Psicologa Bianca Bini

Psicologa Bianca Bini Psicologa Psicoterapeuta Bianca Bini (riceve su appuntamento)
Sostegno Psicologico, Terapia indiv

Laurea Magistrale in Psicologia Clinica
Master in Psicosessuologia clinica

26/02/2025
07/02/2025
25/09/2024

La rabbia è un’emozione di superficie molto potente. Quando emerge mobilizza tutte le tue risorse. Certo, nella sua dimensione funzionale è utilissima: ti protegge dalle minacce. Tuttavia, nella disregolazione emotiva, la rabbia si comporta come una coperta che copre numerosi stati affettivi, molto più complicati e che “per risolversi” hanno bisogno più di uno scatto d’ira. Hanno bisogno di essere ascoltati e accolti, uno a uno, ogni affettività coperta dalla rabbia, poi, ha la sua storia che è rintracciabile lì, nella paura. Ma non una paura astratta, si tratta di una paura molto concreta che è così paralizzante che celiamo anche a noi stessi. E allora la sotterriamo sotto strati e strati di altre emozioni fino a culminare con quella più potente che copre tutto (la rabbia).

La paura dalla quale scappiamo è quella di non essere mai stati amati. L’attaccamento, il bisogno di stringere legami che possano tenerci al sicuro, è tutto ciò che guida lo sviluppo individuale e della nostra specie. Funzioniamo tutti così. Quella paura ci accomuna tutti, solo che alcune persone sono riuscite a coprirla così bene che non ne sono minimamente consapevoli.

Questa immagine l’abbiamo realizzata per tutti quelli che -schiacciati dagli altri- non hanno mai potuto concedersi il lusso di accogliere i propri bisogni ❤, come Irene. La donna che evolve in una delle tante testimonianze raccontate nel nuovo libro di Psicoadvisor: «il Mondo con i Tuoi Occhi». In uscita il prossimo mese.

15/08/2024

Come si forma il senso del Sé ❓

Il distacco del bambino dalle figure genitoriali implica il riconoscimento dei confini tra il Sé e l’altro. In questo processo, secondo Winnicott, il bambino necessita di genitori che possano rispondere adeguatamente ai suoi bisogni, rimandandogli l’idea della sua esistenza in quanto singolo, non più fuso nella relazione col genitore. In questo modo il bambino riuscirà a crearsi un senso del Sé.

Se le figure genitoriali non sono in grado di adattarsi ai bisogni del bambino, come difesa si costituisce un falso Sé: quando il bambino non si sente visto o compreso, sviluppa il falso Sé come un modo per ottenere l'amore di cui ha bisogno. Il falso Sé può essere quindi considerato come una difesa dalle esperienze precoci in cui il vero Sé dell'individuo non è stato adeguatamente riconosciuto o accettato.

La mancata espressione del Vero Sé può tradursi in un malessere psicologico che il bambino vivrà nell’immediato o in un periodo successivo. È comune in queste persone il senso di vuoto: la persona non conosce i suoi veri bisogni, è alienata da sé stessa e non distingue più i propri bisogni da quelli degli altri.

Un adulto può vivere serenamente i propri sentimenti solo se da bambino ha avuto genitori validanti. Quando ciò non avviene risulterà compromessa l’autenticità della persona e ne conseguirà l’adozione di una maschera che l'individuo userà per adattarsi alle richieste degli altri e sentirsi accettato.

Ognuno di noi ha in realtà un falso Sé, poiché, senza di esso, saremmo troppo esposti e vulnerabili. Esso infatti non deve essere considerato completamente negativo o dannoso, ma deve essere riconosciuto come una risposta semi-adattiva che ha permesso alla persona di sopravvivere.

Attraverso esperienze relazionali autentiche, che includono l’accettazione incondizionata e il riconoscimento empatico delle emozioni e dei bisogni della persona, sarà possibile avere una maggiore consapevolezza dei propri desideri e raggiungere un equilibrio che permetta di esprimere se stessi e non sentirsi più rifiutati dall’altro

👉Leggi l'articolo completo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2023/06/falso-se/

06/05/2024

pubblicità Fondatore Anna De Simone Psicologo, divulgatore di scienze e tecniche psicologiche, neurobiologia e genetica comportamentale. Scrittore...

Indirizzo

Via Fabio Filzi 20
Rivarolo Mantovano
46017

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Bianca Bini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare