Dott.ssa Di Palma Milena - Psicologa

Dott.ssa Di Palma Milena - Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Di Palma Milena - Psicologa, Psicologo, Rionero in Vulture.

👇🏻
18/09/2025

👇🏻

⭕️GENITORI: FERMIAMO IL BULLISMO
(3 suggerimenti concreti)

Ieri ho scritto una lettera a tuo figlio. Oggi mi rivolgo a te.

La morte di Paolo e di tutte le vittime del bullismo si poteva e doveva evitare.
Come? Partendo da noi.
Da tempo ripeto che i corsi sul contrasto al bullismo, non vanno rivolti solo ai figli, vanno rivolti anche a noi adulti.
Il bullismo però, è solo l’ultima pagina del libro della prevenzione.
Ci sono 3 cose che un genitore può fare.

La prima è l’amore.
Quando un figlio non si sente amato il suo cuore va in frantumi. Per sopravvivere a quel dolore lo riempie di cemento. Con un cuore pieno di cemento, non sentirà più niente e diventerà sordo e crudele.

Il secondo ingrediente è la presenza. Tuo figlio ha bisogno di te. Ha bisogno di sentire che ci sei, non col corpo, ma con l’anima e con la materia più rara del nostro tempo: il tempo. Se è un adolescente ti sfiderà, si lamenterà e sbufferà. Ti dirà che gli stai “troppo addosso” ma, in cuor suo è grato che tu ci sia. Se invece riduci tuo figlio ad un Eco, lo costringerai ad alzare i decibel della sua distruttività.

Il terzo ingrediente sono gli argini. Senza “NO”, senza regole, senza sanzioni responsabilizzanti tuo figlio sprofonderà nell’angoscia. Diventerà un piccolo e terribile imperatore. Userà gli altri come un trono. Li calpesterà, non perchè è cattivo, ma perché il tuo permissivismo gli ha messo tra le mani un potere assoluto. Un potere che nessun bambino e nessun adolescente può reggere da solo. Per liberarsi di questa angoscia scatenerà tutta la sua onnipotenza contro gli altri.

Ripartiamo da queste tre principi.
1. Vuoi bene a tuo figlio?
2. Investi del tempo per stare a contatto col suo cuore?
3.Ha il coraggio di dargli argini, limiti e regole?

Dobbiamo fermarci e dobbiamo formarci. Se vuoi crescere tuo figlio con la forza dell’intelligenza emotiva non basta un post. Prova a leggere “Genitori in ansia” (Feltrinelli).
https://amzn.eu/d/dx2c3gj

Troverai tanti spunti per evitare che Icaro schianti contro il sole se stesso…o il figlio di qualcun altro.

P.S. Condividi il post con altri genitori.

💎Che dono profondo sono per me quelle lacrime che, da pesanti, ingombranti, laceranti ad inizio percorso, diventano poi ...
18/07/2025

💎
Che dono profondo sono per me quelle lacrime che, da pesanti, ingombranti, laceranti ad inizio percorso, diventano poi leggere, simbolo di conquiste, incredulità per ciò che si sta diventando, di gioia e sollievo.

❣️Ricevo da chi, con fiducia si siede difronte a me, regali unici come lo svelare a me e a se stessi la propria intimità, la propria trasformazione, una nuova immagine piena di forza e vita.

💪🏻❤️Grazie ad ognuno di voi per questi doni immensi

«Ogni paziente che entra nel mio studio porta un problema, un sintomo, persino una malattia, che non è solo fisico e che...
13/07/2025

«Ogni paziente che entra nel mio studio porta un problema, un sintomo, persino una malattia, che non è solo fisico e che non si presenta e non si esaurisce con la visita e la prescrizione di una terapia farmacologica o di un esame da effettuare.
Ha bisogno di parlare. Porta una richiesta di ascolto»
💪🏻❤️

- Di cosa si occupa Monsieur?- Sono uno Psicologo Mademoiselle.- Quindi ha a che fare tutti i giorni con persone problem...
10/07/2025

- Di cosa si occupa Monsieur?
- Sono uno Psicologo Mademoiselle.
- Quindi ha a che fare tutti i giorni con persone problematiche!
- Si, a volte è dura. Ma poi per fortuna vado nel mio studio e incontro i miei pazienti.

💪🏻❤️

L'immagine della trasformazione da bruco a farfalla che viene associata al percorso psicoterapeutico è emblematica e rea...
25/06/2025

L'immagine della trasformazione da bruco a farfalla che viene associata al percorso psicoterapeutico è emblematica e reale.

Assisto, seduta dopo seduta, a sguardi che cambiano, toni di voce che si modificano, posture che si trasformano, pensieri che si concretizzano in espressioni e comportamenti sempre più positivi e che ti dimostrano ogni volta che quel luogo, in cui ognuno dei pazienti sceglie di credere per la propria rinascita, diventa palcoscenico delle emozioni più belle.

Me lo ha dimostrato oggi lui dicendomi:

"...adesso sento che sto diventando quello che voglio essere"

Grazie 💪🏻❤️

📌Uno schermo, soprattutto, toglie.
05/05/2025

📌
Uno schermo, soprattutto, toglie.

🚨 Genitori, fermiamoci un attimo. 🚨

Ogni volta che mettiamo uno schermo davanti agli occhi dei nostri bambini, stiamo facendo molto più di quello che pensiamo.
Non gli stiamo solo dando un passatempo: stiamo anche decidendo cosa togliere alla loro mente, al loro cuore, al loro futuro.

Le ultime ricerche, come quelle dell’American Academy of Pediatrics del 2023 e i dati dell’OMS, sono chiare:
un uso precoce e incontrollato di smartphone e tablet nei primi anni di vita è associato a ritardi nel linguaggio, difficoltà emotive, disturbi del sonno, iperattività, obesità, ansia e depressione in adolescenza.

Ma il vero problema non è solo cosa stanno guardando.
È tutto quello che non stanno facendo mentre guardano:
non esplorano, non toccano, non si sporcano, non fanno domande, non si perdono negli sguardi di chi li ama.
Non imparano a conoscere il mondo, perché qualcuno gliene ha messo un altro davanti, più colorato ma infinitamente più povero.

Lo capisco.
Siamo stanchi. Presi da mille impegni. E un cellulare in mano può sembrare una soluzione rapida.
Ma ogni volta che cadiamo in questa scorciatoia, dovremmo chiederci:
Ne vale davvero la pena?

Nella foto sopra: una bambina ancora nel passeggino, gli occhi incollati a uno schermo mentre i genitori fanno la spesa.
Un’immagine di apparente tranquillità.
Ma anche un’immagine di solitudine silenziosa.

Gli schermi non sono il nemico.
Il vero rischio è usarli senza consapevolezza, senza regole, senza presenza.

Il tempo davanti allo schermo va scelto, condiviso, limitato.
Un cartone visto insieme può diventare una coccola. Un’app educativa può essere una scoperta.
Ma nulla può sostituire una corsa nel prato, una storia raccontata, una domanda fatta con gli occhi grandi di chi vuole sapere.

I bambini imparano prima con gli occhi, poi con le mani, poi con il cuore.
E noi siamo il loro primo specchio, il loro primo sguardo sul mondo.

Facciamolo bene.
Facciamolo insieme.

✨🍃Per me è Pasqua tutto l'anno🍃Nel mio studio vedo rinascite ogni settimana e ciò mi rende grata, gioiosa🍃Sono tutte div...
20/04/2025



🍃Per me è Pasqua tutto l'anno

🍃Nel mio studio vedo rinascite ogni settimana e ciò mi rende grata, gioiosa

🍃Sono tutte diverse ma tutte piene di lucidità, indipendenza, libertà, fiducia in se stessi

🍃Tutte meravigliose

✨Buona Pasqua, che sia di rinascita, in qualunque senso tu la intenda.

💪🏻❤️

✨Oggi in terapia:"Mi rendo conto che finalmente sto togliendo uno alla volta tutti i mattoni da quel muro che mi teneva ...
27/03/2025


Oggi in terapia:

"Mi rendo conto che finalmente sto togliendo uno alla volta tutti i mattoni da quel muro che mi teneva bloccata e sto rivedendo la luce"

Grata al mio lavoro
Grata a chi si prende cura di sé rendendomi partecipe della propria evoluzione
💪🏻❤️

Oggi mi sono fermata e ho deciso di ascoltare l'ondata mediatica degli ultimi giorni riguardo la serie Adolescence.L'ho ...
23/03/2025

Oggi mi sono fermata e ho deciso di ascoltare l'ondata mediatica degli ultimi giorni riguardo la serie Adolescence.

L'ho fatto perché, da ciò che leggevo, credevo mi sarei confrontata con messaggi e contenuti utili alla mia professione e al confronto con giovani adolescenti e le loro famiglie che, in diversi modi, incontro quotidianamente.

L'ho fatto perché questo era già successo in passato con altre produzioni cinematografiche come INSIDE OUT, Encanto, il Ragazzo con i pantaloni rosa...

E invece, sarò una voce fuori dal coro, non ho riscontrato tutta questa intensità, bellezza, significato di cui tanto ho letto negli ultimi giorni.

Di 4 ore di narrazione fatta di:
-descrizione delle dinamiche investigative americane interrotte ogni tanto da brevissime rappresentazioni di tipici comportamenti adolescenziali ribelli
-di lunghi racconti che poco aiutano a rimanere sul tema
-di scene interamente centrate su un atteggiamento di sfida e rabbia, sì proprio dell'adolescenza ma che sposta l'attenzione da argomenti che si è provato a trattare (l'utilizzo dei social, il linguaggio giovanile,i commenti ai post) e che sono rimasti sospesi...
io salvo esclusivamente gli ultimi 20 minuti.

Nella fase finale emerge la fragilità della famiglia di un adolescente, il rimprovero rispetto ai propri comportamenti, gli interrogativi, le giustifiche alla proprie scelte e atteggiamenti ma solo dopo la delusione, la tristezza, la disperazione.

In due frasi, le uniche che ho trovato importanti e sempre racchiuse negli ultimi minuti, racchiudo l'importanza di stare accanto agli adolescenti e di vivere questa fase di vita (e non solo) con presenza e attenzione:
1)"pensavamo che lì, chiuso nella sua camera, fosse al sicuro"
2)"scusami figlio mio, avrei potuto fare di più."

L'adolescenza, anzi, i figli, hanno bisogno
-di dialogo, anche se lo rifiutano
-di occhi li guardano, anche se sbattono le porte
-di chi chiede loro "come stai" anche se risponderanno sempre "normale" o se ci diranno che non è affare nostro.

Perché l'adulto è quel confine che loro non tollerano in una fase di vita in cui mirano solo alla libertà e alla fuga ma non hanno gli strumenti adeguati per vivere completamente soli.

E allora, se l'adulto molla la presa, se asseconda l'allontanamento, se non dà regole perché "tanto non le rispetta", contribuisce alla perdita di orientamento emotivo che invece, accanto all'adulto può trasformare in bussola.

Ci sarebbe molto da dire, sull'adolescenza ma non su Adolescence.

Pensiero personale

Non la consiglio ma vi consiglio di non mollare mai la presa sui vostri ragazzi
💪🏻❤️

Alla vostra Resilienza💪🏻❤️
19/03/2025

Alla vostra Resilienza
💪🏻❤️

📌Da ripetere come un mantra
17/03/2025

📌
Da ripetere come un mantra

"l'importante non è chi sei adesso ma quante meraviglie sei disposto a fareper diventareil tuo miglior cambiamento."🦋
12/03/2025

"l'importante
non è chi sei adesso
ma quante meraviglie
sei disposto a fare
per diventare
il tuo miglior cambiamento."

🦋

Indirizzo

Rionero In Vulture

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Di Palma Milena - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare