Mi presento,
Sono la Dott.ssa Federica Morra, laureatami nel novembre 2014 in Logopedia presso l’Università degli Studi di Torino con votazione 110 e lode/110 con una tesi dal titolo "Condivisione di un percorso di teatro sociale con persone con afasia: quali risvolti formativi per il futuro logopedista". Da sempre legata al mondo dell'infanzia con esperienze nel campo educativo e di animazione, d
urante il mio percorso di studi mi sono appassionata all'ambito dei disturbi comunicativi e linguistici dell'età evolutiva, dimostrando particolare predilezione nei confornti dei disturbi di linguaggio (primario o secondario a ritardo prestazionale generale) e di apprendimento (dislessia disortografia, discalculia), non tralasciando l'ambito legato all'età adulta e senile, soprattutto per quanto riguarda i disturbi comunicativi acquisiti (afasia e disartria). Dopo la laurea ho iniziato a lavorare presso diversi studi privati in Torino e provincia, sviluppando capacità avanzate nell'ambito delle difficoltà comunicative e di linguaggio a diverse complessità nelle diverse età della vita attraverso la pratica professionale e attraverso numero corsi di formazione specialistica di cui porto un rapido elenco:
- “La riabilitazione sociale della persona con afasia: esperienze europee a
confronto" (Uditore e Oratore).
- frequenza all'intera “ Scuola di Formazione in CAA”, presso la Fondazione Benedetta D’Intino,
Milano.
- “Disprassia Verbale, Teorie e buone pratiche”.
- “Linee Guida e Logopedia nella malattia di Parkinson”
- “Corso teorico-pratico sulla comunicazione e sui comportamenti problematici secondo l’ABA-VB".
- “Da 0 a 3 anni valutazione e trattamento logopedico del bambino piccolo
e immaturo”
- “European CPLOL Congress, Open the doors to communication" (Uditore e Oratore)
- “La riabilitazione fonetico-fonologica dei disturbi del linguaggio con l’uso
delle coppie minime – Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale”
- Conferenza “Medicina narrativa in azione – Significati, esperienze, prospettive"
A marzo di quest'anno Marzo 2016 sono risultata una delle tre vincitrici di una borse di studio per neolaureati in Logopedia per il
progetto di Tesi di Laurea “Condivisione di un percorso di teatro sociale con persone con
afasia: quali risvolti per il futuro logopedista”, sovvenzionate dal Centro Ricerche e Studi
Amplifon che ha provveduto alla pubblicazione di un articolo sulla rivista LOGOPeaDIA nel mese di luglio 2016.