Consultorio Familiare Ucipem Rimini

Consultorio Familiare Ucipem Rimini Il Consultorio Familiare Ucipem offre un servizio di aiuto alla persona, alla coppia, alla famiglia

07/07/2025

"L'adolescenza non è una malattia. Un titolo che è già un manifesto. Un appello che non
possiamo ignorare. Daniela Lucangeli racconta la solitudine, l'ansia, l'autolesionismo tra i giovani. Una pandemia silenziosa, che si diffonde nelle scuole, nelle stanze dei ragazzi, negli smartphone, negli sguardi spenti. A dare vice a questa realtà è Maria, sedici anni: "l mio non è mal di vivere, è consapevolezza. Sono più fragile, più arrabbiata, più delusa, più sola". E la scuola? Può essere la prima medicina o la prima ferita. La scuola, ci ricorda Lucangeli, ha un potere straordinario: ogni giorno, attraverso relazioni, emozioni e segnali, modula
letteralmente il cervello dei ragazzi. Ma solo se smette di trasmettere ansia, giudizio, paura, e inizia a generare fiducia, curiosità, senso. Serve una rivoluzione della forma mentis. Una scuola e una società che dicano: "Tu mi staia cuore". Una frase semplice, ma essenziale alla sopravvivenza affettiva, emotiva e cognitiva dei nostri ragazzi".

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.orizzontescuola.it/ladolescenza-non-e-una-malattia-lurgente-appello-di-daniela-lucangeli-per-una-rivoluzione-educativa-la-pandemia-nascosta-dietro-solitudine-e-autolesionismo-che-nessuno-vuole-vedere/

07/07/2025

Se oggi avete un minuto, leggete il pezzo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera. È un articolo definitivo sul tema della natalità.

Cazzullo riesce a mettere insieme quello che da anni proviamo a dire: non è solo una questione culturale (altrimenti non potremmo fare nulla), né solo una questione economica (altrimenti basterebbe stanziare soldi).

In un tempo così complesso, il più grande errore è scegliere da che parte stare, come se si trattasse di tifare per una squadra. La natalità è un tema serio, complesso, che ha bisogno di risposte complesse.

Nel suo articolo, Cazzullo ci ricorda che serve una fiscalità diversa per le famiglie, ma serve anche raccontare – con forza – la bellezza della maternità, della paternità. E che l’immigrazione, oggi, è parte della risposta.

Per questo sono felice di dirvi che già a gennaio abbiamo invitato proprio Aldo Cazzullo a parlare ai ragazzi della bellezza del nascere e dell’essere italiani.

🗓️ Lo farà agli Stati Generali della Natalità, il 27 e 28 novembre, evento che abbiamo voluto intitolare: “Cambiare Paese o cambiare il Paese?”

Perché il futuro non è ancora scritto. Ma va scelto. E costruito. Insieme.

13/06/2025

“Sinceramente sono stufa di correggere innumerevole correzioni di verifica scritte con i piedi, piene zeppe di errori ortografici gravi e di inesattezze. Se la tua idea è continuare così, puoi stare a casa!”

Sono le parole chiodate di una maestra rivolte ad un bambino di quinta elementare.

Non conoscono questa maestra ma conosco però i bambini ed il potere delle parole.
Mentre qualche psichiatra da TikTok non perde occasione per affermare che la scuola deve essere selettiva, io voglio parlarvi dell’anima dei bambini.

L’anima dei bambini, non è strutturata come l’anima di noi adulti.
È un’anima fragile che si rompe facilmente.
Quando un bambino sbaglia il senso di vergogna e di mortificazione riempie di buchi il cuore.
La psicopedagogia seria, non quella da TikTok, ci dice che quando un bambino viene mortificato ed umiliato si crea dentro di lui un “Torturatore Interiore”: una voce spietata che, dall’interno, continua a ricordargli che è un id**ta, un incapace, una persona che non è degna di amore.

Per più di 20 anni ho lavorato con ragazzi in abbandono scolastico.
Ragazzi che non volevano studiare, non perchè fossero sfaticati, ma perchè la loro anima era talmente sanguinante da pensare che non ce l’avrebbero mai fatta.

Quando umiliamo un bambino o un adolescente dobbiamo ricordarci che le nostre parole chiodate continueranno a torturalo per giorni, per settimane, in alcuni casi per una vita intera.
I figli devono fare fatica, devono prendersi responsabilità dei propri errori, devono apprendere virtù come tenacia, grinta e resilienza.
Per far fiorire queste virtù però, la medicina non è l’umiliazione.
L’unica medicina è l’amore e l’incoraggiamento.
Incoraggiare è mettere il nostro cuore dentro di loro.
Incoraggiare è credere in loro quanto loro per primi non credono in se stessi.

Quando un bambino sbaglia è già mortificato per avere sbagliato.
Quando un bambino sbaglia ha bisogno di sentire che noi crediamo nella bellezza e nel suo valore.
L’amore fa fiorire i colore dei bambini. La mortificazione uccide l’anima e distrugge la voglia di imparare.

Se vuoi fortificare l’anima di tuo figlio leggi con lui il mio albo illustrato sulle emozioni: “Sarò il tuo Porto Sicuro” (Feltrinelli).
https://amzn.eu/d/8AMZKiU

Sarò il tuo amore che gli donerà il coraggio di salpare…

P.S. Aiutami a condividere questo pensiero.

📣 NUOVO ARTICOLO SUL BLOG DEL CONSULTORIO📣👇Da un'occhiata
09/06/2025

📣 NUOVO ARTICOLO SUL BLOG DEL CONSULTORIO📣

👇Da un'occhiata

Il 4 giugno si sono tenuti, ad Afragola, i funerali di Martina Carbonaro, l’ennesima ragazza brutalmente ammazzata dal suo fidanzato, che va ad allungare la già troppo lunga lista di donne e ragazze che hanno subito questo destino atroce. La dialettica attorno all’evento la conosciamo già, non...

📣 PODCAST RIGENERATI 📣Si è conclusa la campagna di raccolta fondi per finanziare la produzione del podcast  . La cifra f...
12/05/2025

📣 PODCAST RIGENERATI 📣

Si è conclusa la campagna di raccolta fondi per finanziare la produzione del podcast . La cifra finale raccolta è di 3380€!
Desideriamo ringraziare ognuno di voi per il vostro prezioso contributo, fiduciosi che usciranno altri episodi di questo prezioso podcast.
Nel frattempo, non perdetevi gli aggiornamenti sull'attività del consultorio, richiedendo l'iscrizione alla newsletter attraverso il form sul sito www.consultoriofamiglia.com/contatti

📣MANCANO SOLO POCHE ORE AL TERMINE DELLA RACCOLTA FONDI!📣Se non l'hai già fatto, dona ora per sostenere il podcast
09/05/2025

📣MANCANO SOLO POCHE ORE AL TERMINE DELLA RACCOLTA FONDI!📣

Se non l'hai già fatto, dona ora per sostenere il podcast

PODCAST “RIGENERATI. A tu per tu con Vittoria Maioli Sanese”IL PROGETTOCome posso essere un bravo genitore? Come affrontare le fatiche con i figli? E cosa succede alla coppia quando la famiglia si allarga? Essere genitori significa affrontare continuamente domande, dubbi e sfide!Anche ...

05/05/2025
16/04/2025

Da una serie di incontri informali con la psicologa Vittoria Maioli Sanese è nato un percorso educativo in tre puntate che ora vuole crescere ancora. Protagonisti un gruppo di genitori volentorosi

Indirizzo

Via Gambalunga 46
Rimini

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consultorio Familiare Ucipem Rimini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi