Daniele Armocida - Specialista in Neurochirurgia

Daniele Armocida - Specialista in Neurochirurgia Specialista in Neurochirurgia ed esperto in terapia del dolore. Colonna vertebrale e cervello

30/07/2025

Regola sete, appetito, ritmo sonno-veglia, emozioni, secrezioni ormonali... è l'ipotalamo! ✨🧠

28/07/2025

Il nostro termostato, l'ipotalamo, si trova in una posizione centrale all'interno del cervello, in stretta connessione con le zone più arcaiche. 🧠✨

21/07/2025

Dove si trova l'ipotalamo?
Vediamolo insieme! 🧠

13/07/2025

☀️ Fa caldo… ma quanto lo tollera il nostro cervello?

In questo videeo parliamo di ipotalamo, il "termostato" del corpo, e di cosa accade quando le temperature esterne mettono a dura prova il nostro sistema nervoso.

📍 Scopri perché l’ondata di calore può mandare in tilt il cervello nella parte 2!

☀️ Che cosa succede al cervello quando fa troppo caldo?Il nostro corpo ha un “termostato centrale”: si chiama ipotalamo....
10/07/2025

☀️ Che cosa succede al cervello quando fa troppo caldo?
Il nostro corpo ha un “termostato centrale”: si chiama ipotalamo.

È lui che regola la temperatura corporea, l’equilibrio dei liquidi, il ritmo sonno-veglia e anche molte risposte comportamentali.

Quando le temperature salgono troppo, come in questi giorni di caldo intenso, questo sistema può andare in crisi.

📌 Scorri il carosello per capire meglio perché l’ipotalamo non ama le ondate di calore.

🧠 Quali materie studiare al liceo per prepararmi alle neuroscienze?Una domanda che ricevo spesso, e la risposta è: non c...
23/06/2025

🧠 Quali materie studiare al liceo per prepararmi alle neuroscienze?

Una domanda che ricevo spesso, e la risposta è: non ce n’è solo una!
Se sogni un futuro nelle neuroscienze, leggi il post per conoscere quali sono le basi da coltivare! 📚

Non serve essere già esperti, ma coltivare la curiosità e la voglia di capire come funziona la mente è il primo passo.

Salva il post se ti è utile e scrivimi se hai domande!

18/06/2025

È un onore poter contribuire in un contesto così ricco di storia, innovazione e alta specializzazione.

Un nuovo capitolo, con la stessa passione di sempre. ⚡

📍 Dove puoi trovarmi?Ogni martedì pomeriggio, a partire dalle 15:00, visito privatamente presso il Centro Duchessa Polia...
14/05/2025

📍 Dove puoi trovarmi?
Ogni martedì pomeriggio, a partire dalle 15:00, visito privatamente presso il Centro Duchessa Poliambulatorio, in Via Duchessa Jolanda 27 a Torino.

Se hai bisogno di una visita neurochirurgica o di un approfondimento specialistico, puoi prenotare:
✅ su Miodottore (link in bio)
✅ su Prenotabike
📞 oppure telefonando direttamente al centro al numero 011 434 7237

🧠 La salute del cervello merita attenzione, ascolto e competenza.
Ti aspetto!

Immagina una scossa elettrica improvvisa, violenta, che attraversa metà del viso anche solo parlando, lavandoti i denti ...
22/04/2025

Immagina una scossa elettrica improvvisa, violenta, che attraversa metà del viso anche solo parlando, lavandoti i denti o sfiorando la pelle. ⚡
È così che molte persone descrivono la nevralgia del trigemino, una patologia neurologica considerata tra le più dolorose in assoluto.

Il dolore nasce da un'irritazione del nervo trigemino, il principale nervo sensitivo della faccia. Può essere causato da una compressione da parte di un vaso sanguigno, oppure da altre condizioni neurologiche.

Fortunatamente, oggi esistono trattamenti efficaci, sia farmacologici che chirurgici, in grado di migliorare drasticamente la qualità della vita.

💡 Il primo passo è sempre la diagnosi corretta: se hai sintomi simili, rivolgiti a uno specialista in neurologia o neurochirurgia.

Cos'è una lesione espansiva? 🧠Fra le lesioni del cranio più comuni in assoluto vi sono i meningiomi.Sono così comuni che...
07/04/2025

Cos'è una lesione espansiva? 🧠

Fra le lesioni del cranio più comuni in assoluto vi sono i meningiomi.

Sono così comuni che la maggior parte delle persone non sa nemmeno di averne uno, e spesso vengono scoperti casualmente, soprattutto in età avanzata, quando ad esempio si esegue un controllo per altra causa. 🤔

Solitamente sono dei tumori benigni, ma capire se bisogna intervenire e con quali tempi è essenziale.

Infatti, alcuni meningiomi possono crescere in zone del cranio ad alto rischio di danno per i nervi cranici o per le funzioni sensoriali come la vista, l’olfatto o l’udito. ⚠️

In altri casi invece è la dimensione ad essere importante da valutare.

Ad esempio, meningiomi di piccole dimensioni sotto i 2,5 cm, situati in zone del cranio a basso rischio, possono essere semplicemente controllati nel tempo o essere trattati con interventi non invasivi come la radiochirurgia.

Parlatene sempre con il vostro medico curante e rivolgetevi al giusto specialista.

Esistono aree superflue nel cervello?No, ogni parte del cervello ha una funzione, ma alcune aree non sono direttamente c...
18/03/2025

Esistono aree superflue nel cervello?

No, ogni parte del cervello ha una funzione, ma alcune aree non sono direttamente coinvolte nelle attività fondamentali per la sopravvivenza. Questo permette ai neurochirurghi di rimuovere o intervenire su determinate regioni senza compromettere del tutto le capacità di una persona.

💡 Ma allora, se una persona subisce un intervento chirurgico al cervello, come può tornare la persona di prima?

Il cervello ha un'incredibile capacità di adattarsi e compensare eventuali danni, riorganizzando le sue connessioni. Tuttavia, la ripresa non è automatica: il successo dipende dall'abilità del chirurgo, dalla posizione dell'intervento e dal supporto post-operatorio, come la riabilitazione neuropsicologica.

Non è un processo automatico, ma con il giusto supporto, il cervello può sorprendere! 💡✨

Indirizzo

Rivalta Di Torino
10090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Daniele Armocida - Specialista in Neurochirurgia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare