
16/10/2023
16 OTTOBRE
Giornata Mondiale dell'Alimentazione
Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, per ricordare l'anniversario della fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO).
Gli interventi e le pratiche quotidiane per l'alimentazione e la nutrizione rappresentano importanti opportunità per incrementare il benessere individuale e collettivo e migliorare la qualità della vita.
In questo contesto qual è il ruolo del Dietista?
1) Dietoterapia:
- valuta lo stato nutrizionale ed elabora piani dietetici personalizzati, su prescrizione medica, in condizioni fisiologiche e patologiche;
- programma interventi di educazione e counseling nutrizionale individuali o di gruppo;
- è parte integrante dell'équipe multidisciplinare per il trattamento del disturbi del comportamento alimentare;
- collabora con il team nutrizionale e con il Servizio ADI del territorio, nella presa in carico e gestione dei pazienti in nutrizione artificiale domiciliare.
2) Ristorazione collettiva:
- elabora e valida piani alimentari, tabelle dietetiche, ricettari per mense scolastiche o aziendali, ospedali, residenze assistenziali e ne verifica e controlla l'accettabilità;
- valuta la sicurezza alimentare ed effettua il controllo organolettico del pasto;
- si occupa della formazione e dell'aggiornamento del personale coinvolto.
3) Educazione e prevenzione:
- effettua interventi educativi ed informativi di promozione alla salute;
- si occupa della sorveglianza nutrizionale;
- svolge attività didattiche ed informative nelle scuole di ogni ordine e grado.
4) Università e Ricerca:
- svolge attività di ricerca scientifica, stesura di protocolli di ricerca e articoli scientifici;
- partecipa alla rilevazione e alla valutazione dei consumi alimentari;
- effettua attività di docenza Universitaria e di coordinamento didattico del Corso di Laurea in Dietistica.