ADLM - Formazione

ADLM - Formazione SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ADLM - Formazione

Ci occupiamo di:

a) Assistenza e riabilitazione di soggetti di ogni età affetti da disturbi somato-psichici, psichici e neurologici, da ritardo mentale di vario tipo e grado, caratteriali, disadattati, affetti da Sindrome di Down, vasculopatie, disturbo dello sviluppo psicologico patologie del linguaggio, ritardo neuromotorio, involuzione cerebrale senile, di assistenza e riabilitazione degli anz

iani e degli invalidi di lavoro in genere, della riabilitazione neuromotoria e neuropsicologica, della riabilitazione del linguaggio, della riabilitazione cardiologica, respiratoria e ortopedica;
b) Assistiamo le famiglie nella loro formazione e nel loro sviluppo con maggior riguardo ai problemi dei figli handicappati;
c) Contribuiamo alla formazione del personale che si occupi di soggetti con handicap o disagi psichici;
d) Forniamo collaborazione, assistenza, personale specializzato e mezzi tecnici agli Enti ed alle persone che si occupano di riabilitazione;
e) Costruire, gestire e fondare: case di cura e di ricovero, centri di riabilitazione, istituti di terapia fisica e riabilitativa, centri di orientamento, addestramento professionale e di lavoro protetto, centri residenziali, semi-residenziali e ambulatoriali per attività terapeutiche e riabilitative, R.S.A., centri socio-riabilitativi;
f) Attuare gli interventi socio-sanitari e socio-assistenziali previsti dalle leggi regionali n. 22 del 9 maggio 1986 e dalla legge 16 marzo 1986, e dalle leggi nazionali vigenti, nonché dai piani sanitari regionali e nazionali, quali ad esempio:
- assistenza domiciliare;
- centri diurni di assistenza e di incontro per minori inabili ed anziani, disabili, malati mentali;
- comunità alloggio, case albergo, case protette;
- centri di accoglienza per ospitalità diurna o residenziale temporanea;
- soggiorni di vacanze;
- assistenza abitativa e domiciliare;
- comunità terapeutiche assistite, case di riposo, consultori familiari;
- interventi di ricovero volti a garantire l'assistenza di tipo continuativo a persone fisicamente non autosufficienti o aventi necessità di interventi diversi da quelli previsti nei casi precedenti, quali gli anziani, i minori, i disabili, le gestanti, le ragazze madri e le altre fasce marginali della popolazione;
g) Disbrigo pratiche burocratiche e di qualunque tipo presso enti pubblici e privati a favore degli anziani, dei minori, dei disabili e di altre fasce marginali della popolazione;
h) Gestione dei servizi di telesoccorso, teleassistenza, con l'ausilio di supporti informatici, anche organizzati sotto forma di call center telefonici;
i) Gestione di servizi di pubblica assistenza, pronto intervento, soccorso e trasporto per ammalati, sinistrati, feriti, infortunati, degli anziani, dei minori, dei disabili, delle gestanti, delle ragazze madri e di altre fasce marginali della popolazione, anche con l'utilizzo di mezzi di trasporto specifico, quali autoambulanze di qualsiasi tipo, e altri mezzi di soccorso, posseduti in proprietà o, comunque, rientranti nella propria disponibilità;
l) Gestione di servizi per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei soggetti colpiti da fenomeni di disagio e di devianza minorile e dei soggetti afflitti dalla tossicodipendenza;
m) Creazione di centri ed organizzazioni utili per promuovere convegni, mostre e manifestazioni culturali per diffondere il concetto di solidarietà sociale e favorire l'elevazione culturale ed il miglior impiego del tempo libero degli anziani, dei minori, dei disabili, delle gestanti, delle ragazze madri e di altre fasce marginali della popolazione;
n) Effettuare e promuovere attività di ricerca scientifica per lo studio delle cause del ritardo mentale e dell'involuzione cerebrale e della individuazione dei mezzi di prevenzione, cura e riabilitazione, curando inoltre la promozione ed il coordinamento delle ricerche analoghe e la pubblicazione dei risultati;
o) Istituire ed erogare Borse di studio in favore di soggetti particolarmente meritevoli ed interessati all'approfondimento degli studi sul ritardo mentale, per la migliore identificazione delle sindromi e per la identificazione dei programmi terapeutici. p) Formazione, organizzando corsi di altissimo livello, servendoci di una segreteria organizzativa e di un comitato scientifico.

Indirizzo

Riposto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ADLM - Formazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ADLM - Formazione:

Condividi