, di piccoli passi per riconoscere e integrare le diverse parti della propria identità.
A volte si comincia proprio con una semplice domanda:
🌱 “E se provassi, almeno per un momento, a essere chi sono, senza maschere?”

Questa domanda, già da sola, apre la strada.

Perché spesso non dobbiamo diventare qualcun altro per stare meglio.
Dobbiamo solo tornare a casa: dentro di noi.

Indirizzo

Via Pleiadi, 36
Rimini
47922

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicopedagogico Albatros pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Psicopedagogico Albatros:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Centro Albatros

Presso il Centro Albatros si effettuano: -DIAGNOSI DSA (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) e ADHD -PERCORSI PER DSA: potenziamento di abilità specifiche; training per attenzione e memoria; impostazione di metodo di studio e di strumenti compensativi. -PERCORSI PER FIGLI DI GENITORI SEPARATI -SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’, -PERCORSI SULLE EMOZIONI E SULL’AUTOSTIMA

-LOGOPEDIA