Dott.ssa Viviana Del Pozzo - Dietista

Dott.ssa Viviana Del Pozzo - Dietista Laurea in Dietistica
Master di Primo Livello in Nutrizione e Dietetica in Nefrologia

Elaborazione di piani alimentari personalizzati per:

- Condizioni patologiche (gastrointestinali, cardiache, renali, epatiche, tiroidee, oncologiche, diabete, dislipidemie, iperuricemia)
- Condizioni fisiologiche (bambino, adolescente, adulto)
- Gravidanza e allattamento
- Dimagrimento
- Intolleranze alimentari

Nutrizione sportiva

Educazione alimentare

16 OTTOBRE Giornata Mondiale dell'AlimentazioneIl 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, per ric...
16/10/2023

16 OTTOBRE
Giornata Mondiale dell'Alimentazione

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, per ricordare l'anniversario della fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO).

Gli interventi e le pratiche quotidiane per l'alimentazione e la nutrizione rappresentano importanti opportunità per incrementare il benessere individuale e collettivo e migliorare la qualità della vita.

In questo contesto qual è il ruolo del Dietista?

1) Dietoterapia:

- valuta lo stato nutrizionale ed elabora piani dietetici personalizzati, su prescrizione medica, in condizioni fisiologiche e patologiche;

- programma interventi di educazione e counseling nutrizionale individuali o di gruppo;

- è parte integrante dell'équipe multidisciplinare per il trattamento del disturbi del comportamento alimentare;

- collabora con il team nutrizionale e con il Servizio ADI del territorio, nella presa in carico e gestione dei pazienti in nutrizione artificiale domiciliare.

2) Ristorazione collettiva:

- elabora e valida piani alimentari, tabelle dietetiche, ricettari per mense scolastiche o aziendali, ospedali, residenze assistenziali e ne verifica e controlla l'accettabilità;

- valuta la sicurezza alimentare ed effettua il controllo organolettico del pasto;

- si occupa della formazione e dell'aggiornamento del personale coinvolto.

3) Educazione e prevenzione:

- effettua interventi educativi ed informativi di promozione alla salute;

- si occupa della sorveglianza nutrizionale;

- svolge attività didattiche ed informative nelle scuole di ogni ordine e grado.

4) Università e Ricerca:

- svolge attività di ricerca scientifica, stesura di protocolli di ricerca e articoli scientifici;

- partecipa alla rilevazione e alla valutazione dei consumi alimentari;

- effettua attività di docenza Universitaria e di coordinamento didattico del Corso di Laurea in Dietistica.

Alimentazione: i consigli per l'estateCon il caldo bisogna prestare maggiore attenzione all'alimentazione, in quanto il ...
17/07/2022

Alimentazione: i consigli per l'estate

Con il caldo bisogna prestare maggiore attenzione all'alimentazione, in quanto il rischio è quello di andare incontro ad un'alimentazione poco equilibrata, basata esclusivamente su alimenti freschi e veloci, e magari più calorici, non completa da un punto di vista sia di macro che di micronutrienti.

A proposito di questi ultimi, il caldo e la maggiore sudorazione provocano carenza di sali minerali e vitamine, portandoci ad avvertire una sensazione di affaticamento, spossatezza e stanchezza, sia fisica che mentale.

Come gestire, quindi, al meglio l'alimentazione nei mesi estivi?

COLAZIONE

Ricopre un ruolo ancora più importante. È consigliato consumare una colazione ricca di tutti i nutrienti per affrontare al meglio la giornata. Ad esempio, un soggetto sano che non presenta patologie, potrebbe consumare una colazione a base di yogurt e frutta di stagione, accompagnati magari da cereali e frutta secca.

SPUNTINI

Uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio. Sono fondamentali per non arrivare a pranzo e a cena con una fame eccessiva e ci aiutano a mantenere attivo il metabolismo.

PASTI PRINCIPALI

Devono essere completi dal punto di vista dei macronutrienti. Oltre alle quantità di carboidrati, proteine e grassi indicati per il fabbisogno giornaliero di ciascuno, occorre prestare ancora più attenzione al consumo di frutta e verdura, proprio perché ci permettono di reintegrare in maniera corretta i micronutrienti (sali minerali e vitamine) persi o che perderemo nel corso della giornata.

IDRATAZIONE

Il caldo e la sudorazione, inoltre, aumentano il fabbisogno di acqua. È importante bere almeno 2 L di acqua al giorno in modo regolare, senza aspettare di avvertire la sete.

ALCOLICI E BEVANDE ZUCCHERATE

È necessario limitare il consumo di queste bevande, in quanto, anche se nell'immediato ci danno una sensazione dissetante, in realtà aumentano soltanto la disidratazione e i livelli di zuccheri.

GELATI

Sono consentiti? 😁 Sì, ma con moderazione, poiché sono alimenti ricchi di zuccheri che, se non bruciati, si trasformano in grassi.

In conclusione, integrare questi suggerimenti in un regime alimentare sano, vario ed equilibrato, sia da un punto di vista di macro che di micronutrienti, ci può permettere di affrontare al meglio anche la stagione estiva, nonostante il gran caldo! 😊

L'approccio dietetico nella Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo (MRGE)La MRGE è una condizione caratterizzata da episod...
27/05/2022

L'approccio dietetico nella Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo (MRGE)

La MRGE è una condizione caratterizzata da episodi ripetuti e frequenti di risalita del contenuto gastrico verso l'esofago, evento fisiologico se limitato a pochi episodi, ma patologico se provoca sintomi che interferiscono con lo stato di salute del soggetto.

I sintomi tipici sono pirosi (bruciore di stomaco), rigurgito, dolore toracico, disfagia, gonfiore post-prandiale ed eruttazioni dopo un pasto abbondante.

I sintomi atipici sono caratterizzati da manifestazioni orofaringee (raucedine, tosse cronica), alterazioni delle prime vie respiratorie (laringite cronica, ulcere) e manifestazioni broncopolmonari (bronchite cronica, crisi asmatiche).

Qual è lo scopo della dietoterapia?

1) Migliorare le condizioni di pirosi.

2) Evitare la comparsa di esofagite e migliorarne le condizioni se già presente.

3) Favorire un'alimentazione equilibrata.

Le linee guida per una corretta alimentazione nei pazienti con MRGE con un indice di massa corporea desiderabile prevedono solo consigli dietetici opportuni; ai pazienti in sovrappeso o con obesità, la dieta prevede anche una riduzione delle calorie, in quanto entrambe le condizioni possono peggiorare la problematica.

Quindi, quali sono i consigli dietetici da adottare in caso di malattia da reflusso gastro-esofageo?

1) Evitare gli alcolici, il tè, il caffè e le bevande gassate.

2) Evitare i cibi troppo grassi o piccanti, le conserve di pomodoro, il succo di limone e di arance, gli agrumi, le spezie, la cioccolata e la menta.

3) Evitare di consumare i cibi o le bevande troppo caldi o troppo freddi.

4) Consumare gli alimenti lentamente e ben masticati.

5) Ridurre il volume dei pasti, prediligendo pasti piccoli e frequenti nel corso della giornata.

Aspetti nutrizionali nell'ipertensione arteriosa L'ipertensione arteriosa è un disturbo della regolazione della pression...
13/05/2022

Aspetti nutrizionali nell'ipertensione arteriosa

L'ipertensione arteriosa è un disturbo della regolazione della pressione arteriosa. Rappresenta un fattore di rischio ed una condizione che aumenta la probabilità che si verifichino malattie cardiovascolari, per questo è importante individuarla e curarla.

Il trattamento dell'ipertensione arteriosa, anche quando prevede il ricorso ai farmaci, dovrebbe essere affiancato da cambiamenti nello stile di vita.

Infatti, molti studi dimostrano che una corretta alimentazione ed uno stile di vita attivo rientrano nell'ambito degli interventi non farmacologici per la cura sintomatica degli ipertesi e per la prevenzione dell'ipertensione nella popolazione in generale.

Quali sono gli interventi basati sulle modifiche dello stile di vita che si sono dimostrati in grado di ridurre i valori pressori?

1) Riduzione dell'apporto di sodio.

2) Prevenzione e cura dell'eccesso di peso.

3) Dieta a basso contenuto di grassi.

4) Limitazione delle bevande alcoliche.

5) Incremento del consumo di alimenti ricchi in potassio ed in fibre vegetali.

6) Esercizio fisico regolare.

I benefici della Frutta SeccaSpesso la frutta secca viene considerata poco salutare per il suo contenuto in grassi e per...
20/04/2022

I benefici della Frutta Secca

Spesso la frutta secca viene considerata poco salutare per il suo contenuto in grassi e per l'elevato apporto calorico.

Tuttavia rappresenta un utile alimento quotidiano per la prevenzione della salute.

Vediamo perché.

È una buona fonte proteica, ha un rilevante contenuto lipidico, ma ricco di acidi grassi insaturi e polinsaturi, soprattutto omega-6 e omega-3, i cosiddetti "buoni".

Inoltre, fornisce un ottimo apporto di vitamine, minerali e fibre.

La frutta secca ha, infine, un considerevole contenuto di fitosteroli che possono contribuire al controllo del tasso di colesterolo nel sangue, e di flavonoidi, potenti antiossidanti che aiutano il sistema circolatorio a mantenersi in salute.

Nonostante l'apporto calorico sia molto alto, il consumo di frutta secca rientra nel corretto regime dietetico.

Quello che conta è, come sempre, rispettare le quantità e contestualizzare il consumo in base ai fabbisogni e alle esigenze della singola persona.

La porzione media quotidiana consigliata dalla Linee Guida è pari a circa 30 g.

Quindi, quali sono i benefici della frutta secca?

1) Contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.

2) Aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

3) Aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa.

4) Migliora la funzionalità intestinale.

5) Ha un elevato potere saziante.

Perché è importante la Prima Colazione?La prima colazione, completa dal punto di vista nutrizionale e consumata regolarm...
01/04/2022

Perché è importante la Prima Colazione?

La prima colazione, completa dal punto di vista nutrizionale e consumata regolarmente, svolge un ruolo fondamentale, in quanto apporta benefici sia a breve termine che a lungo termine.

Diversi studi, tuttavia, evidenziano come solo poche persone la consumino abitualmente, o in modo non adeguato al proprio fabbisogno calorico.

Soprattutto gli adulti, frequentemente, consumano solo un caffè o un cappuccino come colazione, spesso anche in maniera frettolosa.

Non si dovrebbe mai "saltare" la prima colazione, poiché fornisce l'energia necessaria per affrontare non solo le attività della mattina, ma dell'intera giornata.

Infatti, al mattino, dopo le sette-otto ore di riposo notturno, l'organismo ha bisogno di essere rifornito del supporto energetico necessario per la ripresa dell'attività fisica e mentale.

Quindi, quali sono i benefici della prima colazione?

1) Migliora le prestazioni lavorative.

2) Fornisce nutrienti essenziali al sistema nervoso.

3) Consente di non arrivare affamati a pranzo.

4) Migliora i parametri metabolici correlati allo stato di salute e di benessere generale.

"Frutta a fine pasto o lontano dai pasti?"Si è creato il falso mito secondo cui il consumo di frutta a fine pasto provoc...
24/03/2022

"Frutta a fine pasto o lontano dai pasti?"

Si è creato il falso mito secondo cui il consumo di frutta a fine pasto provochi gonfiore o renda più difficile il dimagrimento.

Quanto c'è di vero in questa credenza?

Come abbiamo già visto nei post precedenti, nessun alimento, da solo, può provocare un aumento di peso se assunto nelle giuste quantità, quindi lo stesso vale anche per la frutta. 🍎

Riguardo a quando è più opportuno consumarla (vicino o lontano dai pasti), dipende dalle esigenze della singola persona.

Posto che di base non c'è alcuna differenza, la sua assunzione lontano dai pasti è raccomandabile per le persone che hanno problemi specifici di gonfiore addominale o problemi gastrointestinali.

A parte questo caso, quindi, la frutta può essere consumata, nelle giuste quantità ed in base al fabbisogno di ciascuno, in qualsiasi momento della giornata, sia a colazione, sia come spuntino, sia durante i pasti principali! 😊

Cosa è la carbofobia?La carbofobia è la tendenza ad eliminare i carboidrati dal proprio regime alimentare, in quanto con...
17/03/2022

Cosa è la carbofobia?

La carbofobia è la tendenza ad eliminare i carboidrati dal proprio regime alimentare, in quanto considerati dannosi per la salute.

Ma sono davvero i carboidrati a provocare un aumento di peso o ad impedire il dimagrimento?

Assolutamente NO! 😄

Nessun singolo nutriente può provocare danni all'organismo o può far ingrassare se assunto in modo adeguato e bilanciato.

A determinare l'aumento di peso è il surplus calorico, ovvero l'assunzione di più calorie rispetto al nostro fabbisogno.

A consentire il dimagrimento è il deficit calorico e non il taglio netto dei carboidrati che, anzi, può portare ad una serie di conseguenze dannose per l'organismo.

10 Marzo - Giornata Mondiale del ReneLa Malattia Renale Cronica (MRC) rappresenta uno dei principali problemi per la San...
10/03/2022

10 Marzo - Giornata Mondiale del Rene

La Malattia Renale Cronica (MRC) rappresenta uno dei principali problemi per la Sanità pubblica a livello mondiale.

Cosa può fare la Terapia Nutrizionale?

1) Mantenere un idoneo stato di nutrizione.

2) Raggiungere e/o mantenere il peso corporeo ideale.

3) Prevenire e trattare segni, sintomi e complicanze della malattia.

4) Rallentare l'evoluzione della malattia e ritardare l'inizio della dialisi.

Lo stile alimentare Mediterraneo e la normalizzazione dell'apporto di sale rappresentano il pilastro della prevenzione primaria, ma anche del rallentamento della progressione della MRC allo stato intermedio e avanzato.

Quindi, quali alimenti prediligere (✔️) e quali evitare (❌)?

✔️ Vegetali, Frutta, Legumi, Cereali integrali, Frutta secca, Olio, Pesce, Carni bianche, Latticini magri.

❌ Carni rosse e conservate, Zuccheri raffinati, Grassi saturi, b***o, Formaggi grassi.

Perché è importante seguire un regime alimentare sano ed equilibrato?Una corretta alimentazione ed uno stile di vita san...
05/03/2022

Perché è importante seguire un regime alimentare sano ed equilibrato?

Una corretta alimentazione ed uno stile di vita sano sono alla base di una buona qualità di vita e di uno stato di salute ottimale.

Un'alimentazione sana consente al corpo umano di crescere e svilupparsi in condizioni ottimali durante l'infanzia, contribuisce al mantenimento del benessere psico-fisico in età adulta, ed è un prezioso "investimento" per giungere in età avanzata nelle migliori condizioni di salute.

Alimentazione sana va intesa come alimentazione varia ed equilibrata, ovvero in grado di garantire all'organismo il giusto apporto di tutti i nutrienti di cui necessita: carboidrati, proteine, grassi, vitamine, sali minerali, ed acqua.

Ecco allora alcuni suggerimenti per migliorare sin da subito le tue abitudini alimentari:

1) Varia spesso la scelta degli alimenti. Non esiste un unico alimento in grado di assicurare un apporto adeguato di energia e nutrienti.

2) Adotta un regime alimentare soprattutto vegetale.

3) Non rinunciare a pane, pasta, riso e cereali, poiché costituiscono la principale fonte di energia per il nostro organismo.

4) Fai attenzione non solo alla quantità, ma anche alla qualità dei grassi che introduci.

5) Ricorda di associare l'attività fisica alle nuove abitudini alimentari.

Se vuoi approfondire l'argomento e ricevere ulteriori consigli o chiarimenti sono a disposizione su questo profilo ed ai seguenti recapiti:

📲 327 4695765
📧 dietista.vivianadelpozzo@gmail.com

Indirizzo

Rionero In Vulture

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 15:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393274695765

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Viviana Del Pozzo - Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Viviana Del Pozzo - Dietista:

Condividi

Digitare