Consultorio Familiare Ucipem Rimini

Consultorio Familiare Ucipem Rimini Il Consultorio Familiare Ucipem offre un servizio di aiuto alla persona, alla coppia, alla famiglia

📣CORSI PER COPPIE E GENITORI📣Oggi è l'ultimo giorno in cui vengono raccolte le iscrizioni per i corsi del Consultorio pe...
19/09/2025

📣CORSI PER COPPIE E GENITORI📣
Oggi è l'ultimo giorno in cui vengono raccolte le iscrizioni per i corsi del Consultorio per coppie e genitori!
Noi del Consultorio crediamo che questi incontri siano uno strumento estremamente prezioso, per aiutare a non cascare nella "sopportazione" del coniuge/partner o nella "gestione" dei figli.

Iscriviti subito, inviando una mail a corsi@consultoriofamiglia.it, includendo:

✅ Nome e cognome proprio e, se presente, del partner/coniuge

✅ Numero ed età dei figli se presenti

✅ Indirizzo mail

Ti aspettiamo!

📣 ATTENZIONE! 📣Stanno per terminare le iscrizioni ai corsi per coppie e genitori del Consultorio Familiare UCIPEM!Iscriv...
18/09/2025

📣 ATTENZIONE! 📣

Stanno per terminare le iscrizioni ai corsi per coppie e genitori del Consultorio Familiare UCIPEM!

Iscriviti subito con una mail a corsi@consultoriofamiglia.it, indicando:

✅ Nome e cognome proprio e del partner/coniuge (se presente)

✅ Età dei figli (se presenti)

✅ Indirizzo mail

Ti aspettiamo!

15/09/2025

L’impresa di Giacomo Morigi e della Cooperativa sociale Amici di Gigi, che con l’aiuto dei loro specialissimi volontari hanno creato nella spiaggia libera di Rimini «un pezzo di paradiso» accessibile anche a malati e disabili. Coinvolgendo nel progetto l’intera città (di Leone Grotti) https://www.tempi.it/spiaggia-libera-tutti-rimini/

📣 ATTENZIONE! 📣Stanno per terminare le iscrizioni ai corsi per coppie e genitori del Consultorio Familiare UCIPEM!Iscriv...
15/09/2025

📣 ATTENZIONE! 📣

Stanno per terminare le iscrizioni ai corsi per coppie e genitori del Consultorio Familiare UCIPEM!

Iscriviti subito con una mail a corsi@consultoriofamiglia.it

Ti aspettiamo!

15/09/2025

CONTRO UN MURO

Meno 7%. È questo il dato che fotografa le nascite nel primo semestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. Dodicimila bambini in meno in soli sei mesi. Un calo mai registrato prima, che segna una discesa molto più rapida di quanto ci fossimo abituati a vedere negli ultimi anni.

Ho aspettato qualche giorno prima di commentare questi numeri, perché ero curioso di ascoltare le reazioni di chi ha responsabilità istituzionali e politiche, a tutti i livelli. È un silenzio che fa riflettere: forse perché si tratta di un tema che non si presta a soluzioni semplici e immediate, e che proprio per questo richiede uno sguardo più ampio e condiviso.

Perché dire “qualcosa” non basta. Non è un comunicato, una dichiarazione d’intenti o un nuovo titolo istituzionale a fare la differenza. La vera sfida è trasformare l’analisi in sintesi e le idee in azione. E questo comporta lavoro, tanto lavoro.
Serve fare simulazioni serie per capire l’impatto delle misure.
Servono incontri e tavoli di confronto.
Serve ascoltare idee innovative e studiarne di nuove.
Serve portare avanti con costanza una proposta politica coerente.
Serve saper dialogare e convincere anche chi parte da posizioni diverse.
Serve trovare risorse reali e non solo annunciate.
Serve guardare a ciò che altri Paesi hanno fatto e che ha dato risultati.
Serve coinvolgere le famiglie, le associazioni, la società civile.
Serve mettere insieme le politiche già avviate da ministeri, regioni, comuni o aziende, per coordinare e armonizzare ciò che esiste, evitando la frammentazione. Perché spesso le risorse ci sono, ma vengono disperse.
Serve, infine, uscire dalla logica del “si è sempre fatto così” e avere il coraggio di aprire nuove strade.

In una parola: serve politica e lavoro.

Altri Paesi si stanno muovendo in questa direzione: la Francia, la Germania, la Svezia, e persino la Grecia – pur partendo da condizioni economiche più fragili – hanno deciso di investire miliardi, sperimentare nuove politiche, assumersi dei rischi. In Italia, invece, restiamo troppo spesso fermi, e intanto i numeri peggiorano.

Un -7% non è soltanto una statistica: è un segnale che deve interpellare tutti. Perché se le nascite continuano a calare, non basterà più parlare solo di come far ripartire la natalità: sarà inevitabile affrontare anche il tema dell’immigrazione in modo intelligente e lungimirante.

Il tempo dell’analisi è finito. Ora è il momento della concretezza, del coraggio politico e del lavoro condiviso.

15/09/2025

EDUCARE A SMARTPHONE E SOCIAL NETWORK

Da qualche anno ricopro il ruolo di direttore generale della Fondazione Angelini (che presto cambierà nome e diventerà Fondazione Oltre).
In questi due anni abbiamo lavorato molto sui temi dell’educazione e dei giovani, con particolare attenzione all’attualità legata all’uso di smartphone e social network.

Il dibattito di questi mesi sull’ingresso dei social nelle scuole, purtroppo, rischia di ridursi alla solita contrapposizione tra due fazioni. Nel mio editoriale di quest’oggi sul Corriere della Sera ho provato a dire che, per il bene dei ragazzi e del Paese, è necessario andare oltre le ideologie: nell’educazione esistono due momenti inseparabili, il “sì” e il “no”.

Il limite e la proposta.
Il divieto e l’educare.
E ricordarci che senza limiti non c’è vera libertà, ma che i limiti da soli non bastano: occorre anche accompagnare e formare.

E voi che ne pensate?
Fatemi sapere, mi interessa veramente!

📣 PODCAST RIGENERATI 📣Si è conclusa la campagna di raccolta fondi per finanziare la produzione del podcast  . La cifra f...
12/05/2025

📣 PODCAST RIGENERATI 📣

Si è conclusa la campagna di raccolta fondi per finanziare la produzione del podcast . La cifra finale raccolta è di 3380€!
Desideriamo ringraziare ognuno di voi per il vostro prezioso contributo, fiduciosi che usciranno altri episodi di questo prezioso podcast.
Nel frattempo, non perdetevi gli aggiornamenti sull'attività del consultorio, richiedendo l'iscrizione alla newsletter attraverso il form sul sito www.consultoriofamiglia.com/contatti

Indirizzo

Via Gambalunga 46
Rimini

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consultorio Familiare Ucipem Rimini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram