21/09/2025
‼️ ALLERTA METEO ARANCIONE
Si pubblica l’ordinanza N. 10 DEL 21-09-2025 avente ad oggetto “𝐍𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐞𝐭𝐢 𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐋𝐋𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐀𝐑𝐀𝐍𝐂𝐈𝐎𝐍𝐄” per rischio “Temporali forti e/o Piogge Diffuse”
per rischio “Temporali forti e/o Piogge Diffuse”
🟠 dalle ore 00.00 di Lunedì 22 Settembre 2025 fino alle ore 14.59 di Lunedì 22 Settembre 2025 per poi passare, successivamente, allo stato di
🟡 allerta gialla dalle ore 15.00 di Lunedì 22 Settembre 2025 alle ore 18.00 di Lunedì 22 Settembre 2025;
Prestare la massima attenzione, seguire gli aggiornamenti sull'evoluzione meteo e porre in essere tutte le misure di auto protezione.
Per questo motivo il Sindaco ha emanato la l’ordinanza che prevede:
PER TUTTO IL PERIODO DI DURATA DELLO STATO DI ALLERTA ARANCIONE INDICATO IN PREMESSA E SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI, DA PARTE DI REGIONE LIGURIA, CHE SARANNO COMUNICATE SULLA HOME PAGE DEL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI RIOMAGGIORE E PUBBLICATE ALL'ALBO PRETORIO ON LINE DEL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI RIOMAGGIORE:
1. La rimozione delle auto parcheggiate nell’abitato di Riomaggiore lungo Via del Santuario e Via Colombo, con collocamento delle stesse lungo via De Gasperi e la Strada Provinciale ove ci siano stalli liberi, non interferenti con il transito dei mezzi di soccorso;
2. Il divieto di acceso ai fornitori nelle Apu di Riomaggiore e Manarola;
3. La chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale a partire da 60 minuti prima dell’orario di inizio dello stato di allerta arancione;
4. La chiusura di tutti gli esercizi commerciali con accesso dalle strade ricavate sulle coperture dei Torrenti Rio Maggiore, Rio Finale e Rio Groppo, ad esclusione delle attività dotate di uscita di sicurezza su strade poste a quote superiori rispetto
all’ingresso principale;
5. L’interruzione di tutte le attività in alveo e la messa in sicurezza di mezzi e macchinari;
6. Di non soggiornare nelle abitazioni situate in aree riconosciute a rischio inondazione ed a rischio frana;
7. La chiusura di tutti i sentieri comunali, fino a nuovo e contrario avviso;
8. Sono vietate le visite turistiche;
9. Il divieto di accesso ai bus turistici e Ncc sul territorio comunale e divieto di fermata nell’area in loc. Acquarino;
10. Il divieto di attracco al molo di Riomaggiore e di Manarola;
11. Di evitare di attraversare ponti o passerelle oppure avvicinarsi ai canali ed ai rii;
12. Nel caso di situazione critica, di seguire le indicazioni dei volontari di Protezione Civile oppure di raggiungere un luogo sicuro;
13. La sospensione delle manifestazioni di ogni ordine e tipologia che si svolgano all’aperto sul territorio comunale;
14. La sospensione di ogni attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche.
Inoltre, si richiede:
➡️ Al Prefetto della Spezia, ex art. 6 comma 1 ed art. 7 comma 3 del Codice della Strada, di vietare l’accesso alla SP 370 ai bus turistici, ai taxi ed agli Ncc;
➡️ A tutte le Associazioni di categoria di fornire opportuna informativa a tutti gli associati;
➡️ Ad Autorità portuale di fornire opportuna informativa a tutte le compagnie di non organizzare visite guidate nel Comune di Riomaggiore e di avvisare tutti i passeggeri;
➡️ A Trenitalia e RFI di attivare tutte le misure necessarie volte a far rispettare la presente ordinanza da parte dei propri viaggiatori, predisponendo personale dedicato al controllo e idonei messaggi di avviso in tutte le stazioni, al fine di impedire la salita e la discesa di gruppi turistici nelle stazioni di Manarola e Riomaggiore, con sospensione dell’emissione dei biglietti a gruppi turistici.