21/05/2025
IONTORETINA : nuova cura per la degenerazione maculare senile
La Degenerazione Maculare Senile (DMS) rappresenta una delle principali cause di perdita della vista nelle persone sopra i 60 anni. Questa condizione, che colpisce la macula (la parte centrale della retina), compromette la visione centrale necessaria per attività quotidiane fondamentali come leggere, scrivere e riconoscere i volti.
Perché la macula è così importante?
La macula contiene una concentrazione elevata di luteina, un pigmento essenziale per:
conservare la funzione visiva
proteggere le delicate strutture della retina.
La luteina agisce come uno schermo naturale, difendendo i fotorecettori della retina dall’eccessiva esposizione alla luce solare e artificiale, entrambe potenzialmente dannose. Poiché il nostro corpo non è in grado di sintetizzarla autonomamente, dobbiamo assumerla tramite l’alimentazione o integratori. Gli esperti raccomandano almeno 10 mg al giorno di luteina per rallentare la progressione della DMS.
Tuttavia, nonostante i progressi scientifici, molte terapie tradizionali rimangono invasive e non sempre sufficientemente efficaci. hi-care surgery è tra i primi centri in Italia a eseguire la Iontoretina, un approccio innovativo per trattare questa patologia.
Iontoretina: la rivoluzione nel trattamento della DMS
La Iontoretina utilizza il principio della iontoforesi per veicolare la luteina direttamente nella macula. Questa tecnologia si basa su correnti elettriche a basso voltaggio che permettono di trasportare la luteina ionizzata negli strati più profondi della retina.
Un metodo brevettato che presenta due vantaggi principali:
permette di somministrare una maggiore concentrazione di luteina direttamente nella macula;
supera i limiti dell’assunzione orale, garantendo risultati più efficaci e mirati.
I vantaggi della iontoretina per i pazienti
La Iontoretina rappresenta una vera rivoluzione grazie ai suoi numerosi benefici per i pazienti affetti da DMS. Ecco i principali:
1. Trattamento non invasivo e indolore
A differenza delle iniezioni intravitreali, che richiedono l’inserimento di un ago direttamente nell’occhio, la Iontoretina si basa su un’applicazione esterna. Ciò rende il trattamento:
più confortevole;
meno stressante, soprattutto per i pazienti anziani, spesso già fragili o spaventati dalle procedure invasive.
2. Maggiore sicurezza
Le iniezioni intravitreali, seppur efficaci, comportano rischi di complicanze come infezioni (endoftalmite), distacco della retina o emorragie. Con la Iontoretina, tali rischi sono drasticamente ridotti, poiché il farmaco non penetra fisicamente nell’occhio. Ciò si traduce in:
un profilo di sicurezza migliorato;
minori effetti collaterali.
La procedura, inoltre, è eseguita in regime ambulatoriale, dura pochi minuti e utilizza un applicatore monouso, garantendo la massima igiene.
3. Efficacia clinica potenziata
Grazie alla tecnologia della iontoforesi, la Iontoretina permette di:
trasportare la luteina direttamente alla retina
raggiungere concentrazioni terapeutiche ottimali con minima dispersione sistemica.
Ciò significa che il trattamento non solo rallenta la progressione della DMS, ma migliora anche la qualità visiva. Inoltre, la distribuzione uniforme del farmaco assicura risultati clinici ottimali.
4. Riduzione della frequenza delle sedute
Uno dei principali svantaggi dei trattamenti tradizionali per la DMS è la necessità di frequenti iniezioni intravitreali, un impegno logorante per pazienti e caregiver. La Iontoretina, grazie alla sua capacità di somministrare dosi efficaci direttamente nella macula, consente di:
ridurre la frequenza dei trattamenti
migliorare l’aderenza terapeutica
offrire una qualità di vita migliore ai pazienti.
5. Maggiore accessibilità al trattamento
La semplicità della procedura e l’assenza di strumenti invasivi rendono la Iontoretina:
più accessibile dal punto di vista logistico e dei costi
adatta anche per pazienti che vivono in aree con accesso limitato a trattamenti avanzati.
Risultati clinici promettenti
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che, a sei mesi dal trattamento con Iontoretina, si osservano:
una riduzione significativa delle drusen (depositi giallastri che si accumulano nella macula)
un aumento della densità del pigmento maculare
un miglioramento dell’acuità visiva.
Grazie a questi risultati, il trattamento contribuisce a migliorare la salute della macula e, di conseguenza, la qualità visiva e di vita del paziente.
Un approccio personalizzato con monitoraggio continuo
In hi-care surgery, il trattamento con Iontoretina è accompagnato da un monitoraggio continuo. Controlli regolari permettono di:
valutare l’efficacia della terapia
apportare eventuali modifiche al piano terapeutico.
Il nostro approccio personalizzato ti garantisce di ricevere il massimo beneficio dalla terapia, rallentando la progressione della malattia e preservando una buona qualità visiva nel tempo.
La Degenerazione Maculare Senile (DMS) rappresenta una delle principali cause di perdita della vista nelle persone sopra i 60 anni. Questa condizione, che colpisce la macula (la parte centrale della retina), compromette la visione centrale necessaria per attività quotidiane fondamentali come leggere, scrivere e riconoscere i volti.
Perché la macula è così importante?
La macula contiene una concentrazione elevata di luteina, un pigmento essenziale per:
conservare la funzione visiva
proteggere le delicate strutture della retina.
La luteina agisce come uno schermo naturale, difendendo i fotorecettori della retina dall’eccessiva esposizione alla luce solare e artificiale, entrambe potenzialmente dannose. Poiché il nostro corpo non è in grado di sintetizzarla autonomamente, dobbiamo assumerla tramite l’alimentazione o integratori. Gli esperti raccomandano almeno 10 mg al giorno di luteina per rallentare la progressione della DMS.
Tuttavia, nonostante i progressi scientifici, molte terapie tradizionali rimangono invasive e non sempre sufficientemente efficaci. hi-care surgery è tra i primi centri in Italia a eseguire la Iontoretina, un approccio innovativo per trattare questa patologia.
Iontoretina: la rivoluzione nel trattamento della DMS
La Iontoretina utilizza il principio della iontoforesi per veicolare la luteina direttamente nella macula. Questa tecnologia si basa su correnti elettriche a basso voltaggio che permettono di trasportare la luteina ionizzata negli strati più profondi della retina.
Un metodo brevettato che presenta due vantaggi principali:
permette di somministrare una maggiore concentrazione di luteina direttamente nella macula;
supera i limiti dell’assunzione orale, garantendo risultati più efficaci e mirati.
I vantaggi della iontoretina per i pazienti
La Iontoretina rappresenta una vera rivoluzione grazie ai suoi numerosi benefici per i pazienti affetti da DMS. Ecco i principali:
1. Trattamento non invasivo e indolore
A differenza delle iniezioni intravitreali, che richiedono l’inserimento di un ago direttamente nell’occhio, la Iontoretina si basa su un’applicazione esterna. Ciò rende il trattamento:
più confortevole;
meno stressante, soprattutto per i pazienti anziani, spesso già fragili o spaventati dalle procedure invasive.
2. Maggiore sicurezza
Le iniezioni intravitreali, seppur efficaci, comportano rischi di complicanze come infezioni (endoftalmite), distacco della retina o emorragie. Con la Iontoretina, tali rischi sono drasticamente ridotti, poiché il farmaco non penetra fisicamente nell’occhio. Ciò si traduce in:
un profilo di sicurezza migliorato;
minori effetti collaterali.
La procedura, inoltre, è eseguita in regime ambulatoriale, dura pochi minuti e utilizza un applicatore monouso, garantendo la massima igiene.
3. Efficacia clinica potenziata
Grazie alla tecnologia della iontoforesi, la Iontoretina permette di:
trasportare la luteina direttamente alla retina
raggiungere concentrazioni terapeutiche ottimali con minima dispersione sistemica.
Ciò significa che il trattamento non solo rallenta la progressione della DMS, ma migliora anche la qualità visiva. Inoltre, la distribuzione uniforme del farmaco assicura risultati clinici ottimali.
4. Riduzione della frequenza delle sedute
Uno dei principali svantaggi dei trattamenti tradizionali per la DMS è la necessità di frequenti iniezioni intravitreali, un impegno logorante per pazienti e caregiver. La Iontoretina, grazie alla sua capacità di somministrare dosi efficaci direttamente nella macula, consente di:
ridurre la frequenza dei trattamenti
migliorare l’aderenza terapeutica
offrire una qualità di vita migliore ai pazienti.
5. Maggiore accessibilità al trattamento
La semplicità della procedura e l’assenza di strumenti invasivi rendono la Iontoretina:
più accessibile dal punto di vista logistico e dei costi
adatta anche per pazienti che vivono in aree con accesso limitato a trattamenti avanzati.
Risultati clinici promettenti
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che, a sei mesi dal trattamento con Iontoretina, si osservano:
una riduzione significativa delle drusen (depositi giallastri che si accumulano nella macula)
un aumento della densità del pigmento maculare
un miglioramento dell’acuità visiva.
Grazie a questi risultati, il trattamento contribuisce a migliorare la salute della macula e, di conseguenza, la qualità visiva e di vita del paziente.
Il trattamento con Iontoretina è accompagnato da un monitoraggio continuo. Controlli regolari permettono di:
valutare l’efficacia della terapia
apportare eventuali modifiche al piano terapeutico.
Il nostro approccio personalizzato ti garantisce di ricevere il massimo beneficio dalla terapia, rallentando la progressione della malattia e preservando una buona qualità visiva nel tempo.