Centro Fit Me

Centro Fit Me RIVALTA Via Carignano, 65/2
GIAVENO Via Susa, 7
Nuova pagina:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61565852872386

Allenamento individuale con elettrostimolazione muscolare EMS
Allenamento individuale tradizionale
Corsi di gruppo per adulti e bambini
Personal Trainer specializzati in ElectroFitness

11/07/2025

Perché ci alleniamo?

Ti alleni perché vuoi vederti bene, sentirti in forma, essere fiera/o di te, ...

Per credere in te, ricorda sempre i tuoi perché!

17/06/2025

Qual è l'allenamento migliore per te?

Sai che c’è? Meglio lasciar perdere l’allenamento “ideale” in assoluto.

Se dovessi affidarmi a dati biometrici e valutazioni oggettive per creare l'allenamento ideale per te, probabilmente NON LO FARESTI.

E probabilmente mi odieresti.

Puoi trovare migliaia di sedicenti “guru” online pronti a crearti l’allenamento ideale che ti farà “svoltare” e ottenere il massimo dai tuoi muscoli.

Ma sai che c’è?
C’è che sei una persona e non una semplice macchina biomeccanica.

Se NON sei abituata/o ad allenamenti super intensi che ti portano al limite, un allenamento “ideale” molto probabilmente è una tortura e non lo reggi. Oppure lo sopporti una volta, ma la successiva molli.

L’abilità di un buon personal trainer è quella di creare un allenamento efficace, performante e che ti spinge anche un po’ fuori dalla tua zona di comfort (altrimenti ti rammollisci). Ma senza esagerare.

Il vero allenamento ideale è quello che riesci a fare, che ti fa sentire “potente” dopo averlo finito, che ti gratifica abbastanza da volerlo ripetere la volta successiva.

È quello che cerco di fare io con te, nella mia palestra, se fai sessioni individuali con me.

Ed è quello che, spero, cercherà di fare con te qualsiasi personal trainer a cui ti rivolgerai nella tua vita.

Sii sempre fiera/o di chi sei e di quello che fai.
Non sei sola/o, io credo in te.

Dayana

01/06/2025

ALLENAMENTO E CONNESSIONE

A volte viviamo molto nella nostra testa, sempre dentro ai nostri pensieri. Allenarci e assaporare la fatica per 20 minuti ci aiuta a staccare la testa e a collegarci con il mondo fisico, reale.

Vivere troppo nei nostri pensieri può portarci a distaccarci dalla realtà, creando uno squilibrio tra mente e corpo. L'attività fisica, anche per soli 20 minuti, è un modo eccellente per riconnettersi con il presente e con il proprio corpo.

La fatica fisica ci riporta al "qui e ora", rendendo più difficile per la mente vagare. È un momento in cui si può sentire il proprio respiro, il battito del cuore e il contatto con il mondo fisico. Questa consapevolezza corporea aiuta a uscire dalla spirale dei pensieri e ad ancorarsi a qualcosa di reale, tangibile.

Allenarsi non è solo un gesto per il corpo, ma anche per la mente: un modo per ricaricare le energie mentali e ritrovare equilibrio. Non è solo "fuggire dai pensieri", ma costruire un ponte tra mente e corpo, ricordandoci che siamo esseri completi, con bisogni sia fisici che mentali.

07/04/2025

Differenze

24/02/2025

Uomo, vuoi aumentare forza e massa muscolare?

Con l'EMS ci riesci allenandoti a partire da 20 minuti a settimana.

L'EMS attiva le fibre muscolari più profonde, responsabili di forza e ipertrofia.

23/01/2025

L’EMS e i pesi ti fanno diventare grossa?

Per essere tonica e soda NON devi diventare grossa!

Guardami: mi alleno coi pesi. Mi vedi grossa?

17/12/2024


Come superare i “non ho voglia” ed allenarti con piacere

10. PIACERE

“Devo iniziare ad allenarmi ma non sono nello stato d’animo giusto”
(Sottinteso: “Quindi non inizio”)

Probabilmente è una situazione che ti è capitata in qualche occasione.

Il più delle volte, quando dici “non sono nello stato d’animo giusto”, sotto sotto ciò che intendi è:
“In altre occasioni, per chissà quale motivo, mi sembrava più piacevole cominciare ad allenarmi. Oggi invece non provo questo piacere”.

Ciò sottintende che sei alla ricerca di piacere. E che, almeno in certe occasioni, fai dipendere le tue azioni dal fatto che tu provi o no piacere nel farle.

Quale sarebbe - in teoria - l’alternativa?

Questa: “oggi non mi piace tanto allenarmi ma inizio lo stesso. Lo faccio e basta. Poi, probabilmente, man mano che mi alleno troverò un po’ di piacere”.

Un po’ come quando devi andare a fare una commissione importante. Non è piacevole: magari devi andare in un ufficio, fare la coda, prendere informazioni, cercare di capire come sbrogliare la pratica, ecc.

Ma lo fai e basta.

Domanda: ciò avviene solo quando sei costretta/o dagli eventi, ma non con attività (come l’allenamento) che puoi rimandare senza incorrere in gravi conseguenze IMMEDIATE?

Se sì, questo significa che, almeno in una certa misura, sei DIPENDENTE dal piacere!

STRATEGIA:
Cerca di non essere dipendente dal piacere e di trovare altre forme di motivazione, come quelle di cui abbiamo parlato nei post precedenti.

Se hai difficoltà a farlo, puoi scrivermi e ne parliamo 😉


Ti sei mai chiesta/o fino a che punto sei motivata/o dal piacere?
Quali forme alternative di motivazione funzionano con te?

Scrivimelo nei commenti o in privato.
Ti risponderò con piacere e, se vorrai, ti darò qualche spunto per affinare la strategia di motivazione più adatta a te..

E seguimi per altre strategie su:
“Come superare i ‘non ho voglia’ ed allenarti con piacere” ✌️

Non sei sola/o, io credo in te.

Un abbraccio,

Dayana

11/12/2024


Come superare i “non ho voglia” ed allenarti con piacere

9. QUI E ORA

“Quando guardo il tappetino davanti a me e penso che devo fare 20 minuti di esercizi mi sento svogliata/o e sopraffatta/o”.

È un pensiero comune in chi non ha ancora del tutto abituato la mente all’idea di allenarsi.

Dopo qualche tempo si sviluppano disciplina e amore per l’allenamento e i suoi risultati: ma all’inizio può essere insostenibile pensare di faticare per 10, 15 o 20 minuti.

STRATEGIA:
Chiediti: “Come sarebbe se dovessi fare solo 1 minuto anziché 20?”

Probabilmente ti dirai che tutto sommato non sarebbe così terribile.

Prova a concentrarti solo sul primo minuto.
Penserai agli altri minuti quando arriverà il loro turno, 1 minuto alla volta.

I minuti successivi saranno più semplici in quanto pian piano entrerai nel “flusso”, nello stato d’animo ideale.

Si tratta di stare nel famoso “qui e ora”, per evitare le ansie del pensare ad un futuro troppo grande.

È una strategia banale?
Spesso le cose più semplici funzionano prima e meglio delle altre.


Hai mai provato a stare nel “qui e ora” mentre ti alleni?
E se sì, come?

Scrivimelo nei commenti o in privato.
Ti risponderò con piacere e, se vorrai, ti darò qualche spunto per affinare la strategia di motivazione più adatta a te..

E seguimi per altre strategie su:
“Come superare i ‘non ho voglia’ ed allenarti con piacere” ✌️

Non sei sola/o, io credo in te.

Un abbraccio,

Dayana

03/12/2024


Come superare i “non ho voglia” ed allenarti con piacere

8. Amore

“Fino a 3 mesi fa odiavo allenarmi. Adesso lo desidero”.

Ho sentito diverse volte questa frase.

Chi inizia ad allenarsi pensa che NON sia piacevole.
Lo pensa perché è focalizzato sul “vorrei fare qualcosa di piacevole”.

Ha quindi bisogno di una buona dose di motivazione per decidere di allenarsi.

Poi però, pian piano comincia a pensare:
“Al di là di fatica e scleri vari, alla lunga miglioro e DO a me stessa/o risultati, autostima e una nuova vitalità. E quindi VOGLIO allenarmi”.

DARE (a sé stessi) è AMORE (per sé stessi).
Va molto al di là del “vorrei fare qualcosa di piacevole”.

Alla lunga, l’amore è più forte del piacere: dà molte più gratificazioni.

STRATEGIA:
comincia motivandoti e pian piano la motivazione si trasformerà in AMORE.

È il meccanismo che permette alle persone di essere DISCIPLINATE in qualsiasi campo: dal suonare uno strumento, al frequentare un corso di studi, al praticare uno sport.

L’amore è la fonte da cui nasce la disciplina.


Ti è mai capitato di passare dal piacere all’amore per qualcosa?
Come credi che si crei la disciplina?

Scrivimelo nei commenti o in privato.
Ti risponderò con piacere e, se vorrai, ti darò qualche spunto per affinare la strategia di motivazione più adatta a te..

E seguimi per altre strategie su:
“Come superare i ‘non ho voglia’ ed allenarti con piacere” ✌️

Non sei sola/o, io credo in te.

Un abbraccio,

Dayana

26/11/2024


Come superare i “non ho voglia” ed allenarti con piacere

7. FLUSSO

Ti è mai capitato di non avere voglia di svolgere un’attività (lavare i piatti, fare una commissione, …), di essere comunque costretta/o a farla e di pensare, mentre la svolgevi: “mah, tutto sommato non era così terribile”?

Se pensi che non hai voglia di allenarti, non ci credere del tutto: è solo una parte della verità.

È vero che in questo momento non ne hai voglia, ma sei sicura/o che continuerai a non averne voglia anche MENTRE ti alleni?

STRATEGIA

Di’ a te stessa/o che MENTRE ti alleni, la voglia ti verrà.
Come?
Entrando nello stato di flusso! - (o di “flow”)

Concentrati sulla corretta esecuzione di ogni singolo esercizio, in modo che la tua mente sia immersa nel “fare” e non distratta dal “valutare” se ciò che stai facendo è piacevole o noioso.

Pian piano sperimenterai un senso di piacere e soddisfazione per ciò che fai, arrivando anche a non badare al tempo che passa.

Lo stato di flusso è un concetto ampiamente studiato e fondamentale per comprendere come le persone raggiungono livelli ottimali di funzionamento e soddisfazione in varie attività.


Ti è mai capitato di non aver voglia di allenarti ma poi entrare nel flusso e pensare “tutto sommato non era così terribile”?

Scrivimelo nei commenti o in privato.
Ti risponderò con piacere e, se vorrai, ti darò qualche spunto per affinare la strategia di motivazione più adatta a te..

E seguimi per altre strategie su:
“Come superare i ‘non ho voglia’ ed allenarti con piacere” ✌️

Non sei sola/o, io credo in te.

Un abbraccio,

Dayana

22/11/2024


Come superare i “non ho voglia” ed allenarti con piacere

6. FOCUS

A cosa pensi DURANTE l’allenamento per tenere alta la motivazione?

Se pensi a un piccolo premio finale che da concederti alla fine del workout, ne ricavi stress e demotivazione, come detto nel post della settimana scorsa.

STRATEGIA

Mantieni il focus su:

1. il risultato finale che vuoi ottenere sul tuo corpo e quanto ti farà sentire bene fisicamente ed emotivamente;

2. la corretta esecuzione di ogni singolo esercizio, in modo che la tua mente sia impegnata nel “fare” e non distratta dal “valutare” se ciò che stai facendo è piacevole o noioso.

Concentrandoti sulla corretta esecuzione, inoltre:

- MIGLIORERAI sempre di più l’esecuzione degli esercizi e il miglioramento ti darà ulteriore motivazione;

- AVRAI VOGLIA di fare uno sforzo in più, una ripetizione in più, perché il tuo cervello sarà più focalizzato sul “fare” che sul “valutare” se è più piacevole riposarsi o continuare.


Dov’è il tuo focus mentre ti alleni?
Ciò su cui ti concentri riesce a motivarti?

Scrivimelo nei commenti o in privato.
Ti risponderò con piacere e, se vorrai, ti darò qualche spunto per affinare la strategia di motivazione più adatta a te..

E seguimi per altre strategie su:
“Come superare i ‘non ho voglia’ ed allenarti con piacere” ✌️

Non sei sola/o, io credo in te.

Un abbraccio,

Dayana

14/11/2024


Come superare i “non ho voglia” ed allenarti con piacere

5. PREMIO

Ti motivi con la promessa di un premio dopo l’allenamento?

Per esempio: “dopo il workout mangio un cioccolatino”. O mi rilasso 5 minuti al bar. O guardo un video che mi piace. Ecc..

Se ti motivi così, attenta/o a farlo nel modo corretto o la motivazione si trasformerà presto in noia e stress.

Modo CORRETTO:
usa questa tattica per motivarti a COMINCIARE, ma appena inizi con il primo esercizio, smetti di pensare al premio post allenamento e usa altre tattiche per farti ve**re voglia di lavorare al meglio.

(trovi esempi di altre tattiche nei prossimi post)

Modo SBAGLIATO:
continua a pensare al premio DURANTE l’allenamento.

Se pensi al premio durante gli esercizi mandi un segnale forte alla tua mente: “il premio sì che è interessante, mentre gli esercizi sono un compitino noioso che devo fare per arrivarci… vabbè lo faccio e me lo levo di torno, ma che palle!”

In pratica stai dicendo alla mente che adesso è il momento di annoiarsi 🙄
Non un granché come tattica.


Ci avevi mai pensato?
Riesci a ricordarti delle tue esperienze con i “premi”?

Scrivimelo nei commenti o in privato.
Ti risponderò con piacere e ti darò qualche spunto per affinare la strategia di motivazione più adatta a te..

E seguimi per altre strategie su:
“Come superare i ‘non ho voglia’ ed allenarti con piacere” ✌️

Non sei sola/o, io credo in te.

Un abbraccio,

Dayana

Indirizzo

Rivalta Di Torino

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Fit Me pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Fit Me:

Condividi

Centro Fit Me

MOVIMENTO - NUTRIZIONE - ELETTROSTIMOLAZIONE

Siamo tre persone che per anni si sono allenate insieme, per anni abbiamo provato sulla nostra pelle, o meglio dire sui nostri “muscoli” diversi allenamenti dal CrossFit al funzionale.

Ci eravamo arresi ad un tipo di allenamento dove la maggior parte dello sforzo lo devi fare tu... quando un giorno abbiamo letto un articolo interessante su movimento ed elettrostimolazione.

Così abbiamo iniziato a studiare e a fare le prime prove su di noi, fino a quando è diventato il nostro stile di vita.