Comune Di Riomaggiore

Comune Di Riomaggiore Pagina ufficiale del Comune di Riomaggiore

‼️ A causa del prolungamento dell’allerta arancione, la Via dell’Amore, oggi domenica 16 novembre 2025, rimarrà chiusa t...
16/11/2025

‼️ A causa del prolungamento dell’allerta arancione, la Via dell’Amore, oggi domenica 16 novembre 2025, rimarrà chiusa tutto il giorno.

👉  Salvo ulteriori prolungamenti dell’allerta, la riapertura è prevista per lunedì 17 novembre alle ore 7:30 (per i residenti) e alle ore 9:00 (per le visite turistiche).

🌧️ AGGIORNAMENTO ALLERTA METEO – 16/17 NOVEMBREZONA C (Levante)🟠 Allerta ARANCIONE fino alle 23:59 di oggi, 16/11🟡 Aller...
16/11/2025

🌧️ AGGIORNAMENTO ALLERTA METEO – 16/17 NOVEMBRE

ZONA C (Levante)
🟠 Allerta ARANCIONE fino alle 23:59 di oggi, 16/11
🟡 Allerta GIALLA:
• fino alle 8:00 di domani, lunedì 17/11 (bacini piccoli/medi)
• fino alle 10:00 di domani, lunedì 17/11 (bacini grandi)

SCENARIO:
• Nel pomeriggio assisteremo a piogge tra forti e moderati sul centro levante della regione con la possibilità di temporali organizzati e persistenti che potrebbero insistere su un suolo già saturo.
• Lunedì mattina: ultimi fenomeni residui in graduale esaurimento.
I venti si mantengono forti, anche domani su tutta la regione ad esclusione dei versanti padani fi ponente e di conseguenza il mare sarà tra mosso e molto mosso su tutte le coste, agitato al largo

EFFETTI: Sono possibili effetti quali: allagamenti di sedi stradali e sottopassi, difficoltà di smaltimento delle acque, piccoli smottamenti o frane superficiali, rapidi innalzamenti dei corsi d’acqua minori.
La natura dei temporali previsti richiede particolare attenzione per i possibili effetti collegati alla persistenza su aree ristrette, laddove si instaureranno le strutture temporalesche stazionarie.

La Sala Operativa Regionale resta aperta per tutta la durata dell’allerta.

Monitoraggi e aggiornamenti disponibili su:
Dati meteo in tempo reale: https://omirl.regione.liguria.it
App METEO3R per smartphone.

📣 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚 𝐃𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝐑𝐢𝐨𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞Edizione speciale – Sabato 22 novembre 2025📍 Castello di Riomaggiore – Cinque...
16/11/2025

📣 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚 𝐃𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝐑𝐢𝐨𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞

Edizione speciale – Sabato 22 novembre 2025
📍 Castello di Riomaggiore – Cinque Terre

Il Liguria Design Forum, promosso da LiguriaDesign con il patrocinio del Comune di Riomaggiore e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, approda per la prima volta nel nostro borgo con un’edizione speciale dedicata al rapporto tra design e territorio.

Un evento esclusivo che riunirà 70 designer provenienti da tutta la Liguria – interior, industrial, yacht, fashion e graphic designer – insieme ad amministratori e realtà locali, per riflettere su come la cultura del progetto possa diventare uno strumento concreto per la gestione dei flussi, la qualità della vita e la valorizzazione del paesaggio.

🟦 Il Forum sarà l’occasione per:
• esplorare il ruolo del design nella sostenibilità e nell’accoglienza,
• ascoltare esperti come Marco Olivieri, Matteo Bazzicalupo, Samuela Vaccari e Cristina Ragonese,
• aprire un dialogo diretto tra progettisti, amministrazione e comunità.

La giornata inizierà con la visita alla Via dell’Amore, simbolo della rinascita del borgo, e proseguirà con gli interventi della Sindaca Fabrizia Pecunia e del Presidente del Parco Lorenzo Viviani.

🗣️“𝐼𝑙 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒. 𝑅𝑖𝑜𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝐹𝑜𝑟𝑢𝑚: 𝑛𝑒𝑖 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒”, afferma la Sindaca Fabrizia Pecunia.

🗣️“𝐼 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎𝑧𝑧𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐶𝑖𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛 𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎𝑚: 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎, 𝑖𝑛𝑔𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑒 𝑓𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐼𝑙 𝐹𝑜𝑟𝑢𝑚 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑎 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎̀”, aggiunge il Presidente del Parco, Lorenzo Viviani.

La giornata si concluderà con un cocktail di networking e la presentazione in anteprima del calendario Liguria Design Forum 2026.

Parco Nazionale delle Cinque Terre - Area Marina Protetta
15/11/2025

Parco Nazionale delle Cinque Terre - Area Marina Protetta

15/11/2025
‼️ ALLERTA METEO ARANCIONESi pubblica l’ordinanza N. 13 DEL 15-11-2025 avente ad oggetto “𝐍𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐞𝐭...
15/11/2025

‼️ ALLERTA METEO ARANCIONE

Si pubblica l’ordinanza N. 13 DEL 15-11-2025 avente ad oggetto “𝐍𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐞𝐭𝐢 𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐋𝐋𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐀𝐑𝐀𝐍𝐂𝐈𝐎𝐍𝐄” per rischio “Temporali forti e/o Piogge Diffuse”

ALLERTA 🟠 ARANCIONE e 🟡 GIALLA CRITICITÀ IDROLOGICA PER TEMPORALI e PIOGGE DIFFUSE sulla Liguria

▶️ In ZONA C bacini piccoli

🟡 ALLERTA GIALLA dalle ore 15:00 di sabato 15/11/2025 fino alle ore 11:59 di domani, domenica 16/11/2025;

🟠ALLERTA ARANCIONE dalle ore 12:00 di domani, domenica 16/11/2025, fino alle ore 20:59;

🟡 ALLERTA GIALLA dalle ore 21:00 di domani, domenica 16/11/2025, fino alle ore 21:59;

Prestare la massima attenzione, seguire gli aggiornamenti sull'evoluzione meteo e porre in essere tutte le misure di auto protezione.

Per questo motivo il Sindaco ha emanato la l’ordinanza che prevede:

PER TUTTO IL PERIODO DI DURATA DELLO STATO DI ALLERTA ARANCIONE INDICATO IN PREMESSA E SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI, DA PARTE DI REGIONE LIGURIA, CHE SARANNO COMUNICATE SULLA HOME PAGE DEL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI RIOMAGGIORE E PUBBLICATE ALL'ALBO PRETORIO ON LINE DEL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI RIOMAGGIORE:

1. La rimozione delle auto parcheggiate nell’abitato di Riomaggiore lungo Via del Santuario e Via Colombo, con collocamento delle stesse lungo via De Gasperi e la Strada Provinciale ove ci siano stalli liberi, non interferenti con il transito dei mezzi di soccorso;

2. Il divieto di acceso ai fornitori nelle Apu di Riomaggiore e Manarola;

3. La chiusura di tutti gli esercizi commerciali con accesso dalle strade ricavate sulle coperture dei Torrenti Rio Maggiore, Rio Finale e Rio Groppo, ad esclusione delle attività dotate di uscita di sicurezza su strade poste a quote superiori rispetto
all’ingresso principale;

4. L’interruzione di tutte le attività in alveo e la messa in sicurezza di mezzi e macchinari;

5. Di non soggiornare nelle abitazioni situate in aree riconosciute a rischio inondazione ed a rischio frana;

6. La chiusura di tutti i sentieri comunali, fino a nuovo e contrario avviso;

7. Sono vietate le visite turistiche;

8. Il divieto di accesso ai bus turistici e Ncc sul territorio comunale e divieto di fermata nell’area in loc. Acquarino;

9. Il divieto di attracco al molo di Riomaggiore e di Manarola;

10. Di evitare di attraversare ponti o passerelle oppure avvicinarsi ai canali ed ai rii;

11. Nel caso di situazione critica, di seguire le indicazioni dei volontari di Protezione Civile oppure di raggiungere un luogo sicuro;

12. La sospensione delle manifestazioni di ogni ordine e tipologia che si svolgano all’aperto sul territorio comunale;

13. La sospensione di ogni attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche.

Inoltre, si richiede:

➡️ Al Prefetto della Spezia, ex art. 6 comma 1 ed art. 7 comma 3 del Codice della Strada, di vietare l’accesso alla SP 370 ai bus turistici, ai taxi ed agli Ncc;

➡️ A tutte le Associazioni di categoria di fornire opportuna informativa a tutti gli associati;

➡️ Ad Autorità portuale di fornire opportuna informativa a tutte le compagnie di non organizzare visite guidate nel Comune di Riomaggiore e di avvisare tutti i passeggeri;

➡️ A Trenitalia e RFI di attivare tutte le misure necessarie volte a far rispettare la presente ordinanza da parte dei propri viaggiatori, predisponendo personale dedicato al controllo e idonei messaggi di avviso in tutte le stazioni, al fine di impedire la salita e la discesa di gruppi turistici nelle stazioni di Manarola e Riomaggiore, con sospensione dell’emissione dei biglietti a gruppi turistici.

 ❗ Si conferma il fine settimana perturbato sulla Liguria.La prima fase, che questa notte ha visto temporali molto forti...
15/11/2025



❗ Si conferma il fine settimana perturbato sulla Liguria.

La prima fase, che questa notte ha visto temporali molto forti sul Ponente, tra Melogno, Osiglia (74mm/1h e 236mm/12h), Varazze e Arenzano, con successivo spostamento verso l’area del genovesato di ponente (cumulata complessiva 140 mm/6h), nel pomeriggio insisterà sul levante dove in serata non si esclude la formazione di strutture più intense al confine con la Toscana.

Nella notte fra sabato e domenica una tregua più significativa a ponente, mentre da domani mattina inizia la seconda fase. Alla luce di quanto si è già verificato e delle uscite modellistiche per le prossime ore, che confermano tanta umidità a tutti i livelli in atmosfera ma uno scarso accordo sulle localizzazioni dei fenomeni più intensi, l’allerta meteo è stata così aggiornata:

📍 ZONA A
🟡 oggi fino alle 15. Domani: 🟡 6–12, 🟠 12–18, 🟡 18–21.

📍 ZONA B
🟡 fino alle 12 di domani. Poi: 🟠 12–21, 🟡 21–22.

📍 ZONA C
🟡 (piccoli/medi) oggi 15–domani 12, poi 🟠 12–21 e 🟡 21–22. (Grandi bacini 🟡).

📍 ZONA D
🟡 oggi fino alle 20. Domani: 🟡 6–12, 🟠 12–18, 🟡 18–22.

📍 ZONA E
🟡 fino alle 12 di domani, poi 🟠 12–21 e 🟡 21–22. (Grandi bacini 🟡).

SCENARIO:Nelle ore notturne è attesa una pausa delle precipitazioni, più significativa a ponente, meno a levante: potrebbero verificarsi comunque piogge intermittenti di debole intensità. L’arrivo di una seconda saccatura tra la mattinata e il pomeriggio di domenica riattiverà fenomeni temporaleschi intensi, condizionati dai venti al suolo, che determineranno la localizzazione dei temporali.

- Oggi (pomeriggio-sera): instabilità residua con rovesci e temporali sparsi, in graduale attenuazione durante la notte.
- Notte–prime ore del mattino: pausa dei fenomeni, precipitazioni assenti o molto deboli.
- Domenica: ritorno di precipitazioni diffuse e possibili temporali forti e stazionari, in grado di generare locali criticità su un suolo già saturo. Scenario più umido rispetto alla giornata odierna; possibili inneschi marittimi con passaggi lenti sulla costa.
- Lunedì mattina: ultimi fenomeni residui in graduale esaurimento.

EFFETTI: Sono possibili effetti quali: allagamenti di sedi stradali e sottopassi, difficoltà di smaltimento delle acque, piccoli smottamenti o frane superficiali, rapidi innalzamenti dei corsi d’acqua minori.

Nei grandi bacini si attendono incrementi idrometrici coerenti con i fenomeni previsti: le piene dovrebbero comunque rimanere ben contenute in alveo.

La natura dei temporali previsti per domani richiede particolare attenzione per i possibili effetti collegati alla persistenza su aree ristrette, laddove si instaureranno le strutture temporalesche stazionarie.

In allegato mappa dell'allerta e criticità.

La Sala Operativa Regionale resta aperta per tutta la durata dell’allerta.
Monitoraggi e aggiornamenti disponibili su:https://allertaliguria.regione.liguria.it
Dati meteo in tempo reale: https://omirl.regione.liguria.it
App METEO3R per smartphone.

🍇 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙚 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙚 𝘾𝙞𝙣𝙦𝙪𝙚 𝙏𝙚𝙧𝙧𝙚: 𝙪𝙣 𝙞𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙚 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙋𝙖𝙧𝙘𝙤 𝙉𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚Nel cuore del borgo di R...
12/11/2025

🍇 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙚 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙚 𝘾𝙞𝙣𝙦𝙪𝙚 𝙏𝙚𝙧𝙧𝙚: 𝙪𝙣 𝙞𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙚 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙋𝙖𝙧𝙘𝙤 𝙉𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚

Nel cuore del borgo di Riomaggiore, tra i muri secolari del Castello, si è tenuto oggi un importante momento di formazione dedicato alle guide turistiche e ambientali iscritte all’Albo del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

🎙️ Il Presidente 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗩𝗶𝘃𝗶𝗮𝗻𝗶 ha aperto i lavori richiamando un principio essenziale: “Non possiamo raccontare un territorio se non ne comprendiamo lo scheletro, che è agricolo”. Un paesaggio come quello delle Cinque Terre non si interpreta solo a colpi di bellezza, ma attraverso le sue fratture, i suoi equilibri fragili: tra uomo e natura, tra cultura e sopravvivenza, tra passato e presente.

A ribadire l’importanza del dialogo è intervenuto anche il direttore facente funzione 𝗘𝗺𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗥𝗮𝘀𝗼: “Ogni feedback è prezioso per migliorare la pianificazione. Questo percorso lo costruiamo insieme.”

🗨️ A riportarci indietro a quando tutto è cominciato è stata 𝗬𝘃𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗼𝗯𝗮𝗹𝗱𝗶: la nascita della DOC Cinque Terre nel 1973, poco dopo quella del Rossese di Dolceacqua. Un atto di coraggio e visione, in anni in cui la viticoltura stava scomparendo. I giovani partivano per l’industria, i vecchi restavano a coltivare. E proprio loro, intuendo che da soli non avrebbero resistito, fondarono la Cantina Sociale. Lì è nato un modello cooperativo che ha avuto valore sociale, prima ancora che enologico. “Non si imbottigliava ancora, si vendeva a damigiane. Poi arrivò la svolta. E con la bottiglia, l’identità.”

🍷 Oggi, il vino delle Cinque Terre si colloca tra i DOC di pregio della Liguria. Il suo colore varia dal giallo paglierino al dorato, il profumo è intenso, il sapore secco e sapido. Ma più della scheda tecnica, conta il significato: è il prodotto di una comunità che ha scelto di restare.

🧑‍🔬Tornato da una lunga carriera da ricercatore in giro per il mondo, 𝗕𝗮𝗿𝘁𝗼𝗹𝗼𝗺𝗲𝗼 𝗟𝗲𝗿𝗰𝗮𝗿𝗶 ha raccontato con emozione la decisione di rientrare a Vernazza per “restituire” al territorio qualcosa. “Io e mia moglie non volevamo fare vino. Volevamo salvare le vigne. Il vino è arrivato dopo.” Oggi, la sua azienda, premiata da Coldiretti, pratica agricoltura rigenerativa, con macerazioni brevi e una filosofia chiara: meno intervento, più territorio.

🌿 La salvaguardia di questo ecosistema passa anche dal suo controllo. Il nucleo dei 𝗖𝗮𝗿𝗮𝗯𝗶𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗹𝗶, attivo dal 2004, ha raccontato il lavoro meticoloso che ogni anno tutela il territorio agricolo e vitivinicolo delle Cinque Terre: 150 ettari di vigneti, 25 stabilimenti enologici, circa 270.000 bottiglie DOC prodotte, e 12.000 dedicate allo Sciacchetrà. Si monitorano le superfici agricole, i danni causati dalla fauna, il rispetto dei disciplinari.

🌱 In un’epoca in cui tutto rischia di diventare performance, questa giornata ci ha ricordato che la narrazione delle Cinque Terre ha senso solo se radicata nella sua agricoltura, nella sua storia, nella sua fatica. Le guide non sono solo narratori: sono custodi.

📧 𝗣𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟯 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟲

💫 Il presepe di Manarola si accende un giorno prima: la magia arriva il 7 dicembreParco Nazionale delle Cinque Terre - A...
11/11/2025

💫 Il presepe di Manarola si accende un giorno prima: la magia arriva il 7 dicembre

Parco Nazionale delle Cinque Terre - Area Marina Protetta
Associazione Presepe di Manarola Mario Andreoli
Associazione culturale Radici- Manarola

Dall'associazione "Presepe di Manarola Mario Andreoli": "Con la concomitanza della fine del ponte con il giorno dell'Immacolata, molti potrebbero rinunciare o non godersi appieno la ricca giornata di eventi".

𝐑𝐢𝐨𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐕𝐞𝐬𝐬𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨Il Comune di Riomaggiore si unisce al cordoglio per la scomparsa del maes...
10/11/2025

𝐑𝐢𝐨𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐕𝐞𝐬𝐬𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨

Il Comune di Riomaggiore si unisce al cordoglio per la scomparsa del maestro Peppe Vessicchio, musicista, direttore d’orchestra e uomo di straordinaria ironia, sensibilità e intelligenza.

Il 18 novembre 2022, il maestro era stato nostro ospite alla rassegna culturale Castello di Parole, in un incontro indimenticabile, durante il quale aveva presentato il suo libro “La musica fa crescere i pomodori”.
In quella serata ci aveva raccontato come la musica — proprio come la natura — possa nutrire, far crescere e armonizzare tutto ciò che ci circonda. Come scriveva nel suo libro, “l’armonia è un modo per entrare in relazione con la vita” — e quella sua capacità di unire leggerezza e profondità resterà un esempio prezioso per tutti noi.

🕊️ «𝐷𝑖 𝑙𝑢𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑎 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑜𝑣𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒» — Fabrizia Pecunia, sindaca di Riomaggiore

Grazie Maestro, per la tua musica e per la tua umanità.
🎶 Riomaggiore ti ricorda con affetto.

🌿 "Dentro e fuori dal Parco. I confini di un’area protetta non valgono per i valori e le idee che essa custodisce, trasm...
10/11/2025

🌿 "Dentro e fuori dal Parco. I confini di un’area protetta non valgono per i valori e le idee che essa custodisce, trasmette, diffonde. Verso chi ci vive ogni giorno. Verso chi arriva per conoscere, studiare, rigenerarsi."

Alla 127ª edizione di Fieracavalli – Verona, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, con il Presidente Viviani Lorenzo Viviani, ha partecipato al meeting “Verso l’Agenda 2030: i benefici e le opportunità dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette”, organizzato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con Federparchi Europarc Italia portando la nostra visione e la nostra sfida: essere un laboratorio di rigenerazione.

Un paesaggio agricolo che diventa infrastruttura ecologica, dove la tutela dell’ambiente diventa anche cura delle persone, dei luoghi, delle relazioni.

Dove la presenza umana non è in opposizione alla natura, e il turismo restituisce valore e non solo consumo.

Indirizzo

Via Signorini 118
Riomaggiore
19017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune Di Riomaggiore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram